Tag: preparazione

Champagnam

Dolce decisamente chic quello proposto questa sera da Benedetta Parodi, che si affida a Dalila, esperta in cake design, per la preparazione di queste coppette di champagne da mangiare. Scopriamone di più con la ricetta qui di seguito.

Puntata I Menu di Benedetta: 21 dicembre 2012 (Menu Cenone di Capodanno[1])
Tempo preparazione e cottura: 50 min ca.

Ingredienti Champagnam per 4 persone:

  • 1 disco di pan di spagna
  • 200 gr di cioccolato bianco
  • 150 gr di panna
  • zucchero di canna qb
  • champagne
  • zucchero a velo
  • cioccolato plastico (vedi ricetta[2])
  • colorante alimentare
  • scaglie di cioccolato bianco
  • isomalto
  • brillantini commestibili

Procedimento ricetta Champagnam di Benedetta Parodi

  1. Ritagliare dei dischetti di pan di spagna.
  2. Preparare una ganache sciogliendo in un pentolino il cioccolato bianco con la panna.
  3. Sciogliere un po’ di zucchero a velo nello champagne.
  4. Comporre le coppette alternando la ganache ai dischetti di pan di spagna bagnati con lo champagne zuccherato e una spolverata di zucchero di canna.
  5. Per il decoro modellare la bottiglietta con il cioccolato plastico colorato con coloranti alimentari verde e nero (per ottenere il verde bottiglia). Decorare poi la bottiglia con colorante liquido dorato.
  6. Completare la coppetta decorando con riccioli di cioccolato bianco per simulare la schiuma, la bottiglia di cioccolato plastico ed una scaglia di isomalto (sciolto e fatto raffreddare con i brillantini a forma arcuata) per simulare la fuoriuscita dello spumante dalla bottiglietta.

References

  1. ^ Menu Cenone di Capodanno
  2. ^ vedi ricetta

Cake Passion

class=”photo” alt=”Cake Passion di Benedetta Parodi” Torna l’appuntamento con Dalila, la specialista cake designer di I Menu di Benedetta, che questa sera ha proposto un dolce di sicuro effetto se volete prendere per la gola la persona che più amate: la cake passion. Scopriamo cos’è e come prepararla.

Puntata I Menu di Benedetta: 4 ottobre 2012 (Menu a Lume di Candela[1])
Tempo preparazione e cottura:  20 min ca.

Ingredienti Passion Cake:

  • pan di spagna al cioccolato qb
  • ganache al cioccolato qb
  • frutti rossi qb
  • confettini di zucchero qb
  • pasta di zucchero rossa qb

Procedimento ricetta Cake Passion di Benedetta Parodi

  1. Farcire il pan di spagna di ganache al cioccolato e frutti rossi.
  2. Richiudere e ricoprire con altra ganache.
  3. Completare spargendo i cuoricini di zucchero sulla ganache e apponendo un fiocco preparato con pasta di zucchero rossa.

References

  1. ^ Menu a Lume di Candela

Cocktail Iconici dei Casinò all’Estero

Cocktail Iconici dei Casinò all’Estero


I cocktail giocano un loro ruolo nel creare un’atmosfera di lusso e divertimento all’interno del casinò, sia esso fisico o online. Oltre alle slot scintillanti e ai tavoli da gioco avvincenti, i casinò sono noti anche per offrire una vasta gamma di cocktail esclusivi, creati con maestria per soddisfare il palato sofisticato dei giocatori. Questi drink non sono solo bevande, ma autentiche opere d’arte miscelate con precisione, ciascuna con la sua storia e personalità. In questo articolo diamo uno sguardo ai cocktail iconici che impreziosiscono le esperienze di gioco nei casinò italiani e nei migliori casino online stranieri sicuri, aggiungendo un tocco di classe e raffinatezza ogni volta che si effettua una puntata.

Martini: l’Icona del Casinò

Il Martini, uno dei cocktail più emblematici e strettamente legati all’atmosfera sofisticata dei casinò, ha una storia affascinante e radici profonde. Le sue origini risalgono al XIX secolo, e negli anni ha subito diverse trasformazioni, diventando un’icona senza tempo nel mondo dei drink. La combinazione di gin e vermouth, spesso arricchita da un tocco di olive o una scorza di limone, è diventata sinonimo di raffinatezza ed eleganza. Nei casinò di tutto il mondo, il Martini viene servito in molteplici varianti, da quelle classiche, come il Dry Martini, fino alle interpretazioni moderne che spaziano dai gusti fruttati ai mix audaci, come il whisky scozzese al posto del vermouth.

Vesper o Casino Royale Cocktail di James Bond

Il Vesper, celebre cocktail associato all’indimenticabile personaggio di James Bond nel film “Casino Royale”, incarna l’eleganza e l’intrigo dei casinò. L’affascinante cocktail casino royale è un mix di gin, vodka e vermouth. Simbolo di eleganza e avventura, il Vesper casino royale è divenuto un’icona nei casinò di tutto il mondo, incantando i frequentatori delle sale da gioco. Un tocco di mistero si unisce al lusso del casinò, conferendo un’esperienza da Casino Royale a ogni sorso del Vesper.

Old Fashioned

L’Old Fashioned, cocktail intriso di storia e tradizione, si distingue per la sua semplicità e raffinatezza. Questa bevanda classica, nata negli albori della mixology, è diventata nel tempo un’icona indiscussa del gioco d’azzardo e degli ambienti più raffinati. La sua preparazione essenziale, basata su whiskey, zucchero, bitter e una scorza d’arancia, trasmette un’eleganza intramontabile, trasportando i frequentatori dei casinò in un’epoca di fascino e stile senza tempo.

Mojito: Freschezza e Colore ai Tavoli del Casinò

Il Mojito è un cocktail che infonde freschezza e vivacità ai tavoli dei casinò. La sua miscela di rum, menta, lime e zucchero evoca le atmosfere estive più piacevoli. Caratterizzato dall’uso di ingredienti freschi, il Mojito è una scelta popolare tra i giocatori, specialmente durante i mesi caldi. La sua combinazione unica di sapori e il suo colore invitante contribuiscono a creare un’esperienza di gioco rinfrescante e deliziosa, aggiungendo un tocco di vivace eleganza durante il gioco al casinò.

Negroni: Eleganza dell’Italia ai Casinò

Il Negroni, un’iconica creazione italiana, porta con sé l’eleganza e lo stile raffinato che caratterizzano il Bel Paese. Nato dall’ispirazione di un conte italiano, questo cocktail si è diffuso per diventare un simbolo di classe e gusto. La sua ricca storia e la combinazione bilanciata di gin, vermouth rosso e Campari rappresentano l’essenza dell’ospitalità italiana. Nei casinò di tutto il mondo, il Negroni è spesso scelto come bevanda privilegiata, catturando l’essenza dell’eleganza e aggiungendo un tocco di raffinatezza alle esperienze di gioco.

Cocktail Innovativi e Personalizzati nei Casinò Moderni

Nei casinò moderni, la cultura dei cocktail ha subito un’evoluzione sorprendente, con l’introduzione di bevande innovative e personalizzate. L’arte della mixology si fonde con l’esperienza di gioco, offrendo agli ospiti un’ampia scelta di drink unici e originali. I baristi esperti sono diventati veri e propri alchimisti, creando cocktail su misura per soddisfare ogni gusto e desiderio. Questa tendenza ha trasformato i casinò in autentici laboratori di bevande, dove ogni sorso è un viaggio sensoriale che completa l’atmosfera di lusso e intrattenimento.

Conclusioni

Le bevande iconiche presentate in questo articolo incarnano l’essenza stessa dell’ambiente dei casinò, aggiungendo un tocco di fascino e stile all’esperienza di gioco. Dai classici Martini e Negroni alle creazioni innovative come il Mojito, ogni cocktail racconta una storia unica e si integra perfettamente nell’atmosfera di lusso e divertimento dei casinò. Queste bevande non sono solo semplici drink, ma veri e propri simboli di influenze culturali e tendenze che hanno trasformato i casinò in luoghi in cui il piacere del gioco si fonde armoniosamente con l’arte della mixology, creando un’esperienza indimenticabile per ogni ospite.



Proudly powered by WordPress