Tag: cucina

Menu del Grande Nord

Si torna a viaggiare per il mondo nella cucina di Benedetta Parodi, che questa sera ci porta alla scoperta di alcune ricette tipiche delle regioni scandinave per il suo menu a tema del giorno.

A completare le proposte di questa puntata una ciccionata tutta italiana. Ecco i piatti cucinati.

il Menù di Benedetta del 9 ottobre 2012

(clicca sui link per vedere le ricette)

Antipasto: POLPETTINE SVEDESI
Primo: ZUPPA DI SALMONE FINLANDESE
La ciccionata (Secondo): LO SBOBBONE
Dolce: TRECCIA DANESE[1][2][3][4]

References

  1. ^ POLPETTINE SVEDESI
  2. ^ ZUPPA DI SALMONE FINLANDESE
  3. ^ LO SBOBBONE
  4. ^ TRECCIA DANESE

Cavoletti di Bruxelles ricette: piccoli tesori nutrienti da scoprire in cucina

Ricette con cavolini di Bruxelles, idee da copiare


ricette con cavoletti di Bruxelles - pasta al forno con cavoletti di bruxelles - Ricettepercucinare.com

I cavoletti di Bruxelles sono uno dei tesori nascosti della cucina, spesso trascurati ma ricchi di sapore e benefici per la salute. Queste piccole brassicacee, chiamate anche “cavolini di Bruxelles”, sono originarie del Belgio, ma oggi si trovano in tavola in tutto il mondo. Sono una fonte eccellente di vitamine, minerali e fibre, rendendoli un alimento ideale per una cucina salutare e gustosa. Un grande classico in fatto di cavolini di Bruxelles sono naturalmente i cavoletti di Bruxelles al forno gratinati, ma non è l’unico. Vediamo due idee, una più classica e una più originale, per preparare questo straordinario, delicato e gustoso contorno. Cavoletti di Bruxelles ricette, si parte! 

Ricetta classica: cavoletti di Bruxelles al burro e limone

Ingredienti

  • 500 g di cavoletti di Bruxelles
  • 2 cucchiai di burro
  • Il succo di un limone
  • Sale e pepe a piacere
  • Prezzemolo fresco tritato (per guarnire)

Procedimento

  • Inizia lavando e tagliando a metà i cavoletti di Bruxelles.
  • In una pentola d’acqua leggermente salata, lessali per circa 5 minuti finché saranno teneri ma ancora croccanti. Scola e mettili da parte.
  • In una padella, sciogli il burro a fuoco medio-basso e aggiungi i cavoletti di Bruxelles lessati. Rosolali leggermente per un paio di minuti.
  • Aggiungi il succo di limone, sale e pepe a piacere, e continua a cuocere per altri 2-3 minuti fino a quando i cavoletti sono leggermente dorati e il liquido si è ridotto.
  • Servi i cavoletti di Bruxelles caldi, spolverizzati con prezzemolo fresco tritato.

Ricetta creativa: cavoletti di Bruxelles al forno con pancetta e formaggio parmigiano

Ingredienti

  • 500 g di cavoletti di Bruxelles
  • 100 g di pancetta a dadini
  • 1/2 tazza di formaggio Parmigiano grattugiato
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • Sale e pepe a piacere

Procedimento

  • Taglia i cavolini di Bruxelles a metà e mettili in una ciotola grande. Aggiungi l’olio d’oliva, il formaggio Parmigiano grattugiato, la pancetta a dadini, il sale e il pepe. Mescola bene per distribuire gli ingredienti uniformemente.
  • Trasferisci il tutto in una teglia da forno e cuoci a 180°C per circa 25-30 minuti o finché i cavoletti sono dorati e croccanti.
  • Servi i cavoletti di Bruxelles al forno come contorno delizioso o come piatto principale con una spolverata extra di formaggio Parmigiano.

Abbinamenti consigliati con i cavoletti di Bruxelles

  • I cavoletti di Bruxelles si sposano bene con il pollame, come il pollo o l’anatra. Prova a servirli come contorno con un petto di pollo grigliato o un’insalata di anatra affumicata.
  • Accompagna i cavolini di Bruxelles con patate al forno o purè di patate per un piatto “confortante”
  • Per un tocco esotico, prova a cucinare i cavoletti di Bruxelles con un po’ di salsa di soia, zenzero e aglio e servi come contorno a un piatto di sushi o pesce alla griglia.

In conclusione, i cavolini di Bruxelles meritano un posto d’onore nella tua cucina grazie al loro sapore unico e ai numerosi modi in cui possono essere preparati. Sperimenta con queste ricette e abbinamenti per scoprire tutto il loro potenziale gastronomico e nutritivo. Buon appetito!



La torta di mele ricetta della nonna: un tesoro di tradizione e gusto

Ricettepercucinare.com


torta di mele segreti - Ricettepercucinare.com

Nel mondo della pasticceria, poche cose possono competere con la semplice ma deliziosa torta di mele preparata secondo la ricetta della nonna. Questo dolce classico è un vero e proprio tesoro culinario, che ha il potere di scaldare il cuore e portare un sorriso sulle labbra di chiunque lo assapori. Ma la vera magia di questa torta risiede nel suo legame con la tradizione familiare e nell’amore con cui viene preparata.

Torta di mele ricetta della nonna, due parole introduttive

La ricetta della torta di mele della nonna è una di quelle ricette tramandate di generazione in generazione, un segreto culinario passato da madre in figlia, da nonna a nipote. Ogni famiglia ha la sua versione, piccole variazioni che conferiscono un tocco personale e unico al dolce. Tuttavia, ci sono alcuni ingredienti chiave che si ritrovano nella maggior parte delle ricette.

Ingredienti per la torta di mele

  • Mele fresche e mature (circa 4-5 mele, preferibilmente renette o mele da forno)
  • 200 g di farina
  • 150 g di zucchero
  • 100 g di burro
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere
  • 1 pizzico di sale
  • Scorza grattugiata di un limone
  • Cannella in polvere (facoltativa, ma consigliata per dare un tocco di calore)
  • Zucchero a velo (per spolverare)

Procedimento

  • Inizia la preparazione della torta di mele ricetta della nonna sbucciando e affettando le mele in fette sottili. Cospargi le fette di mele con il succo di limone per evitare che si ossidino e diventino scure. Mettile da parte.
  • In una ciotola grande, setaccia la farina e il lievito, quindi aggiungi il sale e la cannella se desideri darle un tocco speziato.
  • In un’altra ciotola, sbatti il burro ammorbidito con lo zucchero fino a ottenere un composto cremoso. Aggiungi le uova una alla volta, assicurandoti che siano ben incorporate.
  • Incorpora gradualmente la miscela di farina nella miscela di burro e uova fino a ottenere un impasto omogeneo.
  • Prepara una teglia da forno imburrata e infarinata. Versa metà dell’impasto nella teglia e livellalo con una spatola.
  • Disponi le fette di mele sulla base di impasto in modo uniforme. Puoi sovrapporle leggermente a strati.
  • Copri le mele con il rimanente impasto, cercando di livellarlo delicatamente.
  • Inforna la torta in forno preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti o fino a quando la superficie diventa dorata e uno stuzzicadenti infilato al centro esce pulito.
  • Una volta cotta, lascia raffreddare la torta di mele prima di spolverare con zucchero a velo.
  • Taglia la torta in spicchi generosi questa sofficissima torta di mele e servila con una tazza di tè o caffè, proprio come faceva la nonna.

La torta di mele ricetta della nonna è un omaggio alla semplicità e all’amore per la cucina casalinga. Ogni morso ti riporterà indietro nel tempo, facendoti sentire avvolto dall’affetto e dalla tradizione della tua famiglia. È un dolce che parla di condivisione, di momenti speciali e del legame indelebile tra le generazioni. Quindi, non esitare a condividere questa deliziosa ricetta con le persone a cui tieni, affinché anche loro possano assaporare il calore e il sapore della torta di mele della nonna.



Proudly powered by WordPress