Tag: filo

Aglio Olio Peperoncino e Pangrattato

Una rivisitazione molto golosa e originale della classica pasta aglio olio e peperoncino creata da Matteo Torretta, chef ospite di Benedetta in questa puntata, che aggiunge l’ingrediente filo conduttore dell’intero menu: il pangrattato. In questo caso aromatizzato al limone.

Puntata I Menu di Benedetta: 5 febbraio 2013 (Menu Per un Pugno di Pangrattato[1])
Tempo preparazione e cottura: 20 min ca.

Ingredienti Linguine Aglio Olio Peperoncino e Pangrattato per 4 persone:

  • 250 gr di linguine
  • 2 spicchi d’aglio
  • 2 peperoncini
  • olio
  • acqua di cottura qb
  • sale
  • prezzemolo
  • scorza di limone
  • parmigiano
  • pangrattato
  • riduzione di panna, zafferano e succo di limone

Procedimento ricetta Linguine Aglio Olio Peperoncino e Pangrattato di Benedetta Parodi

  1. Mettere a lessare la pasta in acqua salata bollente.
  2. Tagliare l’aglio e il peperoncino e rosolarli in padella con l’olio.
  3. Appena l’olio inizia a soffriggere aggiungere qualche cucchiaio di acqua di cottura e un pizzico di sale.
  4. Trasferire la pasta ancora a metà cottura nella padella con il sugo per continuare la cottura, aggiungendo prezzemolo tritato.
  5. Spegnere il fuoco lasciando la pasta leggermente brodosa, poi aggiungere direttamente in padella del parmigiano e un po’ di scorza di limone grattugiata.
  6. Unire a parte altra scorza di limone al pangrattato poi trasferirlo nella pasta conservandone un po’ per l’impiattamento.
  7. Impiattare la pasta su una base di riduzione di panna con zafferano e succo di limone precedentemente preparata in un pentolino e completare con pangrattato.

References

  1. ^ Menu Per un Pugno di Pangrattato

Calamari ripieni in umido, ricetta

Le migliori ricette con calamari


ricette con calamari ripieni in umido - Ricettepercucinare.com

I calamari ripieni in umido sono un secondo piatto di pesce gustoso e giornaliero. Non serve un’occasione speciale per gustarli. Si prestano molto bene a sfamare tutta la famiglia e “l’umido” ovvero il gustoso sughetto di pomodoro, è perfetto per la scarpetta. Un’abitudine italiana che piace a tutta, e che sfama ulteriormente anche le bocche più voraci. Vediamo subito come si preparano. 

Calamari ripieni in umido

I calamari ripieni in umido – come già accennato in apertura – sono un secondo piatto di pesce molto gradito a tutta la famiglia. Anche chi non ama troppo il pesce solitamente si convince di fronte alla tenerezza di questo piatto e alla delicatezza del suo sapore. Naturalmente dei calamari non dovrete gettare nulla. Utilizzerete anche i tentacoli, ora vi spieghiamo come.

Come ottenere calamari morbidi morbidi

I calamari sono dei cefalopodi delicati: cuoceteli con le dovute attenzioni onde non renderli duri e sgradevoli. Per fare ciò, calcolate i minuti di cottura. Basterà un quarto d’ora di cottura per ottenere un risultato delizioso. Evitate anche di soffriggerli troppo a lungo: non è necessario soffriggerli, basta sfumarli velocemente con poco vino bianco, coprirli con la passata di pomodoro, salare leggermente, coprire e attendere! Peraltro, la cottura in umido già di per sé è garanzia di risultati teneri teneri. Ma veniamo alla nostra ricetta dei calamari ripieni in umido.

Ingredienti della ricetta dei calamari ripieni

Preparazione dei calamari ripieni in umido

Prendete una padella e irroratela con un filo di olio evo. Aggiungete i tentacoli tritati a coltello, metà spicchio d’aglio privato dell’anima e tritato finemente, le erbe aromatiche di vostro gusto (noi abbiamo consigliato il prezzemolo), i capperi tritati e la mollica di pane. Fate stufare per bene. Regolate di sale e se vi piace aggiungere una grattata di pepe.

A questo punto prendete i vostri calamari precedentemente lavati ed asciugati e riempiteli con il composto di pane. Fermate la chiusura con uno stecchino. Posateli in padella e fateli rosolare molto velocemente in olio evo con la restante metà dello spicchio d’aglio. Rigirateli e sfumate con vino bianco.

Aggiungete la passata, salate e coprite con un coperchio. Attendete venti minuti e servite!



Radicchio di Treviso in padella con speck

Ricettepercucinare.com


radicchio di Treviso in padella - Ricettepercucinare.com

Il radicchio di Treviso è uno degli ortaggi più amati e consumati nelle case degli italiani durante tutti i mesi freddi. E c’è chi lo ama a tal punto che lo surgela per ritrovarselo disponibile durante l’estate, o lo mette sott’aceto o sott’olio per il medesimo motivo. Oggi scopriamo insieme una ricetta particolarmente saporita per portare in tavola il radicchio di Treviso e coccolare anche gli amanti della carne e degli insaccati: si tratta della ricetta del radicchio di Treviso in padella con speck. Vediamo subito come si prepara. 

Radicchio di Treviso in padella con speck

Lo speck è un insaccato particolarmente gustoso e saporito capace di donare il giusto sprint a qualunque tipo di piatto. Un panino, una pizza, una torta salata al radicchio, un piatto al forno, un risotto, degli involtini… Anche un semplice ortaggio come il radicchio può diventare ancor più gustoso grazie alla presenza dello speck. Ovviamente vi consigliamo di acquistare uno speck di buona qualità, saporito e realizzato artigianalmente. Anche il radicchio dovrà essere fresco e compatto! Detto questo, vediamo come procedere.

Ingredienti per la ricetta del radicchio di Treviso in padella con speck

  • 4 cespi di radicchio di Treviso ben compatti
  • un filo di olio evo
  • uno spicchio d’aglio
  • 150 grammi di speck
  • sale e pepe

Preparazione della ricetta

Prendete una padella, irroratela con un filo di olio e aggiungete l’aglio. Accendete la fiamma bassa. Dopo alcuni minuti togliete l’aglio. Aggiungete il radicchio a listarelle e cominciate a cuocere. Nel frattempo aggiungete anche lo speck. Quando il radicchio è a metà cottura, aggiungete lo speck e coprite. In questo modo lo speck rimarrà morbido e non cuocerà eccessivamente. Quando il radicchio è cotto, regolate di sale, aggiungete una grattata di pepe se gradito e servite.

La ricetta del radicchio di Treviso con speck è un secondo piatto molto gustoso e semplice. Poiché contiene proteine ed ortaggi può essere considerata anche un piatto unico. Non siate timidi dunque: preparatene in abbondanza e gustatela come piatto unico con del buon pane di casa! 



Proudly powered by WordPress