Tag: vostre

Dolci di savoiardi senza cottura: idee da copiare

dolce di savoiardi - Ricettepercucinare.com


I dolci di savoiardi si preparano in poche mosse: copiali subito anche tu!
dolce di savoiardi - Ricettepercucinare.com

I dolci di savoiardi sono dessert gustosi e tutto sommato veloci da preparare. Ancor più se prepariamo le versioni che non prevedono cottura. Ebbene, se il dolce di savoiardi è uno dei vostri preferiti, non potete esimervi dal copiare le proposte che vi diamo in questa pagina: veloci, golose, saporite, irresistibili. E soprattutto economiche, dal momento che non prevedono l’accensione del forno! Scopriamole insieme.

Rotolo di savoiardi freddo

La prima idea che vi diamo è quella di un rotolo di savoiardi freddo, perfetto anche per l’estate. Preparate una crema pasticcera piuttosto densa e fatela raffreddare. Quando è fredda, prendete dei savoiardi e bagnateli nel latte. Posateli su una pellicola per alimenti. Coprite con la crema pasticcera. Arrotolate per bene e mettete in frigo. Quando il tutto sarà compatto e trascorsa almeno un’ora, togliete il vostro dolce dal frigo. Togliete la pellicola e cospargete con zucchero a velo e frutta fresca! Tra i dolci di savoiardi senza cottura, questo è molto amato praticamente da tutti!

Semifreddo ai savoiardi, goloso e facilissimo

Proseguiamo la carrellata dei dolci di savoiardi senza cottura andando alla scoperta di un semifreddo molto cioccolatoso. Sciogliete in un pentolino del cioccolato e aggiungete della panna e del latte. Amalgamate il cioccolato fuso con dei savoiardi a pezzetti. Collocateli all’interno di uno stampo da plumcake rivestito con della carta forno. Coprite con il restante cioccolato. Mettete in frigo per almeno 3 ore!

Finto tiramisu freddo: tra i dolci di savoiardi, il più elegante

Come tutti sapete, il tiramisu è un dolce senza cottura molto famoso. Anzi, forse è il dolce senza cottura per eccellenza. Ebbene, oggi vi proponiamo un’alternativa creativa al tiramisu, da servire fredda. Montate in una ciotola i tuorli assieme allo zucchero. Aggiungete poi la Nutella e il mascarpone. Lavorate molto bene e aggiungete poi della panna che avrete montato a parte. Infine, aggiungete gli albumi precedentemente montati a neve. Rivestite uno stampo da plum cake con pellicola trasparente. Bagnate i savoiardi nel latte e disponeteli nello stampo da plumcake. Coprite con la crema preparata. E poi aggiungete altri savoiardi e altra crema ancora. L’ultimo strato dovrà essere a base di savoiardi non bagnati, perché poi girerete il plum cake e quello strato fungerà da base del vostro dolce. Mettete in frigo per qualche ora. Infine togliete dal frigo, rovesciate e spolverizzate con cacao.

tiramisu - My Italian Recipes

Dolci di savoiardi con la frutta: semifreddo alle fragole e savoiardi

Cominciate spezzettando la metà delle vostre fragole e condendole con zucchero e limone. Mescolatele bene e di frequente in modo che rilascino un pò di sciroppo. Allungate lo sciroppo con del latte. Bagnateci i savoiardi. Disponeteli in un recipiente quadrato. A parte preparate una crema con mascarpone, zucchero, panna montata. Disponete la crema sui savoiardi. Aggiungete delle fragole fresche a pezzetti, miste a quelle che avete tolto dallo sciroppo. Aggiungete ora un nuovo strato di savoiardi bagnati nel composto di latte e fragole. E poi ancora crema. Terminate con fragole fresche a volontà e riponete in frigo. Potete prendere ispirazione da questa ricetta e preparare un dolce di savoiardi freddo con un altro tipo di frutta di vostro gradimento!

Semifreddo di savoiardi a cura di Ricette Per Cucinare

Terminiamo la carrellata dei dolci di savoiardi senza cottura proponendo il semifreddo realizzato da noi! Per visualizzarlo e vedere anche la ricetta passo a passo, non ti resta che cliccare qui!

 



Cucinare salsicce in modo diverso

come cucinare le salsicce - Ricettepercucinare.com


come cucinare le salsicce - Ricettepercucinare.com

Come cucinare le salsicce in modo diverso? Avete comprato delle deliziose salsicce e come al solito il tempo e poco e la fame è tanta. Sono veloci da preparare e, in fondo in fondo, con un po’ di pane ed una bella insalata verde la cena è pronta. Ma a volte avreste voglia di provare a cucinarle in modo diverso, più creativo, goloso e fantasioso. Vediamo allora alcuni spunti.

Come cucinare le salsicce in modo diverso

Come cucinare le salsicce in modo diverso? Vi diamo subito qualche idea creativa e divertente.

1 – Kebab di salsicce

Partiamo subito da un’idea divertente e originale: ovvero, quella di trasformare le vostre salsicce in divertenti spiedini. Procuratevi degli spiedini di legno o di ferro, tagliate a rondelle non troppo piccole le vostre salsicce, aggiungete poi degli ortaggi di vostro gusto: rondelle di zucchine, bocconcini di zucchina o di melanzana sono l’ideale. Anche la zucca funziona molto bene! Condite il tutto con olio, limone, prezzemolo tritato e sale e grigliate su una piastra bollente.

2 – Panini con salsiccia

Un’altra idea molto creativa è quella di dar vita a divertenti panini con salsiccia. Qui, potrete spaziare con la fantasia: potete creare una golosa crema di broccoli da usare in abbinamento alla salsiccia, ottenuta semplicemente cuocendo per bene i broccoli, condendoli con sale e poco olio e schiacciandoli con una forchetta. Oppure, potete saltare a fuoco vivo dei filetti di cipolla e di peperone, per un panino in stile “food truck”. Oppure potete aggiungere del pomodoro fresco!

3 – Ragu bianco di salsiccia con polenta

Il ragu bianco di salsiccia si ottiene molto semplicemente sgranando le salsicce e facendole cuocere con un battuto di sedano, carota e cipolla. Saltate il tutto tutto assieme, sfumate con un buon vino rosso, aggiungete mezzo bicchiere d’acqua, regolate di sale e portate a cottura. Nell’arco di una mezz’ora avrete un ragu bianco di maiale che potrete servire con della polenta. Per trasformare delle salsicce in una cena decisamente originale e diversa dal solito. Specie in inverno!

4 – Salsicce al cartoccio

Infine, una quarta idea che vogliamo darvi è quella di preparare le salsicce al cartoccio. Procuratevi dei fogli di alluminio e dei fogli di carta forno e aggiungete al centro le salsicce e poi tutto ciò che vi ispira. L’ideale sono le patate, ma potete anche aggiungere cipolle e pomodori freschi, oppure peperoni a filetti, o ancora zucca a dadini, zucchina, capperi, olive, erbe aromatiche. Salate, chiudete e cuocete in forno per mezz’ora a 200 gradi!



Frittelle veneziane ripiene, la ricetta

frittelle veneziane ripiene - Ricettepercucinare.com


frittelle veneziane ripiene - Ricettepercucinare.com

Frittelle veneziane ripiene, la ricetta. Le frittelle veneziane ripiene sono una variante delle frittelle tradizionali di Venezia. Come abbiamo già avuto modo di raccontarvi altrove, le frittelle di Carnevale in quel di Venezia sono una vera e propria istituzione che affonda le sue radici in un passato molto lontano, al tempo dei “fritoleri”. La ricetta classica era molto semplice, con l’aggiunta di uvetta e pinoli e, talvolta, qualche pezzettino di mela. Oggi le varianti abbondano. Vediamo subito quindi la ricetta delle frittelle veneziane ripiene.

Frittelle veneziane ripiene, la ricetta

Veniamo dunque a noi e scopriamo la ricetta delle frittelle veneziane ripiene. Il ripieno è solitamente una buona crema pasticcera ma attenzione, a Venezia ed in tutto il Veneto si usa molto anche lo zabaione. L’importante è seguire tutti i passaggi e prestare molta attenzione alla temperatura dell’olio. L’olio non sufficientemente caldo o troppo caldo pregiudica il risultato di una ricetta fatta bene. Se avete un termometro da cucina sarebbe l’ideale: in tal caso friggete le vostre frittelle veneziane quanto segnerà 170 gradi.

Ingredienti

  • 3 uova fresche

  • 6 cucchiai colmi di zucchero semolato

  • 3 cucchiai colmi di olio di semi di girasole

  • una bustina di lievito per dolci (16 grammi)
  • mezzo bicchier d’acqua
  • una presa di sale
  • la scorza di un limone bio grattugiata
  • 140 grammi di farina 00
  • olio per friggere
  • zucchero a velo
  • una dose di crema pasticcera

Come si preparano le ricette veneziane ripiene

  • lavorate in una boule uova, zucchero, olio, scorza di limone, sale e acqua
  • aggiungete le polveri (lievito e farina) ben setacciate
  • otterrete un composto appiccicoso e omogeneo
  • coprite con pellicola e lasciate riposare per un paio d’ore
  • dopodichè mettete l’olio a scaldare
  • quando l’olio è caldo aggiungete l’impasto aiutandovi con due cucchiaini
  • rigiratele per bene mentre friggono in modo da ottenere una doratura uniforme
  • spostatele su carta assorbente
  • spostate la crema pasticcera in una sacca da pasticceria
  • quando le frittelle sono fredde avvalendovi del beccuccio lungo farcitele
  • terminate con una spolverata di zucchero a velo

Le frittelle veneziane ripiene sono pronte. Come detto potete anche usare una crema allo zabaione!



Proudly powered by WordPress