Tag: presenti

Crema di mascarpone Bimby, ricetta

tiramisu, crema di mascarpone - My Italian Recipes


tiramisu, crema di mascarpone - My Italian Recipes

Crema di mascarpone Bimby, come si fa? Ebbene, il famoso robot da cucina Bimby è decisamente un vero e proprio braccio destra in cucina. Tra i vari robot da cucina multifunzione presenti in commercio, è uno dei pochi che non si trovano presso la grande distribuzione ed i grandi negozi di elettrodomestici per la casa e per il tempo libero. Si vende tramite passaparola, ovvero attraverso una rete di commerciali presenti in modo capillare sul territorio, che solitamente propongono una presentazione a casa alla quale fa seguito l’acquisto. Una volta entrate nel mondo Bimby solitamente non ne farete più a meno: perché Bimby trita, impasta, centrifuga, monta, cuoce e molto altro ancora. Oggi vediamo insieme come preparare la crema di mascarpone Bimby. 

Crema di mascarpone Bimby, come si fa

Le crema di mascarpone Bimby è un po’ un passepartout: si usa per comporre il famoso ed amatissimo tiramisù, ma anche per farcire semplicissimi pan di spagna con grande gusto. E’ ottima anche da sola, se servita con biscottini o con una macedonia di frutta. E che dire delle fragole? Anche con delle meravigliose fragole fresche, la crema di mascarpone dà davvero il meglio di sè. Vediamo come si prepara la crema con il robot più famoso del mondo.

Ingredienti

Gli ingredienti per la crema al mascarpone Bimby sono pochi e semplicissimi. Eccoli:

  • 120 g di zucchero
  • 5 tuorli
  • 500 g di mascarpone

Procedura di preparazione della crema di mascarpone Bimby

Mettiamoci subito al lavoro. Il vantaggio di questa ricetta è che – come per tutte le ricette Bimby, non è necessario sporcare praticamente nulla, ma solo il boccale del Bimby!

  1. Cominciate mettendo nel boccale lo zucchero. Polverizzare lo zucchero per 10 sec./vel. 10.
  2. Riunire sul fondo con la spatola.
  3. Posizionare la farfalla.
  4. Aggiungere i tuorli a temperatura ambiente e montare: 2 min./vel. 2.
  5. Unire il mascarpone e amalgamare: 2 min./vel. 2. Togliere la farfalla.
  6. La crema di mascarpone Bimby è pronta!



La ricetta del ragu alla pugliese

ragu alla pugliese - Ricettepercucinare.com


ragu alla pugliese - Ricettepercucinare.com

Il ragu alla pugliese è uno dei grandi piatti della domenica. Piace a tutti, accontenta gradi e piccini ed è decisamente goloso. In fatto di ragu, da nord a sud in Italia se ne preparano di diverse tipologie: chi usa il macinato di vitello, chi misto, chi predilige diversi tagli di carne interi, chi aggiunge salsiccia e via dicendo. Conosciamo oggi la versione pugliese di quello che in Italia chiamiamo genericamente ragu. 

Come si prepara il ragu alla pugliese

Il ragu alla pugliese si prepara con diverse tipologie di tagli di carne. Una delle carni presenti in questo ragu è quella di agnello, che fa parte della tradizione gastronomica pugliese da sempre e da sempre ne caratterizza i sapori. Oltre all’agnello, si aggiungono al ragu alla pugliese anche manzo, pollo e salsicce di maiale. Non manca, poi, una presa di peperoncino, che dà sprint e sapore al piatto.

Si comincia mettendo della pancetta di maiale in padella a soffriggere con un battuto di cipolla bianca ed aglio. Si aggiungono poi poco per volta gli altri tagli di carne, eccetto il pollo e la salsiccia. Si sfuma con il vino bianco e poi si aggiungono passata e concentrato di pomodoro. Dopo un’ora e mezza si aggiungono anche pollo e salsiccia. La cottura avviene coperta, per un totale di 3 ore.

E’ una cottura dolce nella quale il tutto deve sobbollire dolcemente. Solo nella prima fase della cottura del ragu la fiamma dovrà essere più alta. Per il resto, tenete la fiamma al minimo e fate sobbollire il tutto molto delicatamente. In questo modo le carni avranno tutto il tempo di trasferire il loro sapore al sugo di pomodoro. Questo vale in particolar modo per la carne di maiale, che come sapete ha la capacità di insaporire in modo straordinario il sugo di pomodoro.

Che tipo di pasta condire con il sugo alla pugliese

Il ragu alla pugliese condisce molto bene tutti i formati classici della tradizione. Come potete immaginare, ci riferiamo alle orecchiette, ma non solo. Anche i maccheroni tipici pugliesi si prestano molto bene a condire questo ragu, Cavatelli, strascinati, foglie di ulivo, troccoli, capunti, sagne incannulate, sono tutti formati che si prestano molto bene ad accompagnare questo ragu pugliese.

Si aggiunge poi del buon grana Padano, spesso, in Puglia, accompagnato con un po’ di pecorino.



Ricerche frequenti:

Polpettine di ricotta su purè di zucca


<a href="https://www.xn--imendibenedetta-pub.com/ricette/my-cooking-idea.html">My Cooking Idea</a>. Ricette di cucina vegetariana, vegana, dolci e dessert.: Polpettine di ricotta su purè di zucca

Polpettine di ricotta su purè di zucca




Bentornata mia zucca adorata!

L’autunno ormai è inoltrato e i suoi prodotti sono di nuovo presenti nei mercati e nelle nostre tavole. E puntuale come ogni anno, arriva nella mia cucina uno degli ortaggi che preferisco ossia la zucca (di cui ho ampiamente parlato in questi post[1]).
La preparazione che vi propongo è molto semplice, ma  con un po di manualità e di senso estetico (doti che per il momento a me sfuggono!!!) può essere presentata in modo elegante e creativo. Mettendo in azione la nostra fantasia e sfruttando i colori degli ingredienti e delle  guarniture possiamo realizzare degli interessanti accostamenti cromatici che renderanno il piatto molto più “attraente”. Sicuramente la foto in copertina non è proprio una grande goduria per gli occhi, ma questi sono dettagli di contorno!Io vi suggerisco l’idea per soddisfare i piaceri del palato, poi chi vuole ricamarci sopra e rendere il piatto piacevole anche alla vista!
Le dosi che vi espongo sono sufficienti per quattro porzioni oppure per due porzioni abbondanti (in tal caso avrete un piatto unico).
Ingredienti per quattro persone.
Per il purè di zucca:

  • 600 grammi di zucca;
  • una cipolla piccola (circa 80 grammi);
  • un bicchiere di latte;
  • un cucchiaio d’olio d’oliva;
  • 2 foglie di alloro;
  • rosmarino.

Per le polpettine di ricotta:

  • 380 grammi di ricotta vaccina;
  • cannella;
  • rosmarino

Per la guarnitura:

  • 4-5 noci;
  • scaglie di grana.

Preparazione  del purè di zucca.
Lavate la zucca e dopo averla divisa a metà, privatela della scorza esterna e dei filamenti interni.Tagliate la polpa pulita in tocchetti di circa 2-3 centimetri.Tritate grossolanamente anche la cipolla e trasferitela insieme alla zucca in una pentola capiente. Fate insaporire i due ingredienti con un cucchiaio d’olio. Subito dopo aggiungete il latte e le foglie di alloro, coprite e fate cuocere a fuoco moderato per circa 30 minuti,o comunque  finchè la zucca risulterà essere morbida. Togliete il coperchio e continuate ancora la cottura per far evaporare l’evantuale i liquido residuo. Regolate di sale, eliminate le foglie di alloro e con il frullatore ad immersione riducete il tutto ad un morbido e liscio purè. Profumate con un trito di rosmarino e tenete al caldo nel mentre che vi dedichereta alla preparazione delle polpettine.
Preparazione delle polpettine.
Setacciate la ricotta e aromatizzatela con una spolverata di cannella (non eccedete nella sua quantità perchè si rischia che il suo profumo sovrasti su tutti gli altri sapori). Prendete delle piccole quantità di ricotta e con le mani formate delle palline.
Composizione del piatto.
Distribuite la crema di zucca sui piatti, cospargete con le noci tritate grossolanemnete, le scaglie di grana e distribuitevi sopra le polpettine di ricotta.
Avrete il contrasto caldo della crema con il freddo delle polpette. Se preferite che il tutto sia mediamente tiepido, dovreste lasciare la ,ricotta fuori dal frigo per almeno mezz’ora e versare la crema sul piatto quando è ancora bollente: Distribuite le polpettine sui piatti e attendete qualche minuto prima di assaporarle. In questo modo le diverse temperature dovrebbero equilibrarsi! 


References

  1. ^ post

Proudly powered by WordPress