Tag: stampa

Comunicato stampa Olio Dante



TE E SCIENZA IN PIAZZA, IL RISVEGLIO DEI SENSI CON IL “LABORATOLIO DEL GUSTO”
A Bologna, da domani al 10 febbraio, al via i laboratori interattivi con i ricercatori degli Oleifici Mataluni


Un’esperienza sensoriale unica nel mondo dell’olio extra vergine di oliva, alla scoperta delle sue qualità gustative e olfattive, per allenare i sensi e imparare ad utilizzarli al meglio. Arriva a Bologna il “LaboratOLIO del Gusto”, ideato dagli Oleifici Mataluni di Montesarchio (BN) nell’ambito di “Arte e Scienza in Piazza 2013”, la manifestazione organizzata dalla Fondazione “Marino Golinelli”, in programma dal 5 al 10 febbraio presso Palazzo Re Enzo.
Sotto la guida degli esperti assaggiatori sanniti e dei ricercatori del Criol – Centro di ricerca degli Oleifici Mataluni, i visitatori potranno partecipare ai laboratori interattivi di analisi sensoriale, degustando l’extra vergine di oliva per acquisire l’uso di strumenti naturali, come il naso e la lingua, indispensabili per effettuare scelte alimentari e nutrizionali di qualità.
Le attività sono aperte a tutti, previa prenotazione, dal martedì alla domenica, mentre le scuole potranno accedere dal martedì al venerdì.
In particolare, l’iniziativa è rivolta agli alunni degli Istituti primari e secondari di I grado, che verranno coinvolti in divertenti prove di assaggio, realizzate in collaborazione con i Maestri della Pasticceria Stella di Rotondi (AV), a dimostrazione di come le sensazioni possano talvolta essere ingannevoli. Obiettivo del laboratorio, infatti, è di illustrare le possibilità di analisi del gusto e dell’olfatto, che possono essere stimolati ed utilizzati per affrontare in modo più consapevole la scelta dei prodotti alimentari, riscoprendo cosa davvero piace ai consumatori.
Crediamo molto nel trasferimento delle nostre conoscenze al consumatore – afferma Maria Savarese, ricercatrice del Criol e assaggiatrice professionista – che deve essere reso consapevole di ciò che mangia attraverso uno strumento valido per poter realizzare una scelta di qualità, con effetti positivi per la salute. Lo strumento di cui parliamo sono i nostri sensi, che diventano fonte di conoscenza. LaboratOLIO è pensato soprattutto per i bambini ma cimentarsi in un’esperienza del genere si rivelerà utile anche per gli adulti”.
Le proprietà sensoriali dell’olio di oliva richiedono grande attenzione perché rappresentano anche un indice delle proprietà nutrizionali del prodotto. L’evento formativo approfondirà anche altre tematiche: la funzione dei grassi a tavola, le differenze tra i diversi tipi di lipidi e l’importanza dell’olio extra vergine, alimento principe della dieta mediterranea.
Dopo il successo nelle edizioni 2010 e 2011 del Festival della Scienza di Genova, dunque, gli Oleifici Mataluni continuano in prima linea a portare avanti attività didattiche, ideate per abituare soprattutto i consumatori più giovani a riconoscere le proprietà dell’olio extra vergine italiano, affinché la scelta di cosa mangiare sia sempre più consapevole.

Per maggiori informazioni e prenotazioni, visita il sito www.lascienzainpiazza.it/info-e-prenotazioni/


Gli Oleifici Mataluni, nati nel 1935 e situati a Montesarchio (Benevento), rappresentano uno tra i più importanti complessi agroindustriali oleari al mondo e si estendono su una superficie di 160mila mq.

Con un fatturato di 230milioni di euro, 200 dipendenti (età media 29 anni), un Centro di ricerca riconosciuto dal MIUR e specializzato in materie olearie e packaging innovativo, si posizionano ai primi posti nello scenario distributivo domestico ed internazionale. Gli Oleifici Mataluni raggruppano 23 marchi storici – come Olio Dante, Topazio, Olita, OiO, GiCo, Minerva, Lupi e Vero – ed in private label producono oli alimentari per aziende leader della Grande Distribuzione Organizzata italiana ed estera.




La ricetta della carbonara di carciofi

Pubblicato da Ilaria Scremin[1] alle martedì, 30 ottobre 2012 e classificato in I primi piatti[2], L’Angolo dello Chef[3], Piatti[4].

    Stampa ricetta/articolo[5]

Questa carbonara di carciofi è davvero squisita: ormai la preparo da un bel pò ed ogni volta a casa mia è una festa. Non si tratta di una comune pastasciutta con i carciofi: la presenza delle uova (sode, leggete la ricetta e scoprite questo metodo così inusuale) e del formaggio la rendono davvero superlativa e saporitissima. La potete preparare con o senza Bimby, è irrilevante. Nella spiegazione della ricetta troverete tutti i dettagli. Provatela anche voi, e anche per voi diventerà un cavallo di battaglia del vostro menù!

 

 

 

 

carciofi,grana,latte,olio,prezzemolo,sale,uova[6][7][8][9][10][11][12]

References

  1. ^ Ilaria Scremin (plus.google.com)
  2. ^ Visualizza tutti gli articoli in I primi piatti (www.imenùdibenedetta.com)
  3. ^ Visualizza tutti gli articoli in L’Angolo dello Chef (www.imenùdibenedetta.com)
  4. ^ Visualizza tutti gli articoli in Piatti (www.imenùdibenedetta.com)
  5. ^ Stampa ricetta/articolo (www.imenùdibenedetta.com)
  6. ^ carciofi (www.imenùdibenedetta.com)
  7. ^ grana (www.imenùdibenedetta.com)
  8. ^ latte (www.imenùdibenedetta.com)
  9. ^ olio (www.imenùdibenedetta.com)
  10. ^ prezzemolo (www.imenùdibenedetta.com)
  11. ^ sale (www.imenùdibenedetta.com)
  12. ^ uova (www.imenùdibenedetta.com)

La Prova del Cuoco del 5 novembre 2012

Pubblicato da Melody Laurino[1] alle lunedì, 5 novembre 2012 e classificato in Programmi TV[2], Ricette La prova del cuoco[3].

    Stampa ricetta/articolo[4]

IL DIAVOLO & L’ACQUA SANTA

Le ricette di oggi de La Prova del Cuoco[5] del 5 novembre 2012 sono quelle presentate con l’appuntamento de “Il diavolo e l’acqua santa”. Andrea Mainardi, nei panni  del diavolo, ci prepara il il barba fungo, mentre la suor Stella di Roma ci cucina funghi all’Abate. La vittoria va al diavolo!

PALMA D’ONOFRIO – LA RICETTA DEL  PASTICCIO DI POLENTA

INGREDIENTI

  • 500 g di farina di mais fioretto
  • 2 kg di broccoletti
  • 500 g di salsiccia
  • 2 mozzarelle affumicate piccole
  • 1 spicchio d’aglio
  • peperoncino
  • 1 bicchiere di birra scura
  • 250 g di latte intero
  • 30 g di burro
  • 30 g  di farina
  • olio extravergine[6] di oliva
  • sale

PREPARAZIONE

  • Nell’acqua bollente e salata, mettere a cuocere la farina di mais fioretto;
  • Girare bene con una frusta, inizialmente, e lasciar cuocere per 45 minuti;
  • Eliminare la pelle dalla salsiccia;
  • Nel frattempo, preparare la besciamella veloce;
  • Mettere il latte freddo con una farina all’interno di un pentolino con pentolino acceso;
  • Aggiungere il burro ed un pizzico di sale;
  • Lasciar sciogliere il burro e poi girare;
  • In una padella, scaldare uno spicchio d’aglio con l’olio ed un pizzico di peperoncino;
  • Sbriciolare la salsiccia ed aggiungerla;
  • Una volta che è ben rosolata la salsiccia aggiungere la birra;
  • Pulire i broccoletti, sbollentare per 3 minuti in acqua bollente e salata con recipiente scoperto;
  • Tritare i broccoli grossolanamente con un coltello;
  • Aggiungere i broccoli alla salsiccia in padella, e salare leggermente;
  • In una teglia da forno, mettere un filo d’olio con la polenta, aggiungere broccoli e salsiccia, la mozzarella tagliuzzata, la besciamella;
  • Proseguire con un altro strato di polenta, altro strato di mozzarella;
  • Mettere a forno per un quarto d’ora a 220°C ;
Continua la lettura » 1 2

Anna Moroni,arrosto,carote,mandorle,Michele Potenza,nocciole,palma d’onofrio,Renato Salvatori[7][8][9][10][11][12][13][14]

References

  1. ^ Melody Laurino (plus.google.com)
  2. ^ Visualizza tutti gli articoli in Programmi TV (www.imenùdibenedetta.com)
  3. ^ Visualizza tutti gli articoli in Ricette La prova del cuoco (www.imenùdibenedetta.com)
  4. ^ Stampa ricetta/articolo (www.imenùdibenedetta.com)
  5. ^ Prova del Cuoco (www.imenùdibenedetta.com)
  6. ^ olio extravergine (www.imenùdibenedetta.com)
  7. ^ Anna Moroni (www.imenùdibenedetta.com)
  8. ^ arrosto (www.imenùdibenedetta.com)
  9. ^ carote (www.imenùdibenedetta.com)
  10. ^ mandorle (www.imenùdibenedetta.com)
  11. ^ Michele Potenza (www.imenùdibenedetta.com)
  12. ^ nocciole (www.imenùdibenedetta.com)
  13. ^ palma d’onofrio (www.imenùdibenedetta.com)
  14. ^ Renato Salvatori (www.imenùdibenedetta.com)

Proudly powered by WordPress