Tag: metà

Ricetta del ragu alla napoletana

ragu alla napoletana - Ricettepercucinare.com


Il ragu alla napoletana è ricco e include diversi tagli di carne: provatelo assieme a noi
ragu alla napoletana - Ricettepercucinare.com

Ricetta del ragu alla napoletana: di che si tratta? Come si prepara? Ebbene, il ragu alla napoletana appartiene alla vasta gamma di ragu che la cucina italiana propone, da nord a sud. Vi raccontiamo subito come si fa questa ricetta tradizionale della cultura gastronomica partenopea. Non esitate ad inviarci la vostra foto del ragu alla napoletana da aggiungere a questo breve articolo! 

Una ricetta tradizionale dalle cotture lunghe

La ricetta del ragu alla napoletana è una ricetta tradizionale e come spesso accade nelle ricette della tradizione le cotture sono particolarmente lunghe. Mettete in conto dunque una mezz’ora di preparazione, ma ben 4 ore di cottura a fiamma minima. Per questo motivo spesso questo genere di ricette si preparano maggiormente nei giorni festivi. Ma mettiamoci all’opera.

Ragu alla napoletana, ingredienti

Come si prepara il ragu alla napoletana

  • tritare la cipolla a dadolata piccola e fatela appassire in una pentola abbastanza capiente nella quale avrete messo un generoso “giro” di olio extravergine di oliva
  • preparate gli involtini di scamone farcendo ciascuna fettina (che dev’essere ben sottile) con prezzemolo, pecorino, parmigiano e aglio e poi fissandole con un po’ di spago da cucina
  • aggiungete gli involtini sulla cipolla e poi anche tutto il resto della carne
  • a questo punto fate rosolare per bene la carne rigirandola da tutti i lati con l’aiuto di una pinza da cucina
  • sfumate poi con il vino rosso
  • quando la parte alcolica del vino è evaporata, è il momento di aggiungere il pomodoro
  • aggiungete dunque il concentrato diluito in poca acqua e tutta la passata
  • regolate di sale e coprite parzialmente
  • lasciate sobbollire per 4 ore abbondanti
  • servite con dei rigatoni ed una spolverata di pecorino e parmigiano, oppure con il vostro formato di pasta preferito!

Et voilà il ragu alla napoletana è pronto, ci è voluto del tempo ma sicuramente il risultato sarà perfetto e gradito a tutti!



Confettura di ciliegie, è tempo di organizzarsi

Confettura di ciliegie, è tempo di organizzarsi


confettura di ciliegie - liquore di ciliegie - Ricettepercucinare.com

Avete già messo in infusione il vostro prossimo liquore di ciliegie ma la stagione è nel pieno ed avete ancora innumerevoli e bellissime ciliegie sottomano. E allora perchè non pensare all’idea di preparare una bella confettura di ciliegie? Certo, voi tutti la chiamerete marmellata di ciliegie, per comodità. Ma vi incuriosirà sapere che per legge si chiama solamente un prodotto a base di agrumi! Ma non solo, la differenza sta anche nella percentuale di frutta contenuta. Per approfondire il tema della differenza tra marmellata e confettura vi rimandiamo a questa pagina. Ad ogni modo, i prodotti fatti in casa sono sempre molto sani, perchè si evita di aggiungere “cose in più” e si mette in pentola tanta frutta! E allora, comunque vogliate chiamarla, se confettura di ciliegie o marmellata di ciliegie, vediamo oggi qualche idea per farla buonissima e velocemente.

Come fare una confettura di ciliegie buona, fresca e leggera

Il segreto per ottenere ottime marmellate di ciliegie fatte in casa (o di altra frutta) che siano fresce, leggere e golose, è quello di non esagerare con lo zucchero. Troppo poco renderà il prodotto instabile e particolarmente propenso ad andare a male in breve tempo. Troppo, invece, renderà il prodotto stucchevole ed eccessivamente dolciastro. Finendo col sovrastare il sapore della frutta. Dunque, quali dosaggi andranno bene?

Ingredienti marmellata di ciliegie: quanto zucchero usare?

Considerando 2 kg di ciliegie (che una volta denocciolate rimarranno circa la metà del peso), 350 grammi di zucchero sono l’ideale. Non gettate i noccioli! Ci potrete preparare un bel liquore coi noccioli di ciliegie! Il liquore coi noccioli di ciliegie è una bella variante del liquore di ciliegie classico. Da provare!

Procedimento per la marmellata di ciliegie

Il procedimento come potrete immaginare è quello che si usa per tutte le marmellate. Dovrete dunque far bollire la frutta con lo zucchero, mescolando di tanto in tanto, sino a quando la marmellata non sarà pronta. Aggiungete anche il succo di un limone, non dimenticatelo!

Test del piattino, sempre infallibile!

La confettura di ciliegie sarà pronta quando eseguirete il famoso test del piattino: di che si tratta? Il test del piattino prevede che si prenda un piattino e ci si versi sopra un cucchiaino di marmellata. Inclinando poi il pattino, si potrà verificare quanto segue: o la marmellata cola giù velocemente, oppure rimane ferma. Nel primo caso, prolungate la cottura un altro po’. Nel secondo invece la confettura di ciliegie è pronta!

Parliamo ora delle varianti. Una delle varianti più importanti è quella citata poc’anzi. Ovvero lo zucchero. Vi abbiamo dato la dose minima di zucchero per dare stabilità al prodotto ma nulla vi vieta di abbondare un altro po’ se desiderate un prodotto più dolce.

Potete poi decidere di aggiungere in cottura una stecca di cannella, per profumare la vostra confettura di ciliegie. L’abbinamento di ciliegie con cannella è sempre molto gradito ed indovinato, e fa subito montagna!

Ancora, potete aggiungere un po’ di zeste di arancia grattugiata (solo la parte arancio, mai quella bianca, che è amara!). Anche gli agrumi si accompagnano molto bene alla marmellata di ciliegie.

Se avete altri abbinamenti di vostro gusto, non esitate a comunicarceli! E non dimenticate di non gettare i noccioli, così da preparare anche un ottimo liquore alla ciliegia coi noccioli!



Baccalà con olive e patate, la ricetta

Baccalà, ricette facili per chi ha poco tempo


baccala ricette facili - Ricettepercucinare.com

La ricetta del baccalà con olive e patate è semplice ma richiede un po’ di tempo. Il risultato è eccellente perchè l‘abbinamento tra baccalà, patate e olive è davvero perfetto: sono tre sapori ben indovinati che danno vita ad un risultato che piace a tutta la famiglia. Anche a chi non ama particolarmente il pesce. Vediamo dunque come si prepara la ricetta del baccalà con olive e patate.

Ecco la ricetta del baccalà con olive e patate

Il baccalà con olive e patate si prepara dopo aver adeguatamente ammollato in acqua fresca il merluzzo sotto sale. A tal fine mettete il merluzzo in un recipiente con acqua fresca per 3 giorni. Cambiate l’acqua di frequente. Passati i 3 giorni sciacquatelo bene e tamponatelo con carta assorbente. A questo punto siete pronti a preparare il baccalà con olive e patate.

Fate poi imbiondire una cipolla affettata finemente in una padella piuttosto larga con un filo di olio.  Aggiungete poi il baccalà tagliato a quadrati, avendo cura di infarinarlo per bene e sbatterlo in modo da eliminare la farina in eccesso. Fatelo dorare e sfumate con vino bianco.

Intanto che il baccalà cuoce, a parte prendete un’altra padella. Metteteci un filo di olio, qualche patata pelata e tagliata a spicchi ed una bella manciata di olive. Fate rosolare il tutto, poi quando le patate sono a metà cottura aggiungetevi il baccalà con tutto il suo sughetto, regolate di sale e coprite. Fate cuocere per altri 20 minuti dunque potete servire il vostro baccalà con olive e patate

Una variante con pomodoro del baccalà con patate e olive

Il baccalà con olive e patate è un piatto che, come detto, accontenta tutta la famiglia. Se non potete fare a meno di vedere un po’ di “rosso” in padella, aggiungete anche un pochi di pomodorini tagliati in quarti. Procuratevi dei pomodorini maturi ovviamente!



Proudly powered by WordPress