10 pomodorini maturi,
Abbiamo accompagnato il piatto con un buon bicchiere di vino bianco offertoci gentilmente dalle Cantine Rallo.
Tutte le ricette della trasmissione di Benedetta Parodi, in onda tutti i giorni su La7
Pubblicato da Melody Laurino[1] alle martedì, 6 novembre 2012 e classificato in Programmi TV[2], Ricette La prova del cuoco[3].
Stampa ricetta/articolo[4]
Le ricette di oggi presentate a La Prova del Cuoco[5] del 6 novembre 2012 sono quelle di “Anna contro tutte”. La casalinga Irma Giampieri di origine marchigiana propone le tagliatelle con sugo d’anatra, mentre Anna ci prepara le pappardelle al ragu’ e funghi porcini
Per la sfoglia:
Per il ragù:
Inoltre:
Per il ragù:
I giudici di oggi sono Maria De La Paz e Marco Bottega vota
Voti a favore della casalinga: Maria De La Paz vota 4 e Marco Bottega vota 6 => 10 punti
Voti a favore di Anna Moroni: Maria De La Paz vota 8 e Marco Bottega vota 7 => 15 punti
La vittoria va ad Anna Moroni
alloro,Anna Moroni,patate,Sergio Barzetti[7][8][9][10]
Preparare gli gnocchi è facile e divertente: un bel chilo di patate, un terzo di farina, un pizzico di sale e, se gradito, un uovo. E’ un passatempo divertente per la domenica mattina ed è l’ideale per coinvolgere anche i bambini. Se non vi va di cimentarvi, o se non è domenica, sono moltissimi i negozietti di pasta fresca fatta in casa dove potete anche acquistare degli ottimi gnocchi già pronti. Se cerchi sughi veloci per gnocchi, idee nuove e diverse dal solito perchè gli gnocchi ti piacciono tanto ma vorresti condirli con fantasia, ti diamo noi qualche spunto.
I sughi veloci per gnocchi che andiamo or ora a proporre sono diversi dal solito. Diamo per scontato che i classici sughi per gnocchi siano già noti a tutti. Ci riferiamo ovviamente al sugo di pomodoro e al sugo al ragù. Un altro sugo o condimento per gnocchi abbastanza comune in alcune regioni italiane per condire gli gnocchi è quello a base di fegatini. Ma passiamo oltre e lasciamo spazio alla fantasia.
Un altro grande classico in fatto di sughi per gnocchi sono gli gnocchi alla sorrentina. Preparate un sugo fresco di pomodoro, aggiungete del buon Parmigiano e completate con mozzarella filante.
Per preparare gli gnocchi ai quattro formaggi potete anche attingere a ciò che avete nel frigorifero. Capita sovente che nel frigo si accumulino piccoli avanzi di formaggi misti più o meno dimenticati. Recuperateli, privateli delle croste, riduceteli a dadini piccoli e metteteli in padella. Aggiungete un filo di latte e accendete la fiamma bassa. Ne otterrete una bella cremina con la quale potete condire velocemente i vostri gnocchi di patate. Una ricetta svuotafrigo davvero intelligente che, se volete, potete rendere gourmet con una grattugiata di tartufo.
Un’alternativa al classico ragu alla bolognese per condire gli gnocchi di patate è il ragu di salsiccia. Anche questo è uno dei sughi veloci per gnocchi che a noi piace tanto. Acquistate la salsiccia, sgranatela, saltatela su un soffritto di cipolla e carota, aggiungete qualche pelato o un pò di passata di pomodoro e portate a cottura.
Tra i sughi veloci per gnocchi menzioniamo poi un grande classico autunnale, gli gnocchi alla boscaiola. Procuratevi degli ottimi funghi misti freschi, se possibile anche qualche porcino. Mondateli, tagliateli a listarelle e saltateli su una base di aglio e prezzemolo. Aggiungete un pò di panna e saltatevi gli gnocchi. Completate con un cucchiaino di grana padano.
Completiamo la carrellata dei sughi veloci quello con salmone fresco e salmone. Acquistate una fetta bella spessa di gnocchi al salmone. Fatele prendere calore in padella e poi con un mestolo di legno sfaldate tutto il salmone per bene. Grattugiate tre zucchine grosse con una grattugia a fori grossi. Saltate tutto insieme per bene, salate, aggiungete la scorza di mezzo limone e un po’ del suo succo. Ed ecco l’ultimo golosissimo condimento per gnocchi veloce veloce.