Tag: pepe nero

Coda di rospo in padella, una deliziosa ricetta da provare

Ricettepercucinare.com


coda di rospo al forno - My Italian Recipes

La coda di rospo è un ingrediente prelibato spesso trascurato nelle cucine domestiche. Questo pesce dal gusto delicato si presta perfettamente a essere cucinato in padella, esaltandone il sapore e la consistenza. Ecco una semplice ma deliziosa ricetta per preparare la coda di rospo in padella.

Ingredienti

– 4 filetti di coda di rospo, puliti e senza pelle
– 2 cucchiai di olio d’oliva
– 2 spicchi d’aglio, tritati finemente
– Succo di 1 limone
– 1/4 di tazza di vino bianco secco
– Sale e pepe nero q.b.
– Prezzemolo fresco, tritato (per guarnire)

Come preparare la ricetta della coda di rospo in padella

Preparazione dei filetti di rana pescatrice

Inizia pulendo accuratamente i filetti di coda di rospo, assicurandoti di rimuovere eventuali spine o pelli residue. Sciacqua i filetti sotto acqua fredda e tamponali con carta da cucina per asciugarli leggermente. Questo passo è importante per garantire che il pesce cuocia uniformemente.

Marinatura della coda di rospo, come si fa

In una ciotola, mescola l’olio d’oliva, l’aglio tritato e il succo di limone. Aggiungi i filetti di coda di rospo o rana pescatrice (sono sinonimi) alla marinata e assicurati che siano ben coperti da tutti gli ingredienti. Lascia marinare per almeno 15-20 minuti a temperatura ambiente. Questo aiuterà a insaporire il pesce e renderlo più tenero (anche se la coda di rospo è già un pesce tenerissimo).

Cottura in padella del pesce

Vediamo ora come si fa la coda di rospo in padella. In una padella antiaderente, riscalda l’olio d’oliva a fuoco medio-alto. Scola i filetti di coda di rospo dalla marinata e posizionali nella padella. Cuoci i filetti per 3-4 minuti da ciascun lato, fino a quando la carne diventa opaca e si sfalda facilmente con una forchetta. Durante la cottura, puoi salare e pepare leggermente i filetti a tuo gusto.

Conclusione della ricetta: come si deglassa e ottiene la salsa di accompagnamento

Una volta che i filetti sono cotti, sfuma con il vino bianco secco per creare una deliziosa salsa. Lascia cuocere per un minuto o due, in modo che l’alcol evapori e il sapore del vino si mescoli con il pesce.

Servizio della coda di rospo

Trasferisci i filetti di coda di rospo su un piatto da portata. Versa la salsa al vino bianco sulla parte superiore dei filetti. Spolvera con il prezzemolo fresco tritato per aggiungere colore e freschezza al piatto.

La coda di rospo in padella è ora pronta per essere gustata! Questo piatto si abbina perfettamente con contorni leggeri come insalate fresche, riso basmati o verdure grigliate. Oppure, come nell’immagine, con patate e pomodorini, che però dovrai aver cura di cuocere a parte (o di cominciare a cuocere prima, perché le patate richiedono un tempo di cottura maggiore). Con la sua combinazione di sapori delicati e texture succulente, sicuramente lascerà un’impressione gustativa duratura. Peraltro, non devi nemmeno accendere il forno!



‘A munnezzaglia con zucchina lunga al profumo d’origano

 

Da quando,ragazzina,ho iniziato a cucinare ho capito subito una cosa: una pietanza insignificante sia nell’aspetto che nel sapore può essere trasformata in qualcosa di molto buono con l’aggiunta di qualche ingrediente e servendola (l’occhio vuole sempre la sua parte) su un piatto carino.

In Sicilia se a qualcuno dici: “ oggi ho mangiato una buonissima pasta con le zucchine”,ti sentirai rispondere: “ sempre cucuzza è !!! “.Questo per dire che si tratta di un ortaggio che invoglia poco….a dire il vero se oggi avessi mangiato pasta con la cucuzza (leggasi zucchina)bollita,cioè semplicemente cotta in acqua e sale,avrei detto anch’io: “ sempre cucuzza è !!!!”.

Ma io,la cucuzza lunga l’ho sempre cucinata con l’origano,la cipollina,il pomodorino,la scorza di parmigiano…….ed ora non venitemi a dire: “ sempre cucuzza è !!!!”

 

Ingredienti:

300 g di pasta mista ‘A munnezzaglia Le Gemme Del Vesuvio

una zucchina lunga ( quella verde chiaro)

due cipolline

due pezzi di scorza di parmigiano (non mancano mai nel mio frigorifero)

un bel pizzico d’origano di Pantelleria Bonomo E Giglio

acqua q.b.

due dadi

olio extravergine d’oliva

15 pomodorini

poco sale

pepe nero macinato fresco

prezzemolo tritato

 

Iniziare con il pulire la zucchina lunga togliendo la buccia e facendola a bastoncini.

Riunire in un largo tegame tutti gli ingredienti e mettere sul fuoco.

Cuocere dolcemente fino a completa cottura.

Quando è ora di pranzare riaccendere il fuoco ed appena bolle versarvi   ‘a munnezzaglia e cuocere la pasta.

Servire con un altro filo d’olio a crudo ed una bella macinata di pepe nero.

 

 

 

 

 

 

 

Taralli pugliesi friabili ricetta | Ricettepercucinare.com

taralli pugliesi friabili ricetta - Ricettepercucinare.com


taralli pugliesi friabili ricetta - Ricettepercucinare.com

I taralli pugliesi friabili piacciono a tutti noi e spesso finiamo con l’andare ad acquistarli al supermercato per goderceli a tavola o sul divano durante la visione di un film. Non ci verrebbe mai in mente di farli in casa perché riteniamo forse che sia complicato e macchinoso, ma in realtà provare a farli non costa nulla. Vi servirà solamente un po’ di pazienza e, seguendo la nostra ricetta, scoprirete che il risultato sarà super. Sono davvero taralli friabili e gustosi. Super! Scoprite insieme a noi la ricetta e soprattutto il segreto per farli perfetti. 

Taralli pugliesi friabili, ingredienti

I taralli pugliesi friabili si preparano con pochissimi ingredienti. Vi domanderete come fanno ad essere così friabili con così pochi ingredienti! Ve lo raccontiamo a breve. Una volta preparati i taralli in casa con la nostra ricetta – e fatto il paragone con quelli acquistati al supermercato – vi renderete conto che quasi quasi vi conviene e preferite farveli da soli. Ma veniamo subito alla ricetta.

Ecco gli ingredienti

  • 125 gr di farina (scegliete una buona farina locale, naturalmente)
  • olio extravergine di oliva: 30 ml
  • vino bianco pugliese secco: 40 ml
  • una presa di sale
  • pepe nero, un pizzico
  • semi di finocchio ove graditi

Abbiamo menzionato i semi di finocchio perché sono tra gli ingredienti principali dei taralli pugliesi classici. Ma non gli unici. Potete anche ometterli se non li gradite! Mano a mano che acquisirete confidenza con la ricetta, potrete decidere se fare delle aggiunte di vostro gusto, come il rosmarino, la curcuma o altri ingredienti secchi che vi possano piacere. Ad ogni modo, gli ingredienti che vi abbiamo dato sono quelli per preparare dei taralli pugliesi friabili.

Preparazione dei taralli

Veniamo subito alla preparazione dei taralli pugliesi friabili e vediamo come si fanno e soprattutto come ottenere questa straordinaria friabilità.

  • prendete una ciotola e lavorate assieme tutti gli ingredienti
  • formate una palla omogenea e liscia ed avvolgetela in una pellicola trasparente
  • lasciatela riposare per una mezz’ora circa
  • poi riprendetela e cominciate a lavorarla
  • ricavate tanti serpentelli lunghi
  • tagliate ciascun serpentello per una lunghezza sufficiente per avvolgerli in un dito o massimo in due dita
  • avvolgete ciascun serpentello attorno al dito o alle due dita
  • cuocete i taralli in acqua bollente salata come fossero degli gnocchi
  • quando vengono a galla, spostateli su un canovaccio pulito
  • armatevi di pazienza e lasciateli ad asciugare per alcune ore (5 o 6 ore, ma anche per una notte ove possibile)
  • l’indomani o trascorso il tempo di attesa cuocete i taralli in forno a 180 gradi per 20/25 minuti o sino a doratura
  • i taralli sono pronti, assaggiateli: sono friabilissimi, non è vero?

Nella preparazione dei taralli pugliesi risiede il segreto della friabilità

Nella preparazione dei taralli pugliesi risiede proprio il segreto della loro straordinaria friabilità. Ed è presto detto: si tratta della doppia cottura. I taralli pugliesi friabili sono taralli che subiscono una doppia cottura. Molte persone ci scrivono per ricevere la ricetta dei taralli pugliesi senza bollitura, ma se volete essere sicuri di ottenere una certa friabilità vi consigliamo di armarvi di pazienza e non saltare nessun passaggio!



Proudly powered by WordPress