Tag: PASTA

Pasta al ragu calorie: facciamo insieme il conto

pasta al ragu in bianco - Ricettepercucinare.com


pasta al ragu in bianco - Ricettepercucinare.com

La pasta al ragù è uno dei piatti più amati e iconici della cucina italiana, con una ricca storia e una grande varietà di interpretazioni regionali. Tuttavia, sebbene sia deliziosa, è importante essere consapevoli delle calorie e delle scelte alimentari quando si gode di questa prelibatezza.

Pasta al ragu calorie, come fare il conteggio

La pasta al ragù tradizionalmente consiste in pasta fresca o secca, spesso tagliata in forme come spaghetti, tagliatelle o rigatoni, accompagnata da un saporito sugo a base di carne. Il ragù, noto anche come bolognese, è solitamente preparato con carne di manzo, maiale o agnello, cotta lentamente con pomodoro, cipolla, sedano, carote, vino rosso e spezie. Questa combinazione di pasta e sugo crea un piatto gustoso e appagante.

Le calorie in una porzione di pasta al ragù possono variare notevolmente in base al tipo di pasta utilizzato e alla ricetta del sugo. Ecco una stima approssimativa delle calorie in una porzione di pasta al ragù:

  1. Pasta: Una porzione di pasta al ragu (circa 100 grammi) può contenere circa 150-200 calorie, a seconda del tipo e della marca. Le paste integrali o di grano intero sono spesso una scelta più nutriente, poiché contengono più fibre.
  2. Ragù: La salsa al ragù può variare da 150 a 300 calorie o più a seconda della quantità e del tipo di carne utilizzato, della presenza di grassi aggiunti e della dimensione della porzione. Un ragù più magro preparato con carne magra e meno grasso può essere una scelta più leggera dal punto di vista calorico.
  3. Formaggio: Molte persone amano aggiungere formaggio grattugiato come il parmigiano o il pecorino alla loro pasta al ragù. Una porzione di formaggio grattugiato (circa 30 grammi) può aggiungere altre 100-120 calorie.
  4. Porzione totale: In totale, una porzione media di pasta al ragù può contenere tra le 400 e le 600 calorie o più, a seconda degli ingredienti e delle porzioni.

Ecco alcuni suggerimenti per rendere una porzione di pasta alla bolognese più leggera

  1. Scegliere pasta integrale o di grano intero per un maggiore apporto di fibre e una sensazione di sazietà più duratura.
  2. Optare per carne magra come vitello magro anzichè macinato misto
  3. Ridurre la quantità di formaggio o scegliere una varietà a basso contenuto di grassi.
  4. Controllare le porzioni per evitare di mangiare troppo: 70/80 grammi sono sufficienti!
  5. Cominciare sempre i pasti con una ricca insalata verde poco condita

Ricordate che la moderazione è la chiave quando si tratta di calorie e che è importante bilanciare una gustosa pasta al ragù con una dieta equilibrata e uno stile di vita attivo. Con le giuste scelte, è possibile godere di questo piatto italiano senza esagerare con le calorie.



Torta Solubile

Francisco ci propone in compagnia di Benedetta una nuova ciccionata: la torta solubile. Una crostata di pasta frolla (o brisèe) con una farcia a base di ovomaltina e banane.

Puntata I Menu di Benedetta: 13 febbraio 2013 (Menu nel Cestino[1])
Tempo preparazione e cottura: 40 min ca.

Ingredienti Torta Solubile alla Banana:

  • 1 rotolo di pasta frolla
  • 200 gr di ovomaltina
  • 200 ml di panna
  • 1 uovo
  • 1 banana
  • banana qb
  • panna montata qb
  • cacao

Procedimento ricetta Torta Solubile di Benedetta Parodi

  1. Foderare una tortiera con la pasta frolla, rigirando bene il bordo.
  2. Bucherellare la base con la forchetta, ricoprire con carta forno e fagioli e infornare a 180 gradi per 10 minuti.
  3. Nel frattempo mescolare bene la panna con la polvere solubile, poi aggiungere un uovo e amalgamare.
  4. Sbucciare e tagliare a pezzetti la banana e aggiungerla alla farcia.
  5. Buttare i fagioli e la carta forno, poi versare la farcia nel guscio di frolla
  6. Infornare nuovamente per 20 minuti a 180 gradi.
  7. Servire con fiocchi di panna montata, altri pezzetti di banana e una spolverata di cacao.

References

  1. ^ Menu nel Cestino

Cake Passion

class=”photo” alt=”Cake Passion di Benedetta Parodi” Torna l’appuntamento con Dalila, la specialista cake designer di I Menu di Benedetta, che questa sera ha proposto un dolce di sicuro effetto se volete prendere per la gola la persona che più amate: la cake passion. Scopriamo cos’è e come prepararla.

Puntata I Menu di Benedetta: 4 ottobre 2012 (Menu a Lume di Candela[1])
Tempo preparazione e cottura:  20 min ca.

Ingredienti Passion Cake:

  • pan di spagna al cioccolato qb
  • ganache al cioccolato qb
  • frutti rossi qb
  • confettini di zucchero qb
  • pasta di zucchero rossa qb

Procedimento ricetta Cake Passion di Benedetta Parodi

  1. Farcire il pan di spagna di ganache al cioccolato e frutti rossi.
  2. Richiudere e ricoprire con altra ganache.
  3. Completare spargendo i cuoricini di zucchero sulla ganache e apponendo un fiocco preparato con pasta di zucchero rossa.

References

  1. ^ Menu a Lume di Candela

Proudly powered by WordPress