Tag: suoi

Che lavoro fa Alfio Bottaro?

È sempre mezzogiorno - Ricettepercucinare.com


È sempre mezzogiorno - Ricettepercucinare.com

Che lavoro fa Alfio Bottaro? Quale lavoro faceva Alfio prima di entrare nel divertente mondo culinario di E’ Sempre Mezzogiorno? A voi alcune informazioni e curiosità su uno degli ospiti fissi più amati del programma. 

Che lavoro fa Alfio Bottaro?

E’ Sempre Mezzogiorno è uno dei programmi gastronomici più amati dagli italiani. Un piacevole intermezzo a metà tra intrattenimento e scuola di cucina, leggero e divertente. Che ha saputo conquistare il cuore di tantissimi spettatori sin dai tempi de La Prova del Cuoco. Grande protagonista, come sempre, la simpatica Antonella Clerici che con tutte le sue battute, gaffes, debolezze e con i suoi commenti ora spiritosi ora sagaci, conferma di puntata in puntata che è una di noi. E nonostante Antonella sia la protagonista assoluta di E’ Sempre Mezzogiorno, sicuramente ci sono alcuni protagonisti che sono altrettanto amati e nel cuore di tanti telespettatori. Tra questi non possiamo non menzionare Alfio Bottaro.

Conosciamo meglio Alfio

Come sapete la trasmissione E’ Sempre Mezzogiorno è popolata da innumerevoli chef che propongono ricette interessanti e fantasiose che è anche bello copiare a casa. Ma Alfio Bottaro chi è? Ebbene, si tratta di un protagonista che, pensate, ha voluto proprio Antonella Clerici nel programma. Non è uno chef ma è molto molto simpatico e dà davvero una marcia in più al programma.

Antonalla Clerici spesso si diverte a chiama il buon Alfio come “il principe Alfio” oppure, canzonandolo, “maschio Alfio. E’ indubbio che tra i due vi sia un certo feeling e che riescano a fare spettacolo anche al di là delle ricette di cucina. Ma cosa sappiamo di Alfio Bottaro? Chi è esattamente e che lavoro fa o faceva prima di entrare nel mondo dello spettacolo?

Chi é Alfio È Sempre Mezzogiorno
Foto by LaStampa.it

Alfio Bottaro è vicesindaco di Grondona

Alfio Bottaro vanta una piccola carriera politica in quel di Grondona, un piccolo centro di appena 500 abitanti situato in provincia di Alessandria. E’ molto vicino ad un altro piccolo e grazioso centro Arquata Scrivia, dove Antonella Clerici, Vito Garrone e la figlia vivono. Ebbene, Alfio era vicesindaco di Grondona ma si è dimesso per dedicarsi alla sua carriera televisiva.

Alfio è un grande amico di Vittorio Garrone: i due sono amici da oltre 50 anni. Tanti anni fa, il padre di Alfio ferrava i cavalli per la famiglia Garrone. E Antonella, con la sua esperienza televisiva storica e consolidata, ha visto in Alfio un personaggio capace di suscitare simpatia e di bucare lo schermo, come si suol dire.

Insomma, una sorta di amico di famiglia che Antonella ha ritenuto potesse diventare a sua volta amico di tutti gli italiani!



Polpo, curiosità e segreti | Ricettepercucinare.com

insalata di polpo - My Italian Recipes


insalata di polpo - My Italian Recipes

Alzi la mano chi non ama una bella ricetta con polpo: caldo o tiepido in inverno, freddo in estate, il polpo è uno di quei molluschi che risolve antipasto, primo e secondo in poche mosse. Non è nemmeno troppo difficile da preparare ed è ricco di ottime proprietà nutritive. Ma ci sono alcune curiosità e segreti sul polpo che sicuramente non avreste mai immaginato. Scopriamole insieme.

Il polpo è un animale incredibile, ecco alcune curiosità che lo riguardano

Starete già pensando al polpo in insalata, ma noi vogliamo prima raccontarvi alcune curiosità su questo cefalopode così straordinario. Il polpo appartiene alla famiglia dei cefalopodi, molluschi con la testa particolarmente grande e con il corpo più piccolo. E’ un animale dotato di innumerevoli tentacoli, abilissimo anche nel mimetizzarsi in caso di pericolo. Queste brevi informazioni sicuramente erano già in vostro possesso. Ma ve ne sono altre. Scopriamole insieme:

  1. in natura esistono 300 specie diverse di polpi
  2. alcuni polpi riescono a vivere anche a 4000 metri di profondità
  3. i polpi riescono a mimetizzarsi ma anche a camuffarsi, assumendo le sembianze di altri animali per sfuggire ai loro predatori o per predare meglio le loro vittime
  4. anche il polpo dispone di una sacca di inchiostro utile per annebbiare le acque e fuggire in caso di emergenza
  5. sui suoi 8 tentacoli si trovano migliaia di recettori chimici che gli servono per sviluppare il gusto e l’olfatto
  6. riescono ad infilarsi in qualunque anfratto, contraendosi in modo straordinario
  7. hanno 3 cuori, uno per pompare sangue verso il cuore e gli altri due per pomparlo verso le branchie
  8. alcuni sono velenosi, emettono una tossina che usano per immobilizzare le loro prede
  9. il loro sangue è ricco di rame e di colore blu
  10. sono molto intelligenti e hanno un’ottima consapevolezza di sé
  11. sono daltonici, non vedono il colore rosso e difficilmente distinguono il rosso dal blu

Come cucinare il polpo: non solo polpo in insalata

Vediamo ora di spostarci dal mondo animale a quello gastronomico. Il polpo può essere cotto senza aggiunta di liquidi oppure bollito in acqua. Indicativamente saranno sufficienti 20 minuti ogni mezzo kg. Vediamo alcune ricette:

  • polpo in insalata
  • catalana di polpo (con patate lesse)
  • in umido, in pignata
  • fritto
  • polpette di polpo
  • arrostito su piastra, bistecchiera o barbecue

Le idee sono tutte ottime. Il polpo fresco è eccellente ma se non vi sentite troppo abili in cucina, optate per il polpo decongelato: sarete ancora più sicuri del fatto che la carne diventerà morbidissima!



Daniele Persegani ballerino – Ricettepercucinare.com

Daniele Persegani È Sempre Mezzogiorno - Ricettepercucinare.com


Daniele Persegani bravo in cucina e non solo!
Daniele Persegani È Sempre Mezzogiorno - Ricettepercucinare.com

Daniele Persegani pieno di passioni anche al di fuori dei fornelli….cosa vi stiamo per raccontare? Solitamente quando parliamo dei cuochi di È Sempre Mezzogiorno suggeriamo ricette e leccornie che si possiamo preparare in casa, seguendo i loro suggerimenti. Oggi però vogliamo svelarvi una curiosità riguardo lo chef Daniele Persegani e il suo amore per la danza.

Daniele Persegani: bravo in cucina e in pista da ballo

Il cuoco di Castelvetro Piacentino, Daniele Persegani, non ha mai nascosto la sua passione per il ballonzoli studi di È Sempre Mezzogiorno. Molti di voi, infatti, lo ricorderanno nella precedente edizione quando parlava delle giornate trascorse durante l’estate, insieme anche a zia Cri, a ballare. Nonostante la sua grande passione e il suo impegno per il mondo del cucina, in realtà ha sempre lasciato spazio al ballo, tanto da concedersi un momento per il liscio romagnolo durante le pause dal suo lavoro.

L’insegnante dell’Istituto Alberghiero di Salsomaggiore, peraltro, nasce da una famiglia di ballerini: infatti, i suoi genitori gli hanno trasmesso la passione per il ballo sin dalla giovane età, facendogli praticare il ballo del liscio. Tuttora il cuoco cremonese si diverte ad andare in balera e a partecipare ai tour organizzati da Raul Casadei Orchestra.

La gelosia di Daniele nei confronti di Lorenzo Biagiarelli

Nella puntata di oggi di È Sempre Mezzogiorno, però, Daniele Persegani non ha potuto fare a meno di dimostrare la sua profonda gelosia – scherzosa – nei confronti del “giovane vecchio” Lorenzo Biagiarelli. Il fidanzato di Selvaggia Lucarelli, infatti, quest’anno è stato scelto come ballerino per il celebre programma televisivo di Milly Carlucci, Ballando con le stelle. Daniele Persegani, da sempre suo fan, non ha potuto fare a meno di sottolineare quanto avrebbe voluto partecipare al talent show del ballo al posto di Lorenzo che, come ha sottolineato più volte, non è di certo un gran ballerino, anche se sa tenere il tempo!

Un inaspettato collegamento con Ballando Con Le Stelle

Sempre durante la puntata di oggi, poi, vi è stato pure un collegamento con la presentatrice di Ballando con le stelle e, in anteprima, è stata presentata la ballerina che sarà al fianco di Lorenzo: stiamo parlando della ballerina Anastasija Kuz’mina che da ben 10 anni non si aggiudica il titolo di coppia vincente allo show della danza. Daniele Persegani, quindi, ne ha approfittato per mostrare al “giovane vecchio” come ballare la salsa e ha lasciato tutti a bocca aperta, tanto che lo stesso Lorenzo ha proposto al cuoco di presentarsi al posto suo indossando una barba e una parrucca.

Insomma, chissà se un giorno riuscirà anche Daniele Persegani a ballare nella pista di Ballando con le stelle. Per il momento, però, possiamo apprezzare tutti i suoi gustosi piatti che ci propone quotidianamente a È Sempre Mezzogiorno!



Proudly powered by WordPress