I cioccolatini hanno il glutine?

I cioccolatini hanno il glutine?


Il cioccolato è un alimento goloso che piace a grandi e piccini. Non sempre, però, questo cibo è accessibile a tutti. Gli intolleranti al glutine, ovvero i celiaci, faticano a trovare dei cioccolatini adatti alle loro abitudini alimentari. Tuttavia, il problema non risiede nell’ingrediente utilizzato per produrre i cioccolatini, ovvero il cacao, ma nella possibile contaminazione durante la produzione.

Gran parte del cioccolato, infatti, viene fabbricato negli stabilimenti dolciari, dove può entrare in contatto con elementi proibiti ai celiaci, come la farina contenente glutine. Pertanto, è sempre necessario leggere le etichette del cioccolato, per assicurarsi di consumare solo dei prodotti sicuri.

Ma quali sono i prodotti che è possibile acquistare in tutta tranquillità? Di seguito alcuni di quelli proposti dal noto marchio Venchi.

I gianduiotti

Tra i cioccolatini senza glutine che è possibile trovare sul mercato ci sono i gianduiotti del marchio piemontese Venchi. Si tratta di un cioccolatino tipico torinese dalla peculiare forma a prisma con base rettangolare, prodotto con un impasto di cioccolato a base di cacao e nocciole (il cosiddetto gianduia).

La storia di questo prodotto è molto antica, risale al 1865. In quel periodo, il blocco napoleonico non permetteva un approvvigionamento di cacao tale da poter soddisfare tutta la domanda del territorio, pertanto le industrie di cioccolato decisero di utilizzare un prodotto molto presente sul territorio per sostituire parte del cacao nelle preparazioni (la nocciola tonda delle Langhe, tostata e macinata).

Al giorno d’oggi è possibile acquistare diverse varietà di gianduiotti. Oltre a quelli tradizionali, sono disponibili diverse varianti, come quelli ripieni oppure al cioccolato bianco o fondente. Inoltre, è possibile trovare gianduiotti aromatizzati in diversi gusti, ad esempio al pistacchio. Tutte le varianti sono adatte anche ai celiaci.

Le creme spalmabili

I gianduiotti non sono gli unici cioccolatini del marchio Venchi prodotti senza glutine. Infatti, oltre ai gianduiotti, il celebre marchio piemontese produce altro cioccolato senza glutine, come ad esempio le creme spalmabili.

Si tratta di creme con svariati gusti, come nocciola, fondente e rhum, pistacchio; ottime da spalmare su fette di pane o su fette biscottate per creare uno spuntino goloso. Essendo totalmente prive di glutine, tali creme possono essere consumate da tutti coloro che hanno difficoltà nel digerire il glutine e ovviamente i celiaci.



Rose di Zucchine con Crumble Aromatico

Un’idea sfiziosa e molto carina da presentare ai propri ospiti per l’antipasto. Benedetta ci insegna a preparare delle roselline di zucchine insaporite da un crumble aromatico, raspadura e pomodorini secchi. Ecco la ricetta nel dettaglio

Puntata I Menu di Benedetta: 3 ottobre 2012 (Menu dei Campioni[1])
Tempo preparazione e cottura: 20 min. ca.

Ingredienti Rose di Zucchine con Crumble Aromatico per 4 persone:

  • 1 zucchina
  • sale
  • pomodori secchi qb
  • vino bianco e acqua qb
  • maggiorana, timo e prezzemolo qb
  • 2 fette di pancarrè
  • raspadura qb
  • olio

Procedimento ricetta Rose di Zucchine con Crumble Aromatico di Benedetta Parodi

  1. Tagliare le zucchine a fettine sottili (vedi video), poi sbollentare pochi istanti in acqua salata
  2. Portare a bollore in un pentolino a parte i pomodori secchi in acqua e vino con le erbe aromatiche.
  3. Tritare il pane con altre erbe aromatiche fresce.
  4. Comporre le rose avvolgendo degli involtini di zucchine farcite con pomodorini e raspadura.
  5. Disporre su una teglia e completare col crumble di pane aromatico e un goccio d’olio.
  6. Passare in forno funzione grill per un paio di minuti.

References

  1. ^ Menu dei Campioni

Toast di Gamberi

I classici toast di gamberi fritti, tipici dei ristoranti cinesi con soia e amido di mais, da cucinare in meno di 10 minuti grazie alla ricetta sprint di Benedetta Parodi proposta nella puntata odierna di Molto Bene.

Tratta da: Molto Bene del 25 aprile 2014[1]
Tempo preparazione e cottura: 10 min. ca.

Ingredienti Toast di Gamberi per 4 persone:

  • 120 g di gamberi decongelati
  • 2 fette di pancarrè
  • 1 albume
  • 2 cucchiai di amido di mais
  • 2 cucchiai di salsa di soia
  • 1 cipolla
  • Sesamo qb
  • Olio per friggere

Procedimento ricetta Toast di Gamberi di Benedetta Parodi

  1. Mettere a scaldare l’olio per friggere in una padella adatta.
  2. Tritare al mixer i gamberi con la cipolla, l’amido di mais e la salsa di soia.
  3. A parte, montare l’albume a neve con la frusta elettrica.
  4. Incorporare l’albume al trito di gamberi e amalgamare.
  5. Spalmare le fette di pancarrè con uno spesso strato di crema di gamberi poi con una bella manciata di sesamo e tagliarle in quattro triangolini.
  6. Friggere i toast ad immersione in olio bollente.

References

  1. ^ Molto Bene del 25 aprile 2014

Proudly powered by WordPress