Tag: anche

Filetto di maiale, come farlo tenerissimo?

filetto di maiale - Ricettepercucinare.com


filetto di maiale - Ricettepercucinare.com

Il filetto di maiale è una di quelle carni semplici ed economiche che accontentano il palato ed al contempo anche il portafogli. Una carne versatile e tenera, gustosa e leggera, con un buon potere saziante ed un buon valore nutrizionale. Ma spesso l’insidia quando si cucina la carne è dietro l’angolo e il rischio è quello di ottenere un prodotto stopposo e poco gradito al palato. Come fare dunque ad ottenere un filetto di maiale tenerissimo? Scopriamolo insieme.

Fare una buona marinatura

Come ben sapete la marinatura della carne è ottima per darle aroma e sapore ma anche per cominciare ad ammorbidire le carni. Ci vuole una parte grassa, una acida, poi sale, pepe e aromi vari. Attenzione però alla componente acida: poiché la componente acida “cuoce” la carne già durante la marinatura, evitate di abusarne. Potreste ottenere un risultato sgradito, ovvero quello di rendere il filetto di maiale duro e difficile poi da ammorbidire nuovamente in cottura.

La cottura

Un altro consiglio per ottenere un filetto tenerissimo è quello di sigillare per bene le carni da tutti i lati su una padella rovente prima di procedere con qualunque tipologia o metodo di cottura. Sigillando le carni e facendo rosolare per bene il filetto di maiale da tutti i lati, otterrete il risultato di conservare e trattenere al suo interno tutti i suoi succhi. Procedete poi alla cottura, che, per un filetto di dimensioni normali / medie, dovrà durare per una ventina di minuti, (25 minuti indicativamente) a fiamma media o, se in forno, a 160 gradi. Per verificare la cottura, infilzate il filetto con una forchetta: se fuoriesce un liquido rosa, non è cotto. Se il forno dovesse essere a temperatura più elevata, accorciate i tempi di cottura: 10 minuti saranno sufficienti se il forno è a 200 gradi.

Vi abbiamo dato due consigli piuttosto semplici ma importanti. Teneteli a mente: vi serviranno per ottenere un filetto di maiale tenerissimo. Eseguire una marinatura troppo acida oppure omettere la rosolatura e sigillatura iniziale della carne potrebbero essere errori fatali, che vi regalarebbero un filetto irrimediabilmente stopposo e asciutto!



Chi produce le colombe di Pasqua Eurospin?

colomba pasquale - Ricettepercucinare.com


Colombe Eurospin e Lidl, scopriamo chi le produce
colomba pasquale - Ricettepercucinare.com

Chi produce i prodotti Eurospin? E le colombe Eurospin? Abbiamo già avuto modo di parlarne in passato in un articolo molto esaustivo sul tema. Ma oggi vogliamo entrare nel merito di un prodotto soggetto a stagionalità: la colomba Pasquale. Quando la Pasqua si avvicina si rende necessario decidere quale colomba acquistare e dove. La colomba è un dolce tradizionale italiano che non può mancare sulla tavola del giorno di festa, proprio come accade a Natale per il panettone. La scelta è sempre molto vasta e, tra grande distribuzione e pasticcerie, non si sa come scegliere. Conosciamo meglio oggi le colombe Eurospin. Sono di buona qualità? E soprattutto, chi le produce?

Chi produce le colombe di Pasqua Eurospin?

Veniamo al cuore della questione: chi produce le colombe di Pasqua Eurospin? La colomba classica che trovate da Eurospin si presenta con il marchio Duca Moscati, che forse non avrete mai sentito nominare. Molti marchi Eurospin sono quasi sconosciuti ma non significa che nascondano una bassa qualità. Spesso i grandi investimenti pubblicitari portano un brand alla ribalta, ma la qualità può essere la stessa di un brand che non fa alcun tipo di promozione ma produce e vende alla GDO. Ebbene, la colomba di Pasqua Eurospin Duca Moscati è prodotta nello stabilimento di Maina, un brand che invece sicuramente tutti conoscete.

Colombe LIDL e Colombe Eurospin: quelle senza canditi hanno qualcosa in comune

Eurospin propone anche una colomba senza canditi, prodotta dall’azienda “Il vecchio forno”. Se ben osservate le etichette anche dei prodotti LIDL (ed in particolare proprio delle colombe), ritroverete anche lì questo stabilimento di produzione. Dunque è più meno lo stesso prodotto che potete trovare in entrambi i supermercati, LIDL e Eurospin.

Colombe Eurospin, meno note ma ugualmente gustose

Adesso che sapete chi produce le colombe Eurospin sapete anche come orientarvi nell’acquisto. Come avete avuto modo di vedere, si tratta sempre di prodotti Made in Italy, qualitativamente validi e prodotti in stabilimenti che lavorano per diverse catene di grande distribuzione organizzata presenti sul suolo italiano. Può capitare di avere una certa diffidenza verso i brand meno noti ma, ripetiamo, può essere semplicemente dovuto al fatto che non hanno una capacità economica sufficiente per sostenere importante campagne promozionali sui grandi media. Oppure non lo fanno per una scelta ben precisa, avendo scelto il segmento di mercato nel quale collocarsi.

Ricettepercucinare ti insegna a preparare la colomba in casa

Se preferisci cimentarti nella preparazione della colomba, ti consigliamo di seguire la nostra ricetta passo a passo. Ci vorrà un po’ di lavoro ma con il nostro passo a passo corredato di immagini potrai sicuramente cavartela egregiamente e preparare una deliziosa colomba fatta in casa. Segui la ricetta qui!

 



Polpo, curiosità e segreti | Ricettepercucinare.com

insalata di polpo - My Italian Recipes


insalata di polpo - My Italian Recipes

Alzi la mano chi non ama una bella ricetta con polpo: caldo o tiepido in inverno, freddo in estate, il polpo è uno di quei molluschi che risolve antipasto, primo e secondo in poche mosse. Non è nemmeno troppo difficile da preparare ed è ricco di ottime proprietà nutritive. Ma ci sono alcune curiosità e segreti sul polpo che sicuramente non avreste mai immaginato. Scopriamole insieme.

Il polpo è un animale incredibile, ecco alcune curiosità che lo riguardano

Starete già pensando al polpo in insalata, ma noi vogliamo prima raccontarvi alcune curiosità su questo cefalopode così straordinario. Il polpo appartiene alla famiglia dei cefalopodi, molluschi con la testa particolarmente grande e con il corpo più piccolo. E’ un animale dotato di innumerevoli tentacoli, abilissimo anche nel mimetizzarsi in caso di pericolo. Queste brevi informazioni sicuramente erano già in vostro possesso. Ma ve ne sono altre. Scopriamole insieme:

  1. in natura esistono 300 specie diverse di polpi
  2. alcuni polpi riescono a vivere anche a 4000 metri di profondità
  3. i polpi riescono a mimetizzarsi ma anche a camuffarsi, assumendo le sembianze di altri animali per sfuggire ai loro predatori o per predare meglio le loro vittime
  4. anche il polpo dispone di una sacca di inchiostro utile per annebbiare le acque e fuggire in caso di emergenza
  5. sui suoi 8 tentacoli si trovano migliaia di recettori chimici che gli servono per sviluppare il gusto e l’olfatto
  6. riescono ad infilarsi in qualunque anfratto, contraendosi in modo straordinario
  7. hanno 3 cuori, uno per pompare sangue verso il cuore e gli altri due per pomparlo verso le branchie
  8. alcuni sono velenosi, emettono una tossina che usano per immobilizzare le loro prede
  9. il loro sangue è ricco di rame e di colore blu
  10. sono molto intelligenti e hanno un’ottima consapevolezza di sé
  11. sono daltonici, non vedono il colore rosso e difficilmente distinguono il rosso dal blu

Come cucinare il polpo: non solo polpo in insalata

Vediamo ora di spostarci dal mondo animale a quello gastronomico. Il polpo può essere cotto senza aggiunta di liquidi oppure bollito in acqua. Indicativamente saranno sufficienti 20 minuti ogni mezzo kg. Vediamo alcune ricette:

  • polpo in insalata
  • catalana di polpo (con patate lesse)
  • in umido, in pignata
  • fritto
  • polpette di polpo
  • arrostito su piastra, bistecchiera o barbecue

Le idee sono tutte ottime. Il polpo fresco è eccellente ma se non vi sentite troppo abili in cucina, optate per il polpo decongelato: sarete ancora più sicuri del fatto che la carne diventerà morbidissima!



Proudly powered by WordPress