Tag: formaggio

Panino Gustoso con Bacon e Uovo

La ricetta veloce di oggi è un panino tutt’altro che banale. Benedetta Parodi, ispirata da un piatto visto in un film, ci propone infatti un panino bello ricco di gusto e sostanza, con pancetta, uova, formaggio e pomodori. Vediamo nel dettaglio come prepararlo seguendo le sue indicazioni.

Tratta da: Molto Bene del 28 aprile 2014[1]
Tempo preparazione e cottura: 10 min. ca.

Ingredienti Panino Gustoso per 2 persone:

  • 4 fette di pane
  • 8 fette di bacon
  • 2 uova
  • Formaggio spalmabile qb
  • Lattuga qb
  • 2 pomodori
  • Erba cipollina qb
  • Sale

Procedimento ricetta Panino Gustoso di Benedetta Parodi

  1. Mettere le fette di pane a tostare bene in entrambi i lati sulla griglia.
  2. In una padella far rosolare bene il bacon fino a renderlo bello croccante, poi trasferirlo su carta assorbente.
  3. Nella stessa padella in cui ha rosolato il bacon, cuocere le uova al tegamino e salarle.
  4. In una ciotolina mescolare l’erba cipollina tritata con il formaggio spalmabile.
  5. Spalmare la crema di formaggio sulle fette di pane tostato, poi comporre il panino aggiungendo nell’ordine: fette di bacon, foglie di lattuga, pomodori tagliati a fette e uovo.

References

  1. ^ Molto Bene del 28 aprile 2014

Cavoletti di Bruxelles ricette: piccoli tesori nutrienti da scoprire in cucina

Ricette con cavolini di Bruxelles, idee da copiare


ricette con cavoletti di Bruxelles - pasta al forno con cavoletti di bruxelles - Ricettepercucinare.com

I cavoletti di Bruxelles sono uno dei tesori nascosti della cucina, spesso trascurati ma ricchi di sapore e benefici per la salute. Queste piccole brassicacee, chiamate anche “cavolini di Bruxelles”, sono originarie del Belgio, ma oggi si trovano in tavola in tutto il mondo. Sono una fonte eccellente di vitamine, minerali e fibre, rendendoli un alimento ideale per una cucina salutare e gustosa. Un grande classico in fatto di cavolini di Bruxelles sono naturalmente i cavoletti di Bruxelles al forno gratinati, ma non è l’unico. Vediamo due idee, una più classica e una più originale, per preparare questo straordinario, delicato e gustoso contorno. Cavoletti di Bruxelles ricette, si parte! 

Ricetta classica: cavoletti di Bruxelles al burro e limone

Ingredienti

  • 500 g di cavoletti di Bruxelles
  • 2 cucchiai di burro
  • Il succo di un limone
  • Sale e pepe a piacere
  • Prezzemolo fresco tritato (per guarnire)

Procedimento

  • Inizia lavando e tagliando a metà i cavoletti di Bruxelles.
  • In una pentola d’acqua leggermente salata, lessali per circa 5 minuti finché saranno teneri ma ancora croccanti. Scola e mettili da parte.
  • In una padella, sciogli il burro a fuoco medio-basso e aggiungi i cavoletti di Bruxelles lessati. Rosolali leggermente per un paio di minuti.
  • Aggiungi il succo di limone, sale e pepe a piacere, e continua a cuocere per altri 2-3 minuti fino a quando i cavoletti sono leggermente dorati e il liquido si è ridotto.
  • Servi i cavoletti di Bruxelles caldi, spolverizzati con prezzemolo fresco tritato.

Ricetta creativa: cavoletti di Bruxelles al forno con pancetta e formaggio parmigiano

Ingredienti

  • 500 g di cavoletti di Bruxelles
  • 100 g di pancetta a dadini
  • 1/2 tazza di formaggio Parmigiano grattugiato
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • Sale e pepe a piacere

Procedimento

  • Taglia i cavolini di Bruxelles a metà e mettili in una ciotola grande. Aggiungi l’olio d’oliva, il formaggio Parmigiano grattugiato, la pancetta a dadini, il sale e il pepe. Mescola bene per distribuire gli ingredienti uniformemente.
  • Trasferisci il tutto in una teglia da forno e cuoci a 180°C per circa 25-30 minuti o finché i cavoletti sono dorati e croccanti.
  • Servi i cavoletti di Bruxelles al forno come contorno delizioso o come piatto principale con una spolverata extra di formaggio Parmigiano.

Abbinamenti consigliati con i cavoletti di Bruxelles

  • I cavoletti di Bruxelles si sposano bene con il pollame, come il pollo o l’anatra. Prova a servirli come contorno con un petto di pollo grigliato o un’insalata di anatra affumicata.
  • Accompagna i cavolini di Bruxelles con patate al forno o purè di patate per un piatto “confortante”
  • Per un tocco esotico, prova a cucinare i cavoletti di Bruxelles con un po’ di salsa di soia, zenzero e aglio e servi come contorno a un piatto di sushi o pesce alla griglia.

In conclusione, i cavolini di Bruxelles meritano un posto d’onore nella tua cucina grazie al loro sapore unico e ai numerosi modi in cui possono essere preparati. Sperimenta con queste ricette e abbinamenti per scoprire tutto il loro potenziale gastronomico e nutritivo. Buon appetito!



Pasta al ragu calorie: facciamo insieme il conto

pasta al ragu in bianco - Ricettepercucinare.com


pasta al ragu in bianco - Ricettepercucinare.com

La pasta al ragù è uno dei piatti più amati e iconici della cucina italiana, con una ricca storia e una grande varietà di interpretazioni regionali. Tuttavia, sebbene sia deliziosa, è importante essere consapevoli delle calorie e delle scelte alimentari quando si gode di questa prelibatezza.

Pasta al ragu calorie, come fare il conteggio

La pasta al ragù tradizionalmente consiste in pasta fresca o secca, spesso tagliata in forme come spaghetti, tagliatelle o rigatoni, accompagnata da un saporito sugo a base di carne. Il ragù, noto anche come bolognese, è solitamente preparato con carne di manzo, maiale o agnello, cotta lentamente con pomodoro, cipolla, sedano, carote, vino rosso e spezie. Questa combinazione di pasta e sugo crea un piatto gustoso e appagante.

Le calorie in una porzione di pasta al ragù possono variare notevolmente in base al tipo di pasta utilizzato e alla ricetta del sugo. Ecco una stima approssimativa delle calorie in una porzione di pasta al ragù:

  1. Pasta: Una porzione di pasta al ragu (circa 100 grammi) può contenere circa 150-200 calorie, a seconda del tipo e della marca. Le paste integrali o di grano intero sono spesso una scelta più nutriente, poiché contengono più fibre.
  2. Ragù: La salsa al ragù può variare da 150 a 300 calorie o più a seconda della quantità e del tipo di carne utilizzato, della presenza di grassi aggiunti e della dimensione della porzione. Un ragù più magro preparato con carne magra e meno grasso può essere una scelta più leggera dal punto di vista calorico.
  3. Formaggio: Molte persone amano aggiungere formaggio grattugiato come il parmigiano o il pecorino alla loro pasta al ragù. Una porzione di formaggio grattugiato (circa 30 grammi) può aggiungere altre 100-120 calorie.
  4. Porzione totale: In totale, una porzione media di pasta al ragù può contenere tra le 400 e le 600 calorie o più, a seconda degli ingredienti e delle porzioni.

Ecco alcuni suggerimenti per rendere una porzione di pasta alla bolognese più leggera

  1. Scegliere pasta integrale o di grano intero per un maggiore apporto di fibre e una sensazione di sazietà più duratura.
  2. Optare per carne magra come vitello magro anzichè macinato misto
  3. Ridurre la quantità di formaggio o scegliere una varietà a basso contenuto di grassi.
  4. Controllare le porzioni per evitare di mangiare troppo: 70/80 grammi sono sufficienti!
  5. Cominciare sempre i pasti con una ricca insalata verde poco condita

Ricordate che la moderazione è la chiave quando si tratta di calorie e che è importante bilanciare una gustosa pasta al ragù con una dieta equilibrata e uno stile di vita attivo. Con le giuste scelte, è possibile godere di questo piatto italiano senza esagerare con le calorie.



Proudly powered by WordPress