Crepes di Farina di Ceci

Il salmone è l’ingrediente preferito di Benedetta Parodi. Nel piatto che ci cucina oggi lo utilizza in due modi diversi, sempre per realizzare un antipasto.Farà una besciamella a base di salmone e una tartar da servire in accompagnamento a delle Crepes di farina di Ceci.

Tratta da: Molto Bene del 2 aprile 2014[1]
Tempo preparazione e cottura:  25 min. ca.

Ingredienti Crepes di Farina di Ceci  per 4 persone:

    • Ingredienti per la besciamella al Salmone:
  • 1 cipollotto
  • Olio
  • 25 g di farina
  • 25 g di burro
  • 250 ml di latte
  • Scorza di limone qb
  • 200 g di salmone fresco
    • Ingredienti per l’impasto delle crepes:
  • 100 g di farina di ceci 
  •  240 ml di acqua 
  •  Sale 
  • Pepe
  • 50 g di salmone affumicato

Procedimento Crepes di Farina di Ceci  ricetta di Benedetta Parodi

  1. Preparare la besciamella, rosolando il cipollotto nel burro e aggiungendo il salmone fresco a pezzetti, e fare tostare.
  2. Aggiungere il latte poco per volta, continuando a mescolare.
  3. Aggiustare di sale e far raddensare, mescolando per sbriciolare i pezzetti di salmone.
  4. Insaporire la besciamella di salmone con un pò di scorza di limone e del pepe.
  5. Per le crepes amalgamare la farina di ceci con un pò di sale, acqua e un pò di olio.
  6. Cuocere le crepes in una padella ben imburrata.
  7. Tagliare il salmone affumicato e aggiungerlo alla besciamella.
  8. Farcire le crepes con la besciamella al salmone e guarnire con delle fette di limone e dei fili della parte verde del cipollotto.

References

  1. ^ Molto Bene del 2 aprile 2014

La ricetta delle lasagne alla genovese

Pubblicato da Martino Beria[1] alle mercoledì, 14 novembre 2012 e classificato in I primi piatti[2], L’Angolo dello Chef[3], Ricette Vegetariane[4].

    Stampa ricetta/articolo[5]

Chi di noi non va ghiotto del classico abbinamento genovese a base di pesto, fagiolini e patate? Oggi abbiamo voluto riproporlo sotto forma di lasagna, trasformandolo così in un delizioso – e perchè no, vegetariano – piatto da pranzo della domenica!

basilico,fagiolini,lasagne,patate,pesto[6][7][8][9][10]

References

  1. ^ Martino Beria (plus.google.com)
  2. ^ Visualizza tutti gli articoli in I primi piatti (www.imenùdibenedetta.com)
  3. ^ Visualizza tutti gli articoli in L’Angolo dello Chef (www.imenùdibenedetta.com)
  4. ^ Visualizza tutti gli articoli in Ricette Vegetariane (www.imenùdibenedetta.com)
  5. ^ Stampa ricetta/articolo (www.imenùdibenedetta.com)
  6. ^ basilico (www.imenùdibenedetta.com)
  7. ^ fagiolini (www.imenùdibenedetta.com)
  8. ^ lasagne (www.imenùdibenedetta.com)
  9. ^ patate (www.imenùdibenedetta.com)
  10. ^ pesto (www.imenùdibenedetta.com)

Novità da My Cooking Idea Giallo Zafferano


<a href="https://www.xn--imendibenedetta-pub.com/ricette/my-cooking-idea.html">My Cooking Idea</a>. Ricette di cucina vegetariana, vegana, dolci e dessert.: Novità da <a href="https://www.xn--imendibenedetta-pub.com/ricette/my-cooking-idea.html">My Cooking Idea</a> Giallo Zafferano

Pagine



Novità da My Cooking Idea Giallo Zafferano



Il mese di Marzo si è concluso. Su My Cooking Idea Giallo Zafferano[1] sono state pubblicate delle ricette piuttosto interessanti. Venite a scoprire quali sono..

In queste settimane su My Cooking Idea Giallo Zafferano l’attività di pubblicazione è andata un po’ a rilento perchè un blog di cucina richiede notevole impegno. Infatti per scrivere quelle poche righe di un post serve un gran lavoro di produzione dietro le quinte (scegliere la ricetta, pensarla in termini di aspetto visivo finale, adattarla ai gusti e alle esigenze di chi la deve consumare, cucinarla, preparare il piatto, preparare il set fotografico, riordinare e lavare tutto, lavorare sulle foto e, se è rimasto il tempo, scrivere l’articolo e pubblicarlo). Figuriamoci poi star dietro a due blog… Comunque sia continuamo finchè si ha la voglia e la possibilità.
Passiamo ora all’elenco delle ricette.

Yogurt al caffè fatto in casa.[2]
Siete amanti del caffè e vi piace lo yogurt al gusto di caffè? Allora provate a farlo in casa. Seguendo queste indicazioni otterrete uno yogurt dolce e cremoso come quello che si compra con in più la soddisfazione di averlo fatto voi.
Involtini di bietole con di grano saraceno.[3]
Il grano saraceno è uno pseudo cereale, infatti nonostante il suo utilizzo e i suoi valori nutrizionali siano molto vicini a quelli dei cereali, esso appartiene alla famiglia delle poligonacee e non delle graminacee.Nel nostro paese, soprattutto nel nord Italia, è ampiamente conosciuta la farina di grano saraceno (presente nella polenta taragna e nei pizzoccheri). Ma anche i chicchi interi sono un ottimo prodotto da utilizzare per la preparazione di vari piatti come ripieni o torte salate. Qui vediamo un esempio di involtini con le foglie di bietole.

Budino tricolore con verdure.[4]
Questo budino a tre colori è un’idea interessante da sfruttare se si vuole preparare qualcosa di leggero e di effetto. Non prevede cottura, si serve freddo e non prevede l’utilizzo ne di formaggi, ne di uova. Un suggerimento per l’antipasto del menù di Pasqua. 

Dessert allo yogurt con crema al cacao.[5]
Un bicchiere con dentro tre strati di crema diversi. Se la bontà solitamente è direttamente proporzionale alle calorie, qui abbiamo un’eccezione, infatti siamo di fronte ad un dessert goloso e buono ma con un basso apporto calorico.Se siete alla ricerca di gusto e leggerezza questo post è per voi. Preparato sempre con yogurt fatto in casa.

Ketchup, ricetta per farlo in casa senza amido[6]
Questo è il pezzo forte della settimana. Ho provato il ketchup diverse volte seguendo diverse  ricette, ma questa preparazione, secondo me le supera tutte sia nel gusto cha nella consistenza. Per di più contiene un ingrediente speciale e che la rende ancor più interessante.

Riso con carciofi in insalata.[7]
La primavera è  arrivata e  così pure i carciofi nei mercati. Ne diamo un primo asssaggio con un primo piatto freddo e cosa c’è di più classico e primaverile di un’insalata di riso con carciofi?

Insalata con funghi, radicchio e noci[8].
Se avete disponibilità di funghi champigno freschissimi, di quelli bianchi, chiusi e duri che sembrano quasi finti, dovete assolutamente assaggiarli crudi. Il loro gusto è veramente ottimo, intenso e aromatico. Si abbinano perfettamente  con radicchio, noci e grana.

Carciofi al forno ripieni, ricetta contorno.[9]
Nella stagione dei carciofi non si può che cucinare carciofi, costano poco e ci permettono di fare tantissimi piatti. In questa ricetta trovate la soluzione ideale per un contorno saporito oper un secondo piatto leggero e vegetariano. E’ nata anche una pagina che sarà interamente dedicata ai carciofi ed è chiamata Ricette con i carciofi.[10]

References

  1. ^ My Cooking Idea Giallo Zafferano (blog.giallozafferano.it)
  2. ^ Yogurt al caffè fatto in casa. (blog.giallozafferano.it)
  3. ^ Involtini di bietole con di grano saraceno. (blog.giallozafferano.it)
  4. ^ Budino tricolore con verdure. (blog.giallozafferano.it)
  5. ^ Dessert allo yogurt con crema al cacao. (blog.giallozafferano.it)
  6. ^ Ketchup, ricetta per farlo in casa senza amido (blog.giallozafferano.it)
  7. ^ Riso con carciofi in insalata. (blog.giallozafferano.it)
  8. ^ Insalata con funghi, radicchio e noci (blog.giallozafferano.it)
  9. ^ Carciofi al forno ripieni, ricetta contorno. (blog.giallozafferano.it)
  10. ^ Ricette con i carciofi. (blog.giallozafferano.it)

Proudly powered by WordPress