Tag: tagliate

Come pulire i ricci di mare

come pulire i ricci di mare - Ricettepercucinare.com


come pulire i ricci di mare - Ricettepercucinare.com

Come pulire i ricci di mare? Tutti noi amiamo i ricci di mare e se ci capita di trovarli abbiamo piacere di valutare l’idea di acquistarli e portarli a casa. Una volta giunti a casa, però, sorge spontaneo il dubbio in merito a come pulire i ricci di mare. Effettivamente la polpa è dolce e gustosa ma la parte esterna è pungente come non mai. Già tenerli il mano è una piccola grande sfida! Vediamo allora come si puliscono.

Come pulire i ricci di mare?

Dovete sapere che pulire i ricci di mare non è affatto difficile e complicato. Avete tuttavia bisogno di un oggetto ben preciso, chiamato taglia ricci. Il taglia ricci è un oggetto che somiglia vagamente ad un apriscatole, si compra ovunque, presso i negozi di casalinghi, i ferramenta e persino online. La prima cosa da fare è prendere il riccio in mano tenendolo molto delicatamente ed evitando di stringere la mano per non ferirvi con gli aculei del riccio. Cercate la bocca del riccio e tenetela verso l’alto, quindi tagliate orizzontalmente il riccio usando l’apri ricci. Scoperchiate la calotta ricavata e vuotate il riccio dalla sua acqua: deve sapere incredibilmente di mare e di fresco. Togliete anche eventuali piccole alghe. A questo punto prendete un cucchiaino e rimuovete la polpa rossa del riccio: posatela in una ciotolina.

Altri modi per aprire i ricci di mare

Vi abbiamo illustrato sopra un metodo efficace e sicuro per aprire i ricci di mare. Pulire i ricci di mare non è difficile con il taglia ricci. Se non avete il taglia ricci vi consigliamo di usare molta cautela. Potete provare con la punta di un coltello girando intorno al riccio ed incidendolo orizzontalmente in tutta la sua circonferenza, ma servirà comunque molta cautela.

E poi, tutti ai fornelli!

Dopo aver aperto i ricci di mare potete gustarli in purezza con un po’ di pane. In alternativa, potete sfiziarvi con un piatto di spaghetti ai ricci di mare. Non stracuocete i ricci: dovranno solamente prendere calore. Un po’ di aglio e di prezzemolo completeranno il tutto!

 



Cucinare salsicce in modo diverso

come cucinare le salsicce - Ricettepercucinare.com


come cucinare le salsicce - Ricettepercucinare.com

Come cucinare le salsicce in modo diverso? Avete comprato delle deliziose salsicce e come al solito il tempo e poco e la fame è tanta. Sono veloci da preparare e, in fondo in fondo, con un po’ di pane ed una bella insalata verde la cena è pronta. Ma a volte avreste voglia di provare a cucinarle in modo diverso, più creativo, goloso e fantasioso. Vediamo allora alcuni spunti.

Come cucinare le salsicce in modo diverso

Come cucinare le salsicce in modo diverso? Vi diamo subito qualche idea creativa e divertente.

1 – Kebab di salsicce

Partiamo subito da un’idea divertente e originale: ovvero, quella di trasformare le vostre salsicce in divertenti spiedini. Procuratevi degli spiedini di legno o di ferro, tagliate a rondelle non troppo piccole le vostre salsicce, aggiungete poi degli ortaggi di vostro gusto: rondelle di zucchine, bocconcini di zucchina o di melanzana sono l’ideale. Anche la zucca funziona molto bene! Condite il tutto con olio, limone, prezzemolo tritato e sale e grigliate su una piastra bollente.

2 – Panini con salsiccia

Un’altra idea molto creativa è quella di dar vita a divertenti panini con salsiccia. Qui, potrete spaziare con la fantasia: potete creare una golosa crema di broccoli da usare in abbinamento alla salsiccia, ottenuta semplicemente cuocendo per bene i broccoli, condendoli con sale e poco olio e schiacciandoli con una forchetta. Oppure, potete saltare a fuoco vivo dei filetti di cipolla e di peperone, per un panino in stile “food truck”. Oppure potete aggiungere del pomodoro fresco!

3 – Ragu bianco di salsiccia con polenta

Il ragu bianco di salsiccia si ottiene molto semplicemente sgranando le salsicce e facendole cuocere con un battuto di sedano, carota e cipolla. Saltate il tutto tutto assieme, sfumate con un buon vino rosso, aggiungete mezzo bicchiere d’acqua, regolate di sale e portate a cottura. Nell’arco di una mezz’ora avrete un ragu bianco di maiale che potrete servire con della polenta. Per trasformare delle salsicce in una cena decisamente originale e diversa dal solito. Specie in inverno!

4 – Salsicce al cartoccio

Infine, una quarta idea che vogliamo darvi è quella di preparare le salsicce al cartoccio. Procuratevi dei fogli di alluminio e dei fogli di carta forno e aggiungete al centro le salsicce e poi tutto ciò che vi ispira. L’ideale sono le patate, ma potete anche aggiungere cipolle e pomodori freschi, oppure peperoni a filetti, o ancora zucca a dadini, zucchina, capperi, olive, erbe aromatiche. Salate, chiudete e cuocete in forno per mezz’ora a 200 gradi!



Le ricette di È Sempre Mezzogiorno del 9 dicembre 2022

Ricettepercucinare.com


È sempre mezzogiorno - Ricettepercucinare.com

Inizia un nuovo appuntamento di È Sempre Mezzogiorno del 9 dicembre 2022: scopriamo le ricette per festeggiare!

Turtles fritti di Barbara De Nigris

INGREDIENTI

Per la pasta:

  • 250 g di farina 00
  • 250 g di farina di segale
  • 1 uovo
  • 180 ml di latte
  • 60 g di yogurt naturale
  • 1 l di olio di semi di girasole

Per il ripieno agli spinaci

  • 30 g di burro
  • 20 g di cipolla tritata
  • 100 g di quark
  • 200 g di formaggio grattugiato
  • noce moscata
  • sale e pepe

Per il ripieno alle patate:

PREPARAZIONE

  • Unire le due tipologie di farine;
  • Unire nello yogurt il tuorlo d’uovo e mescolare bene;
  • Aggiungere anche il latte e mescolare ancora;
  • Unire i liquidi alle farine e impastare fino a ottenere l’impasto pronto;
  • Far riposare la pasta;
  • Preparare il ripieno di patate unendo le patate schiacciate lessate con la ricotta e l’erba cipollina;
  • Condire con sale e pepe;
  • Far riposare in frigo il composto;
  • Preparare i ripieni agli spinaci: sbollentare gli spinaci e tritarli;
  • Mettere in un pentolino il burro con la cipolla e ripassare gli spinaci;
  • Unire gli spinaci nella ciotola con il quark, ricotta, formaggio grattugiato e noce moscata e mescolare il tutto;
  • Tirare la pasta e poi farcirla con i due tipi di ripieni realizzando delle palline;
  • Spennellare la pasta e ricoprire con un altro disco di pasta e poi con la forchetta sigillare bene;
  • Friggere in olio caldo;

Spiedini di albero di pane di Fulvio Marino

INGREDIENTI

  • 500 g di farina 0
  • 250 g di acqua
  • 2 g di lievito
  • 50 g di strutto
  • 10 g di sale

PREPARAZIONE

  • Impastare la farina con il lievito sbriciolato e una parte dell’acqua;
  • Aggiungere poi il sale e l’acqua;
  • Proseguire impastando ed ottenendo il panetto omogeneo;
  • Aggiungere un po’ di strutto e farlo assorbire per bene;
  • Lasciar lievitare il panetto per mezz’ora fuori dal frigo e 2 ore in frigo;
  • Prendere una parte del panetto e stenderlo fino a ottenere una lingua da 40 centimetri, sottile;
  • Distribuire sulla lingua al centro la pasta di salame;
  • Richiudere l’impasto sul ripieno e poi sigillare bene i bordi;
  • Creare un salsicciotto da piegare su se stesso come se fosse un serpentone e ottenere la forma di un alberello da mettere sullo stecchino di legno;
  • Far lievitare sulla teglia per 45 minuti;
  • Cuocere a 180°C per 30 minuti e poi decorare con stelle di formaggio, pomodorini e spennellare con olio o latte;
  • Spolverare con il formaggio grattugiato per simulare la neve;

Cavatelli molisani al ragù di Davide Nanni

INGREDIENTI

Per i cavatelli

  • 400 g di farina di semola
  • 230 g di acqua calda
  • 3 g di sale

Per il sugo:

  • 80 g di guanciale
  • 80 g di funghi cardoncelli
  • 150 g di carne macinata di vitello
  • 800 g di salsa di pomodoro
  • 60 g di cipolla bianca
  • 1 melanazana
  • 1 peperone rosso
  • 1 zucchina
  • 20 g di pecorino
  • 80 g di ricotta di pecora
  • 4 foglie di basilico
  • olio evo
  • sale

PREPARAZIONE

  • Mettere in un tegame un po’ di olio e la cipolla;
  • Tagliare il guanciale a listarelle e unire anche questo;
  • Aggiungere anche i funghi tagliati e puliti;
  • Aggiungere la salsa di pomodoro;
  • Friggere in olio caldo le verdure tagliate;
  • Scolare su carta assorbente e tenere una parte da parte e un’altra parte metterla nel sughetto;
  • Far andare a fiamma bassa per 10 minuti;
  • Preparare la pasta fresca, ottenere i cavatelli e poi cuocerli per 4-5 minuti circa;
  • Condire la pasta con la salsa appena preparata;
  • Aggiungere un po’ di basilico e pecorino;

Torta mostacciolo di Sal De Riso

INGREDIENTI

Per il cake al cioccolato fondente:

  • 300 g di burro
  • 200 g di zucchero
  • 280 g di cioccolato fondente
  • 330 g di uova
  • 60 g di uova
  • 60 g di farina
  • 15 g di lievito in polvere
  • 8 g di pisto napoletano

Per la mousse al cioccolato fondente:

Per la ganache al cioccolato fondente:

  • 275 g di cioccolato fondente al 60%
  • 210 ml di panna
  • 18 ml di latte
  • 25 ml di sciroppo di glucosio

per terminare:

PREPARAZIONE

  • Per il cake miscelare dapprima tutte le parti di farine;
  • Miscelare il cioccolato fuso con il burro fuso;
  • Mescolare il tutto con la frusta e lavorare con nuova intere insieme allo zucchero,
  • Unirle alla miscela di cioccolato e burro;
  • Unire tutte le polveri setacciate all’interno dei liquidi e mescolare fino a quando non si avrà un composto omogeneo;
  • Versare nelle taglia con carta da forno la pasta del mostacciolo e poi livellare con una spatola;
  • Cuocere a 190°C per 12 minuti;
  • Realizzare una forma di rombo;
  • Preparare la crema al cioccolato fondendo il cioccolato fondente;
  • Pastorizzare i tuorli con acqua zucchero a 82°C ed emulsionare con il cioccolato;
  • Unire la panna al composto e realizzare la mousse che è il ripieno;
  • Costruire il dolce mettendo su un primo rombo la confettura;
  • Aggiungere la mousse di cioccolato aiutandosi con un sac-a-poche;
  • Aggiungere anche l’albicocca candita a pezzetti;
  • Aggiungere un altro disco ugualmente spennellata con confettura, pezzi di albicocca e mousse;
  • Terminare con un altro strato di pasta mostacciolo spennellata con confettura;
  • Aggiungere altra mousse al cioccolato e livellare con la spatola;
  • Far riposare in abbattitore o freezer;
  • Adagiare sulla griglia il dolce pronto;
  • Preparare la glassa con glucosio messo nel pentolino con la panna, latte e portare a bollore;
  • Far raffreddare a 40°C e fare un emulsione unendo il composto al cioccolato fuso;
  • Creare la ganache e profumarla con il pisto;
  • Lasciare intiepidire e poi colare sopra al dolce;

Nidi di rondine gratinati di Frida

INGREDIENTI

  • 1 confezione di sfoglia all’uovo
  • 200 g prosciutto cotto
  • 300 g mozzarella per pizza
  • 100 g formaggio grattugiato
  • burro

Per la besciamella:

  • 1 l latte
  • 100 g farina
  • 100 g burro
  • noce moscata
  • sale

PREPARAZIONE

  • Preparare la besciamella mettendo a scaldare il latte e in un altro pentolino burro e farina;
  • Mischiare al roux di burro e farina il latte e mescolare fino a ottenere la giusta consistenza a bollore;
  • Condire con sale, pepe e noce moscata;
  • Sbollentare la sfoglia di pasta d’uovo. poi scolarle sul canovaccio asciugandole;
  • Sul piano di lavoro disporre due sfoglie, una dopo l’altra, e poi aggiungere sopra le fette di prosciutto e mozzarella grattugiata;
  • Arrotolare la sfoglia sul ripieno, partendo dal lato lungo;
  • Tagliare il rotolo ottenuto a fette spesse da 3 cm;
  • Alla base della pirofila sistemare un po’ di besciamella e poi le fette di pasta, rivolgendo il taglio verso l’alto;
  • Coprire con dell’altra besciamella e aggiungere il formaggio grattugiato con qualche ciuffo di burro;
  • Cuocere a 180°C per 20 minuti;

 



Proudly powered by WordPress