Tag: oppure

Merluzzo in umido alla siciliana

merluzzo in umido alla siciliana - Ricettepercucinare.com


merluzzo in umido alla siciliana - Ricettepercucinare.com
Il merluzzo in umido alla siciliana è un secondo piatto gustoso che solitamente accontenta e sazia tutta la famiglia. Il merluzzo è un pesce dal sapore delicato e per nulla sovrastante, dunque piace anche a chi normalmente non ama troppo il pesce. Tuttavia, potete anche decidere di usare un altro tipo di pesce. Vediamo subito la ricetta in cosa consiste.

Merluzzo in umido alla siciliana, ingredienti

Le ricette dal piglio siciliano sono sempre veraci, intense e saporite. I sapori e gli aromi del Mediterraneo abbondano: olive, capperi, erbe aromatiche sono sempre protagonisti. E non sono mai ricette in bianco. Tenete pronto il pane, insomma, perché la scarpetta è d’obbligo! Vediamo gli ingredienti del merluzzo in umido alla siciliana.

Ingredienti della ricetta

  • un chilo di filetti di merluzzo già dissalati oppure freschi
  • un chilo di patate a pasta gialla
  • una cipolla bianca e uno spicchio d’aglio
  • una manciata di olive nere di vostro gusto
  • una manciata di capperi ben dissalati oppure sott’aceto
  • erbe aromatiche fresche a volontà (in base a cosa offre il vostro balcone!)
  • due confezioni di pomodori pelati di grande qualità
  • brodo di pesce appena fatto
  • sale e pepe qb

Preparazione della ricetta merluzzo in umido alla siciliana

Avete preparato tutti gli ingredienti ed ora siete pronti a preparare la ricetta. Attenzione: per quanto riguarda la scelta degli ingredienti, potete fare un po’ come volete. Il consiglio che vi diamo è sempre quello di attingere al prodotto fresco, che dà una resa migliore! Vediamo ora come procedere.

  • prendete un ampio tegame e metteteci un filo di olio evo, la cipolla tritata finemente e l’aglio anch’esso tritato finemente ma privato dell’anima
  • aggiungete i capperi sminuzzati e poi aggiungete le olive e le patate a fette
  • bagnando mano a mano con del buon brodo di pesce, cuocete per una mezz’ora
  • aggiungete poi il merluzzo, i pomodori pelati e regolate di sale e pepe
  • portate a cottura per un altro quarto d’ora, aggiungendo altro brodo se necessario
  • servite ben caldo e non dimenticate il pane!

Come vedete questa ricetta del merluzzo in umido nella variante di ispirazione siciliana è una ricetta da gustare tutti i giorni in famiglia. Sarà un successone!



Come si fa il mirto

come si fa il mirto - Ricettepercucinare.com


come si fa il mirto - Ricettepercucinare.com

Come si fa il mirto? Il mirto è uno dei liquori più noti e famosi prodotti in Italia assieme al limoncello. La sua origine è sarda, non a caso in Sardegna le piante di mirto abbondano. Scopriamo oggi assieme come si fa il mirto, in modo da ottenere un ottimo liquore casalingo pronto per ogni evenienza, da gustare al naturale oppure con l’aggiunta di qualche cubetto di ghiaccio.

Cos’è il mirto e come si gusta

Il mirto è un liquore tradizionale sardo che si prepara a partire da bacche di mirto ben mature. Il mirto è un arbusto che cresce in tutta la regione. Alcune persone preparano il liquore usando anche le foglie della pianta, ma la ricetta tradizionale prevede che si usino solamente le bacche. Il suo sapore è deciso e fresco. Raramente, in realtà, si gusta a temperatura ambiente. E’ più comune gustarlo con ghiaccio o meglio ancora freddo di freezer. Essendo una bevanda a base alcolica, non ghiaccia, quindi potete riporlo comodamente in freezer. Una buona idea è quella di riporre in freezer anche i bicchierini. L’effetto rinfrescante e digestivo sarà assicurato. Ma forse siamo partiti dalla fine. Dunque torniamo indietro e vediamo come si fa il mirto.

Qual è la gradazione alcolica del mirto

Il liquore di mirto ha una gradazione alcolica che oscilla tra i 30° e i 50°. Ha un bel colore viola intenso che proviene dalla buccia delle bacche di mirto. La buccia, oltre a dare un bellissimo colore al liquore, è anche ricca di antiociani, degli antiossidanti preziosi per tenere alla larga le patologie tipiche del tempo che avanza e per mantenere in salute il sistema cardiovascolare.

Come si prepara il mirto

Veniamo ora alla preparazione del mirto. Come si prepara il mirto? Si raccolgono dapprima le bacche, che devono essere molto mature. Si lavano e asciugano, dopodiché si mettono nell’alcol per liquori (lo trovate al supermercato) per 40 giorni muovendo di tanto in tanto il recipiente. Terminato il periodo di macerazione, il liquido si filtra e le bacche si gettano. Il liquido va mescolato ad uno sciroppo precedentemente preparato facendo bollire acqua e zucchero (un litro di acqua e 100 grammi di zucchero). Lo sciroppo deve essere ormai freddo. Si mescolano dunque il liquido di macerazione (che dovrà essere anch’esso un litro per un libro di sciroppo) e lo sciroppo e si imbottiglia. Il tutto si gusta dopo un paio di mesi.

Per la preparazione, si lasciano a macerare le bacche mature, nell’alcool a 90° per 40 giorni. Trascorso il tempo di macerazione, il liquido viene filtrato e l’essenza ricavata viene addizionata con uno sciroppo di acqua e zucchero. Il liquore di mirto, però, potrà essere gustato solo dopo un riposo di 1-2 mesi.

Abbiate cura di usare le bacche entro due giorni dalla loro raccolta. Più sono fresche e meglio è! 



Ricerche frequenti:

Crema di mascarpone senza uova, ricetta

crema al mascarpone senza uova - Ricettepercucinare.com


crema al mascarpone senza uova - Ricettepercucinare.com

Crema di mascarpone senza uova, come farla? Qual è la ricetta? Qual è l’esito? La crema di mascarpone è un grande classico del Natale ma è anche la protagonista di uno dei dolci più amati ed apprezzati in Italia, ovvero il tiramusù. Durante le festività natalizie invece la ritroviamo spesso protagonista di farciture golose per pandoro o panettone. O diventa anche, talvolta, un sontuoso ed irresistibile dolce al cucchiaio. Ma parliamo oggi della crema di mascarpone senza uova: perchè c’è chi la preferisce senza uova per il proprio gusto personale, e c’è invece chi preferisce evitare le uova per motivi di salute o altro. Vediamo allora come prepararla. 

Crema di mascarpone senza uova, ricetta

Vediamo subito di entrare nel merito della crema di mascarpone senza uova.

Ingredienti

  • 250 grammi di mascarpone
  • 125 grammi di panna fresca liquida
  • 70 grammi di zucchero a velo
  • un po’ di scorza d’arancia
  • un cucchiaio di liquore (San Marzano, Gran Marnier, Marsala, Cointreau)

Come vedete gli ingredienti per preparare la crema al mascarpone senza uova sono molto semplici. Sicuramente l’arancia e il liquore di vostra preferenza daranno alla crema un tocco di sapore e di aroma inconfondibilmente personale e unico. Tutto dipende dai vostri gusti e dall’uso che ne volete fare.

Con una buona crema al mascarpone senza uova potete preparare un tiramisù, farcire un pandoro, oppure dar vita ad altre tipologie di dolci con o senza savoiardi, cremosi e da gustare al cucchiaio. Tenete anche conto dell’uso che volete farne per decidere come insaporirla maggiormente.

Preparazione della crema al mascarpone senza uova

Vediamo come si prepara la crema al mascarpone senza uova.

  • mettete il mascarpone in una boule;
  • grattugiateci molto finemente all’interno la scorza dell’arancia;
  • aggiungete il cucchiaio del vostro liquore preferito: quelli sopra proposti sono tutti ottimi per la crema di mascarpone, ma forse quello che si abbina meglio alla scorza di arancia è il Cointreau, che è appunto un liquore che sa di agrumi;
  • montate la panna con le fruste elettriche ed incorporatevi poco per volta lo zucchero a velo;
  • infine incorporate il mascarpone aromatizzato alla panna, mescolando bene e delicatamente con movimenti che vanno dal basso verso l’alto.

La vostra crema di mascarpone senza uova è pronta. Assaggiatela: vedrete che non sempre è necessario usare le uova per ottenere un buon esito cremoso, dolce ed appagante per il palato, anche nel caso di una crema al mascarpone. Se non volete insistere troppo con gli agrumi, potete anche aggiungere delle gocce di cioccolato e un liquore come un Grand Marnier, dipende dall’uso che ne farete! Senza aggiungere agrumi o cioccolata, si presta molto bene ad essere usata per la classica preparazione del tiramisu!

 



Ricerche frequenti:

Proudly powered by WordPress