Tag: PASTA

Pasta integrale con zucchine e carote ricetta veloce

Pasta integrale con zucchine e carote. Avevo pochissimo tempo da dedicare alla cucina e a pensare a cosa cucinare. Ho aperto il frigo e ho preso 2 carote e 2 zucchine e ho deciso di fare un condimento velocissimo per le penne integrali. Una preparazione veloce che mi ha permesso per una volta di non fare la solita pasta al pomodoro lampo, che se pur buona e genuina non la si può fare sempre. Il tempo di cottura della pasta integrale varia a seconda del formato e a volte anche del marchio, leggete sempre sulla confezione e attenetevi ai tempi riportati.
  • Tempo di preparazione: 10 minuti
  • Tempo di cottura: 10 minuti
  • Difficoltà: bassa

Leggi il seguito…..»

Agnolotti di Magro con Burro e Salvia

Benedetta Parodi da buona piemontese propone stasera uno dei piatti forti della sua terra: gli agnolotti di magro. A cucinare con lei è l’ospite di puntata, Marco Berry, che porta la sua ricetta di famiglia di questo piatto di pasta all’uovo con un piccolo segreto: un aroma di vino bianco direttamente nell’impasto.

Puntata I Menu di Benedetta: 1 febbraio 2013 (Menu Minima Spesa Massima Resa[1])
Tempo preparazione e cottura: 60 min. ca.

Ingredienti Agnolotti di Magro Burro e Salvia per 4 persone:

  • 8 cucchiai di farina di grano duro
  • 6 cucchiai di farina
  • 2 uova
  • 2 cucchiai di vino bianco
  • 500 gr spinaci lessi
  • 50 gr di burro
  • olio
  • sale e pepe
  • noce moscata
  • 250 gr di ricotta
  • 50 gr di parmigiano
  • 2 cucchiai di pangrattato
  • acqua qb
  • burro qb
  • salvia qb
  • parmigiano qb

Procedimento ricetta Agnolotti di Magro di Benedetta Parodi

  1. Mescolare le farine poi aggiungere le uova e il vino bianco ed iniziare ad impastare, poi trasferire tutto sulla spianatoia infarinata e lavorare per una mezzoretta.
  2. Una volta formata la pallina di impasto avvolgere nella pellicola e lasciare riposare qualche minuto.
  3. Nel frattempo rosolare velocemente gli spinaci lessi in padella con burro, olio, sale, pepe e noce moscata, poi trasferire in una ciotola a raffreddare.
  4. Unire la ricotta agli spinaci, poi aggiungere anche parmigiano, pangrattato e un po’ d’acqua e amalgamare.
  5. Tirare la pasta divisa in piccole palline passandole nella macchina fino a renderla piuttosto sottile.
  6. Farcire con palline di ricotta e spinaci, poi spennellare con l’uovo, richiudere bene e tagliare con la rotella (vedi video).
  7. Lasciare riposare, se possibile, qualche minuto gli agnolotti su in canovaccio, poi lessarli per un paio di minuti circa in acqua bollente.
  8. Nel frattempo sciogliere altro burro in padella con la salvia.
  9. Scolare gli agnolotti e ripassarli in burro e salvia. Servire con una manciata di parmigiano.

References

  1. ^ Menu Minima Spesa Massima Resa

Cordon Bleu con Pasta e Piselli

In un menu francese non potevano mancare i cordon bleu, la famosa fettina di vitello impanata e ripiena di prosciutto e formaggio. Benedetta, per non lasciare nulla al caso, decide di prepararli come piatto unico nella sua sfida contro il tempo accompagnandolo con un primo semplicissimo, pasta e piselli.

Puntata I Menu di Benedetta: 29 gennaio 2013 (Menu Vive la France![1])
Tempo preparazione e cottura: 15 min. ca.

Ingredienti Cordon Bleu con Pasta e Piselli per 4 persone:

  • 4 scaloppine di vitello piuttosto larghe e sottili da ripiegare
  • 4  fette di prosciutto cotto
  • 4 fettine di formaggio groviera
  • 1 uovo
  • farina qb
  • pan grattato qb
  • olio per friggere qb
  • sale e pepe qb
  • 250 gr di pasta corta
  • 200 gr di piselli surgelati
  • Olio
  • Parmigiano
  • Sale

Procedimento ricetta Cordon Bleu con Pasta e Piselli di Benedetta Parodi

  1. Cuocere insieme in acqua bollente salata la pasta con i piselli surgelati.
  2. Battere le fettine di vitello, poi farcirle ognuna con una fetta di formaggio, poi richiuderle.
  3. Passare la carne nella farina, poi nell’uovo ed infine nel pangrattato.
  4. Friggere i cordon bleu in una padella con poco olio, rigirandoli su entrambi i lati.
  5. Scolare pasta e piselli e condirli con il prosciutto tagliato a pezzetti e l’olio (o il burro).
  6. Servire i cordon bleu con la pasta come piatto unico.

References

  1. ^ Menu Vive la France!

Proudly powered by WordPress