Tag: forno

Nachos Sonora

Per il salva-cena di questo venerdì sera Benedetta si affida ad un piatto etnico, ovvero dei nachos sonora fatti con delle tortillas di mais fritte e gratinate in forno e servite con salse preparate al momento. Il tutto, come sempre, in meno di dieci minuti!

Puntata I Menu di Benedetta: 1 febbraio 2013 (Menu Minima Spesa Massima Resa[1])
Tempo preparazione e cottura:  ca.

Ingredienti Nachos Sonora per 4 persone:

  • 4 tortillas
  • olio per friggere
  • 50 gr di caciotta bianca
  • Cipolline, peperoncini, cetriolini sott’aceto
  • Prosciutto cotto a cubetti
  • Olive verdi
  • 4 pomodorini ciliegino (oppure 1 pomodoro medio)
  • Paprika
  • 100 ml di passata di pomodoro
  • 100 ml di concentrato di pomodoro
  • 1 cucchiaio di olio
  • 50 gr di zucchero
  • aceto
  • Una presa di sale
  • 200 ml di panna fresca
  • Succo di ½ limone

Procedimento ricetta Nachos Sonora di Benedetta Parodi

  1. Tagliare le tortillas a triangolini poi buttarli in abbondante olio bollente a friggere, scolarli e lasciarli asciugare e raffreddare sulla carta assorbente ben spolverizzati con paprika.
  2. Una volta diventati croccanti, trasferire i nachos su una teglia e ricoprirli con caciotta, cetriolini, cipolline, prosciutto, peperoncini e olive verdi tutto tagliato a piccoli dadini.
  3. Mettere in forno a gratinare pochi minuti a 200 gradi, togliere quando il formaggio si è sciolto e completare con i pomodorini tagliati a pezzetti.
  4. Preparare il ketchup mescolando in una padella sul fuoco la passata e il concentrato di pomodoro con olio, zucchero, aceto e sale.
  5. Per la panna acida, mescolare la panna fresca con il succo di limone e lasciare solidificare.
  6. Servire i nachos con le salse a parte.

References

  1. ^ Menu Minima Spesa Massima Resa

Misto di verdure al forno, come si fa?

misto di verdure al forno - Ricettepercucinare.com


misto di verdure al forno - Ricettepercucinare.com
Il misto di verdure al forno è un piatto molto interessante per diversi motivi. Scopriamo assieme quali vantaggi ci offre nel quotidiano, e come si prepara.

Perché preparare un misto di verdure al forno

Il forno di casa è un ottimo alleato in cucina. Potete sfruttarlo volentieri in varie occasioni, sia che siate soli, sia che dobbiate ricevere ospiti. Vi consente di non avere pentole in giro e di tenere la cucina in ordine. Ma anche di preparare più pietanze al contempo. Se ci prendete la mano, vi renderete conto che con il solo forno potete preparare un intero pranzo o un’intera cena. Peraltro, eseguire più preparazioni vi permette di ottimizzare la spesa energetica relativa alla sua accensione!

Preparare un misto di verdure al forno è una buona idea non solo per non avere pentole in giro, ma anche per altri motivi.

  • la cottura in padella va maggiormente seguita, mentre se le pietanze cuociono in forno, voi potete dedicarvi ad altro
  • non avete, come detto, padelle e pentole in giro (la cucina rimane in ordine)
  • potete consumare un pasto sano a base di verdure, ma saporito e colorato (per nulla noioso)
  • con la ricetta che vi diamo di seguito, potete preparare tante varianti: vi basterà cambiare di volta in volta le verdure utilizzate

Ricetta del misto di verdure al forno

Prendete la leccarda del forno, ovvero la grande teglia nera e quadrata simile a un vassoio che sicuramente avete avuto in dotazione con il forno quando l’avete acquistato. Rivestitela di carta forno. Accendete il forno a 200 gradi. Poi procuratevi le verdure che preferite, e tagliatele a spicchi o bastoncini o striscioline. Le verdure potranno essere:

  • zucchine
  • melanzane
  • peperoni
  • cipolle
  • asparagi
  • fagiolini
  • patate

Tagliate tutto a striscioline (tranne fagiolini e asparagi, naturalmente) e condite con olio e sale. Se vi piace, aggiungete anche una punta di zucchero e qualche goccia di aceto balsamico: in tal caso avrete un esito leggermente agrodolce. Aggiungete anche, ove gradite, alcune erbe aromatiche: timo, rosmarino, basilico, origano.

Infornate per 40 minuti a 200 gradi.

Consigli per la realizzazione del piatto

Se aggiungete le patate, non fatele troppo grosse: potrebbero cuocere dopo del resto. Per ottenere patate perfette, dovreste prima immergerle in acqua, fargli perdere l’amido, sciacquarle, asciugarle e poi aggiungerle al resto. Se avete intenzione di aggiungere i pomodorini, vi consigliamo di non tagliarli: bagnerebbero tutte le altre verdure al forno. Lasciandoli interi, invece, otterrete un ottimo risultato! Infine, se non desiderate usare grassi e non volete preparare un misto di verdure al vapore, potete usare ugualmente in forno e lasciare le verdure scondite!



Scacciata

La scacciata siciliana è un piatto da forno tipico del catanese, simile ad un calzone e molto apprezzato per la sua fragranza. Per questi motivi Benedetta lo include come antipasto nel menu siciliano di oggi. A cucinarlo con lei, il rugbista Andrea Lo Cicero, che dimostra di saperci fare anche tra i fornelli.

Puntata I Menu di Benedetta: 23 gennaio 2013 (Menu Siciliano[1])
Tempo preparazione e cottura: 40 min. + 3 ore ca.

Ingredienti Scacciata per 4 persone:

  • 500 gr di farina
  • 300 ml di acqua
  • 1/2 panetto di lievito di birra
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio 
  • salsiccia qb
  • olive nere qb
  • mozzarella per pizza qb
  • 1 tuorlo

Procedimento ricetta Scacciata di Benedetta Parodi

  1. Impastare la farina con l’acqua e il lievito di birra sciolto in un goccio d’acqua e una volta formato un panetto, coprire e lasciare lievitare qualche ora.
  2. Mettere l’aglio in padella con un po’ d’olio, poi aggiungere la salsiccia spellata a tocchetti e rosolare il tutto.
  3. Unire i broccoletti tagliati grossolanamente e le olive alla salsiccia e cuocere coperto.
  4. Nel frattempo dividere la pasta in due panetti e stenderla sul piano infarinato con le mani come fosse una pizza o una focaccia, dando una forma leggermente allungata.
  5. Trasferire un disco di pasta in una teglia con carta forno e farcirla con il mix di salsiccia e broccoli, con la mozzarella tagliata a dadini e con altre olive nere.
  6. Richiudere con il secondo disco di pasta, sigillando bene i bordi.
  7. Praticare qualche buco con la forchetta nella parte superiore e spennellarla con il tuorlo.
  8. Infornare a 180 gradi per circa 20 minuti.
  9. Servire tagliata a spicchi.

References

  1. ^ Menu Siciliano

Proudly powered by WordPress