Tag: panna

Ravioli ripieni di gorgonzola, come condirli?

ravioli gorgonzola e noci - Ricettepercucinare.com


ravioli gorgonzola e noci - Ricettepercucinare.com

I ravioli ripieni di gorgonzola attirano la nostra attenzione e ci fanno gola. Il gorgonzola è uno dei formaggi italiani più amati in tutto il mondo. Il suo sapore intenso, talvolta pungente, ma anche deliziosamente dolce è un tripudio di armonia. E la sua cremosità conquista anche i palati più esigenti. Vi siete dunque messi all’opera e avete preparato i vostri ravioli ripieni di gorgonzola fatti in casa. Oppure avete saltato direttamente questo passaggio ed avete deciso di acquistarli già pronti presso il negozio di pasta fresca sotto casa o al supermercato. Ma ora non sappiamo esattamente condirli. Quale potrebbe essere il condimento perfetto per questi ravioli? Scopriamolo insieme.

Come scegliere il miglior condimento per i ravioli gorgonzola e noci

Come condire i ravioli gorgonzola e noci o semplicemente i ravioli al gorgonzola? Vi diamo subito qualche consiglio pratico e qualche idea da copiare.

1 – Condimento con poca panna

La panna dà pesantezza al piatto e lo rende grasso. Meglio non esagerare. E’, tuttavia, un ottimo legante. Dunque vi consigliamo di preparare un condimento con giusto qualche cucchiaio di panna, un po’ di pepe e magari mezzo cucchiaio di passata di pomodoro, che dà dolcezza e colora il piatto.

2 – Condimento con zucchine trifolate o melanzane al funghetto

Un’altra idea per condire al meglio i ravioli al gorgonzola è quella di aggiungere un ingrediente vegetale. Provate con delle zucchine trifolate o con delle melanzane al funghetto: sarà un modo per dare sapore, leggerezza e colore senza sovrastare il sapore dei ravioli, ma piuttosto accompagnandolo. L’importante è non esagerare coi dosaggi!

3 – Condimento con pomodoro fresco e basilico

Anche il pomodoro è una buona idea purché in dosi modiche. Potete usare dei pomodorini piccadilly saltati velocemente in padella con qualche fogliolina di basilico oppure della passata di pomodoro. L’ideale è che si tratti di una passata preparata al momento da voi, cosicché la freschezza del pomodoro si senta molto al palato. Se invece decidete di usare una passata di pomodoro commerciale, vi consigliamo di usarne poca. Accompagnerà i ravioli al gorgonzola dando salinità e mineralità pur senza sovrastarli!

 



Crema di mascarpone e panna, come si fa

Ricettepercucinare.com


crema al mascarpone 250 gr - Ricettepercucinare.com

La crema al mascarpone e panna è una delle più amate nelle case di tutti gli italiani. Anche se la ricetta del tiramisu prevede una crema con solo mascarpone, sono molte le persone, le mamme e le nonne che preferiscono aggiungerci un po’ di panna. Per rendere il prodotto finale più leggero, gradevole e goloso. Ma non solo: la crema di mascarpone e panna è anche ottima se servita in una coppa con l’aggiunta di una pioggia di frutta fresca, oppure per farcire del pan di spagna, o ancora dei bignè. Vediamo insieme come si prepara questa crema al mascarpone e panna.

Crema di mascarpone e panna, ingredienti

Si tratta di una crema senza uova

Cominciamo subito a vedere quali sono gli ingredienti di questa golosa crema di mascarpone e panna. Eccoli:

  • 500 grammi di mascarpone
  • 200 grammi di panna fresca
  • 120 grammi di zucchero a velo
  • una bustina di vanillina
  • un cucchiaio di marsala o liquore San Marzano, ove graditi

Come vedete si tratta di una crema senza uova.

Crema al mascarpone e panna, come si fa

  • Prendete una boule e cominciate a sbattere il mascarpone con le fruste, per renderlo più morbido
  • A parte montate la panna fresca sino a quando non diventerà ben soda
  • Continuare a sbattere la panna, aggiungendo pian piano lo zucchero a velo e la vanillina
  • A questo punto incorporare il mascarpone alla panna, a cucchiaiate
  • E’ questo il momento di aggiungere il liquore se gradito
  • Coprire e lasciar riposare per un paio d’ore: in questo modo diventerà più soda.

Crema al mascarpone (con uova) e panna

Una alternativa che vi proponiamo è quella di partire dalla preparazione della classica crema al mascarpone. Lavorate dunque 500 grammi di mascarpone con 100 grammi di zucchero e 4 uova, ed otterrete la vostra crema al mascarpone. E’ la classica crema che si usa anche per preparare il tiramisu. A questo punto, montate la vostra panna fresca – 200 grammi andranno bene – ed incorporatela alla crema di mascarpone a cucchiaiate, mescolando dal basso verso l’alto.

A voi la scelta in merito a quale alternativa usare!



Torta ai Fiori di Zucca

L’antipasto ideato da Benedetta per il menu vegetariano di questa sera è una quiche preparata con pasta brisée, fiori di zucca e zucchine con una cremina ai formaggi davvero deliziosa.

Puntata I Menu di Benedetta: 26 ottobre 2012 (Menu Vegetariano[1])
Tempo preparazione e cottura: 60 min. ca.

Ingredienti Torta ai Fiori di Zucca:

  • 1 rotolo di pasta brisée
  • olio
  • 1 cipolla di tropea
  • 2 zucchine
  • sale
  • pepe
  • 5 fiori di zucca
  • 1 tuorlo
  • 1 uovo intero
  • 2 cucchiai di panna
  • 100 gr di robiola

Procedimento ricetta Torta ai Fiori di Zucca di Benedetta Parodi

  1. Disporre la pasta brisée in una tortiera, bucherellarla e cuocerla per appena 10 minuti a 180-190 gradi, formando un guscio parzialmente cotto.
  2. Rosolare le zucchine tagliate a rondelle con la cipolla affettata in poco olio.
  3. Aggiungere i fiori di zucca alle zucchine e cuocere pochissimi minuti.
  4. Per la crema mescolare tuorlo, uovo, panna e robiola.
  5. Farcire il guscio versando prima le verdure, poi la crema alla robiola.
  6. Infornare a 180/190 gradi per circa altri 40 minuti.

References

  1. ^ Menu Vegetariano

Proudly powered by WordPress