Tag: Benedetta Parodi

Tacchino alla Panna

Vediamo come preparare un arrosto di tacchino davvero speciale con la panna seguendo la ricetta proposta questa sera dalla ballerina Marta Romagna nella cucina di Benedetta Parodi. Un’ottima idea per servire un secondo diverso dal solito.

Puntata I Menu di Benedetta: 28 novembre 2012 (Menu Giorni di Pioggia[1])
Tempo preparazione e cottura: 2 ore ca.

Ingredienti Tacchino alla Panna per 4 persone:

  • 1 spicchio d’aglio
  • rosmarino qb
  • 800 gr di fesa di tacchino
  • farina qb
  • burro chiarificato qb
  • 1 bicchierino di marsala
  • 1 bicchiere di latte
  • 25 gr di funghi secchi
  • 1 bicchiere di panna
  • patate qb

Procedimento ricetta Tacchino alla Panna di Benedetta Parodi

  1. Tritare l’aglio con il rosmarino al mixer e ricoprire la fesa di tacchino con questo trito, poi infarinarlo.
  2. Trasferire il tacchino nel tegame a rosolare nel burro, poi sfumare con il marsala.
  3. Aggiungere il latte e far asciugare un po’.
  4. Unire i funghi e la panna, poi lasciare cuocere coperto a fuoco dolce per circa un ora e mezza.
  5. Servire tagliato a fette con il fondo di cottura e accompagnato da patate cotte al vapore e ripassate qualche minuto al forno.

References

  1. ^ Menu Giorni di Pioggia

Tartare di Spada alla Papaya

Un piatto molto sfizioso e delicato, quello preparato da Victoire Gouloubi e Benedetta Parodi che abbina il gusto del pesce spada, cucinato in tartare, con il sapore dolce ed esotico della papaya, creando una ricetta davvero super.

Puntata I Menu di Benedetta: 28 gennaio 2013 (Menu Melting Pot[1])
Tempo preparazione e cottura: 20 min. ca.

Ingredienti Tartare di Spada alla Papaya per 1 persona:

  • 100 gr di papaya
  • 100 gr di pesce spada surgelato
  • sale e pepe
  • olio
  • coriandolo qb
  • succo e scorza di lime
  • basilico
  • per la salsa
  • coriandolo e menta qb
  • 1 fetta di pane in cassetta
  • sale e acqua
  • olio

Procedimento ricetta Tartare di Spada alla Papaya di Benedetta Parodi

  1. Pulire, sbucciare e tagliare a dadini piccoli la papaia e condirla con olio, sale e pepe.
  2. Rimuovere la pelle al pesce spada scongelato, poi tagliarlo a dadini e condirlo con olio, sale e pepe.
  3. Tritare grossolanamente del coriandolo e aggiungerlo al pesce spada.
  4. Per la salsa mettere foglie di menta e coriandolo nel bicchiere de mixer con dadini di pane senza crosta, un goccio d’acqua, olio e sale e frullare.
  5. Condire, sempre separatamente, la papaya e il pesce con poco succo di lime.
  6. Formare la tartare con un coppapasta formando uno strato di spada, uno strato sottile di papaia, un’altro di pesce e un ultimo di frutta.
  7. Completare con salsa e basilico.

References

  1. ^ Menu Melting Pot

Filetto alla Wellington

Scopriamo la ricetta di Benedetta Parodi per cucinare un piatto di carne classico dell’alta cucina: il filetto alla Wellington, un arrosto cotto in crosta di pasta sfoglia di origine britannica.

Puntata I Menu di Benedetta: 17 dicembre 2012 (Menu Giochi di Natale[1])
Tempo preparazione e cottura: 60 min ca.

Ingredienti Filetto alla Wellington per 4 persone:

  • 500 gr di funghi champignon
  • 10 castagne precotte
  • 1 kg di filetto di vitello
  • olio
  • sale
  • 100 gr di prosciutto crudo dolce
  • senape dolce qb
  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • 1 uovo

Procedimento ricetta Filetto alla Wellington di Benedetta Parodi

  1. Fare un trito di funghi champignon e castagne al mixer poi rosolarlo in un tegame con olio per pochi minuti e aggiustare di sale.
  2. Nel frattempo scaldare bene una padella con un goccio d’olio e rosolarvi velocemente su tutti i lati il filetto legato.
  3. Rimuovere il filetto dalla padella e liberarlo dallo spago.
  4. Su un foglio di carta forno preparare uno strato con le fette di prosciutto, ricoprirlo con il patè di funghi e castagne spalmandolo uniformemente e adagiarvi il filetto salato e spalmato con la senape.
  5. Arrotolare la carta forno avvolgendo bene il prosciutto al filetto.
  6. Avvolgere il filetto anche con la pasta sfoglia utilizzando lo stesso procedimento, sigillando bene i bordi.
  7. Trasferire in una teglia e praticare qualche incisione nella parte superiore della sfoglia.
  8. Spennellare con l’uovo e trasferire in forno per 30 minuti a 180 gradi, poi per altri 5 minuti circa a 200-220 gradi.

References

  1. ^ Menu Giochi di Natale

Proudly powered by WordPress