Tag: ricette benedetta parodi

I cioccolatini di pasta di mandorla con amarene Fabbri

Amo il cioccolato,amo le amarene sciroppate della Fabbri.

Amo preparare i cioccolatini.

Amo mangiarli.

Ricetta postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it

Ingredienti per la pasta di mandorla ( versione a freddo )

250 g di zucchero al velo
250 g di mandorle bianche

20 g di sciroppo di glucosio
30 g di acqua
5 gocce di aroma naturale mandorla amara

Inoltre:

200 g di buon cioccolato fondente

amarene sciroppate Fabbri

apparecchio bimby ( non indispensabile)

 

Togliere una manciata di amarene dal loro sciroppo e porle dentro un piccolo scolapasta.

Preparare la pasta di mandorla.

Inserire nel boccale bimby le mandorle con due cucchiai di zucchero al velo (preso dai 250 g) e fare andare per 30 secondi velocità turbo.
Aprire il boccale ed aggiungere il restante zucchero,il glucosio,l’acqua,le gocce  di mandorla amara.
Fare andare per 30 secondi a velocità 6 spatolando.

Toglierla dal boccale e dare una veloce impastata a mano per renderla ancora più morbida.

La pasta di mandorla è pronta,non resta che fare i cioccolatini.

Nota: per chi non ha il bimby la pasta di mandorla a freddo si può benissimo fare a mano mettendo tutti gli ingredienti in una ciotola ed impastando il tutto.

Prelevare pezzetti di pasta di mandorla (per fare i cioccolatini tutti uguali peso i singoli pezzetti di pasta di mandorla-15 grammi ) e fare palline.

Con il dito indice schiacciare al centro ogni singola pallina ed inserire nell’incavo un’amarena sciroppata ben asciutta; chiudere la pallina. Continuare con questo piacevole lavoro fino a quando termina la pasta di mandorla ( qualche pezzetto,naturalmente,va direttamente in bocca,la mia!!!!)

Mettere 150 g di cioccolato fondente a pezzi dentro una ciotola di vetro e porre nel microonde a 50°. Una volta sciolto,mescolare energicamente unendo i restanti 50 g di cioccolato. Rimettere nel microonde fino a completo scioglimento.

Aiutandosi con un cucchiaino immergere le palline di pasta di mandorla nel cioccolato fuso e deporle su carta forno.

Non c’è alcun bisogno di metterle in frigorifero, basta attendere che il cioccolato si solidifichi bene.

Una volta solidificato passiamo all’assaggio………un cioccolatino a me ed un altro a me!!!

 

 

 

 

Scacciata

La scacciata siciliana è un piatto da forno tipico del catanese, simile ad un calzone e molto apprezzato per la sua fragranza. Per questi motivi Benedetta lo include come antipasto nel menu siciliano di oggi. A cucinarlo con lei, il rugbista Andrea Lo Cicero, che dimostra di saperci fare anche tra i fornelli.

Puntata I Menu di Benedetta: 23 gennaio 2013 (Menu Siciliano[1])
Tempo preparazione e cottura: 40 min. + 3 ore ca.

Ingredienti Scacciata per 4 persone:

  • 500 gr di farina
  • 300 ml di acqua
  • 1/2 panetto di lievito di birra
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio 
  • salsiccia qb
  • olive nere qb
  • mozzarella per pizza qb
  • 1 tuorlo

Procedimento ricetta Scacciata di Benedetta Parodi

  1. Impastare la farina con l’acqua e il lievito di birra sciolto in un goccio d’acqua e una volta formato un panetto, coprire e lasciare lievitare qualche ora.
  2. Mettere l’aglio in padella con un po’ d’olio, poi aggiungere la salsiccia spellata a tocchetti e rosolare il tutto.
  3. Unire i broccoletti tagliati grossolanamente e le olive alla salsiccia e cuocere coperto.
  4. Nel frattempo dividere la pasta in due panetti e stenderla sul piano infarinato con le mani come fosse una pizza o una focaccia, dando una forma leggermente allungata.
  5. Trasferire un disco di pasta in una teglia con carta forno e farcirla con il mix di salsiccia e broccoli, con la mozzarella tagliata a dadini e con altre olive nere.
  6. Richiudere con il secondo disco di pasta, sigillando bene i bordi.
  7. Praticare qualche buco con la forchetta nella parte superiore e spennellarla con il tuorlo.
  8. Infornare a 180 gradi per circa 20 minuti.
  9. Servire tagliata a spicchi.

References

  1. ^ Menu Siciliano

Novità da My Cooking Idea Giallo Zafferano


<a href="https://www.xn--imendibenedetta-pub.com/ricette/my-cooking-idea.html">My Cooking Idea</a>. Ricette di cucina vegetariana, vegana, dolci e dessert.: Novità da <a href="https://www.xn--imendibenedetta-pub.com/ricette/my-cooking-idea.html">My Cooking Idea</a> Giallo Zafferano

Pagine



Novità da My Cooking Idea Giallo Zafferano



Anche il mese di febbraio è volato via ed è arrivato marzo. Ed è arrivato pure il consueto appuntamento settimanale con gli aggiornamenti di My Cooking Idea Giallo Zafferano…

La settimana appena trascorsa ci ha lasciato quattro ricette semplici ma interessanti, tra cui vorrei segnalare le Fette biscottate con le mandorle, frutto di un esperimento che mi ha lasciato molto soddisfatta. Oltre a questo troviamo:

Orzo con broccoli e funghi.[1]
L’orzo è uno dei cereali più antichi abbondanato per un lungo periodo. Attualmente, grazie alle nuove tendenze alimentari, sta rivivendo un periodo di riscoperta. L’orzo è ricco di buone proprietà per il nostro organismo e sarebbe un bene abituarsi ad un suo consumo costante.
Si può utilizzare come il riso e si può condire a piacere dopo averlo lessato, oppure si può cuocere con aggiunta graduale di brodo. Per qualche spunto suggerisco questa ricetta con un condimento a base di funghi e broccoli.
Fette biscottate con mandorle, ricetta lievitati.[2]
Queste fette biscottate sono un vero e proprio toccasana per la prima colazione. Ci danno la giusta carica per iniziare la giornata grazie  ai carboidrati della farina e l’aggiunta delle mandorle ci permette di usufruire di tutte le proprietà benefiche che caratterizzano la frutta secca. La presenza delle mandorle che da un sapore molto particolare al prodotto ed è ottimo da consumare anche morbido senza tostatura.



Uova in camicia con crema di broccoli[3]
Una ricetta che ci può dare uno spunto per preparare un piatto interessante partendo da un semplice uovo in camicia. Se aggiungiamo una fetta di pane integrale, una crema di broccoli avremo un piatto completo. In questo post trovate un suggerimento di presentazione del piatto.









Budini allo yogurt greco e mele, ricetta dessert[4]
Ecco che gli esperimenti con l’agar agar continuano e di volta in volta danno risultai sempre migliori. Questo budino allo yogurt greco è tanto gustoso quanto leggero. Inoltre se dolcificato con della Truvia® e se preparato con uno yogurt greco con basso contenuto di grassi, il suo apporto calorico sarà veramente ridottissimo e sarà perfetto da proporre anche come dessert dopopasto.

References

  1. ^ Orzo con broccoli e funghi. (blog.giallozafferano.it)
  2. ^ Fette biscottate con mandorle, ricetta lievitati. (blog.giallozafferano.it)
  3. ^ Uova in camicia con crema di broccoli (blog.giallozafferano.it)
  4. ^ Budini allo yogurt greco e mele, ricetta dessert (blog.giallozafferano.it)

Proudly powered by WordPress