Tag: latte

Ricetta del casatiello napoletano | Ricettepercucinare.com

ricetta del casatiello - Ricettepercucinare.com


ricetta del casatiello - Ricettepercucinare.com

Cerchi la ricetta del casatiello napoletano? Te la diamo noi. Nulla di più semplice, facile e pur tuttavia molto molto goloso. Il casatiello napoletano è un cugino del tortano. Sono due torte rustiche tipiche della tradizione napoletana, ma differenti tra di loro. Vediamo subito la differenza e poi scopriamo la ricetta del casatiello napoletano.

Differenza tra casatiello e tortano napoletano

Casatiello e tortano napoletano risalgono a tempi piuttosto antichi. Pensate, tanti autori soprattutto della zona partenopea li hanno spesso citati nei loro scritti. Fanno parte della tradizione gastronomica di Napoli e dintorni davvero da tempo immemore! Eppure sono differenti.

Il casatiello è un pane condito con strutto o sugna, con l’aggiunta di pepe, uova intere incavate per metà dentro l’impasto e coperte da strisce di pasta a formare una croce. Nell’impasto c’è anche salame molto pecorino, motivo per cui il casatiello si chiama così (da caso, formaggio). Inoltre il pecorino è fatto con latte di pecora, il latte con cui si nutre l’agnello, che a sua volta è simbolo della Pasqua.

Anche in altre preparazioni dolci di Pasqua troviamo le uova incastonate in superficie, come per esempio nella famosa scarcella salentina, un biscottone con un uovo al centro, spesso annoverata tra i prodotti tipici pugliesi.

Il tortano invece è sempre a forma di ciambella. Simboleggia la corona di spine indossata da Gesù sulla croce. Anche qui troviamo farina, strutto, pepe, salame, ed è un prodotto lievitato, come il casatiello. Ma la differenza sta nella presenza o meno delle uova. Che nel tortano sono sì presenti, ma internamente, sode e a spicchi.

Ma veniamo alla ricetta del casatiello

Dosi per 6 persone:

  • 600 G Farina,
  • 30 G Lievito Di Birra,
  • 4 Uova Fresche,
  • 2 Cucchiai Strutto,
  • 150 grammi di pecorino
  • 120 grammi di salame a cubetti (tipo Milano)
  • Pepe Nero,
  • Sale

Preparazione del casatiello

  • Versate la farina in una boule e aggiungetevi lo strutto, il lievito diluito in poca acqua a temperatura ambiente, il sale, il pepe e lo strutto.
  • Aggiungete il pecorino e il salame
  • Impastate a lungo: dovete ottenere un impasto morbido ed elastico
  • Coprite con un canovaccio e mettete da parte per la lievitazione
  • Trascorse almeno tre ore lavorare la pasta a forma di ciambella
  • Posare la pasta in una forma unta con strutto
  • Prendere poi le uova sode e affondarle con le dita premendo leggermente sulla superficie della ciambella
  • Lasciar lievitare ancora una mezz’ora quindi infornare per 45 minuti a 180 gradi.

La ricetta del casatiello è terminata. Come vedete le uova sono in superficie, mentre nel tortano sarebbero all’interno (sempre sode!)



Pane con crema di zucchine-

Ingredienti:
600 g di farina
300 g di acqua tiepida
190 g di crema di zucchine Azienda agricola tre case
20 g di olio extravergine di oliva biologico Intorre
1 bustina di lievito di birra granulare
sale qb

Per la superficie:

1 tuorlo d’uovo
1 cucchiaio di latte

Procedimento:
Impastate la farina con l’acqua tiepida e il lievito, aggiungete la crema di zucchine e l’olio, lavorate per 5 minuti l’impasto, io ho utilizzato la planetaria a mano lavorate la pasta qualche minuto in più, inserite il sale e portate a termine l’impasto, fino a renderlo liscio e compatto. Mettete l’impasto su di una teglia rivestita di carta forno e fate lievitare per 40 minuti circa.
Quando l’impasto sarà raddoppiato, con l’aiuto di un pennello, passate l’uovo sbattuto con il latte su tutta la superficie, infornate a 180 gradi per 45 minuti.

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di lievitazione: 40 minuti
Tempo di cottura: 45 minuti
Difficoltà: bassa

Provate con un filo di olio extravergine di oliva 

Due parole..

Ho sperimentato, aggiungendo questa crema di zucchine all’impasto. Ho ottenuto un pane estremamente morbido e dal sapore delicato. Vi mostro la foto, anche se non rende giustizia.. 
di come sprofonda il dito nel pane

Ciambella di pane dolce

La consistenza sembra quella del pane, invece è un dolce. Una ciambella marmorizzata, bella da vedere e ottima da mangiare a merenda o a colazione con una bella tazza di latte e caffè. Una torta sana ma molto golosa…

INGREDIENTI per 6 persone

– 3 uova
– 100 gr di zucchero semolato
– 2 cucchiai di zucchero a velo
– 140 gr di burro
– 250 gr di farina
– 1 panetto di lievito
– 40 gr di uvetta
– 150 ml di panna
– 40 gr di cacao amaro
– pangrattato qb
Procedimento:
Sbattere un uovo con lo zucchero semolato e 2 cucchiai di zucchero a velo. Aggiungere il burro fuso e le altre due uova. Unire la farina, il lievito e l’uvetta. Unire anche la panna. Dividere l’impasto in due. Aggiungere il cacao in una parte dell’impasto e trasferirlo in una teglia a forma di ciambella, precedentemente imburrata e coperta di pangrattato. Unire anche il secondo impasto. Cuocere in forno a 180° per mezz’ora . Completare con lo zucchero a velo

Proudly powered by WordPress