Coprire i pomodorini con la pasta permette agli stessi di non bruciarsi e rimanere ben affondati nella focaccia
Tutte le ricette della trasmissione di Benedetta Parodi, in onda tutti i giorni su La7
La torta di ricotta è un classico di tante case italiane. La troviamo in una miriade di forme ed accontenta sempre tutti. Grandi e piccini. Ma cosa possiamo fare con 500 grammi di ricotta? Vediamolo subito insieme.
Con la ricotta si possono preparare innumerevoli dolci. Molti di questi dolci possono essere anche ideali per chi soffre di intolleranze al glutine. Vediamo insieme qualche idea e scopriamo quale dolce si può fare con la ricotta.
Se è avanzata della ricotta, tutto dipende da quanta ne avete. L’ideale, se è ancora bella fresca ovviamente, è condire una pasta o pastina dei bambini. Non dovrete far altro che aggiungervi un po’ d’acqua di cottura e poi condire la vostra pasta.
La ricotta dolce è una crema molto usata come dessert al cucchiaio. Ma anche per farcire, per esempio, cannoli siciliani, cassata o altri dolci. Si setaccia la ricotta e la si lavora con dello zucchero a velo. Dopodichè si possono aggiungere gocce di cioccolate, scaglie di mandorla, canditi o altro a piacere.
Nella ricotta se è 1 kg ci vanno 400 grammi di zucchero. Se desiderate una crema leggermente meno dolce, optate per 350 grammi di zucchero.
Per decorare la torta di ricotta potete optare per un velo della vostra marmellata preferita, sciroppo di zucchero, sciroppo d’acero, ma anche con un po’ (non troppa) di crema pasticcera. Le decorazioni sono diverse. Si possono anche aggiungere scaglie di mandorle, o altre decorazioni golose secondo fantasia.
Come rigare gli gnocchi? Che domanda da un milione di dollari! Facciamo il punto della situazione. Capita a tutti di provare qualche ricetta di cucina della tradizione. Di fare la pizza fatta in casa, il pesto fatto in casa, la besciamella fatta in casa. Anche chi non è molto esperto, talvolta si diverte a mettersi ai fornelli, se il tempo lo consente. A volte anche le ricette più facili si rivelano insidiose “sul più bello”. Come accade per gli gnocchi. Si fanno gli gnocchi in casa e poi “si va in crisi” quando è ora di terminare la preparazione. E allora, come rigare gli gnocchi con la grattugia? Scopriamolo assieme e vediamo una volta per tutte come fare la rigatura perfetta proprio come quella degli gnocchi acquistati presso i pastifici.
Diciamo subito che la grattugia non è l’unico modo per rigare gli gnocchi. Anche la forchetta è un metodo molto usato. Che richiede una certa manualità. Dunque, ora che avete fatto gli gnocchi a mano, prendete una grattugia. Infarinatela dal lato interno (quello nel quale non grattugia). Poi prendete gli gnocchi uno ad uno e fateli ruotare sulla superficie della grattugia, premendo leggermente. Fateli ruotare per bene. Vedrete che prenderanno il classico disegno “a quadretti” tipico degli gnocchi rigati con la grattugia. Ora che abbiamo visto come rigare gli gnocchi con la grattugia, vediamo come rigare gli gnocchi con la forchetta.
Abbiamo visto come rigare gli gnocchi con la grattugia. Ora vediamo come rigare gli gnocchi con una forchetta. Prendete una forchetta e infarinatela. Fate in modo da avere la parte concava verso di voi. Prendete gli gnocchi uno ad uno e fateli rotolare con un dito lungo i rebbi della forchetta. Premete leggermente. In questo modo otterrete due risultati:
Ecco dunque spiegato come rigare gli gnocchi con la grattugia e con la forchetta. Ora non avete più scuse per presentare i vostri gnocchi senza righe!