Tag: la redazione consiglia

Frappé fatto in casa, come si fa

frappé fatto in casa - Ricettepercucinare.com


frappé fatto in casa - Ricettepercucinare.com

Frappé fatto in casa, è possibile realizzarlo? Cosa c’è di meglio di un buon frappé quando fuori fa caldo e abbiamo voglia di una bevanda rinfrescante e golosa al tempo stesso? A ben pensarci, non serve un orario del giorno ben preciso per godersi un frappè: c’è chi lo gradisce a merenda, ma anche chi lo ama per colazione e come dessert dopopasto. Se è fatto bene, è sempre un grande piacere! Vediamo subito come si fa il frappé fatto in casa.

Ma come si fa il frappé fatto in casa?

Il frappé fatto in casa è una delizia e – a dirla tutta – non è nemmeno così difficile da preparare. Potete fare un ottimo frappé al cioccolato, un inusuale frappé al caramello, e tante tante tipologie di frappé alla frutta fresca. Qualcuno aggiunge alla ricetta base della crema o del gelato, e in tal caso si usa spesso il nome di milkshake, ma attenzione, ma non si tratta di uno smoothie e nemmeno di un frullato. Che vita complicata! Torniamo comunque al nostro frappè fatto in casa.

Quali elettrodomestici servono per preparare un frappé fatto in casa?

Solitamente un buon frappé si prepara con un frullatore o un robot da cucina tipo frullatore (il famoso Bimby o simile). Ma non è detto che sia strettamente necessario.

E’ possibile preparare un frappé senza lattosio?

Il frappé senza lattosio si può certamente fare. E non è nemmeno troppo complicato. Dunque se uno dei vostri ospiti è intollerante al lattosio, potete tranquillamente preparare un frappè senza lattosio fatto in casa.

Cosa serve per fare un buon frappé?

Il frappé è una preparazione versatile che possiamo ottenere aggiungendo anche gelato o panna montata. I bambini lo amano non solo perché è dolce ma anche perché è cremoso. Peraltro si prepara in pochissimi minuti. L’ideale è avere in casa un gelato al fiordilatte che è la base per tantissimi gusti differenti di frappè. Il fiordilatte ha un sapore neutro dunque qualunque sia il gusto di frappé che scegliate, vedrete che un pò di gelato al fiordilatte al suo interno ci starà benissimo. Oltre ai “gusti” (frutta, caffé, cioccolato o altro), considerate anche che il frappé si presta molto bene anche ad essere speziato a profumato a piacere. Largo alla cannella, molto amata da molti, ma anche ad altre spezie di vostro gusto. Tenete sempre sottomano dei cubetti di ghiaccio, che vi serviranno per dare freschezza al vostro frappé.

Procedimento per la preparazione del frappé casalingo

Se il vostro frappé è un frappé alla frutta, lavatela, sbucciatela e tagliatela a pezzi. Inseritela nel frullatore. Prendete poi il gelato al fiordilatte. Se avete la gelatiera, potete farlo in casa. Ad ogni modo aggiungete il gelato nella gelatiera, l’aroma di vaniglia, la scorza del limone e tutto ciò che intendete aggiungere. E’ la volta di montare: montate sino a quando non otterrete un bel composto uniforme. Se volete, aggiungete del ghiaccio e decorate con della panna.

Come fare il frappè fatto in casa senza frullatore?

Non tutti dispongono del frullatore e non tutti hanno voglia di comprare un frullatore per un frappè fatto in casa. E allora? Bisogna rinunciare all’impresa? Assolutamente no. Vi servirà semplicemente un barattolo con chiusura ermetica. Quello che dovrete fare è mettere tutti gli ingredienti nel barattolo ed agitare più energicamente che potete per almeno 5 minuti consecutivi.

Aggiunte e combinazioni sfiziose

Terminiamo con qualche consiglio in merito ai frappé più golosi e sfiziosi che potete preparare. Ottimo quello alle fragole, che potete rendere perfetto con l’aggiunta di un pò di yogurt magro o dolce, a seconda del vostro gusto. Un altro grande classico è il frappè al cioccolato: chi ama il cioccolato sarà felice rendere speciale e originale questo frappè con l’aggiunta di zenzero o peperoncino.

 



Torta di ricotta e mele, ricetta

torta di ricotta - Ricettepercucinare.com


torta di ricotta - Ricettepercucinare.com

La torta di ricotta e mele è una torta di casa che si prepara con grande semplicità. Se avete in casa gli ingedienti per la pasta frolla, una mela ed un po’ di ricotta, siete già a buon punto. Potete preparare questa torta sia con la ricotta di pecora che con quella di vacca, è uguale. Anche la ricotta mista andrà benissimo! E non solo: se vi piace l’idea, potete anche sostituire la mela con la pera. Ma andiamo con ordine e vediamo subito come si prepara questa ricetta.

Torta di ricotta e mele, ingredienti

Vediamo subito quali sono gli ingredienti per questa torta ricotta e mele (ma potete usare anche un altro frutto di vostro gusto)

  • 300 gr farina 00
  • 150 gr zucchero
  • 100 gr burro
  • 1 uovo e 1 tuorlo (per la pasta frolla)
  • una grattugiata di scorza di limone (solo la parte gialla)
  • mezza bustina lievito per dolci (8 grammi)
  • una mela
  • 500 gr di ricotta
  • un uovo (per la crema di ricotta)
  • 80 grammi di zucchero

Preparazione della torta di ricotta e mele

Per preparare la torta di ricotta e mele partite dalla pasta frolla. Assicuratevi di usare il burro freddo di frigorifero. Nella pasta frolla e nella pasta brisé il burro devono sempre essere freddi.

Procediamo con la preparazione della torta di ricotta

  • lavorare il burro a pezzi con la farina, lo zucchero, l’uovo e il tuorlo
  • aggiungere la grattugiata di scorza di limone
  • siate veloci e avvolgete tutto in una pellicola
  • intanto sbucciate la mela e tagliatela a fettine molto sottili
  • bagnatele con un po’ di succo di limone
  • a parte lavorate lo zucchero con l’uovo e la ricotta sino ad ottenere una crema
  • riprendete la frolla e tiratela con il mattarello
  • per rendere il lavoro più facile si consiglia di collocare la carta pasta frolla tra due fogli di carta forno
  • sistemare la frolla in una tortiera eliminando i bordi in eccesso
  • bucherellarla con i rebbi di una forchetta
  • sistemare sul fondo le fettine di mela
  • adagiare la crema di ricotta sulla mela
  • cuocere per 45 minuti a 180 gradi

Come vedete la preparazione della torta di ricotta e mele non è troppo complicata. Provate anche voi a prepararla per la merenda dei vostri bambini. Ne andranno ghiotti!



Torta di mele cremosa, ricetta

torta di mele cremosa - Ricettepercucinare.com


Una torta di mele con un doppio impasto dolce e aromatico, sopra e sotto le mele
torta di mele cremosa - Ricettepercucinare.com

Torta di mele cremosa, la ricetta che stiamo per darvi diffonderà nella vostra abitazione un’aria di casa incredibile. La casa profumerà di mela e cannella, di inverno e di momenti piacevoli davanti al camino. Servitela con un buon thè al limone. Sarà una piacevole merenda in famiglia. I bambini invece l’adoreranno con un buon latte tiepido. A voi la ricetta

Ingredienti per la torta di mele cremosa

  • 200 grammi di zucchero a velo
  • 5 uova
  • 100 grammi di burro
  • scorza di limone
  • 250 grammi di farina 00
  • 3 uova
  • un cucchiaio di zucchero
  • una presa di cannella
  • 250 gr di panna acida
  • 4 mele

Procedimento

Vediamo come preparare questa torta cremosa alle mele con l’aggiunta di un “topping” che la renderà golosa e profumatissima.

  • lavorare con le fruste 5 uova con lo zucchero a velo
  • aggiungere il burro e la scorza di limone
  • aggiungere la farina e lavorare ancora. Tenere da parte
  • in un’altra boule lavorare 3 uova con 1 cucchaio di zucchero, una presa di cannella e 250 gr di panna acida
  • prendere 4 mele e tagliarle a fettine sottilissime
  • procurarsi una teglia da forno e versarvi il primo composto
  • coprire con le mele a fettine
  • coprire con il secondo composto, quello a base di panna acida
  • infornare a 180 gradi per 40 minuti

La torta di mele cremosa è pronta. In alternativa…

La vostra torta cremosa alle mele è pronta. Di ricette cremose con le mele ce ne sono un’infinità. Prossimamente ve ne proporremo altre. Vi consigliamo anche di provare

  • la crostata di mele,
  • le frittelle di mele
  • e naturalmente l’immancabile crumble di mele
  • poi lo strudel di mele

Con le mele potete anche fare…

Oltre a tutte le varie declinazioni della torta di mele potete usare questi deliziosi ed economici frutti anche per preparare dei secondi piatti dal piglio un po’ di montagna. Provate, per esempio, un bell’arrosto di maiale con le mele, oppure una insalata con le mele, misticanza, melograno e gherigli di noce.



Proudly powered by WordPress