Tag: la torta

La torta con mascarpone e gocce di cioccolato

Dire che mi piacciono i dolci al cioccolato è riduttivo……..li adoro!

Questa torta è semplice ( come in fondo quasi tutti i miei dolci) ma buona,buona,buona.

Vi ho convinti a farla?

 

Ricetta postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it

Ingredienti:

250 g di mascarpone – 150 g di farina 00 – 100 g di amido di frumento ( frumina) – 20 g di cacao amaro – una bustina di lievito per dolci – 3 uova – 220 g di zucchero – 80 g di latte – un bel pugno di gocce di cioccolato

 

Con lo sbattitore elettrico montare le tre uova con lo zucchero.

Aggiungere,a cucchiaiate,il mascarpone. 

Aggiungere la farina,l’amido,il lievito alternandoli con il latte.

Preparato l’impasto non resta che prelevarne metà ed aggiungervi il cacao amaro mescolando bene il tutto.

Versare,in una piccola teglia imburrata ed infarinata,i due composti ( quello bianco e quello nero) a cucchiaiate.

Coprire la superficie della torta con tante gocce di cioccolato.

Infornate a 175° per circa 40 minuti.

 

 

piatto e tazza in melamina Cartaffini

 

 

Torta di ricotta sofficissima, come si fa?

torta di ricotta - Ricettepercucinare.com


crostata di ricotta e marmellata - torta di ricotta - Ricettepercucinare.com

La torta di ricotta sofficissima è un dolce irresistibile che incanta i palati di chiunque abbia la fortuna di assaggiarla. Questo dessert, con le sue radici nella cucina tradizionale italiana, è un connubio perfetto di morbidezza, freschezza e dolcezza, capace di deliziare i sensi in ogni morso.

Ingredienti di base della torta di ricotta sofficissima

Gli ingredienti di base di questa squisitezza sono la ricotta fresca, le uova, lo zucchero, la vaniglia e, talvolta, un pizzico di limone per dare un tocco di freschezza. La ricotta, formaggio fresco dal sapore delicato, è l’ingrediente chiave che conferisce alla torta la sua consistenza soffice e cremosa. Le uova contribuiscono a legare gli ingredienti e a dare struttura, mentre lo zucchero aggiunge la dolcezza necessaria per renderla un vero e proprio piacere per il palato. La vaniglia e il limone, invece, aggiungono profondità e note aromatiche che completano l’esperienza gustativa.

Come si prepara la ricetta

La preparazione di questa torta è relativamente semplice. Per cominciare, si mescolano la ricotta e lo zucchero fino a ottenere una crema liscia. Successivamente, si aggiungono le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta. A questo punto, si può aromatizzare il composto con vaniglia e limone, per dare alla torta un profumo irresistibile. Infine, si versa l’impasto in una teglia foderata con carta forno e si cuoce in forno preriscaldato a una temperatura moderata fino a quando la superficie risulterà dorata e la torta sarà completamente cotta al centro.

Parola d’ordine cremosità e leggerezza

La magia di questa torta sta nel suo equilibrio tra cremosità e leggerezza. La ricotta la rende incredibilmente morbida, mentre le uova la mantengono insieme senza renderla troppo densa. Il risultato finale è una torta che si scioglie letteralmente in bocca, quasi come una nuvola di dolcezza.

La versatilità della torta di ricotta sofficissima è un’altra delle sue qualità. Può essere consumata da sola, semplicemente spolverata con zucchero a velo, oppure può essere arricchita con frutta fresca, scaglie di cioccolato, o persino una dolce salsa di frutti di bosco. È un dessert che si presta a infinite varianti, ognuna delle quali aggiunge un tocco personale e unico.

Torta di ricotta sofficissima, una vera bontà

In conclusione, la torta di ricotta sofficissima è una delizia che rappresenta il meglio della tradizione dolciaria italiana. Con la sua cremosità, la sua semplicità e la sua versatilità, è un piacere che può essere apprezzato in qualsiasi occasione. Che si tratti di una festa di compleanno, una cena speciale o semplicemente un momento di coccola personale, questa torta sa come conquistare i cuori di chiunque la assapori. Provare per credere, e preparatevi a innamorarvi del suo irresistibile fascino.



Torta Solubile

Francisco ci propone in compagnia di Benedetta una nuova ciccionata: la torta solubile. Una crostata di pasta frolla (o brisèe) con una farcia a base di ovomaltina e banane.

Puntata I Menu di Benedetta: 13 febbraio 2013 (Menu nel Cestino[1])
Tempo preparazione e cottura: 40 min ca.

Ingredienti Torta Solubile alla Banana:

  • 1 rotolo di pasta frolla
  • 200 gr di ovomaltina
  • 200 ml di panna
  • 1 uovo
  • 1 banana
  • banana qb
  • panna montata qb
  • cacao

Procedimento ricetta Torta Solubile di Benedetta Parodi

  1. Foderare una tortiera con la pasta frolla, rigirando bene il bordo.
  2. Bucherellare la base con la forchetta, ricoprire con carta forno e fagioli e infornare a 180 gradi per 10 minuti.
  3. Nel frattempo mescolare bene la panna con la polvere solubile, poi aggiungere un uovo e amalgamare.
  4. Sbucciare e tagliare a pezzetti la banana e aggiungerla alla farcia.
  5. Buttare i fagioli e la carta forno, poi versare la farcia nel guscio di frolla
  6. Infornare nuovamente per 20 minuti a 180 gradi.
  7. Servire con fiocchi di panna montata, altri pezzetti di banana e una spolverata di cacao.

References

  1. ^ Menu nel Cestino

Proudly powered by WordPress