Tag: panna montata

Tiramisu con panna, come si fa

tiramisu con panna - Ricettepercucinare.com


tiramisu con panna - Ricettepercucinare.com

Il tiramisu con panna ingolosisce molte persone, che scelgono di abbandonare la ricetta classica a favore di quella con panna, appunto, attratti dalla maggiore spumosità e cremosità del risultato finale. E in effetti la panna dà quel tocco unico e soffice al dolce, straordinariamente leggero, che accontenta spesso anche i palati più esigenti. E anche se i puristi storceranno il naso, oggi vediamo insieme come preparare la ricetta del tiramisu con panna. 

Tiramisu con panna, gli ingredienti

Il tiramisu con panna si prepara come di consueto ma con l’aggiunta della panna montata. La crema da preparare è sempre quella consueta al mascarpone, ma va aggiunta della panna da montare. Vediamo subito gli ingredienti:

  • 3 tuorli
  • 250 grammi di mascarpone
  • 150 gr di panna
  • 70 grammi di zucchero
  • 400 grammi di savoiardi
  • caffè e cacao

Preparazione del tiramisu con la panna

Vediamo subito come si prepara il tiramisu con panna. La sua preparazione non è affatto difficile, anzi. Dovrete solamente fare attenzione a qualche piccolo passaggio. Dapprima montate le uova con lo zucchero sino a quando non avrete ottenuto un composto bello spumoso. Dopodiché aggiungete a cucchiaiate il mascarpone e lavorate ancora. Avrete già ottenuto – in questo modo – la crema al mascarpone.

E’ ora di aggiungere la panna montata. Per montare alla perfezione la panna montata è fondamentale che questa sia ben fredda di frigorifero. Fate in modo che anche il recipiente nel quale monterete la panna sia ben freddo: in questo modo otterrete una panna montata ben soda.

Incorporate la panna alla crema di mascarpone con movimenti delicati da sotto in su. A questo punto otterrete la vostra crema per tiramisù con panna montata.

Il resto della ricetta è semplice e intuitivo e non si discosta dalla tradizione: preparate un buon caffè fatto con la moka, zuccheratelo leggermente, poi prendete i savoiardi ed imbibiteli uno ad uno nel caffè. Versate un pò di crema, livellate, cospargete con cacao e proseguite con un secondo strato.

Il vostro tiramisù con la panna è pronto!



Dolci di savoiardi senza cottura: idee da copiare

dolce di savoiardi - Ricettepercucinare.com


I dolci di savoiardi si preparano in poche mosse: copiali subito anche tu!
dolce di savoiardi - Ricettepercucinare.com

I dolci di savoiardi sono dessert gustosi e tutto sommato veloci da preparare. Ancor più se prepariamo le versioni che non prevedono cottura. Ebbene, se il dolce di savoiardi è uno dei vostri preferiti, non potete esimervi dal copiare le proposte che vi diamo in questa pagina: veloci, golose, saporite, irresistibili. E soprattutto economiche, dal momento che non prevedono l’accensione del forno! Scopriamole insieme.

Rotolo di savoiardi freddo

La prima idea che vi diamo è quella di un rotolo di savoiardi freddo, perfetto anche per l’estate. Preparate una crema pasticcera piuttosto densa e fatela raffreddare. Quando è fredda, prendete dei savoiardi e bagnateli nel latte. Posateli su una pellicola per alimenti. Coprite con la crema pasticcera. Arrotolate per bene e mettete in frigo. Quando il tutto sarà compatto e trascorsa almeno un’ora, togliete il vostro dolce dal frigo. Togliete la pellicola e cospargete con zucchero a velo e frutta fresca! Tra i dolci di savoiardi senza cottura, questo è molto amato praticamente da tutti!

Semifreddo ai savoiardi, goloso e facilissimo

Proseguiamo la carrellata dei dolci di savoiardi senza cottura andando alla scoperta di un semifreddo molto cioccolatoso. Sciogliete in un pentolino del cioccolato e aggiungete della panna e del latte. Amalgamate il cioccolato fuso con dei savoiardi a pezzetti. Collocateli all’interno di uno stampo da plumcake rivestito con della carta forno. Coprite con il restante cioccolato. Mettete in frigo per almeno 3 ore!

Finto tiramisu freddo: tra i dolci di savoiardi, il più elegante

Come tutti sapete, il tiramisu è un dolce senza cottura molto famoso. Anzi, forse è il dolce senza cottura per eccellenza. Ebbene, oggi vi proponiamo un’alternativa creativa al tiramisu, da servire fredda. Montate in una ciotola i tuorli assieme allo zucchero. Aggiungete poi la Nutella e il mascarpone. Lavorate molto bene e aggiungete poi della panna che avrete montato a parte. Infine, aggiungete gli albumi precedentemente montati a neve. Rivestite uno stampo da plum cake con pellicola trasparente. Bagnate i savoiardi nel latte e disponeteli nello stampo da plumcake. Coprite con la crema preparata. E poi aggiungete altri savoiardi e altra crema ancora. L’ultimo strato dovrà essere a base di savoiardi non bagnati, perché poi girerete il plum cake e quello strato fungerà da base del vostro dolce. Mettete in frigo per qualche ora. Infine togliete dal frigo, rovesciate e spolverizzate con cacao.

tiramisu - My Italian Recipes

Dolci di savoiardi con la frutta: semifreddo alle fragole e savoiardi

Cominciate spezzettando la metà delle vostre fragole e condendole con zucchero e limone. Mescolatele bene e di frequente in modo che rilascino un pò di sciroppo. Allungate lo sciroppo con del latte. Bagnateci i savoiardi. Disponeteli in un recipiente quadrato. A parte preparate una crema con mascarpone, zucchero, panna montata. Disponete la crema sui savoiardi. Aggiungete delle fragole fresche a pezzetti, miste a quelle che avete tolto dallo sciroppo. Aggiungete ora un nuovo strato di savoiardi bagnati nel composto di latte e fragole. E poi ancora crema. Terminate con fragole fresche a volontà e riponete in frigo. Potete prendere ispirazione da questa ricetta e preparare un dolce di savoiardi freddo con un altro tipo di frutta di vostro gradimento!

Semifreddo di savoiardi a cura di Ricette Per Cucinare

Terminiamo la carrellata dei dolci di savoiardi senza cottura proponendo il semifreddo realizzato da noi! Per visualizzarlo e vedere anche la ricetta passo a passo, non ti resta che cliccare qui!

 



Le ricette di È Sempre Mezzogiorno dell’8 febbraio 2023

È sempre mezzogiorno - Ricettepercucinare.com


È sempre mezzogiorno - Ricettepercucinare.com

Scopriamo a È Sempre Mezzogiorno di mercoledì 8 febbraio 2023 un gustoso piatto.

“Destinazione Paradiso” Torta alla crema di latte di Antonio Paolino

Ingredienti

Per la pasta frolla:

  • 180 g di farina 00
  • 20 g di farina di mandorle
  • 110 g di burro morbido
  • 80 g di zucchero a velo
  • 2 tuorli
  • un cucchiaio di estratto di vaniglia

Per la farcia:

  • 2 dischi di pan di Spagna

Per la crema:

  • 300 g di late intero
  • 120 g di latte condensato
  • 40 g di amido di mais
  • 2 cucchiai di estratto di vaniglia
  • un foglio di colla di pesce
  • 150 g di panna semimontata

Per decorare:

  • 150 g di panna montata
  • 20 g di zucchero a velo

Preparazione

  • Unire burro e zucchero a velo (più friabile e meno croccante) in planetaria;
  • Dopodiché unire i tuorli e la farina di mandorle;
  • Aggiungere un pizzico di sale e far riposare per 30-40 minuti in frigo;
  • Stendere leggermente il panetto con il mattarello a uno spessore di 8 millimetri-1 centimetro;
  • Mettere a tortiera la pasta stesa, bucarla con la forchetta e poi aggiungere la carta da forno con i legumi o sale grosso;
  • Cuocere in bianco al forno già caldo a 175° per 30 minuti, dopo 10 minuti trascorsi in frigo;
  • Coppare due dischi di pan di Spagna dello stesso diametro della base;
  • Scaldare in un tegame il latte e unire latte condensato, amido e vaniglia;
  • Dopodiché unire anche la gelatina e frullare;
  • Unire anche la panna semi-montata;
  • Mettere la crema nella base e poi disco di pan di Spagna;
  • Aggiungere ancora altra crema e livellare aggiungendo un altro disco;
  • Riposare per un paio di ore in frigo;
  • Decorare con ciuffi di panna sul bordo;
  • Completare la torta con lo zucchero a velo;

“Essenziale” Pane alle olive di Fulvio Marino

Ingredienti

Per l’autolisi:

  • 250 g di semola di grano duro
  • 175 g di acqua

Per l’impasto:

  • 250 g di farina tipo 2 grano tenero
  • 175 g di acqua
  • 4 g di lievito di birra
  • 11 g di sale
  • 100 g di olive taggiasche
  • 10 g di olio evo

Preparazione

  • In una scodella impastare la semola di grano duro con l’acqua;
  • Mescolare il composto e farlo riposare per 2 ore a temperatura ambiente;
  • In un’altra scodella mettere la farina tipo 2 con l’acqua e mescolare con il cucchiaio;
  • Far riposare il composto per 1 ora;
  • Unire i due impasti e poi aggiungere il lievito di birra fresco sbriciolato con un altro po’ di acqua;
  • Lavorare il composto e poi aggiungere il sale e l’ultima parte di acqua;
  • Continuare a lavorare con l’olio fino al completo assorbimento;
  • Far lievitare per 2 ore in frigo;
  • Dare delle pieghe di rinforzo e poi far lievitare per 2 ore a temperatura ambiente;
  • Allargare l’impasto sul piano di lavoro e poi arrotolare su sé stesso, realizzando un filone;
  • Proseguire inserendolo nello stampo a cassetta lungo 30 cm già unto;
  • Schiacciare l’impasto all’interno e coprire;
  • Far lievitare per 3 ore;
  • Cuocere a 250°C per 30-40 minuti;

“Un’emozione da poco” Salmone con vellutata al finocchio di Davide Nanni

Ingredienti

  • 1 baffa di salmone
  • 200 g di sesamo
  • 3 finocchi
  • 1/2 cipolla
  • 30 ml di panna
  • 50 ml di vermut
  • 1 patata
  • 2 arance
  • 100 g di Olive taggiasche
  • germogli di finocchietto selvativo
  • olio evo
  • sale

Preparazione

  • Mettere il salmone nel sesamo nella parte della pancia e metterlo a cuocere in padella con un foglio di carta da forno e olio;
  • Terminare la cottura in forno per 5 minuti a 180°C
  • In un altro tegame sistemare patate, cipolla e finocchio con olio;
  • Sfumare con il vermut;
  • Sistemare in un bicchiere alto il composto e poi frullare con panna e un po’ di acqua;
  • Pulire e tagliare l’arancia a vivo;
  • Mettere sul fondo del piatto la crema frullata e aggiungere il filetto di pesce condendo con il sale;
  • Aggiungere l’arancia a spicchi;
  • Aggiungere anche l’erbetta dei finocchi e olive;

“Angelo” Crespelle farcite di Mauro e Mattia Improta

Ingredienti

per le crespelle:

  • 180 g di farina di grano saracno
  • 100 g di farina 00
  • 2 uova
  • 500 ml di latte
  • 500 ml di acqua
  • 100 g di burro

per il ripieno delle crespelle:

  • 200 g di prosciutto di Praga
  • 300 g di mozzarella
  • 100 g di formaggio grattugiato
  • 2 mazzetti di cime di rapa
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 peperoncino fresco
  • olio evo

Per la salsa:

  • 1 porro
  • 2 patate medie
  • 300 ml di brodo vegetale
  • sale
  • 1 bustina di zafferano

Preparazione

  • Pulire i broccoletti e fare il soffritto con olio, aglio e peperoncino;
  • Condire con il sale e far proseguire la cottura con il coperchio;
  • In una scodella preparare l’impasto delle crêpes con latte, le uova, la farina 00 e di grano saraceno;
  • Mescolare il composto e poi far riposare in frigo;
  • Cuocere in padella con un po’ di burro le crêpes;
  • Tagliare la mozzarella a fettine;
  • Tagliare il porro sottilmente e metterlo in olio e poi aggiungere le patate tagliate a tocchetti;
  • Aggiungere il brodo e far cuocere fino a sfaldare la patata;
  • Frullare con lo zafferano il composto;
  • Mettere il prosciutto sulla crêpes con broccoletti, formaggio grattugiato e le fette di mozzarella;
  • Far gratinare con burro e grana grattugiato in forno per 10 minuti a 180°C;
  • Impiattare con la crema alla base le crespelle;

Fish and chips di Ivano Ricchebono

Ingredienti

  • 700 g filetti di merluzzo
  • 500 g farina 00
  • 200 g acqua frizzante
  • 10 g lievito di birra
  • 2 cipollotti
  • 1 l olio per friggere
  • 4 patate
  • 200 g burro
  • sale

Per il contorno:

  • 600 g pomodori ramati
  • basilico
  • prezzemolo
  • 2 spicchi d’aglio
  • olio evo

Preparazione

  • Tagliare le patate a listarelle e cuocerle in padella con una noce di burro e olio;
  • Preparare la pastella con acqua frizzante e lievito;
  • Aggiungere la farina e lavorare fino a ottenere un composto denso in cui passare i cipollotti tritati;
  • Lasciarli per 2 ore a temperatura ambiente a lievitare;
  • Passare i transetti di merluzzo nella farina e poi pastella e cuocere in olio caldo e profondo fino a doratura;
  • Preparare la salsa nel tegame scaldando l’olio con una noce di burro, aglio, prezzemolo e basilico;
  • Unire i pomodori freschi passati con il passaverdure da crudi e poi far cuocere;



Proudly powered by WordPress