Tag: mandorle

Biscotti alle mandorle e arancia, dolci da colazione


<a href="https://www.xn--imendibenedetta-pub.com/ricette/my-cooking-idea.html">My Cooking Idea</a>. Ricette di cucina vegetariana, vegana, dolci e dessert.: Biscotti alle mandorle e arancia, dolci da colazione

Pagine



Biscotti alle mandorle e arancia, dolci da colazione



Questi biscotti alle mandorle sono il prodotto ideale per la prima colazione, non hanno zuccheri aggiunti e hanno un buon gusto di mandorle e arance. Leggerezza e bontà per iniziare al meglio la giornata…

Cosa c’è di meglio di poter mangiare un buon biscotto che sia dolce al punto giusto ma senza le calorie dello zucchero? I biscotti che ho preparato per colazione sono proprio così. Il giusto grado di dolcezza ottenuto con un risparmio di ben 720 kcal. Si perchè sostituendo lo zucchero con un terzo di dolcificante Truvia® [1]avrete lo stesso livello di dolcezza a zero calorie. Annulliamo completamente le calorie dello zucchero.
I biscotti che vi presento sono frutto di un mio esperimento. Non sono dei frollini ma hanno una struttura compatta che non tende a sbriciolarsi, per di più non sono croccanti ma tendono ad una consistenza morbida. L’elemento di leggera croccantezza è data dalla presenza delle mandorle che, seppur tritate, sono presenti in piccolissimi frammenti percettibili tra i denti. Inoltre le mandorle sono ben percettibili anche nel sapore dei biscotti e si affianca bene all’aroma dell’arancia. La presenza del dolcificante Truvia® non influisce sul sapore. Ovviamente potete provarli anche con lo zucchero semolato.


Ingredienti per circa 1kg di biscotti:

  • 300 grammi di farina 00;
  • 70 grammi di farina integrale di grano tenero; 
  • 50 grammi di fecola di patate;
  • 60 grammi di dolcificante Truvia® (oppure 180 grammi di zucchero semolato);
  • 3 uova di categoria media;
  • 110 grammi di burro;
  • 170  grammi di mandorle senza buccia e tritate;
  • 5 grammi di lievito in polvere; 
  • 1 grammo di sale;
  • 5 grammi di scorza di agrumi.



Preparazione dell’impasto.
Mescolate insieme tutti gli ingredienti in polvere ossia: le due farine setacciate insieme con il lievito; lo zucchero o il dolcificante Truvia®, la fecola di patate, le mandorle tritate e il sale.
Unite le uova intere, il burro morbido tagliato a pezzetti, e la scorza grattugiata dell’arancia. Lavorate fino ad avere un composto omogeneo. Se dovesse risultare troppo asciutto aggiungete un goccio di latte.
Quando avrete un impasto liscio e uniforme, lasciatelo riposare per circa mezz’ora. In una spianatoia leggermente infarinata, stendete l’impasto ad uno spessore di circa mezzo centimetro, quindi ritagliate i biscottini con la formina che preferite.
Disponeteli in una placca da forno leggermente infarinata, o ricoperta con della carta da forno, e fate cuocere in forno già caldo a 180°C per circa 10 minuti.
Lasciate raffreddare, quindi spolverizzate con dello zucchero a velo.

References

  1. ^ Truvia®

Le ricette di È Sempre Mezzogiorno del 30 dicembre 2022 |

Ricettepercucinare.com


È sempre mezzogiorno - Ricettepercucinare.com

Oggi a È Sempre Mezzogiorno del 29 dicembre 2022 vediamo preparare diversi manicaretti per deliziare i nostri ospiti. Scopriamo insieme che cosa possiamo fare per le feste!

Torrocini di Daniele Persegani

INGREDIENTI

  • 150 ml di acqua
  • 525 g di zucchero
  • 50 g di sciroppo di glucosio
  • 500 g di farina di mandorle
  • 100 g di crema pasticcera
  • 5 g di essenza di bergamotto
  • 1 bacca di vaniglia
  • 500 g di cioccolato bianco
  • 100 g di arancia candita
  • 30 g di pistacchi sgusciati non salati

PREPARAZIONE

  • In un tegame mettere l’acqua e lo zucchero;
  • Aggiungere anche il glucosio e portare a 145°C;
  • Lavorare la crema pasticcera avanzata e lavorare con la farina di mandorle;
  • Versare a filo lo zucchero caramellato in planetaria e far raffreddare il composto;
  • Versare direttamente nella placca con un foglio di carta da forno;
  • Coprire con altra carta da forno e livellare bene;
  • Con un coltello tagliare dei tronchetti di torroncino morbido;
  • Bagnarli nel cioccolato bianco sciolto e poi adagiarli sulla carta da forno;
  • Completare i torroncini con della granella di pistacchio o canditi d’arancia;
  • Far riposare in frigo per rapprendere;

Pizza al trancio alla milanese di Fulvio Marino

INGREDIENTI

  • 1 kg di farina 0
  • 7 g di lievito di birra
  • 23 g di sale
  • 700 g di acqua
  • 100 g di olio evo

PREPARAZIONE

  • Impastare la farina con acqua e lievito;
  • Unire il sale e l’acqua ancora e continuare a impastare con il cucchiaio;
  • Aggiungere ancora lentamente dell’acqua e alla fine quando sarà omogeneo unire l’olio in 2-3 riprese;
  • Ottener l’impasto omogeneo e far lievitare per 2 ore a temperatura ambiente;
  • Dividere l’impasto a metà per due teglie da 35 cm di diametro e poi ripiegare su sé stesso, formando due pagnotte rotonde e lisce;
  • Far di nuovo riposare su due teglie gli impasti per 1 ora a temperatura ambiente;
  • Ungere la teglia da 35 cm e sistemare all’interno i panetti, schiacciandoli con le dita all’interno fino a raggiungere il bordo con l’impasto;
  • Coprire con passata di pomodoro tutta la superficie e poi far lievitare per 3 ore a temperatura ambiente;
  • Cuocere a 250°C per 15 minuti;
  • Sfornare e poi aggiungere la mozzarella a fettine;
  • Cuocere ancora a 250°C per 7 minuti e servire con origano appena messo;

Insalata russa e pesce di Gianpiero Fava

INGREDIENTI

  • 250 g di piselli
  • 300 g di patate rosse
  • 250 g di carote
  • 100 g di cetriolini sottaceto
  • 200 g di yogurt greco
  • 350 g di maionese
  • 1 bicchiere di aceto
  • sale e pepe

Per il pesce:

  • 4 tentacoli di polpo
  • 1 spicchio di aglio
  • peperoncino
  • 1 mazzetto di timo
  • 3 calamari
  • olio al prezzemolo
  • capperi
  • 6 gamberi rossi
  • 2 coste di sedano
  • 1 arancia
  • 1 limone
  • gambi di prezzemolo
  • 1 foglia di alloro
  • pepe in grani
  • timo

per decorare:

  • 300 g di yogurt greco
  • 1 mazzetto di cerfoglio

PREPARAZIONE

  • Mettere in una ciotola le patate, carotine, cetriolini e piselli sbollentati;
  • Aggiungere l’aceto e far riposare;
  • Unire poi la maionese e yogurt greco;
  • Preparare l’acqua aromatica dei gamberi e aggiungerli in acqua;
  • Sbollentare anche il polpo per più tempo e condire con olio, peperoncino e aglio;
  • Fare dei taglietti sui calamari;
  • Ripassare il polpo in padella e fare la stessa cosa con i calamari;
  • Recuperare i calamari cotti e poi marinarli con l’olio;
  • Spostare i gamberi dal fuoco e farli riposare per 6 minuti in acqua;
  • Toglierli dall’acqua e condire con l’olio;
  • Servire con dei ciuffi di yogurt montato e messo in sac-a-poche;
  • Aggiungere un goccio di olio di basilico;

Portafortuna di Sal De Riso

INGREDIENTI

  • 1 base di cioccolato fondente

Per il guscio di cioccolato:

  • 600 g di cioccolato bianco
  • 70 g di cioccolato al latte
  • 30 g di cioccolato fondente
  • 200 g di burro di cacao
  • 9 g di colorante rosso

per il cremino alle nocciole

  • 335 g di pasta di nocciole
  • 665 g di cioccolato al latte
  • 100 g di riso soffiato
  • 200 g di nocciole tostate

PREPARAZIONE

  • Farcire lo stampo a forma di corno con il cioccolato fondente fuso a 45°C a bagnomaria o microonde;
  • Temperare il 40% del cioccolato sul tavolo e portare a 27°C;
  • Unire altro cioccolato a 45°C e poi ottenere a 31°C;
  • Una volta aderito il cioccolato, dopo qualche minuto, svuotare la forma e lasciarlo raffreddare sulla griglia;
  • Unire i quattro colori di cioccolato e colorante rosso per ottenere il color corallo e lavorare come in precedenza per ottenere il cioccolato temperato;
  • In una caraffa mettere dello zucchero per poggiare il corno e poi riempire con la parte rossa la forma;
  • Far riposare per un paio di minuti per creare la camicia di cioccolato rosso e poi svuotare;
  • Preparare al pralinato fondere il cioccolato a 45°C e poi unire la pasta di nocciole e riso soffiato;
  • Aggiungere questo composto all’interno del corno;
  • Farcire anche la base del corno con il composto di riso soffiato;
  • Usare lo spray oro sulla base del dolce;
  • Lasciare asciugare per bene;
  • Con un coltello fare dei piccoli incavi sopra alla base e mettere un po’ di cioccolato fondente che avrà la funzione di collante;
  • Incollare la base sulla base del corno e farlo riposare;

Fettuccine all’arancia di Fabio Potenzano

INGREDIENTI

Per le fettuccine:

  • 320 g di farina 00
  • 80 g di semola rimacinata di grano duro
  • 100 g di uova
  • 120 g di tuorlo
  • 60 g di succo d’arancia ridotto
  • polvere di arancia

per il ragù d’anatra:

  • 2 cosce d’anatra disossate
  • 60 g di cipolla bianca
  • 60 g di carote
  • 60 g di sedano
  • 90 g di pancetta tesa
  • 40 g di burro
  • mazzetto aromatico (timo, alloro, rosmarino)
  • 1/2 bicchiere di vino rosso
  • 1 l di fondo di anatra
  • sale e pepe
  • olio evo

PREPARAZIONE

  • Preparare la pasta fresca in planetaria con farina, uova, succo di arancia ridotta sul fornello e buccia d’arancia essiccata;
  • Nel frattempo, far riposare il panetto e poi tagliare le fettuccine;
  • Preparare la salsa facendo il fondo di ragù con il burro e aggiungere anche la pancetta;
  • Una volta che sono appassite bene, mettere in un’altra padella le cosce d’anatra disossate e con le ossa fare il fondo;
  • Sfumare con il vino rosso nella carne e poi unire la carne nella padella con le verdure e un bouquet di erbette;
  • Aggiungere anche il fondo bruno;
  • Cuocere in acqua bollente e salata la pasta e poi condirla con questo condimento;
  • Tagliare delle scaglie di formaggio da mettere sopra alle fettuccine;

 



Il polpo al pesto verde di mandorle ed il primo “ RALLO’S BLOG-FRIENDS DAY “

Quando ho deciso di partecipare al primo blog-friends day delle cantine Rallo di Marsala,ho pensato subito a questa ricetta di polpo che è stata il mio “ cavallo di battaglia” di tante cene dove il comune denominatore delle pietanze doveva essere la facilità,per gli invitati alla cena,di servirsi da soli e mangiare senza l’ausilio del coltello (per cene all’impiedi).

Pur non essendo una intenditrice di vini,appena aperta una bottiglia di vino Bianco Maggiore,il grillo fatto a Marsala dalle cantine Rallo,ho capito,degustandolo,che ben si abbinava al piatto che avevo in mente di fare.

Il suo sapore è ben equilibrato e pieno,il suo odore è di pompelmo,con piacevoli note di ananas,agrumi e frutti tropicali; va bevuto alla temperatura di 10°-12° C .

 

 

 

 

Ingredienti:

due polpi da 350 g ciascuno

30 foglie di basilico fresco

30 g di mandorle bianche

80 ml di olio extravergine d’oliva

due spicchi d’aglio rosso di Nubia

sale q.b.

Inoltre per accompagnamento:

vino Bianco Maggiore grillo I.G. P. Sicilia delle cantine Rallo di Marsala

 

Iniziare con il pulire e lavare bene i due polpi.

Mettere una pentola con dell’acqua sul fuoco e,appena bolle,versare i polpi tenendoli dalla testa e facendoli entrare ed uscire dall’acqua bollente per ben tre volte.

Mettere il coperchio e cuocere 20 minuti.

Trascorso il tempo,spegnere il fuoco,versare in pentola un pugnetto di sale (meglio non abbondare perchè a mettere ci siamo ma a togliere no…)e rimettere il coperchio al tegame per fare riposare altri 10 minuti il polpo a fuoco spento. I minuti di cottura e di riposo dipendono,naturalmente,dalla grossezza dei polpi. Non dobbiamo avere dei polpi duri e gommosi nè dei polpi spellati e stracotti ( qui ci vuole la maestria della brava cuoca!!!).

Fatto ciò togliere subito i polpi dal tegame e metterli su un largo piatto per freddarli.

Intanto è il momento di fare il profumato pesto verde di mandorle.

In un mixer inserire aglio,basilico,mandorle ed un pizzico di sale e frullare il tutto unendo,pian piano,l’olio.

Si raccomanda di non abbondare con le mandorle perchè deve predominare il sapore del basilico ed anche perchè non garantisco più la riuscita del piatto. Ho sempre fatto questa buona ricetta “ ad occhio” ma questa volta ho voluto pesare tutto e contare perfino le foglie di basilico ( precisina vero? ).

Sono dell’idea che se vogliamo condividere le nostre ricette dobbiamo farlo al meglio.

Una volta pronto il pesto,tagliare i polpi a pezzetti ed “avvolgerli “ nel pesto.Coprire il piatto con carta stagnola e metterlo in frigorifero.

Questo polpo va servito freddo ma non freddissimo di frigo per cui consiglio di uscire dal frigorifero il piatto da portata almeno dieci minuti prima di servire in tavola.

Servirsi, gustandolo con vino  Bianco Maggiore.

 

 

 

 

 

Proudly powered by WordPress