Tag: prepara

Gnocchi di patate condimenti e idee da provare

gnocchi di patate condimenti - Ricettepercucinare.com


gnocchi di patate condimenti - Ricettepercucinare.com

Gnocchi di patate condimenti: quante volte abbiamo digitato su Google queste parole alla ricerca di qualche spunto interessante per mettere a punto un pranzetto coi fiocchi? Ebbene, oggi è venuto il momento di fare il punto della situazione e vedere qualche idea di condimento per gli gnocchi di patate. Gli gnocchi di patate sono una prelibatezza della cucina italiana, apprezzata in tutto il mondo per la loro consistenza soffice e il sapore delicato. Questi piccoli bocconcini di patate e farina sono un piatto tradizionale che ha radici profonde nella cultura culinaria italiana, e sono una vera delizia per il palato.

La preparazione dei gnocchi

La base degli gnocchi di patate è una sorta di purè di patate ben cotto e schiacciato. È essenziale cuocere le patate finemente, un’operazione che si esegue solitamente in acqua bollente. Dopo aver pelato le patate e ridotte in purea, vengono mescolate con farina, uova (facoltativa) e un pizzico di sale. Questo composto viene lavorato finché diventa omogeneo, ma bisogna fare attenzione a non lavorarlo troppo per evitare che diventi troppo elastico. Velocità e manualità sono sempre fondamentali!

Una volta ottenuto l’impasto, si procede a formare gli gnocchi. Tradizionalmente, si taglia l’impasto in piccoli pezzi e si lavorano su una superficie infarinata per creare dei piccoli cilindri, che vengono poi tagliati a tocchetti. Per dare una forma caratteristica, si può usare una forchetta per fare delle incisioni sulla superficie degli gnocchi, che aiutano a trattenere il condimento. Ma veniamo ai condimenti per gli gnocchi di patate.

Si consideri, per completezza, che c’è anche chi, per esigenze di salute o per preferenze di sapore, prepara gli gnocchi senza patate, usando altri ingredienti come la zucca, o anche senza farina, usando altre tipologie di farine.

I condimenti per gli gnocchi di patate

Una delle cose più belle dei gnocchi di patate è la loro versatilità quando si tratta di condimenti. Qui ci sono alcune opzioni popolari e gustose, che vi consigliamo di provare

  1. Burro e salvia. Questo è un condimento classico che mette in risalto il sapore delicato dei gnocchi. Il burro fuso con foglie di salvia croccanti crea una salsa ricca e profumata. Immancabile la spolverata di formaggio, sia esso Grana Padano o Parmigiano Reggiano.
  2. Salsa al pomodoro. Tra i condimenti per gli gnocchi è indubbiamente un grande classico. Una salsa di pomodoro fresco con basilico e un tocco di parmigiano reggiano è una scelta deliziosa e colorata. Questo condimento è ideale per chi ama il contrasto tra la dolcezza del pomodoro e la delicatezza dei gnocchi.
  3. Pesto. Il pesto, a base di basilico, pinoli, aglio, olio d’oliva e parmigiano, è un’opzione fresca e aromatica che rende i gnocchi irresistibili.
  4. Ragù di carne. Un grande classico di tutte le famiglie italiane è il classico ragu di carne alla bolognese. Immancabile e perfetto condimento per gli gnocchi.
  5. Gorgonzola e noci. Per chi ama i sapori audaci, una salsa a base di gorgonzola e noci tritate può essere una scelta deliziosa. Il formaggio cremoso si fonde con il calore dei gnocchi, creando una combinazione ricca e saporita.
  6. Crema di tartufo. Se volete osare, potete aggiungere un tocco di lusso ai vostri gnocchi con una crema di tartufo. Questo condimento ricco e terroso è perfetto per occasioni speciali.
  7. Aglio e olio d’oliva. Un condimento semplice ma gustoso è l’aglio rosolato in olio d’oliva. Questo conferisce un sapore robusto e aromatico ai vostri gnocchi.

In conclusione, gli gnocchi di patate sono un piatto italiano amato in tutto il mondo per la loro delicatezza e versatilità. Sono un piacere da preparare e da gustare, con una vasta gamma di condimenti per soddisfare i gusti di tutti. Che siate amanti della cucina tradizionale o alla ricerca di qualcosa di nuovo, i gnocchi di patate sono sempre una scelta deliziosa. Buon appetito!



Torta di ricotta e mele, ricetta

torta di ricotta - Ricettepercucinare.com


torta di ricotta - Ricettepercucinare.com

La torta di ricotta e mele è una torta di casa che si prepara con grande semplicità. Se avete in casa gli ingedienti per la pasta frolla, una mela ed un po’ di ricotta, siete già a buon punto. Potete preparare questa torta sia con la ricotta di pecora che con quella di vacca, è uguale. Anche la ricotta mista andrà benissimo! E non solo: se vi piace l’idea, potete anche sostituire la mela con la pera. Ma andiamo con ordine e vediamo subito come si prepara questa ricetta.

Torta di ricotta e mele, ingredienti

Vediamo subito quali sono gli ingredienti per questa torta ricotta e mele (ma potete usare anche un altro frutto di vostro gusto)

  • 300 gr farina 00
  • 150 gr zucchero
  • 100 gr burro
  • 1 uovo e 1 tuorlo (per la pasta frolla)
  • una grattugiata di scorza di limone (solo la parte gialla)
  • mezza bustina lievito per dolci (8 grammi)
  • una mela
  • 500 gr di ricotta
  • un uovo (per la crema di ricotta)
  • 80 grammi di zucchero

Preparazione della torta di ricotta e mele

Per preparare la torta di ricotta e mele partite dalla pasta frolla. Assicuratevi di usare il burro freddo di frigorifero. Nella pasta frolla e nella pasta brisé il burro devono sempre essere freddi.

Procediamo con la preparazione della torta di ricotta

  • lavorare il burro a pezzi con la farina, lo zucchero, l’uovo e il tuorlo
  • aggiungere la grattugiata di scorza di limone
  • siate veloci e avvolgete tutto in una pellicola
  • intanto sbucciate la mela e tagliatela a fettine molto sottili
  • bagnatele con un po’ di succo di limone
  • a parte lavorate lo zucchero con l’uovo e la ricotta sino ad ottenere una crema
  • riprendete la frolla e tiratela con il mattarello
  • per rendere il lavoro più facile si consiglia di collocare la carta pasta frolla tra due fogli di carta forno
  • sistemare la frolla in una tortiera eliminando i bordi in eccesso
  • bucherellarla con i rebbi di una forchetta
  • sistemare sul fondo le fettine di mela
  • adagiare la crema di ricotta sulla mela
  • cuocere per 45 minuti a 180 gradi

Come vedete la preparazione della torta di ricotta e mele non è troppo complicata. Provate anche voi a prepararla per la merenda dei vostri bambini. Ne andranno ghiotti!



Ricerche frequenti:

Crema di mascarpone e panna, come si fa

Ricettepercucinare.com


crema al mascarpone 250 gr - Ricettepercucinare.com

La crema al mascarpone e panna è una delle più amate nelle case di tutti gli italiani. Anche se la ricetta del tiramisu prevede una crema con solo mascarpone, sono molte le persone, le mamme e le nonne che preferiscono aggiungerci un po’ di panna. Per rendere il prodotto finale più leggero, gradevole e goloso. Ma non solo: la crema di mascarpone e panna è anche ottima se servita in una coppa con l’aggiunta di una pioggia di frutta fresca, oppure per farcire del pan di spagna, o ancora dei bignè. Vediamo insieme come si prepara questa crema al mascarpone e panna.

Crema di mascarpone e panna, ingredienti

Si tratta di una crema senza uova

Cominciamo subito a vedere quali sono gli ingredienti di questa golosa crema di mascarpone e panna. Eccoli:

  • 500 grammi di mascarpone
  • 200 grammi di panna fresca
  • 120 grammi di zucchero a velo
  • una bustina di vanillina
  • un cucchiaio di marsala o liquore San Marzano, ove graditi

Come vedete si tratta di una crema senza uova.

Crema al mascarpone e panna, come si fa

  • Prendete una boule e cominciate a sbattere il mascarpone con le fruste, per renderlo più morbido
  • A parte montate la panna fresca sino a quando non diventerà ben soda
  • Continuare a sbattere la panna, aggiungendo pian piano lo zucchero a velo e la vanillina
  • A questo punto incorporare il mascarpone alla panna, a cucchiaiate
  • E’ questo il momento di aggiungere il liquore se gradito
  • Coprire e lasciar riposare per un paio d’ore: in questo modo diventerà più soda.

Crema al mascarpone (con uova) e panna

Una alternativa che vi proponiamo è quella di partire dalla preparazione della classica crema al mascarpone. Lavorate dunque 500 grammi di mascarpone con 100 grammi di zucchero e 4 uova, ed otterrete la vostra crema al mascarpone. E’ la classica crema che si usa anche per preparare il tiramisu. A questo punto, montate la vostra panna fresca – 200 grammi andranno bene – ed incorporatela alla crema di mascarpone a cucchiaiate, mescolando dal basso verso l’alto.

A voi la scelta in merito a quale alternativa usare!



Proudly powered by WordPress