Tag: padella

Coda di rospo in padella, una deliziosa ricetta da provare

Ricettepercucinare.com


coda di rospo al forno - My Italian Recipes

La coda di rospo è un ingrediente prelibato spesso trascurato nelle cucine domestiche. Questo pesce dal gusto delicato si presta perfettamente a essere cucinato in padella, esaltandone il sapore e la consistenza. Ecco una semplice ma deliziosa ricetta per preparare la coda di rospo in padella.

Ingredienti

– 4 filetti di coda di rospo, puliti e senza pelle
– 2 cucchiai di olio d’oliva
– 2 spicchi d’aglio, tritati finemente
– Succo di 1 limone
– 1/4 di tazza di vino bianco secco
– Sale e pepe nero q.b.
– Prezzemolo fresco, tritato (per guarnire)

Come preparare la ricetta della coda di rospo in padella

Preparazione dei filetti di rana pescatrice

Inizia pulendo accuratamente i filetti di coda di rospo, assicurandoti di rimuovere eventuali spine o pelli residue. Sciacqua i filetti sotto acqua fredda e tamponali con carta da cucina per asciugarli leggermente. Questo passo è importante per garantire che il pesce cuocia uniformemente.

Marinatura della coda di rospo, come si fa

In una ciotola, mescola l’olio d’oliva, l’aglio tritato e il succo di limone. Aggiungi i filetti di coda di rospo o rana pescatrice (sono sinonimi) alla marinata e assicurati che siano ben coperti da tutti gli ingredienti. Lascia marinare per almeno 15-20 minuti a temperatura ambiente. Questo aiuterà a insaporire il pesce e renderlo più tenero (anche se la coda di rospo è già un pesce tenerissimo).

Cottura in padella del pesce

Vediamo ora come si fa la coda di rospo in padella. In una padella antiaderente, riscalda l’olio d’oliva a fuoco medio-alto. Scola i filetti di coda di rospo dalla marinata e posizionali nella padella. Cuoci i filetti per 3-4 minuti da ciascun lato, fino a quando la carne diventa opaca e si sfalda facilmente con una forchetta. Durante la cottura, puoi salare e pepare leggermente i filetti a tuo gusto.

Conclusione della ricetta: come si deglassa e ottiene la salsa di accompagnamento

Una volta che i filetti sono cotti, sfuma con il vino bianco secco per creare una deliziosa salsa. Lascia cuocere per un minuto o due, in modo che l’alcol evapori e il sapore del vino si mescoli con il pesce.

Servizio della coda di rospo

Trasferisci i filetti di coda di rospo su un piatto da portata. Versa la salsa al vino bianco sulla parte superiore dei filetti. Spolvera con il prezzemolo fresco tritato per aggiungere colore e freschezza al piatto.

La coda di rospo in padella è ora pronta per essere gustata! Questo piatto si abbina perfettamente con contorni leggeri come insalate fresche, riso basmati o verdure grigliate. Oppure, come nell’immagine, con patate e pomodorini, che però dovrai aver cura di cuocere a parte (o di cominciare a cuocere prima, perché le patate richiedono un tempo di cottura maggiore). Con la sua combinazione di sapori delicati e texture succulente, sicuramente lascerà un’impressione gustativa duratura. Peraltro, non devi nemmeno accendere il forno!



Spaghetti al Pomodoro

Per l’appuntamento con lo specialista di oggi, Benedetta ci presenta la chef Victoire Gouloubi grande appassionata di pasta al pomodoro che questa sera ha cucinato la sua ricetta degli spaghetti, perfezionata nel corso degli anni. Scopriamola insieme!

Puntata I Menu di Benedetta: 3 ottobre 2012 (Menu dei Campioni[1])
Tempo preparazione e cottura: 75 min ca.

Ingredienti Spaghetti al Pomodoro:

  • 2 gambi di sedano bianco
  • 2 carote baby
  • 1 cipolla rossa
  • 1 cipolla borettana
  • olio
  • 1,5 gr di pomodori pelati
  • sale
  • spaghetti
  • basilico
  • pepe bianco

Procedimento ricetta Spaghetti al Pomodoro di Benedetta Parodi

  1. Preparare una dadolata di sedano, carote e cipolle tagliate al coltello.
  2. Rosolare il misto per soffritto in padella con olio, poi unire i pelati.
  3. Lasciare cuocere per un ora, salare e passare il sugo formando una salsa.
  4. Lessare gli spaghetti e ripassarli in padella con il sugo e un filo d’olio.
  5. In ultimo unire anche un misto di basilico tagliato a julienne e pepare.

References

  1. ^ Menu dei Campioni

Ricerche frequenti:

Radicchio di Treviso in padella con speck

Ricettepercucinare.com


radicchio di Treviso in padella - Ricettepercucinare.com

Il radicchio di Treviso è uno degli ortaggi più amati e consumati nelle case degli italiani durante tutti i mesi freddi. E c’è chi lo ama a tal punto che lo surgela per ritrovarselo disponibile durante l’estate, o lo mette sott’aceto o sott’olio per il medesimo motivo. Oggi scopriamo insieme una ricetta particolarmente saporita per portare in tavola il radicchio di Treviso e coccolare anche gli amanti della carne e degli insaccati: si tratta della ricetta del radicchio di Treviso in padella con speck. Vediamo subito come si prepara. 

Radicchio di Treviso in padella con speck

Lo speck è un insaccato particolarmente gustoso e saporito capace di donare il giusto sprint a qualunque tipo di piatto. Un panino, una pizza, una torta salata al radicchio, un piatto al forno, un risotto, degli involtini… Anche un semplice ortaggio come il radicchio può diventare ancor più gustoso grazie alla presenza dello speck. Ovviamente vi consigliamo di acquistare uno speck di buona qualità, saporito e realizzato artigianalmente. Anche il radicchio dovrà essere fresco e compatto! Detto questo, vediamo come procedere.

Ingredienti per la ricetta del radicchio di Treviso in padella con speck

  • 4 cespi di radicchio di Treviso ben compatti
  • un filo di olio evo
  • uno spicchio d’aglio
  • 150 grammi di speck
  • sale e pepe

Preparazione della ricetta

Prendete una padella, irroratela con un filo di olio e aggiungete l’aglio. Accendete la fiamma bassa. Dopo alcuni minuti togliete l’aglio. Aggiungete il radicchio a listarelle e cominciate a cuocere. Nel frattempo aggiungete anche lo speck. Quando il radicchio è a metà cottura, aggiungete lo speck e coprite. In questo modo lo speck rimarrà morbido e non cuocerà eccessivamente. Quando il radicchio è cotto, regolate di sale, aggiungete una grattata di pepe se gradito e servite.

La ricetta del radicchio di Treviso con speck è un secondo piatto molto gustoso e semplice. Poiché contiene proteine ed ortaggi può essere considerata anche un piatto unico. Non siate timidi dunque: preparatene in abbondanza e gustatela come piatto unico con del buon pane di casa! 



Proudly powered by WordPress