Tag: qb

Torta Tiramisu

Per i golosi amanti del tiramisù, uno dei dolci classici della nostra cucina, ecco un modo originale e tutto sommato semplice per creare una variazione sul tema: quella di realizzare un’intera torta come ha fatto questa sera Benedetta Parodi.

Puntata I Menu di Benedetta: 28 settembre 2012 (Menu Sembra ma non è[1])
Tempo preparazione e cottura: 40 min ca.

Ingredienti Torta Tiramisu:

  • 2 uova
  • 115 gr di zucchero
  • 115 gr di burro
  • 115 gr di farina
  • 1 bustina di lievito
  • 1 bustina di vanillina
  • caffè qb.
  • 250 gr di mascarpone
  • 2-3 cucchiai di zucchero
  • 200 gr di panna montata
  • caffè qb
  • cacao qb
  • riccioli di cioccolata qb
  • chicchi di caffè glassati al cioccolato qb

Procedimento ricetta Torta Tiramisu di Benedetta Parodi

  1. Mescolare le uova con zucchero, burro, farina, lievito e vanillina e un po’ di caffè per realizzare l’impasto della torta.
  2. Trasferire il tutto in una tortiera e cuocere in forno per 25 minuti circa a 180 gradi.
  3. Per la crema mescolare il mascarpone con lo zucchero, poi incorporare delicatamente la panna montata
  4. Dividere a metà in orizzontale la torta e bagnare la parte superiore della base con del caffè.
  5. Stendere uno strato di crema utilizzandone la metà e spolverizzare con cacao.
  6. Richiudere con l’altra metà della torta, poi fare un ultimo strato di crema e completare con cacao, riccioli di cioccolata e chicci di caffè glassati al cioccolato.

References

  1. ^ Menu Sembra ma non è

Agnolotti del Plin di Ossobuco

Benedetta Parodi ci propone questa sera una interessante variante della classica ricetta degli agnolotti del plin, cucinati in questa versione con l’ossobuco. Se volete provarla anche voi, ecco come fare!

Puntata I Menu di Benedetta: 28 settembre 2012 (Menu Sembra ma non è[1])
Tempo preparazione e cottura: 90 min. ca.

Ingredienti Agnolotti del Plin di Ossobuco per 4 persone:

  • 200 gr di sedano
  • 200 gr di carota
  • 100 gr di cipolla
  • 2 ossobuchi di vitello
  • salvia qb
  • rosmarino qb e alloro qb
  • 5-6 pistilli di zafferano
  • scorza e succo di limone e arancia qb
  • pomodori pelati qb
  • pasta fresca qb
  • acqua qb
  • burro qb
  • scorza e succo di limone e arancia qb
  • fondo di cottura qb
  • parmigiano qb

Procedimento ricetta Agnolotti del Plin di Ossobuco di Benedetta Parodi

  1. Tagliare le verdure a pezzetti piccoli.
  2. Rosolare gli ossobuchi in padella, poi aggiungere anche le verdure sminuzzate, gli aromi, lo zafferano e le scorza di agrumi.
  3. Aggiungere anche i pomodori, il succo di arancia e limone e il brodo; lasciare cuocere coperto per un ora.
  4. Tenere da parte un po’ di fondo di cottura, poi frullare al mixer la carne con le varie verdure cotte per ottenere la farcia degli agnolotti.
  5. Spennellare la pasta fresca con un po’ d’acqua e farcirla con tante palline di ripieno, poi richiudere gli agnolotti facendo il plin e tagliandoli.
  6. Per la gremolada sciogliere in padella il burro con succo e scorza di arancia e limone e un po del sugo di cottura degli ossobuchi.
  7. Lessare gli agnolotti in acqua bollente pochissimi minuti poi saltarli in padella con il sugo.
  8. Completare con parmigiano.

References

  1. ^ Menu Sembra ma non è

Spaghetti, olio, origano e pomodoro-

Ingredienti per 2 persone:
180 g di spaghetti kilioff
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro Cirio
origano qb
olio extravergine di oliva qb biologico Intorre
sale qb gemma di mare
Procedimento:
Cuocete gli spaghetti per 8 minuti, in abbondante acqua leggermente salata.
Scolate gli spaghetti e rimetteteli nel tegame, aggiungete l’olio il concentrato di pomodoro e l’origano,
rigirate la pasta a fiamma bassa per pochi minuti.
Servite subito.
Tempo di preparazione e cottura: 10 minuti
Difficoltà: bassa

Proudly powered by WordPress