Tag: solo

Vero pesto alla genovese: segreti e considerazioni utili

pesto alla genovese - Ricettepercucinare.com


Vero Pesto alla Genovese: i segreti di questo delizioso condimento

pesto alla genovese - Ricettepercucinare.com

Il pesto è una salsa italiana della tradizione che si tramanda di famiglia in famiglia da tempo immemore. Ma c’è un vero pesto che spicca tra tutti gli altri: il famoso Pesto alla Genovese. L’originale. Oggi tutti fanno il pesto con qualunque tipo di olio e di basilico, oppure usando le mandorle al posto dei pinoli. Niente di più sbagliato! In questa breve guida, scoprirete i segreti e la vera essenza di questa deliziosa specialità ligure.

Le basi del vero pesto alla genovese

Il pesto alla Genovese ha una storia radicata nella regione della Liguria, dove è nato nel XIX secolo. Questa salsa è caratterizzata da un’armoniosa combinazione di basilico fresco, aglio, formaggio parmigiano reggiano, pecorino e pinoli. Uno degli ingredienti segreti che rende il pesto alla genovese unico è l‘olio extravergine di oliva ligure, che conferisce al condimento un gusto ricco e avvolgente. Se vi trovate in Puglia o in Campania potete anche usare il buon olio locale di quelle regioni, ma sappiate che state abbandonando la strada della ricetta originale!

Prima regola: gli ingredienti devono essere freschi e la lavorazione manuale

La preparazione del vero pesto alla Genovese richiede una certa maestria. Prima di tutto, è importante utilizzare solo i migliori ingredienti freschi. Il basilico, ad esempio, deve essere scelto con cura, con foglie verdi e profumate. Inoltre, il pesto tradizionale viene preparato rigorosamente con un mortaio e un pestello, seguendo una tecnica tradizionale che permette di ottenere una consistenza cremosa e un sapore intenso.

Come usare il pesto alla genovese: parola ai liguri…

Il pesto alla Genovese è incredibilmente versatile. Tradizionalmente, viene utilizzato per condire la pasta, soprattutto le famose trofie liguri. Ma questo delizioso condimento può anche essere spalmato su crostini di pane o utilizzato per insaporire carni arrosto e pesci alla griglia. Inoltre, il pesto può essere un’ottima aggiunta a insalate e zuppe, regalando sapore e freschezza al piatto. Fermo restando che i liguri lo gustano quasi esclusivamente con le trofie!

Come conservare il pesto alla genovese perché duri

Ecco il segreto dei genovesi

Per evitare che il pesto alla Genovese perda il suo gusto autentico, è importante conservarlo correttamente. Generalmente, il pesto viene conservato in barattoli di vetro sigillati e tenuto in frigorifero per un massimo di una settimana. L’uso di un cucchiaio di olio extravergine di oliva per coprire la superficie del pesto può aiutare a evitare l’ossidazione e mantenere il condimento fresco e gustoso.

In conclusione, il vero pesto alla Genovese è un condimento straordinario che cattura lo spirito e i sapori della regione della Liguria. Con la sua ricetta tradizionale e i suoi ingredienti di qualità, è un’esplosione di sapori che delizia i palati di tutto il mondo. Che siate amanti della cucina italiana o semplicemente curiosi di provare qualcosa di nuovo, non potrete resistere al fascino e alla bontà di questo autentico pesto.



Come utilizzare la crema al mascarpone

come utilizzare la crema di mascarpone - Ricettepercucinare.com


come utilizzare la crema di mascarpone - Ricettepercucinare.com

La crema al mascarpone è una preparazione deliziosamente irresistibile ed è tra le più amate dagli italiani. Naturalmente, la si prepara spesso e volentieri con l’obiettivo di fare il tiramisù. Che è uno dei dolci più amati dagli italiani. Ma non è l’unico uso che possiamo fare della crema di mascarpone. Vediamo subito come utilizzare la crema al mascarpone in modo intelligente, creativo e naturalmente goloso. 

Due parole sull’uso della famosa crema a base di mascarpone: versatile come non mai!

Come detto, la crema al mascarpone è tra le creme più amate e gradite in pasticceria. In Italia va davvero per la maggiore. La sua preparazione è semplicissima e, oltre ad usarla per il tiramisù, è anche ottima per farcire bignè, torte, pasticcini. Ma non solo. Si serve anche come dessert al bicchiere. E che dire di usarla come farcitura delle torte a base di pan di spagna o di crostate? Le idee possono essere davvero innumerevoli. Un’altra idea è quella di usare la crema di mascarpone per farcire il panettone o il pandoro: due dolci classici del Natale italiano che oggi, ad onor del vero, sono stati ampiamente destagionalizzati. E’ possibile gustarli anche in estate!

Come utilizzare la crema al mascarpone

Nel paragrafo precedente vi abbiamo dato alcune idee generiche per l’uso della crema al mascarpone. Vediamo di entrare nel dettaglio delle idee per l’utilizzo della crema di mascarpone:

  • usare la crema al mascarpone come dolce al cucchiaio, da servire in coppe monoporzione: potete completare il tutto con una spolverata di cacao e un biscottino, oppure con una macedonia di frutta fresca, di fragole o di frutti di bosco. Solitamente la frutta più acidula è molto gradita perché contrasta benissimo con la dolcezza della crema.
  • la crema di mascarpone si presta molto bene anche per dar vita a dolci come cheesecake fredde o cotte. Potete usarla come base ed aggiungere del buon formaggio spalmabile. Anche senza cottura (specie se è estate) l’esito sarà gradevolissimo
  • sempre con la stessa crema potete dar vita ad una torta al mascarpone. Preparate un pan di spagna, tagliatelo orizzontalmente e poi spalmatelo con crema al mascarpone. Anche in questo caso, potete aggiungere una bagna e/o delle farciture secondo fantasia (frutta secca o fresca, scaglie di cioccolato ecc).
  • crostata con crema al mascarpone: sarà irresistibile se aggiungerete qualche goccia di cioccolato alla vostra crostata
  • sfogliatine fatte con pasta sfoglia tonda tagliata a spicchi; da ciascuno spicchio ricavate un cono e poi, quando cotte, farcitele a freddo con la crema di mascarpone

Abbinamenti dolci vincenti con il mascarpone

Il mascarpone si abbina molto bene con:

  • pere
  • mele
  • cioccolato
  • cannella
  • frutti di bosco o frutta acidula
  • frutta secca

Idee salate da copiare, a base di crema al mascarpone

La crema al mascarpone si presta molto bene anche per essere usata per ricette salate gustose e originali.

  • Sulle torte salate ci sta che è una meraviglia: naturalmente non la farete zuccherata, ma salata. Sopra alla pasta brisé o sfoglia aggiungerete dunque la crema al mascarpone e infine tutto ciò che volete: verdurine, prosciutto, formaggio, dadini di patate, quello che preferite.
  • quanto ai primi piatti, la crema al mascarpone è ottima per mantecare i risotti
  • oppure sulla pizza
  • o ancora, se volete far saltare dei bocconcini di pollo in padella, aggiungete un pò di mascarpone lavorato a crema.

Abbinamenti salati vincenti con il mascarpone

Il mascarpone si abbina molto bene con:

  • gamberetti
  • radicchio
  • prosciutto cotto o crudo
  • crudité di verdure

Ebbene, vi abbiamo dato diverse idee in merito a come utilizzare la crema di mascarpone al di là del classico tiramisù. Come vedete una confezione di mascarpone in casa può sempre far comodo!

 

 



Ricerche frequenti:

Come si fanno le ciliegie sotto spirito

ciliegie sotto spirito ricetta - Ricettepercucinare.com


ciliegie sotto spirito ricetta - Ricettepercucinare.com

Tutti noi amiamo le ciliegie e quando la stagione è al top e ne troviamo tante di mature e gustose non possiamo esimerci dal fare qualche bella abbuffata. E non solo. Le usiamo volentieri anche in cucina per dar vita a tante ricette gustose. Tra queste, il liquore di ciliegie (cherry o simile) e le ciliegie sotto spirito. Vediamo subito come si preparano. 

Ciliegie sotto spirito come si fanno

Le ciliegie sotto spirito come detto sono solo una delle preparazioni che possiamo fare con delle meravigliose ciliegie mature. Tra liquore alle ciliegie, ratafià, clafoutis, sorbetti e altro, questo frutto si presta a mille interpretazioni culinarie. Vediamo come si preparano le ciliegie sotto spirito.

Ingredienti

  • 1 kg di ciliegie
  • mezzo litro di alcol per liquori
  • 150 grammi di zucchero
  • 300 ml di acqua
  • una stecca di cannella
  • qualche chiodo di garofano se gradito

Procedura di preparazione delle ciliegie sotto spirito

Dovete sapere che quella delle ciliegie sotto spirito è una ricetta piuttosto antica. Non a caso, avrete memoria che a casa delle vostre nonne non era raro trovare qualche vaso di ciliegie sotto spirito, o di uvette o uva sotto spirito. Ci fu un tempo, sul finire del secolo scorso, in cui andava molto di moda prepararle e servirle. Si usava servirle a fine pasto, specie d’inverno, come digestivo per gli adulti. Oppure, in estate, si metteva qualche ciliegia sotto spirito su gelati o creme. Ebbene, forse vi sarà venuta voglia di preparare le ciliegie sotto spirito proprio perchè vi abbiamo risvegliato in qualche modo un ricordo sopito. Ebbene, approfittiamone subito e mettiamoci al lavoro.

La scelta delle ciliegie

Scegliete delle ciliegie mature, rosse, carnose, non ammaccate. Oltre al sapore, in questa ricetta anche l’occhio vuole la sua parte! Ci sono tante varietà di ciliegie in commercio e questa ricetta si prepara bene con diverse tipologie di ciliegia. C’è chi usa quelle più mature, chi gradisce quelle più aspre. Fate la vostra scelta!

La preparazione delle ciliegie sotto spirito è facile e richiede poche attenzioni. Vediamo subito come si fa:

  • prendete una casseruola e mettere acqua e zucchero a scaldare
  • quando bolle mescolate per un pò fino a quando non otterrete uno sciroppo trasparente
  • non deve caramellare o bruciare
  • togliete la casseruola dal fuoco e fate raffreddare il tutto
  • lavate le ciliegie e asciugatele bene
  • tagliate la sommità del picciolo lasciando solamente 1 cm
  • disponete le ciliegie nei vasetti
  • aggiungete un pezzettino di stecca di cannella e qualche chiodo di garofano se gradito
  • aggiungete l’alcol allo sciroppo ormai freddo, mescolate bene e coprite le ciliegie
  • le ciliegie devono essere ben immerse nel composto
  • chiudete ermeticamente
  • dopo un paio di mesi le ciliegie sotto spirito sono pronte

Come vedete gli ingredienti sono più o meno gli stessi (per non dire gli stessi) del liquore alle ciliegie, ma stavolta le ciliegie non andranno gettate, bensì gustate una ad una durante l’inverno! Con queste ciliegie sotto spirito potete decorare torte, gelati, pudding, creme, budini e molto altro. Oppure, potete gustarle come dopopasto! Vi ricordiamo che

 



Proudly powered by WordPress