Tag: alle

Patate saltate in padella last minute

Pubblicato da Ilaria Scremin[1] alle giovedì, 15 novembre 2012 e classificato in Contorni[2], L’Angolo dello Chef[3].

    Stampa ricetta/articolo[4]

Ecco a voi le patate al forno…fatte in padella! Il sapore è praticamente lo stesso, ma il forno è rimasto spento e pulito! Come ho fatto? E’ stato davvero semplice, e non ho nemmeno dovuto bollire le patate in acqua prima della cottura! Seguite la mia ricetta e vedrete: queste patate così gustose e poco laboriose diventeranno un must dei vostri pranzi, anche quelli last minute!

Ingredienti

  • patate
  • burro
  • salvia
  • sale
  • acqua
  • olio extra vergine di oliva

burro,olio,patate,sale,salvia[5][6][7][8][9]

References

  1. ^ Ilaria Scremin (plus.google.com)
  2. ^ Visualizza tutti gli articoli in Contorni (www.imenùdibenedetta.com)
  3. ^ Visualizza tutti gli articoli in L’Angolo dello Chef (www.imenùdibenedetta.com)
  4. ^ Stampa ricetta/articolo (www.imenùdibenedetta.com)
  5. ^ burro (www.imenùdibenedetta.com)
  6. ^ olio (www.imenùdibenedetta.com)
  7. ^ patate (www.imenùdibenedetta.com)
  8. ^ sale (www.imenùdibenedetta.com)
  9. ^ salvia (www.imenùdibenedetta.com)

Ricerche frequenti:

Torta di mele cremosa, ricetta

torta di mele cremosa - Ricettepercucinare.com


Una torta di mele con un doppio impasto dolce e aromatico, sopra e sotto le mele
torta di mele cremosa - Ricettepercucinare.com

Torta di mele cremosa, la ricetta che stiamo per darvi diffonderà nella vostra abitazione un’aria di casa incredibile. La casa profumerà di mela e cannella, di inverno e di momenti piacevoli davanti al camino. Servitela con un buon thè al limone. Sarà una piacevole merenda in famiglia. I bambini invece l’adoreranno con un buon latte tiepido. A voi la ricetta

Ingredienti per la torta di mele cremosa

  • 200 grammi di zucchero a velo
  • 5 uova
  • 100 grammi di burro
  • scorza di limone
  • 250 grammi di farina 00
  • 3 uova
  • un cucchiaio di zucchero
  • una presa di cannella
  • 250 gr di panna acida
  • 4 mele

Procedimento

Vediamo come preparare questa torta cremosa alle mele con l’aggiunta di un “topping” che la renderà golosa e profumatissima.

  • lavorare con le fruste 5 uova con lo zucchero a velo
  • aggiungere il burro e la scorza di limone
  • aggiungere la farina e lavorare ancora. Tenere da parte
  • in un’altra boule lavorare 3 uova con 1 cucchaio di zucchero, una presa di cannella e 250 gr di panna acida
  • prendere 4 mele e tagliarle a fettine sottilissime
  • procurarsi una teglia da forno e versarvi il primo composto
  • coprire con le mele a fettine
  • coprire con il secondo composto, quello a base di panna acida
  • infornare a 180 gradi per 40 minuti

La torta di mele cremosa è pronta. In alternativa…

La vostra torta cremosa alle mele è pronta. Di ricette cremose con le mele ce ne sono un’infinità. Prossimamente ve ne proporremo altre. Vi consigliamo anche di provare

  • la crostata di mele,
  • le frittelle di mele
  • e naturalmente l’immancabile crumble di mele
  • poi lo strudel di mele

Con le mele potete anche fare…

Oltre a tutte le varie declinazioni della torta di mele potete usare questi deliziosi ed economici frutti anche per preparare dei secondi piatti dal piglio un po’ di montagna. Provate, per esempio, un bell’arrosto di maiale con le mele, oppure una insalata con le mele, misticanza, melograno e gherigli di noce.



Focaccia Rustica alle Tre Farine e Marmellata Biologica di Limone

Che ormai mi si veda raramente su questi schermi è ormai un dato di fatto.
Troppe cose da fare, lavoro da sbrigare, bambine da accudire… ma a mangiare si mangia, sempre!
Fotografo tanto, posto poco e quel poco che mi capita di condividere non sempre è una “novità”.
Ma perchè la cucina deve per forza essere sempre una novità??
Io cucino spesso polpette ma mica ogni volta stravolgo la ricetta? eppure piacciono, sempre, le solite, care, vecchie polpette.

Questo per dirvi che mi fa piacere se passate a trovarmi e mi lasciate un segno del vostro passaggio anche se la ricetta non è propriamente da grande chef :)))

Altra cosa che mi farebbe piacere è questa: se, per caso, provate una mia ricetta, mi farebbe piacere sapere cosa ve n’è sembrata, se vi è piaciuta, se faceva schifo, cosa cambiereste o avete cambiato… così, tanto per.

Ho voluto sperimentare la farina di soia, comprata qualche mese fa.
Potevo farci la pasta… e invece no! Ho pensato di utilizzarla in un lievitato; un dolce non-dolce se vogliamo: poco, pochissimo zucchero, altrettanto per il sale e l’uso della marmellata biologica di limoni che gli da quella nota aspra, ma dolciastra.

Focaccia Rustica alle Tre Farine e Marmellata Biologica di Limone

 Si ringrazia:
Fiordifrutta Rigoni di Asiago
farine integrale e di soia Le Farine Magiche Lo Conte
piatto in foglia di palma Ecobioshopping

300 gr di farina bianca,
100 gr di farina integrale,
100 gr di farina di soia,
un cucchiaio di strutto,
2 cucchiai di zucchero,
un pizzico di sale,
circa 200 ml di acqua tiepida,
1 cubetto di lievito di birra fresco,
1 vasetto di Fiordifrutta marmellata di Limoni Biologica,
1 tuorlo per spennellare,
qualche cucchiaio di zucchero semolato per la superficie.

Sciogliere il lievito in un po’ di acqua tiepida con un cucchiaino di miele.
Setacciare le tre farine e nella ciotola dell’impastatrice, unire il lievito e lo zucchero e iniziare a impastare.
Unire poco alla volta l’acqua, dopo un po’ il sale e lo strutto e lavorare l’impasto a lungo.
Ne risulterà una pasta morbida. leggermente appiccicosa.
Rovesciarla sulla spianatoia infarinata abbondantemente e dare due giri di pieghe del secondo tipo, formare una palla e sistemare in una ciotola capiente ben infarinata a lievitare, in un luogo tiepido, per 1 ora e mezza (deve raddoppiare).

Trascorso il tempo di lievitazione, riprendere la pasta, dividerla in due parti (io ho fatto tre, con la terza c’ho fatto la focaccia per la cena) e stenderne una nella teglia coperta da carta forno, stendere uno strato abbondante e uniforme di marmellata di limoni e coprire con l’altro pezzo d’impasto e rimettere a lievitare per altri 40 minuti (lieviterà velocemente).
Prima di infornare spennellare la superficie con il tuorlo sbattuto e cospargere con un po’ di zucchero semolato )io ne ho usato un cucchiaio da minestra).
Infornare a 180°C per 40 minuti.
Sfornare e servire tiepida, ma anche fredda è buonissima, noi l’abbiamo mangiata a colazione 😛
E questa la versione salata.
Buona settimana.

Proudly powered by WordPress