Tag: grammi

Come si fanno le ciliegie sotto spirito

ciliegie sotto spirito ricetta - Ricettepercucinare.com


ciliegie sotto spirito ricetta - Ricettepercucinare.com

Tutti noi amiamo le ciliegie e quando la stagione è al top e ne troviamo tante di mature e gustose non possiamo esimerci dal fare qualche bella abbuffata. E non solo. Le usiamo volentieri anche in cucina per dar vita a tante ricette gustose. Tra queste, il liquore di ciliegie (cherry o simile) e le ciliegie sotto spirito. Vediamo subito come si preparano. 

Ciliegie sotto spirito come si fanno

Le ciliegie sotto spirito come detto sono solo una delle preparazioni che possiamo fare con delle meravigliose ciliegie mature. Tra liquore alle ciliegie, ratafià, clafoutis, sorbetti e altro, questo frutto si presta a mille interpretazioni culinarie. Vediamo come si preparano le ciliegie sotto spirito.

Ingredienti

  • 1 kg di ciliegie
  • mezzo litro di alcol per liquori
  • 150 grammi di zucchero
  • 300 ml di acqua
  • una stecca di cannella
  • qualche chiodo di garofano se gradito

Procedura di preparazione delle ciliegie sotto spirito

Dovete sapere che quella delle ciliegie sotto spirito è una ricetta piuttosto antica. Non a caso, avrete memoria che a casa delle vostre nonne non era raro trovare qualche vaso di ciliegie sotto spirito, o di uvette o uva sotto spirito. Ci fu un tempo, sul finire del secolo scorso, in cui andava molto di moda prepararle e servirle. Si usava servirle a fine pasto, specie d’inverno, come digestivo per gli adulti. Oppure, in estate, si metteva qualche ciliegia sotto spirito su gelati o creme. Ebbene, forse vi sarà venuta voglia di preparare le ciliegie sotto spirito proprio perchè vi abbiamo risvegliato in qualche modo un ricordo sopito. Ebbene, approfittiamone subito e mettiamoci al lavoro.

La scelta delle ciliegie

Scegliete delle ciliegie mature, rosse, carnose, non ammaccate. Oltre al sapore, in questa ricetta anche l’occhio vuole la sua parte! Ci sono tante varietà di ciliegie in commercio e questa ricetta si prepara bene con diverse tipologie di ciliegia. C’è chi usa quelle più mature, chi gradisce quelle più aspre. Fate la vostra scelta!

La preparazione delle ciliegie sotto spirito è facile e richiede poche attenzioni. Vediamo subito come si fa:

  • prendete una casseruola e mettere acqua e zucchero a scaldare
  • quando bolle mescolate per un pò fino a quando non otterrete uno sciroppo trasparente
  • non deve caramellare o bruciare
  • togliete la casseruola dal fuoco e fate raffreddare il tutto
  • lavate le ciliegie e asciugatele bene
  • tagliate la sommità del picciolo lasciando solamente 1 cm
  • disponete le ciliegie nei vasetti
  • aggiungete un pezzettino di stecca di cannella e qualche chiodo di garofano se gradito
  • aggiungete l’alcol allo sciroppo ormai freddo, mescolate bene e coprite le ciliegie
  • le ciliegie devono essere ben immerse nel composto
  • chiudete ermeticamente
  • dopo un paio di mesi le ciliegie sotto spirito sono pronte

Come vedete gli ingredienti sono più o meno gli stessi (per non dire gli stessi) del liquore alle ciliegie, ma stavolta le ciliegie non andranno gettate, bensì gustate una ad una durante l’inverno! Con queste ciliegie sotto spirito potete decorare torte, gelati, pudding, creme, budini e molto altro. Oppure, potete gustarle come dopopasto! Vi ricordiamo che

 



Calamari ripieni in umido, ricetta

Le migliori ricette con calamari


ricette con calamari ripieni in umido - Ricettepercucinare.com

I calamari ripieni in umido sono un secondo piatto di pesce gustoso e giornaliero. Non serve un’occasione speciale per gustarli. Si prestano molto bene a sfamare tutta la famiglia e “l’umido” ovvero il gustoso sughetto di pomodoro, è perfetto per la scarpetta. Un’abitudine italiana che piace a tutta, e che sfama ulteriormente anche le bocche più voraci. Vediamo subito come si preparano. 

Calamari ripieni in umido

I calamari ripieni in umido – come già accennato in apertura – sono un secondo piatto di pesce molto gradito a tutta la famiglia. Anche chi non ama troppo il pesce solitamente si convince di fronte alla tenerezza di questo piatto e alla delicatezza del suo sapore. Naturalmente dei calamari non dovrete gettare nulla. Utilizzerete anche i tentacoli, ora vi spieghiamo come.

Come ottenere calamari morbidi morbidi

I calamari sono dei cefalopodi delicati: cuoceteli con le dovute attenzioni onde non renderli duri e sgradevoli. Per fare ciò, calcolate i minuti di cottura. Basterà un quarto d’ora di cottura per ottenere un risultato delizioso. Evitate anche di soffriggerli troppo a lungo: non è necessario soffriggerli, basta sfumarli velocemente con poco vino bianco, coprirli con la passata di pomodoro, salare leggermente, coprire e attendere! Peraltro, la cottura in umido già di per sé è garanzia di risultati teneri teneri. Ma veniamo alla nostra ricetta dei calamari ripieni in umido.

Ingredienti della ricetta dei calamari ripieni

Preparazione dei calamari ripieni in umido

Prendete una padella e irroratela con un filo di olio evo. Aggiungete i tentacoli tritati a coltello, metà spicchio d’aglio privato dell’anima e tritato finemente, le erbe aromatiche di vostro gusto (noi abbiamo consigliato il prezzemolo), i capperi tritati e la mollica di pane. Fate stufare per bene. Regolate di sale e se vi piace aggiungere una grattata di pepe.

A questo punto prendete i vostri calamari precedentemente lavati ed asciugati e riempiteli con il composto di pane. Fermate la chiusura con uno stecchino. Posateli in padella e fateli rosolare molto velocemente in olio evo con la restante metà dello spicchio d’aglio. Rigirateli e sfumate con vino bianco.

Aggiungete la passata, salate e coprite con un coperchio. Attendete venti minuti e servite!



Cheesecake fredda, come si fa

torte di compleanno - cheesecake fredda - Ricettepercucinare.cim


torte di compleanno - cheesecake fredda - Ricettepercucinare.cim

La cheesecake fredda è una cheesecake senza cottura. Si presta molto bene ad essere preparata durante la stagione estiva, quando il caldo suscita in noi la voglia di dolci freschi e non abbiamo per nulla voglia di accendere il forno. Vediamo subito come si prepara questa sfiziosa ricetta e diamo alcune indicazioni di massima in merito a come prepararla, pur variandola di volta in volta con topping, frutta o gusti differenti. 

Come si fa la base della cheesecake fredda

La cheesecake fredda è un dolce tutto sommato semplicissimo da preparare. Si comincia dalla base: gli ingredienti che vi serviranno sono biscotti e burro. Quanto ai biscotti, potete scegliere quelli che preferite. Si consiglia solitamente di usare biscotti semplici e secchi: i famosi Digestive vanno per la maggiore, ma ve ne sono anche altri che possono fare al caso vostro. Userete:

Non dovrete far altro che mettere in un mixer i biscotti spezzettati e il burro morbido. Poi livellare tutto sul fondo di una tortiera di quelle con i ganci e mettere in frigo per un’oretta. Qualcuno aggiunge un po’ di zeste di limone grattugiata, qualcun altro un cucchiaio di miele, ma i due ingredienti citati sono già sufficienti per una buona cheesecake.

Come si fa la crema della cheesecake senza cottura

Veniamo subito alla crema. Come si prepara la crema della cheesecake fredda? E’ una crema che, evidentemente, non richiede cottura. Vi serviranno naturalmente dei formaggi, dal momento che letteralmente cheesecake vuol dire torta al formaggio. Tra i formaggi più gettonati troviamo il mascarpone, la ricotta e il Philadelphia. Si usa molto anche la panna montata, ma non è obbligatoria, dipende se la gradite o meno. Diciamo che in totale dovete arrivare a 800 / 850 grammi di ripieno per la vostra cheesecake senza cottura.

Alcuni esempi:

  • 750 grammi di Philadelphia o 600 grammi
  • 150 grammi di panna  o 250 grammi

Oppure

  • 200 grammi di ricotta
  • 250 grammi di mascarpone
  • 150 grammi di panna montata

Regolatevi come meglio preferite. A questi formaggi aggiungerete 80/100 grammi di zucchero semolato e 8 grammi di gelatina in fogli precedentemente ammollata in acqua fresca e poi strizzata per bene. Se usate formaggio spalmabile e panna, potete usare anche solamente 6 grammi di gelatina in fogli. Se invece usate la ricotta, che è più acquosa, dovrete usare 8 grammi, per assicurarvi di ottenere una cheesecake fredda sufficientemente compatta e facile da tagliare.

Topping e farciture

Come farcire la cheesecake fredda? Ebbene, la farcitura è la parte più divertente e più creativa senza dubbio. Vi diamo alcune idee:

  • 250 g di confettura di lamponi
  • qualche goccia di succo di limone
  • mezzo bicchiere di acqua

Questo topping si prepara scaldando i 3 ingredienti in un pentolino. Quando il dolce sarà già stato in frigo un paio d’ore, preparate il topping e, quando è freddo, versatelo sul dolce, dopodiché rimettetelo in frigo.

Un’altra idea è quella di tagliare della frutta fresca di vostro gusto e disporla sul dolce. Per dare lucidità ed evitare che il dolce annerisca, potete completare il tutto con della gelatina per crostate.

  • frutta surgelata
  • zucchero

Infine, se la frutta che desiderate usare non è di stagione – come può accadere per i frutti di bosco – potete usare quella surgelata. Scaldate in padella la frutta con un cucchiaio di zucchero e quando avrete ottenuto un composto leggermente sciropposo, versatelo sulla cheesecake fredda. 

 



Proudly powered by WordPress