Biscotti a Chicchi di Caffè

Per l’ora del caffè, a fine pasto o per un break, spesso si è alla ricerca di un giusto biscottino o qualcosa di dolce da accompagnare alla classica tazzina: Benedetta Parodi per l’occasione ci propone questi biscotti a forma di chicco di caffè preparati senza le uova e aromatizzati proprio al caffè.

Tratta da: Molto Bene del 19 maggio 2014[1]
Tempo preparazione e cottura: 20 min. ca.

Ingredienti Biscotti a Chicco di Caffè per 4 persone:

  • 125 g di burro
  • 100 g di zucchero di canna
  • ½ tazzina di caffè espresso
  • 200 g di farina
  • 50 g di fecola di patate
  • Sale
  • 100 g di cioccolato fondente

Procedimento ricetta Biscotti a Chicchi di Caffè di Benedetta Parodi

  1. Lavorare il burro leggermente ammorbidito con lo zucchero di canna.
  2. Unire poi il caffè, la fecola e la farina con un pizzico di sale e impastare.
  3. Aggiungere anche il cioccolato fondente tritato e continuare a lavorare il panetto sulla spianatoia velocemente.
  4. Formare delle palline leggermente ovali con l’impasto e disporle su una placca con carta forno.
  5. Schiacciare un po’ le palline e inciderle nella parte superiore col coltello, donandogli la classica forma del chicco di caffè.
  6. Mettere in forno a 180 gradi per dieci minuti.

References

  1. ^ Molto Bene del 19 maggio 2014

La torta con mascarpone e gocce di cioccolato

Dire che mi piacciono i dolci al cioccolato è riduttivo……..li adoro!

Questa torta è semplice ( come in fondo quasi tutti i miei dolci) ma buona,buona,buona.

Vi ho convinti a farla?

 

Ricetta postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it

Ingredienti:

250 g di mascarpone – 150 g di farina 00 – 100 g di amido di frumento ( frumina) – 20 g di cacao amaro – una bustina di lievito per dolci – 3 uova – 220 g di zucchero – 80 g di latte – un bel pugno di gocce di cioccolato

 

Con lo sbattitore elettrico montare le tre uova con lo zucchero.

Aggiungere,a cucchiaiate,il mascarpone. 

Aggiungere la farina,l’amido,il lievito alternandoli con il latte.

Preparato l’impasto non resta che prelevarne metà ed aggiungervi il cacao amaro mescolando bene il tutto.

Versare,in una piccola teglia imburrata ed infarinata,i due composti ( quello bianco e quello nero) a cucchiaiate.

Coprire la superficie della torta con tante gocce di cioccolato.

Infornate a 175° per circa 40 minuti.

 

 

piatto e tazza in melamina Cartaffini

 

 

Focaccia con verza e uova


<a href="https://www.xn--imendibenedetta-pub.com/ricette/my-cooking-idea.html">My Cooking Idea</a>. Ricette di cucina vegetariana, vegana, dolci e dessert.: Focaccia con verza e uova



Focaccia con verza e uova



Focaccia con verza e uova. Una preparazione sostanziosa e gustosa, adatta per il pic-nic. Ottima da gustare anche fredda. Venite a scoprire come si prepara…

La focaccia di verza e uova che vi propongo è una preparazione piuttosto sostanziasa, adatta da servire come piatto unico. E’ ottima anche fredda, quindi ideale da consumare durante un picnic. Il suo ripieno, ricco e nutriente, la rende un po’ meno adatta al periodo estivo in cui si cercano cibi più leggeri, ma basta non eccedere nelle porzioni e possiamo mangiarla tranquillamente senza compromettere la nostra linea. Vediamo come si prepara la focaccia di verza e uova. 


Ingredienti per la focaccia di verza e uova.

Dosi per 6 persone:

  • 800 grammi di pasta di pane lievitata (*);
  • una verza di circa 600 grammi;
  • 4 uova;
  • una mozzarella;
  • 570 grammi circa di besciamella;
  • noce moscata;
  • un pizzico di sale e pepe

Per la besciamella:

  • 500 ml di latte;
  • 40 grammi di farina 00;
  • 30 grammi di burro;



Per la pasta di pane:

  • 500 grammi di farina 00 ( meglio se di tipo speciale per pizza);
  • 250 grammi di acqua;
  • 5 grammi di lievito di birra;
  • 7 grammi di sale.



Preparazione della pasta di pane.
 Potete preparare la pasta di pane la sera prima e conservarla in frigo per dargli il giusto tempo di maturazione e di lievitazione. Otterrete così un impasto particolarmente soffice e facilmente digeribile.
La preparazione dell’impasto può essere fatta a mano o con la planetaria mescolando prima metà delle farina con tutta l’acqua e il lievito sbriciolato, in modo da ottenere una composto dalla consistenza piuttosto cremosa. A questo punto aggiungete il sale e il resto della farina. Lavorate fino ad ottenere un impasto morbido ben amalgamato che presenti una buon elasticità. Formate una palla, riponete in un contenitore e coprite con pellicola. Mettete nella parte bassa del frigo fino all’indomani.
Il giorno dopo togliete l’impasto dal frigo circa un’ora prima del previsto utilizzo, in modo da riportarlo a temperatura ambiente.
Estraetelo dal contenitore e mettetelo su una spianatoia. Sgonfiate l’impasto dai gas di lievitazione, riavvolgete a palla e lasciate riposare nuovamente per circa


Preparazione del ripieno.
Eliminate le foglie più esterne e rovinate della verza. Sciacquatela sotto l’acqua corrente quindi fatela lessare per circa 7- 8 minuti in abbondante acqua.
Scolate e lasciate intiepidire. Rassodate le uova e preparate la besciamella.


Preparazione della besciamella.
Fate fondere il burro in una pentolina. Lontano dal fuoco unite la farina. Rimettete sul fornello e fate cuocere per pochi minuti. Diluite il tutto con il latte (preferibilmente freddo per evitare la formazione di grumi). Portate a cottura il composto  fino a quando diventa una salsa densa e corposa. Aggiungete il sale e una grattata di noce moscata.
Riprendete la verza e scolatela bene dalla acqua residua di cottura, tritatela grossolanamente e aggiungetela alla besciamella.


Stesura della pasta e cottura
Dividete la pasta in due parti, di cui una più piccola che userete come coperchio.
Stendete il pezzo di pasta maggiore in un disco che abbia circa 4-5 cm di diametro in più rispetto al diametro dello stampo che intendete utilizzare. Adagiate la pasta sulla tortiera, versate sopra circa metà del composto di verza e besciamella.
Distribuite le uova sode tagliate a fette, la mozzarella e ricoprite con la restante verza.
Stendete l’altro pezzo di pasta e richiudete la focaccia sigillando bene i bordi.
Scaldate il forno a 180-200°C e fate cuocere la focaccia per circa 50-60 minuti, fino a che la sua superficie sarà dorata.
Per assaporare  al meglio questa focaccia, lasciatela riposare una decina di minuti dopo la cottura.
Si gusta bene anche tiepida o fredda.



Proudly powered by WordPress