Tag: sono

Olive nere in salamoia ricetta della nonna

olive nere in salamoia ricetta della nonna - Ricettepercucinare.com


olive nere in salamoia ricetta della nonna - Ricettepercucinare.com

Le olive nere in salamoia sono un prelibato piatto tradizionale, una vera delizia culinaria che porta con sé i sapori e i profumi della tradizione italiana. Questa ricetta, tramandata di generazione in generazione, incarna l’amore e la passione delle nonne italiane per la cucina.

Ingredienti per le olive nere in salamoia ricetta della nonna

– Olive nere maturate
– Sale grosso
– Acqua
– Aglio (facoltativo)
– Pepe nero (facoltativo)
– Peperoncino (facoltativo)
– Aromi freschi come rosmarino, timo o alloro (facoltativo)
– Olio d’oliva extravergine (facoltativo)

olive celline denocciolate - Laterradipuglia.it

Istruzioni

  1. Raccolta delle olive. Il primo passo cruciale per preparare le olive in salamoia è raccoglierle. Questo può avvenire in autunno quando le olive sono mature. Le nonne italiane spesso coinvolgevano la famiglia in questa attività, rendendola un momento di condivisione speciale.
  2. Lavaggio delle olive. Dopo aver raccolto le olive, è necessario lavarle accuratamente per rimuovere eventuali detriti o sporcizia. Puoi farlo immergendole in acqua fredda e cambiando l’acqua più volte.
  3. Incisione delle olive. Per evitare che le olive diventino amare, devi fare delle incisioni superficiali su ognuna di esse. Puoi farlo con un coltello affilato o un oggetto appuntito. Questo permetterà al liquido di salamoia di penetrare meglio.
  4. Preparazione della salamoia. In una pentola, porta a ebollizione dell’acqua. Quando l’acqua inizia a bollire, aggiungi il sale grosso. La quantità di sale dipende dal tuo gusto personale, ma in genere si utilizza circa 100 grammi di sale per ogni litro d’acqua. Puoi aggiungere aglio, pepe nero, peperoncino o aromi freschi per dare più sapore alla salamoia.
  5. Salamoia delle olive. Scolare le olive lavate e immergerle nella salamoia bollente. Lascia cuocere per circa 5-10 minuti. Questo processo rimuoverà l’amaro dalle olive e inizierà a conferire loro il caratteristico sapore salato.
  6. Raffreddamento delle olive. Dopo aver cotto le olive nella salamoia, lasciale raffreddare completamente. Questo può richiedere diverse ore.
  7. Riposo. Una volta fredde, le olive vanno trasferite in vasi di vetro o contenitori ermetici. Aggiungi un po’ di salamoia per coprirle completamente. Assicurati che le olive siano completamente immerse nella salamoia.
  8. Maturazione. Le olive in salamoia richiedono tempo per maturare e sviluppare il loro sapore. Chiudi i vasi o i contenitori ermetici e conservali in un luogo fresco e buio per almeno due o tre mesi. Durante questo periodo, le olive assorbiranno il sapore della salamoia e diventeranno più saporite.
  9. Servizio. Le olive nere in salamoia sono un antipasto delizioso da servire durante un aperitivo, un buffet o come contorno. Puoi anche aggiungere un filo d’olio d’oliva extravergine prima di servirle per arricchirne il sapore.

Questa ricetta delle olive nere in salamoia è un vero tesoro culinario delle nonne italiane, che ha il potere di riportare alla mente i sapori e i ricordi delle giornate trascorse in famiglia. Condividila con i tuoi cari e crea tu stesso nuovi ricordi gustosi!



Cozze Fritte

Le cozze sono un classico tra gli antipasti della cucina di mare. Questa sera Benedetta ce le propone in una versione forse non troppo dietetica ma sicuramente gustosissime e cioè: fritte!

Puntata I Menu di Benedetta: 25 settembre 2012 (Menu Mare in Città[1])
Tempo preparazione e cottura: 30 min ca.

Ingredienti Cozze Fritte per 4 persone:

  • cozze qb
  • olio
  • 1 uovo
  • pepe
  • prezzemolo qb
  • farina qb
  • pangrattato qb
  • olio di semi
  • sale

Procedimento ricetta Cozze Fritte di Benedetta Parodi

  1. Pulire le cozze dalla loro barbetta poi farle aprire in padella con un goccio d’olio.
  2. Per la panatura, sbattere l’uovo e aggiungervi pepe e prezzemolo.
  3. Sgusciare le cozze e passarle nella farina, poi nell’uovo e infine nel pangrattato.
  4. Friggere in abbondante olio di semi, salare e servire accompagnate da fette di limone

References

  1. ^ Menu Mare in Città

Nutellotti senza uova, ricetta | Ricettepercucinare.com

Nutellotti con cuore morbido, come fare


ricetta nutellotti - Ricettepercucinare.com

I nutellotti sono dei piccoli biscotti al cioccolato farciti con Nutella, il famoso spread al cioccolato e nocciole. Questi dolci golosi sono un’esplosione di gusto per il palato, ma cosa succede se sei vegano o hai un’allergia alle uova? Nessun problema! In questo articolo, ti guideremo attraverso la preparazione dei nutellotti senza uova, una deliziosa alternativa vegana che può essere gustata da tutti.

Ingredienti

Ecco gli ingredienti di base che ti serviranno per preparare i nutellotti senza uova:

  • 1 tazza di farina
  • 1/2 tazza di zucchero di canna
  • 1/4 di tazza di cacao in polvere
  • 1/2 cucchiaino di lievito in polvere
  • 1/4 di cucchiaino di sale
  • 1/2 tazza di Nutella (assicurati che sia una versione vegana, se lo desideri)
  • 1/4 di tazza di olio vegetale
  • 1/4 di tazza di latte vegetale (come latte di mandorla, soia o avena)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • Zucchero a velo (per decorare, facoltativo)

Preparazione dei nutellotti

  • Inizia preriscaldando il forno a 180°C e rivesti una teglia con carta forno.
  • In una ciotola grande, mescola la farina, lo zucchero di canna, il cacao in polvere, il lievito in polvere e il sale. Questi saranno gli ingredienti secchi della tua impasto.
  • In un’altra ciotola, mescola la Nutella, l’olio vegetale, il latte vegetale e l’estratto di vaniglia. Questi saranno gli ingredienti liquidi.
  • Unisci gli ingredienti secchi e liquidi fino a ottenere un impasto omogeneo. Se l’impasto sembra troppo appiccicoso, puoi aggiungere un po’ di farina in più.
  • Con le mani leggermente infarinate, forma piccole palline di impasto e disponile sulla teglia preparata, schiacciandole leggermente per dar loro la forma dei biscotti.
  • Inforna i nutellotti per circa 10-12 minuti o fino a quando saranno leggermente dorati. Assicurati di non cuocerli troppo, altrimenti diventeranno troppo duri.
  • Lascia raffreddare i biscotti sulla teglia per alcuni minuti prima di trasferirli su una griglia per il raffreddamento completa. Questo aiuterà i nutellotti a diventare croccanti all’esterno e morbidi all’interno.
  • Se lo desideri, puoi cospargere i nutellotti con un po’ di zucchero a velo per una presentazione extra elegante.

Conclusioni

I nutellotti senza uova sono una deliziosa alternativa vegana ai classici biscotti al cioccolato farciti con Nutella. Li puoi preparare se segui una dieta vegana o se sei intollerante alle uova. O semplicemente se vuoi provarli. Con pochi ingredienti e una semplice procedura, puoi gustare il sapore irresistibile del cioccolato e delle nocciole senza dover utilizzare uova. Questi biscotti sono perfetti per una merenda golosa o come regalo fatto in casa per amici e familiari. Sperimenta questa ricetta e scopri quanto sia facile preparare una versione vegana di un classico dolce italiano. Buon appetito!



Proudly powered by WordPress