Tag: content

Spiedini di Manzo al Rafano

In compagnia dell’attrice inglese Sarah Felberbaum questa sera Benedetta ci insegna a cucinare una variante personalizzata dei classici spiedini al rafano britannici: al posto della carne di agnello in questo caso utilizzeremo del manzo. Ad accompagnare la carne dei semplici e veloci pancakes di purè.

Puntata I Menu di Benedetta: 12 febbraio 2013 (Menu Al Posto di…[1])
Tempo preparazione e cottura: 20 min ca. + 8 ore

Ingredienti Spiedini di Manzo al Rafano per 4 persone:

  • 500 gr di manzo
  • 60 ml di olio
  • 2 cucchiai di rosmarino
  • 3 cucchiai di rafano grattugiato
  • 2 cucchiai di porto
  • 1 cucchiaio e 1/2 di aceto
  • 2 cucchiai di worcester
  • 3 uova
  • 125 ml di latte
  • 60 gr di pure istantaneo
  • 40 gr di farina
  • 2 cucchiai di olio
  • il succo di 1/2 limone
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • 200 gr di panna acida
  • 1/2 cucchiaino di senape
  • sale
  • erba cipollina

Procedimento ricetta Spiedini di Manzo al Rafano di Benedetta Parodi

  1. Mettere a marinare la carne tagliata a bocconcini in un sacchetto per freezer con olio, rosmarino, rafano, porto, aceto e worcester. Lasciare marinare qualche ora in frigorifero.
  2. Infilzare la carne con gli stecchi formando degli spiedini e cuocerli sulla griglia calda.
  3. Nel frattempo scaldare una padella con un filo d’olio.
  4. In una ciotola mescolare le uova con il latte poi aggiungere pure istantaneo, farina, olio, succo di limone e un pizzico di bicarbonato sempre mescolando. Se necessario aggiungere altro latte al bisogno.
  5. Cuocere questo impasto a cucchiaiate nella padella calda per i pancakes, rigirandoli a metà cottura.
  6. Per la salsa mescolare in una ciotolina la panna acida con senape ed erba cipollina tritata.

References

  1. ^ Menu Al Posto di…

Polpettone agli Asparagi con Fonduta al Parmigiano

Se vi piacciono i classici polpettoni, ecco una ricetta super di Benedetta Parodi che vi farà scoprire un nuovo modo di cucinarli. In questo caso non viene usato il pane nell’impasto, che viene “ammorbidito” da un ripieno a base di asparagi… e per rendere il tutto ancora più irresistibile, Benedetta ci propone una squisita fonduta di parmigiano per accompagnare.

Tratta da: Molto Bene del 25 marzo 2014
Tempo preparazione e cottura: 80 min. ca.

Ingredienti Polpettone agli Asparagi con Fonduta al Parmigiano per 4 persone:

  • 200 gr di asparagi
  • 150 gr di mortadella
  • 300 gr di carne trita di manzo
  • 300 gr di carne trita di maiale
  • 1 uovo
  • Noce moscata qb
  • 20 gr di parmigiano
  • Sale
  • Maggiorana qb
  • Pangrattato qb
  • 3 tuorli
  • 30 gr di farina
  • 400 ml di latte
  • 70 gr di parmigiano

Procedimento ricetta Polpettone agli Asparagi con Fonduta al Parmigiano di Benedetta Parodi

  1. Pulire gli asparagi e metterli a sbollentare in acqua bollente per pochi minuti.
  2. Tritare la mortadella al mixer.
  3. In una capiente ciotola impastare bene con le mani le carni trite con la mortadella, l’uovo, una grattata di noce moscata, il parmigiano e una presa di sale.
  4. Unire infine qualche fogliolina di maggiorana e incorporarla all’impasto.
  5. Imburrare uno stampo da plumcake e spolverizzarlo con un misto di pangrattato e parmigiano.
  6. Sistemare circa un terzo dell’impasto sulla base dello stampo, pigiando bene con le dita per compattarlo bene.
  7. Condire gli asparagi con un filo d’olio e spolverizzarli con del parmigiano.
  8. Distribuire gli asparagi sopra alla base del polpettone creando uno strato generoso.
  9. Completare il polpettone stendendo anche il rimanente impasto di carni sopra agli asparagi.
  10. Spolverizzare con altro pangrattato e mettere in forno a 200 gradi per circa 50-60 minuti.
  11. Nel frattempo preparare la fonduta al parmigiano unendo tuorli e farina in un pentolino fuori dal fuoco.
  12. Stemperare con un po’ di latte, poi trasferire sul fuoco mescolando bene per rimuovere i grumi, aggiungendo poco per volta il latte rimanente.
  13. Aggiungere anche il parmigiano, sempre mescolando bene sul fuoco finchè il composto non si raddensa.
  14. Servire il polpettone tagliato a fette e bagnato con la fonduta al parmigiano

Falso Magro

Il falso magro, cucinato questa sera da Benedetta, è un arrosto molto importante e conosciuto tra le ricette regionali che naque nelle famiglie aristocratiche di Palermo e negli anni ha subito diverse variazioni a seconda delle zone in cui si è diffuso. Vediamo la versione proposta nella puntata di oggi.

Puntata I Menu di Benedetta: 23 gennaio 2013 (Menu Siciliano[1])
Tempo preparazione e cottura: 120 min. ca.

Ingredienti Falso Magro per 4 persone:

  • 700 gr di fesa di vitello aperta a libro
  • 200 gr di mortadella
  • 100 gr di pancetta
  • 80 gr di macinato
  • 200 gr di salsiccia di maiale senza budello
  • 60 gr di pecorino grattugiato
  • 1 uovo fresco
  • 80 gr di piselli
  • gr di caciocavallo
  • 4 uova sode
  • olio
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1/2 cipolla
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • acqua o brodo vegetale qb

Procedimento ricetta Falso Magro di Benedetta Parodi

  1. Stendere sul piano da lavoro la fesa di vitello, batterla un po’ e farcirla con uno strato di mortadella e uno di pancetta a fette.
  2. In una ciotola mescolare il macinato con la salsiccia, il pecorino, l’uovo, i piselli e il prezzemolo.
  3. Spalmare questa farcia sopra alle carni e completare con del caciocavallo tagliato a listarelle.
  4. Mettere le 4 uova sode sgusciate al centro della carne, poi richiudere il tutto avvolgendo e legando con lo spago.
  5. In una padella capiente preparare un soffritto di aglio e cipolla in olio e rosolarvi l’arrosto su tutti i lati.
  6. Aggiustare di sale e sfumare con il vino rosso, poi aggiungere il concentrato di pomodoro e un bicchiere di acqua calda o brodo vegetale.
  7. Continuare la cottura per circa 80-90 minuti aggiungendo altra acqua o brodo al bisogno.

References

  1. ^ Menu Siciliano

Proudly powered by WordPress