Tag: altri

Cibi ultraprocessati e rischi per la salute

cibi ultraprocessati - Ricettepercucinare.com


Cibi ultraprocessati, cosa sono? Perché non fanno bene?
cibi ultraprocessati - Ricettepercucinare.com

Si chiamano cibi “ultraprocessati” e sono davvero gustosi e golosi. Saziano il palato e coccolano lo spirito con una maestria incredibile e, tra l’altro, durano parecchio una volta acquistati. La scadenza è lunga, il sapore ottimo, ci consentono di risparmiare tempo ai fornelli: e allora, cosa volere di più? Conosciamo più da vicino i cibi ultraprocessati e vediamo se in fondo sono così sani e sicuri per la nostra salute. 

Cosa sono i cibi ultraprocessati

I cibi ultraprocessati sono cibi già pronti per essere consumati. E’ sufficiente scaldarli e mangiarli. Sono il risultato di diverse lavorazioni industriali che, susseguendosi una dopo l’altra, finiscono per alterare le proprietà organolettiche degli alimenti. Secondo la scienza, consumare una dose eccessiva di cibi ultraprocessati può essere fattore predisponente il tumore al colon. E’ quanto riportato in un articolo scientifico comparso recentemente sulle pagine della prestigiosa rivista British Medical Journal.

Distinguiamo tra

  • cibi non processati: ovvero come si presentano in natura, se commestibili crudi, oppure trasformati per renderli commestibili, ma minimamente (le carote sono cibi non processati, il petto di pollo cotto sulla piastra è cibo non processato)
  • cibi processati: sono cibi cotti e conditi con olio e/o sale prima di essere venduti (i legumi in scatola ne sono un esempio)
  • cibi ultraprocessati: sono cibi che non solo sono cotti, ma ai quali sono aggiunti numerosi altri ingredienti (sale, zucchero, additivi, coloranti). Per esempio sono cibi ultraprocessati i primi piatti pronti e surgelati, le bevande zuccherate, gli snack confezionati.

Sono ultraprocessati ma non lo sembrano

Ci sono anche dei cibi ultraprocessati che nell’immaginario collettivo sono sani e salutari, come gli yogurt dolci, i cracker, i cereali per la colazione. Per esempio, i cereali per la colazione sono ricchi di zuccheri aggiunti. Molti cibi apparentemente sani sono arricchiti con amido raffinato e grassi, che impoveriscono il microbiota intestinale e contribuiscono all’aumento di peso.

Quando si fa la spesa è importante leggere l’etichetta! Più ingredienti ci sono, più è facile che l’alimento rientri tra i cosiddetti ultraprocessati.

Tuttavia, non facciamo di un’erba un fascio: sembra per esempio che chi consuma molti yogurt – anche se arricchiti con frutta o cereali già all’origine – goda di una buona protezione intestinale proprio nei confronti del tumore del colon retto.

Come prevenire il tumore del colon-retto

Secondo gli esperti, avere una dieta sana e varie e limitare il consumo di cibi ultra processati è la chiave per prevenire efficacemente il tumore del colon-retto. Sembra proprio che i cibi ultraprocessati svolgano un ruolo di primo piano nell’insorgenza del tumore in questione. Questo accade in particolar modo negli Stati Uniti d’America, dove il 75% delle calorie ingerite quotidianamente dagli adulti proviene esattamente da prodotti industriali ultra lavorati.

E in Italia, i cibi ultraprocessati sono molto diffusi?

Anche se l’Italia è il paese che ha insegnato al mondo i precetti della dieta mediterranea, non è tutto oro quello che luccica. E difatti anche i supermercati italiani vedono come protagonisti sempre di più degli espositori riccamente forniti di cibi pronti. Il tempo è sempre meno e le abitudini alimentari degli italiani cambiano.

Perché esattamente i cibi processati sono considerati meno sani di quelli casalinghi?

I valori e le caratteristiche nutrizionali di un cibo ultra lavorato a livello industriale cambiano rispetto a quanto accade per le preparazioni casalinghe. Più trasformazioni un cibo subisce e più si impoverisce e si altera a livello nutrizionale. Si arricchisce di grassi e zuccheri e si impoverisce di vitamine e fibre. Sono anche ricchi di additivi di vario genere. Il tutto coopera ad alimentare un forte stato di infiammazione intestinale. Non dimentichiamo, poi, che le cotture industriali ad alte temperature sono anche foriere di sostanze potenzialmente cancerogene, come l’acrilammide e le nitrosamine.

L’alterazione qualitativa degli alimenti ultraprocessati favorisce dunque l’infiammazione intestinale e porta ad un aumento del rischio di sviluppare patologie cardiovascolari, tumori ed aumenta di conseguenza anche il rischio di mortalità. Non è vietato consumarli, ma è bene farlo solo occasionalmente.



I piatti italiani più famosi al mondo: la classifica

pesto alla genovese - Ricettepercucinare.com


pesto alla genovese - Ricettepercucinare.com

Italia pizza e mandolino, recita un vecchio detto. Ma siamo sicuri che la pizza sia il cibo più famoso al mondo? O ve ne sono altri? Scopriamo assieme la classifica dei piatti italiani più famosi al mondo. L’elenco non è molto lungo anche se abbiamo omesso qualche voce per non dilungarci troppo. Ci troverete tante ricette italiane che forse nel quotidiano date per scontate, eppure all’estero sono davvero considerate piatti dei giorni di festa!

pizza - Ricettepercucinare.com

I piatti italiani più famosi al mondo: italiani davvero però!

Prima di addentrarci nell’elenco dei piatti più famosi al mondo, facciamo una piccola precisazione. Nel mondo esistono innumerevoli interpretazioni dei piatti tipici italiani. Basta leggere la ricetta della carbonara di qualche chef anglosassone,  andare in America e scoprire che la pizza con l’ananas è una realtà. O, ancora, che nei supermercati stranieri i finti prodotti Made in Italy contraffatti abbondano. Ovviamente chi non è mai stato in Italia o non è italiano potrebbe avere un’idea fuorviante della cucina italiana. Ma al netto di questa considerazione, vediamo quali sono i piatti italiani più famosi al mondo.

tiramisu - My Italian Recipes

Elenco dei piatti tipici italiani più famosi al mondo

Vediamo di scoprire allora la classifica dei piatti italiani più famosi al mondo. Già osservando le immagini presenti in questa bella galleria fotografica, avrete inteso di quali piatti si tratta. Ma elenchiamoli e motiviamo una ad una la ragione che li rende i piatti più amati al mondo.

pasta alla carbonara - Ricettepercucinare.com

  1. La pizza: ebbene, come accennato in apertura, il piatto italiano più famoso al mondo è proprio la pizza. L’autentica pizza napoletana è copiata, imitata e cucinata ovunque nel mondo. Esistono anche catene di negozi che preparano pizza in modi svariati, fantasiosi e che spesso si allontanano molto dall’originale. Ma tant’è. La pizza è la regina dei piatti italiani!
  2. Le lasagne (o la lasagna, come si dice in alcune regioni italiane): ecco un altro piatto molto amato e copiato nel mondo. Il famoso gatto Garfield ne va incredibilmente ghiotto, lo ricordate! Ebbene, la versione più copiata ed imitata è quella alla bolognese, con ragu di carne, formaggio e besciamella.
  3. La pasta alla carbonara: sulla carbonara se ne sentono “di tutti i colori” anche in Italia. I puristi lo sanno bene, non si aggiunge panna nè altri ingredienti creativi per dare cremosità. Se siete bravi a farla, verrà cremosa anche senza trucco e senza inganno!
  4. Il pesto alla genovese: anche il pesto alla genovese è uno dei piatti tipici più amati al mondo. E anche in Italia è spesso alquanto bistrattato. Occhio alle imitazioni, dunque: l’autentico pesto alla genovese, ovunque vi troviate nel mondo, dev’essere preparato con basilico genovese, e pinoli. Bandite le mandorle!
  5. Il risotto: il risotto è una ricetta italiana ampiamente copiata e imitata nel mondo. Forse il più imitato è il risotto alla milanese, ma non è l’unico!
  6. Il tiramisu: terminiamo la carrellata dei piatti tipici italiani con il tiramisu. E’ un dolce di origine veneta tra i più amati al mondo. Cremoso, dolce e amaro allo stesso tempo, un vero e proprio miracolo di bontà al cucchiaio. Come dar torto a chi lo ama?

lasagne - Ricettepercucinare.com



Torta di ricotta: un’idea, mille varianti

torta di ricotta - Ricettepercucinare.com


torta di ricotta - Ricettepercucinare.com

La torta di ricotta è un classico di tante case italiane. La troviamo in una miriade di forme ed accontenta sempre tutti. Grandi e piccini. Ma cosa possiamo fare con 500 grammi di ricotta? Vediamolo subito insieme.

Quale dolce si può fare con la ricotta?

Con la ricotta si possono preparare innumerevoli dolci. Molti di questi dolci possono essere anche ideali per chi soffre di intolleranze al glutine. Vediamo insieme qualche idea e scopriamo quale dolce si può fare con la ricotta.

  • torte lievitate classiche, come la famosa torta Fedora siciliana, oppure torte con ricotta nell’impasto
  • plumcake alla ricotta, soffici e ideali per ogni momenti della giornata
  • dolci ispirati ai cheesecake americani, volendo con l’aggiunta di mascarpone oppure di formaggio spalmabile
  • crostate di vario genere, con solo crema di ricotta, o con l’aggiunta di mela o pera a fettine, o ancora con l’aggiunta di arancia
  • frittelle di ricotta

Cosa si può fare con la ricotta avanzata?

Se è avanzata della ricotta, tutto dipende da quanta ne avete. L’ideale, se è ancora bella fresca ovviamente, è condire una pasta o pastina dei bambini. Non dovrete far altro che aggiungervi un po’ d’acqua di cottura e poi condire la vostra pasta.

crostata di ricotta con gocce di cioccolato - Ricettepercucinare.com

Come si fa la ricotta dolce?

La ricotta dolce è una crema molto usata come dessert al cucchiaio. Ma anche per farcire, per esempio, cannoli siciliani, cassata o altri dolci. Si setaccia la ricotta e la si lavora con dello zucchero a velo. Dopodichè si possono aggiungere gocce di cioccolate, scaglie di mandorla, canditi o altro a piacere.

Quanto zucchero va nella ricotta?

Nella ricotta se è 1 kg ci vanno 400 grammi di zucchero. Se desiderate una crema leggermente meno dolce, optate per 350 grammi di zucchero.

torta di ricotta - Ricettepercucinare.com

Come decorare la torta di ricotta?

Per decorare la torta di ricotta potete optare per un velo della vostra marmellata preferita, sciroppo di zucchero, sciroppo d’acero, ma anche con un po’ (non troppa) di crema pasticcera. Le decorazioni sono diverse. Si possono anche aggiungere scaglie di mandorle, o altre decorazioni golose secondo fantasia.



Proudly powered by WordPress