Tag: modo

Sugoli d’uva bianca…bimby-

Ingredienti:
1 kg di uva bianca
80 gr di farina
50 gr di zucchero (opzionale) italia zuccheri
alcune gocce di succo di limone
Procedimento:
Lavate l’uva e mettete gli acini nel boccale.
Azionatelo  per 10 secondi a velocità 5.
Filtrate il composto con il colino del bimby, vi basterà aiutarvi con un cucchiaio di legno, questo passaggio risulterà molto più semplice in questo modo, che utilizzando il passaverdura, come feci  nella ricetta precedente “sugoli d’uva nera” a preparazione tradizionale.
Pesate il succo d’uva, il mio era 700 gr e rimettetelo nel boccale che avrete sciacquato in precedenza.
Aggiungete la farina e lo zucchero (opzionale la caratteristica dei sugoli è quella di risultare asprini).
Ho aggiunto qualche goccia di limone, e per me ci stava bene, ma la ricetta non lo richiede.
Avviate nuovamente il bimby e cuocete a 80 gradi per 15 minuti a velocità 5.
Mettete in vasetti monoporzione e lasciare raffreddare completamente in frigo.
Questo metodo è sicuramente pratico e veloce, ma chi non avesse il bimby lo potrà fare nel modo tradizionale seguendo queste indicazioni.

Qui la fonte.

Ricerche frequenti:

Crema di limoncello, la ricetta

Ricettepercucinare.com


limoncello fatto in casa ricetta della nonna - Ricettepercucinare.com

La crema di limoncello è un’ottima alternativa al limoncello classico. C’è chi preferisce gustare i liquori semplici, chi invece non disdegna quel tocco cremoso. Dipende dai gusti! Ad ogni modo, e poiché sulle pagine di questo magazine abbiamo già avuto modo di conoscere la ricetta del limoncello (della nonna, quella classica con alcol, sciroppo e limoni), oggi proviamo quella della crema di limoncello. 

Crema di limoncello, gli ingredienti

Partiamo subito dalla scoperta degli ingredienti della crema di limoncello. Come ben sapete la ricetta classica del limoncello prevede alcol, zucchero, acqua e limoni possibilmente biologici. La crema di limoncello com’è lecito immaginare avrà qualche ingrediente in più. Ma vi assicuriamo che si tratta di una ricetta facile. Vediamo subito gli ingredienti dunque.

Ingredienti della crema di limoncello

Ecco gli ingredienti da acquistare:

  • la scorza di 8 limoni non trattati (solo la parte gialla)
  • mezzo litro di panna liquida
  • mezzo litro di alcol puro
  • mezzo litro di latte
  • 1 kg di zucchero
  • 1 baccello di vaniglia

Preparazione della ricetta

Vediamo subito come si prepara la crema di limoncello.

  • tagliuzzate le strisce di buccia di limone, come detto solamente la parte gialla
  • immergetele in alcol, aggiungendo anche la bacca di vaniglia incisa verticalmente
  • chiudete il vaso o barattolo e lasciate macerare per un mese circa
  • muovete di tanto in tanto il vaso durante il periodo di macerazione
  • terminato il mese, prendete una casseruola e mettete a bollire lo zucchero, il latte e la panna
  • quando il composto è freddo, incorporatelo alla parte alcolica
  • aiutatevi con un mixer ad immersione per rimuovere eventuali grumi
  • imbottigliate e riponete in credenza
  • attendete un altro mese prima di gustare!

Ecco preparata la crema di limoncello, più ricca e densa rispetto al limoncello normale. Una bella idea da tenere sempre in frigo per rinfrescare le giornate più calde dell’anno o per un dopocena all’insegna dei liquori fatti in casa.



Dolci di savoiardi senza cottura: idee da copiare

dolce di savoiardi - Ricettepercucinare.com


I dolci di savoiardi si preparano in poche mosse: copiali subito anche tu!
dolce di savoiardi - Ricettepercucinare.com

I dolci di savoiardi sono dessert gustosi e tutto sommato veloci da preparare. Ancor più se prepariamo le versioni che non prevedono cottura. Ebbene, se il dolce di savoiardi è uno dei vostri preferiti, non potete esimervi dal copiare le proposte che vi diamo in questa pagina: veloci, golose, saporite, irresistibili. E soprattutto economiche, dal momento che non prevedono l’accensione del forno! Scopriamole insieme.

Rotolo di savoiardi freddo

La prima idea che vi diamo è quella di un rotolo di savoiardi freddo, perfetto anche per l’estate. Preparate una crema pasticcera piuttosto densa e fatela raffreddare. Quando è fredda, prendete dei savoiardi e bagnateli nel latte. Posateli su una pellicola per alimenti. Coprite con la crema pasticcera. Arrotolate per bene e mettete in frigo. Quando il tutto sarà compatto e trascorsa almeno un’ora, togliete il vostro dolce dal frigo. Togliete la pellicola e cospargete con zucchero a velo e frutta fresca! Tra i dolci di savoiardi senza cottura, questo è molto amato praticamente da tutti!

Semifreddo ai savoiardi, goloso e facilissimo

Proseguiamo la carrellata dei dolci di savoiardi senza cottura andando alla scoperta di un semifreddo molto cioccolatoso. Sciogliete in un pentolino del cioccolato e aggiungete della panna e del latte. Amalgamate il cioccolato fuso con dei savoiardi a pezzetti. Collocateli all’interno di uno stampo da plumcake rivestito con della carta forno. Coprite con il restante cioccolato. Mettete in frigo per almeno 3 ore!

Finto tiramisu freddo: tra i dolci di savoiardi, il più elegante

Come tutti sapete, il tiramisu è un dolce senza cottura molto famoso. Anzi, forse è il dolce senza cottura per eccellenza. Ebbene, oggi vi proponiamo un’alternativa creativa al tiramisu, da servire fredda. Montate in una ciotola i tuorli assieme allo zucchero. Aggiungete poi la Nutella e il mascarpone. Lavorate molto bene e aggiungete poi della panna che avrete montato a parte. Infine, aggiungete gli albumi precedentemente montati a neve. Rivestite uno stampo da plum cake con pellicola trasparente. Bagnate i savoiardi nel latte e disponeteli nello stampo da plumcake. Coprite con la crema preparata. E poi aggiungete altri savoiardi e altra crema ancora. L’ultimo strato dovrà essere a base di savoiardi non bagnati, perché poi girerete il plum cake e quello strato fungerà da base del vostro dolce. Mettete in frigo per qualche ora. Infine togliete dal frigo, rovesciate e spolverizzate con cacao.

tiramisu - My Italian Recipes

Dolci di savoiardi con la frutta: semifreddo alle fragole e savoiardi

Cominciate spezzettando la metà delle vostre fragole e condendole con zucchero e limone. Mescolatele bene e di frequente in modo che rilascino un pò di sciroppo. Allungate lo sciroppo con del latte. Bagnateci i savoiardi. Disponeteli in un recipiente quadrato. A parte preparate una crema con mascarpone, zucchero, panna montata. Disponete la crema sui savoiardi. Aggiungete delle fragole fresche a pezzetti, miste a quelle che avete tolto dallo sciroppo. Aggiungete ora un nuovo strato di savoiardi bagnati nel composto di latte e fragole. E poi ancora crema. Terminate con fragole fresche a volontà e riponete in frigo. Potete prendere ispirazione da questa ricetta e preparare un dolce di savoiardi freddo con un altro tipo di frutta di vostro gradimento!

Semifreddo di savoiardi a cura di Ricette Per Cucinare

Terminiamo la carrellata dei dolci di savoiardi senza cottura proponendo il semifreddo realizzato da noi! Per visualizzarlo e vedere anche la ricetta passo a passo, non ti resta che cliccare qui!

 



Ricerche frequenti:

Proudly powered by WordPress