Tag: crema

Le ricette di È Sempre Mezzogiorno di giovedì 19 ottobre 2023

È sempre mezzogiorno - Ricettepercucinare.com


È sempre mezzogiorno - Ricettepercucinare.com

A È Sempre Mezzogiorno del 19 ottobre 2023 si inizia a cucinare un dolce, quello della super mamma Natalia Cattelani che ci presenta le sue girelle soffici.

 Girelle Soffici alle mele di Natalia Cattelani

Ingredienti

Per le girelle:

  • 200 g di farina 0
  • 100 g di farina manitoba
  • 40 g di zucchero
  • 4 g di lievito di birra secco
  • 120 ml di latte
  • 2 uova
  • 30 g di burro
  • 2 mele grandi
  • succo di mezza arancia
  • scorza di arancia
  • cannella
  • 2 cucchiai di uvetta

Per la crema al burro:

  • 30 g di burro
  • 50 g di zucchero a velo

Per il burro alle mele:

  • 500 g di miele
  • 30 ml di acqua
  • 1 pizzico di cannella in polvere
  • 1 pizzico di noce moscata
  • 1 pizzico di chiodi di garofano
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di zucchero

Preparazione

  • Tagliare a fettine sottili le mele e farle insaporire con un po’ di scorza di arancia grattugiata e succo di arancia;
  • Condire con la cannella e le uvette;
  • In una scodella mettere la farina 0, farina tipo manitoba, lievito di birra secco, scorza d’arancia,  l’uovo e mescolare con un cucchiaio;
  • Aggiungere il latte e solo per ultimo il burro ammorbidito;
  • Lavorare l’impasto per bene e poi coprire con pellicola e far raddoppiare il volume in circa 1 ora e mezza/2 ore;
  • Stendere con il mattarello l’impasto e ottenere un rettangolo da circa 40×25;
  • In una scodella mettere 30 grammi di burro con lo zucchero a velo per preparare la crema al burro;
  • Stendere la crema al burro sulla pasta;
  • Aggiungere le mele sopra alla crema;
  • Arrotolare l’impasto per ottenere poi un rotolo e tagliare in 12 parti;
  • Spennellare con l’uovo i rotoli di mela messi in una teglia con carta da forno;
  • Far lievitare per 20 minuti;
  • Cuocere per 20 minuti a 180°C;
  • Preparare il burro di mela: mettere in un tegame le mele tagliate a tocchetti con un po’ di acqua;
  • Aggiungere anche le spezie con lo zucchero e far cuocere fino a quando le mele diventano morbide e asciutte;
  • Frullare bene per ottenere una purea da aggiungere sopra alle girelle;

 Panino alla valtellinese di Fulvio Marino

Ingredienti

Per l’impasto:

  • 500 g di farina integrale
  • 125 g di lievito madre rinfrescato
  • 350 ml di acqua
  • 11 g di sale

Preparazione

  • Rinfrescare il lievito madre con pari peso lievito, acqua e farina e farlo raddoppiare di volume;
  • Mettere nella scodella la farina con il lievito madre;
  • Aggiungere l’acqua e far amalgamare per 5 minuti;
  • Aggiungere il sale con un po’ di acqua ancora;
  • Continuare a impastare con il cucchiaio;
  • Aggiungere l’acqua delicatamente in maniera graduale fino a quando non si ottenere l’impasto liscio e omogeneo (circa 20 minuti);
  • Far lievitare l’impasto per 4 ore a temperatura ambiente;
  • Allargare l’impasto sul piano da lavoro e poi arrotolare su sé stesso e ottenere un filone;
  • Inserire l’impasto in un cestino di pane infarinato e con le pieghe sistemate verso l’alto;
  • Coprire e far lievitare per 3 ore a temperatura ambiente;
  • Capovolgere sulla teglia e fare le incisioni al centro;
  • Cuocere in forno a 220°C per 30 minuti;

Continua la lettura » 1 2



Ricerche frequenti:

Treccia ripiena o simil "Treccia Mochena" …… in ogni caso una delizia

Il caldo qui ormai se né andato, certo ci saranno sicuramente delle belle giornate settembrine, ma non più quelle giornate afose qui in questi giorni la massima si aggira attorno ai 20° il e questo spiega ogni cosa 

L’occasione giusta per preparare un bel dolcetto per i nostri cari, per me lo sapete i dolci che mi affascinano di più sono i lievitati. 


Questa treccia farcita nasce grazie a Viviana, che mi aveva chiesto come poteva fare la Treccia Mochena ………….. tengo a precisare di questa treccia non ho trovato riscontro sui miei numerosi libri trentini, quindi non so spiegarvi la sua provenienza posso però assicurarvi che il risultato è veramente delizioso. 
Essendo il ripieno molto ricco si sposa a meraviglia con un impasto simile alla treccia russa 
Base 
250ml latte 
7gr lievito (o più fino a 20gr se volete una lievitazione più veloce) 
550gr farina 00 (proteine 13%) 
3 cucchiai di zucchero 
1 pizzico di sale 
50gr burro

Ripieno 

3-4 cucchiai crema pasticcera (a piacere) 
Marmellata mirtilli o frutti di bosco 
Preparare un lievitino con il latte a temperatura ambiente, il lievito e tanta farina (presa dal totale) quanto basta per ottenere una pastella densa coprire e far lievitare per circa 30 minuti 
Appena il nostro lievitino sarà maturato (per foto vedere post treccia russa) aggiungere gli altri ingredienti ed impastare molto bene fino ad avere un impasto bello liscio ed elastico 
Coprire e mettere a lievitare a temperatura ambiente per almeno 60-90 minuti (meno se avete messo più lievito) o potete mettere l’impasto in frigorifero e lasciarlo lievitare per 5-6 ore o fino al mattino dopo secondo le vostre esigenze 
Quando il nostro impasto sarà bello lievitato non ci resta che stenderlo e farcirlo. 
Attenzione se avete scelto di far lievitare in frigorifero, l’impasto deve rimanere un’ora a temperatura ambiente prima di essere steso. 
Stenderlo in un rettangolo regolare non troppo sottile ed uniforme, con il semplice pressione delle dita dividere il rettangolo in tre parti uniformi. 
Nella parte centrale lasciando libero 1cm in cima e in fondo stendere la crema pasticcera (non ho messo la ricetta perché potete usare quella che preferite) ne bastano 3-4 cucchiai io ho messo la dose della coppetta nella foto. 
Poi sopra alla crema stendere della marmellata ai mirtilli o ai frutti di bosco. 
A crema e marmellata stesa, possiamo creare la nostra treccia, non è difficile serve solo un po’ d’attenzione. Tagliare con una spatola a strisce diagonali regolari i due lati della sfoglia (vedere foto si capisce meglio) spennellare la parte della sfoglia libera che abbiamo appena tagliato con del latte quindi incominciare a chiudere dal lato superiore. 
Chiudere verso il basso per primo il lembo lasciato libero dalla crema e poi alternativamente chiudere sopra il ripieno i lembi della sfoglia. Si possono chiudere incrociandoli o in strisce parallele, io preferisco tirare in lembi verso il lato opposto quasi parallelamente, questo permette al ripieno d’essere racchiuso completamente all’interno senza fuoriuscite. 
Trasferire la nostra treccia ripiena su della carta forno e mettere coperta a lievitare. 
NB: Se non sete troppo pratici, o per sentirvi più sicuri, potete stendere la sfoglia direttamente sulla carta forno, eviterete di doverla trasferire a farcitura avvenuta 
A lievitazione avvenuta spennellare con il latte e cuocere in forno caldo a 180° per circa 30 minuti 
Far raffreddare e gustare
Che ne dite gradite una fettina per incominciare bene la giornata, 
una fettina speciale però va a Viviana ………….. gradisci vero?

Ricerche frequenti:

Millefoglie con crema chantilly: un delizioso viaggio tra strati di gusto

Ricettepercucinare.com


ricetta millefoglie veloce- Ricettepercucinare.com

La millefoglie con crema Chantilly è un dessert che incanta i sensi con la sua combinazione di fragranza, leggerezza e dolcezza. Questo capolavoro della pasticceria, noto anche come Napoleon o mille-feuille, è un connubio di gusti e consistenze che soddisferanno anche i palati più esigenti.

Gli ingredienti

La base della millefoglie è costituita da sottili fogli di pasta sfoglia, leggermente croccante e delicatamente dorata. Questi strati di pasta, lavorati con maestria, formano la struttura portante di questo dessert. La crema Chantilly, invece, è il cuore di questa prelibatezza. Preparata con panna fresca montata, zucchero a velo e vaniglia, la crema Chantilly è una sinfonia di morbidezza e dolcezza.

La preparazione della millefoglie con crema chantilly

Per creare una millefoglie perfetta, è necessario seguire alcuni passaggi cruciali. Innanzitutto, la pasta sfoglia deve essere stesa e cotta fino a diventare dorata e croccante. Una volta raffreddata, la si taglia in rettangoli o quadrati per creare gli strati. Nel frattempo, la crema Chantilly viene preparata, montando la panna con lo zucchero a velo e l’estratto di vaniglia fino a ottenere una consistenza soffice ma stabile.

L’assemblaggio

Il momento cruciale è l’assemblaggio della millefoglie con crema chantilly. Uno strato di pasta sfoglia croccante viene posizionato sul piatto da portata, seguito da uno strato generoso di crema Chantilly. Si prosegue alternando strati di pasta sfoglia e crema fino a creare un’opera d’arte a strati. L’ultimo strato di pasta sfoglia può essere decorato con zucchero a velo o cioccolato grattugiato per un tocco finale di eleganza. Oppure, come nella foto, con deliziosa frutta fresca, da inserire anche qua e là in mezzo agli strati.

La degustazione

La millefoglie con crema Chantilly è un piacere per il palato. La pasta sfoglia offre una leggera croccantezza che si fonde armoniosamente con la morbidezza della crema. La crema Chantilly, con il suo delicato aroma di vaniglia e la dolcezza perfettamente bilanciata, completa l’esperienza gustativa. Ogni morso è un’esplosione di sapore e consistenza, mentre i sapori si mescolano in un concerto di delizia.

Conclusioni sulla millefoglie con crema chantilly

La millefoglie con crema Chantilly è un dessert senza tempo che incanta gli occhi e conquista i cuori. La sua preparazione richiede pazienza e maestria, ma il risultato è un capolavoro culinario che merita sicuramente di essere sperimentato. Che sia servita in occasioni speciali o semplicemente per viziare il proprio palato, questa millefoglie è un’opera d’arte dolce che fa onore alla tradizione della pasticceria.



Proudly powered by WordPress