Tag: sapore

La ricetta del ragu alla pugliese

ragu alla pugliese - Ricettepercucinare.com


ragu alla pugliese - Ricettepercucinare.com

Il ragu alla pugliese è uno dei grandi piatti della domenica. Piace a tutti, accontenta gradi e piccini ed è decisamente goloso. In fatto di ragu, da nord a sud in Italia se ne preparano di diverse tipologie: chi usa il macinato di vitello, chi misto, chi predilige diversi tagli di carne interi, chi aggiunge salsiccia e via dicendo. Conosciamo oggi la versione pugliese di quello che in Italia chiamiamo genericamente ragu. 

Come si prepara il ragu alla pugliese

Il ragu alla pugliese si prepara con diverse tipologie di tagli di carne. Una delle carni presenti in questo ragu è quella di agnello, che fa parte della tradizione gastronomica pugliese da sempre e da sempre ne caratterizza i sapori. Oltre all’agnello, si aggiungono al ragu alla pugliese anche manzo, pollo e salsicce di maiale. Non manca, poi, una presa di peperoncino, che dà sprint e sapore al piatto.

Si comincia mettendo della pancetta di maiale in padella a soffriggere con un battuto di cipolla bianca ed aglio. Si aggiungono poi poco per volta gli altri tagli di carne, eccetto il pollo e la salsiccia. Si sfuma con il vino bianco e poi si aggiungono passata e concentrato di pomodoro. Dopo un’ora e mezza si aggiungono anche pollo e salsiccia. La cottura avviene coperta, per un totale di 3 ore.

E’ una cottura dolce nella quale il tutto deve sobbollire dolcemente. Solo nella prima fase della cottura del ragu la fiamma dovrà essere più alta. Per il resto, tenete la fiamma al minimo e fate sobbollire il tutto molto delicatamente. In questo modo le carni avranno tutto il tempo di trasferire il loro sapore al sugo di pomodoro. Questo vale in particolar modo per la carne di maiale, che come sapete ha la capacità di insaporire in modo straordinario il sugo di pomodoro.

Che tipo di pasta condire con il sugo alla pugliese

Il ragu alla pugliese condisce molto bene tutti i formati classici della tradizione. Come potete immaginare, ci riferiamo alle orecchiette, ma non solo. Anche i maccheroni tipici pugliesi si prestano molto bene a condire questo ragu, Cavatelli, strascinati, foglie di ulivo, troccoli, capunti, sagne incannulate, sono tutti formati che si prestano molto bene ad accompagnare questo ragu pugliese.

Si aggiunge poi del buon grana Padano, spesso, in Puglia, accompagnato con un po’ di pecorino.



Ricerche frequenti:

Pasta al forno, idee e varianti

pasta al forno - Ricettepercucinare.com


pasta al forno - Ricettepercucinare.com

La pasta al forno rappresenta per molti di noi un momento di autentica golosità ed una coccola per il palato. Per altri, specie per chi cucina, rappresenta anche un modo per accorciare i tempi, o meglio per far lavorare il forno mentre noi ci dedichiamo ad altro. Comunque vogliate interpretarla, è sempre una bella occasione di festa. Vediamo oggi quali varianti ci vengono in mente a proposito di pasta al forno.

Pasta al forno con sugo di carne

I sughi e condimenti per la pasta a base di carne sono molto amati specie dalle famiglie con bambini. Largo allora alla pasta al forno con salsiccia, alla pasta al forno con polpette, e poi ancora con bocconcini di maiale, con dadini di prosciutto e via dicendo. Le carni piacciono non solo per il loro sapore, ma anche perché rilasciano nel sugo diversi grassi e pertanto insaporiscono e rendono ricco il piatto. Ma non tutti le amano, oppure non tutti le gradiscono tutti i giorni. Durante la settimana a volte si preferisce qualcosa di invitante ma anche di più leggero e meno grasso. Vediamo allora come possiamo accontentare anche questi commensali.

Paste al forno vegetariana

ricette con cavoletti di Bruxelles - pasta al forno con cavoletti di bruxelles - Ricettepercucinare.com

La pasta al forno vegetariana è sempre un’ottima idea anche se non siete vegetariani. Abbondare con le verdure di stagione è sempre buono, vi garantisce un eccellente apporto di vitamine e sali minerali, facilita le funzioni intestinali e non appesantisce il fegato. Sbizzarritevi! Potete fare pasta al forno con cavoletti di Bruxelles, con broccolo, con cavolfiore (tanto per rendere più invitanti le verdure solitamente meno amate dai più), ma anche con verdure miste, con zucchine, zucca, e molto altro. Per dare un tocco più goloso al vostro primo potete aiutarvi con una semplice scamorza, affumicata o meno, da grattugiare sulla pasta (così come al suo interno) prima di infornare. Il colpo da maestro ve lo darà invece la besciamella, che è sempre perfetta per le cotture in forno in quanto offre il giusto tocco di cremosità e dolcezza al tutto. Un altro ingrediente “top” per la vostra pasta al forno vegetariana è la mozzarella, che se sbriciolata a dovere, renderà il tutto deliziosamente filante!

Ecco un elenco di idee da copiare

Ingredienti principali:

  • cavoletti, cavolfiore, broccoli
  • zucca e porcini
  • prosciutto e funghi
  • pomodorini, alici, capperi e origano
  • dadini di prosciutto e mozzarella
  • salsiccia
  • ragu classico
  • ragu in bianco
  • ragu bianco con crema di asparagi

Per completare la vostra pasta al forno e renderla più sfiziosa

  • scamorza classica o affumicata
  • mozzarella
  • besciamella
  • formaggi grattugiati
  • noci
  • stracciatella pugliese

Vi abbiamo dato diverse idee per preparare la vostra personale pasta al forno.



Crostata di ricotta tipo pastiera

pastiera napoletana - crostata di ricotta tipo pastiera Ricettepercucinare.com


Ricorda la pastiera, ma non è una pastiera: è la crostata di ricotta “tipo pastiera”
pastiera napoletana - crostata di ricotta tipo pastiera Ricettepercucinare.com

Crostata di ricotta tipo pastiera: sogni di preparare un dolce simile alla pastiera per sapore e consistenza, e non fa niente se non sarà la pastiera originale? Ti diamo noi qualche spunto. 

Crostata di ricotta tipo pastiera, come prepararla?

La crostata di ricotta è un dolce di ricotta non facilissimo da preparare e pur tuttavia non impossibile. Si tratta, come è facile immaginare, di una crostata a base di pasta frolla, con un ripieno di ricotta. In questa ricetta eviteremo l’uso di canditi perché non tutti li amano. Vediamo come procedere.

Ingredienti della crostata di ricotta

Vediamo dunque come si procede per preparare questa crostata di ricotta tipo pastiera. Partite dalla pasta frolla. Ciascuno di noi ha una ricetta della pasta frolla che è un po’ il proprio cavallo di battaglia. Di ricette ne esistono varie. Dipende anche da cosa volete preparare, se crostate o biscotti. Vi diamo ad ogni modo una buona ricetta della pasta frolla, che potrete usare anche per preparare la ricetta della crostata di ricotta e marmellata.

A questo link trovate la ricetta della pasta frolla per crostata. E’ buona ed affidabile!

Come preparare il ripieno della crostata di ricotta tipo pastiera

La crostata di ricotta tipo pastiera deve profumare di ricotta e di agrumi. Deve avere quell’inconfondibile piglio mediterraneo che piace a tanti di noi. Per prepararla, dunque, procuratevi una ricotta vaccina fresca (350 grammi circa), possibilmente presa da un caseificio di fiducia; la scorza grattugiata di un’arancia e di un limone; un po’ di gocce di cioccolato; un uovo, un tuorlo e 90 grammi di zucchero. Questi sono gli ingredienti da tenere sottomano.

Come realizzare la crostata “simil pastiera”

Ripetiamo, non si tratta di una pastiera, semplicemente di una crostata di ricotta che rievoca i sapori della pastiera in modo veloce. Mancano molti ingredienti e passaggi della pastiera difatti! Ma torniamo a noi!

Il resto della ricetta è molto intuitivo. Preparate la frolla, avvolgetela nella pellicola, dopodiché foderate il fondo di una tortiera. Se vi sentite particolarmente abili, tenete da parte un terzo della pasta per dar vita alle classiche strisce superficiali. Altrimenti potete anche farne a meno. Poi lavorate la ricotta con le uova e lo zucchero (anche a mano) e aggiungete le scorze degli agrumi e il cioccolato. Infine, versate la crema sulla frolla (bucherellata coi rebbi di una forchetta) e infornate! 40 minuti a 180 gradi sono sufficienti.



Ricerche frequenti:

Proudly powered by WordPress