Tag: seguito

Crema di mascarpone Bimby, ricetta

tiramisu, crema di mascarpone - My Italian Recipes


tiramisu, crema di mascarpone - My Italian Recipes

Crema di mascarpone Bimby, come si fa? Ebbene, il famoso robot da cucina Bimby è decisamente un vero e proprio braccio destra in cucina. Tra i vari robot da cucina multifunzione presenti in commercio, è uno dei pochi che non si trovano presso la grande distribuzione ed i grandi negozi di elettrodomestici per la casa e per il tempo libero. Si vende tramite passaparola, ovvero attraverso una rete di commerciali presenti in modo capillare sul territorio, che solitamente propongono una presentazione a casa alla quale fa seguito l’acquisto. Una volta entrate nel mondo Bimby solitamente non ne farete più a meno: perché Bimby trita, impasta, centrifuga, monta, cuoce e molto altro ancora. Oggi vediamo insieme come preparare la crema di mascarpone Bimby. 

Crema di mascarpone Bimby, come si fa

Le crema di mascarpone Bimby è un po’ un passepartout: si usa per comporre il famoso ed amatissimo tiramisù, ma anche per farcire semplicissimi pan di spagna con grande gusto. E’ ottima anche da sola, se servita con biscottini o con una macedonia di frutta. E che dire delle fragole? Anche con delle meravigliose fragole fresche, la crema di mascarpone dà davvero il meglio di sè. Vediamo come si prepara la crema con il robot più famoso del mondo.

Ingredienti

Gli ingredienti per la crema al mascarpone Bimby sono pochi e semplicissimi. Eccoli:

  • 120 g di zucchero
  • 5 tuorli
  • 500 g di mascarpone

Procedura di preparazione della crema di mascarpone Bimby

Mettiamoci subito al lavoro. Il vantaggio di questa ricetta è che – come per tutte le ricette Bimby, non è necessario sporcare praticamente nulla, ma solo il boccale del Bimby!

  1. Cominciate mettendo nel boccale lo zucchero. Polverizzare lo zucchero per 10 sec./vel. 10.
  2. Riunire sul fondo con la spatola.
  3. Posizionare la farfalla.
  4. Aggiungere i tuorli a temperatura ambiente e montare: 2 min./vel. 2.
  5. Unire il mascarpone e amalgamare: 2 min./vel. 2. Togliere la farfalla.
  6. La crema di mascarpone Bimby è pronta!



Mushipan di E’ sempre mezzogiorno, ricetta

Ricettepercucinare.com


ricetta dei mushipan di E' sempre mezzogiorno - Ricettepercucinare.com

I bravissimi e simpaticissimi chef del programma culinario E’ sempre mezzogiorno ci hanno abituato a piccole grandi scoperte. Ricette nuove e innovative, talvolta mai sentite. Pensiamo alla inusuale pizza di zucchine, agli school buns e ad altre idee che, ammettiamolo, a noi di certo non sarebbero venute. Oggi è la volta dei Mushipan. Ma cosa sono i Mushipan di E’ sempre mezzogiorno? Scopriamolo insieme ed impariamo a prepararli. 

La ricetta dei Mushipan di E’ sempre mezzogiorno

La ricetta dei Mushipan di E’ sempre mezzogiorno ce la porta lo chef giapponese Hiro Shoda, volto già noto al programma culinario condotto da Antonella Clerici. Ebbene, oggi lo chef nipponico ci insegna a preparare questi divertentissimi muffin al vapore, leggeri, deliziosi e golosissimi.

Ingredienti per la preparazione dei Mushipan

Vediamo come si preparano i Mushipan partendo ovviamente dagli ingredienti. Tenete presente che con gli ingredienti per preparare i Mushipan che vi diamo qui di seguito, potrete preparare 4 muffin al vapore. Vediamoli:

  • 180 grammi di farina 00
  • 10 grammi di lievito per dolci
  • 80 grammi di zucchero
  • 180 ml di latte
  • 15 ml olio di semi
  • 10 g cacao amaro in polvere
  • un pizzico di sale

Preparazione dei Mushipan

Vediamo dunque come si fanno i mushipan, muffin semplicissimi e vaporosi che faranno impazzire tutta la famiglia.

  • prendiamo le polveri e misceliamole. In una boule quindi mescoleremo lo zucchero, la farina setacciata, il lievito e il sale
  • prendiamo una forchetta e mescoliamo bene, poi aggiungiamo l’olio di semi e il latte
  • lavoriamo con una frusta a mano sino a quando non avremo ottenuto una pastella ben liscia e omogenea
  • ora dividiamo la pastella in due parti
  • ad una delle due parti uniremo il cacao amaro in polvere
  • a questo punto versiamo l’impasto in 4 pirottini di carta forno oppure di silicone
  • collochiamo i muffin in una padella immersi in acqua fino a metà
  • copriamo con un coperchio abbastanza alto in modo che la condensa riesca ad uscire
  • se questo non è possibile, avvolgiamo il coperchio in un canovaccio in modo che questo assorba la condensa
  • accendiamo il fuoco e portiamo a bollore (deve bollire, non sobbollire)
  • da quando bolle, calcoliamo 15 minuti e la ricetta dei mushipan di E’ sempre mezzogiorno è pronta!

Al termine del quarto d’ora di cottura, i muffin mushipan saranno pronti. Potete servirli da soli oppure con panna montata, cioccolato fuso, creme di vario genere o confetture. Ecco dunque un’altra ricetta originale e diversa dal solito presentata al programma E’ sempre mezzogiorno: la ricetta dei mushipan di E’ sempre mezzogiorno.

 

 

 

 



Dolce di savoiardi e crema, come farlo perfetto

Ricettepercucinare.com


dolce di savoiardi e crema

Se sei un appassionato dei dolci, ma soprattutto ti piace sempre sperimentare qualcosa di nuovo dietro ai fornelli, allora il dolce di savoiardi e crema potrebbe esser proprio uno dei prossimi che preparerai!

Ecco come fare il dolce di savoiardi e crema

Molto spesso ci troviamo nella nostra cucina per preparare dei dolci che, oramai, li conosciamo a memoria, mentre che sperimentare – magari anche con gli stessi ingredienti – potrebbe far ritornare l’appetito a tutti. Proprio per questo, oggi ti proponiamo un dolce che, in un certo senso potrebbe ricordare il tiramisù, ma che in realtà è una vera e propria scoperta. Stiamo parlando del dolce con savoiardi e crema!

Se desideri prepararlo insieme a noi, qui di seguito troverai le indicazioni degli ingredienti e tutte le fasi grazie alle quali potrai realizzare il tuo gustoso dolce.

INGREDIENTI

  • 300 g di savoiardi
  • 800 ml di latte
  • 3 uova intere
  • 150 g di sciroppo di amarene
  • 30 amarene
  • 150 g di zucchero semolato
  • 1 bustina di vanillina o semini di una bacca di vaniglia

Per la crema:

  • 500 ml di latte intero
  • 130 g di zucchero
  • 125 g di tuorli
  • 2 baccelli di vaniglia
  • 40 g di amido di riso
  • 1/2 scorza di limone

PREPARAZIONE

Per la crema:

  • In un pentolino, far scalare il latte con i semini della bacca di vaniglia e i baccelli;
  • Aggiungere anche la scorza del limone (priva della parte bianca) e accendere il fuoco;
  • Portare a bollore il tutto, mescolando di tanto in tanto;
  • Nel frattempo, in un altro tegame mettere i tuorli d’uovo, zucchero e amido di riso;
  • Mescolare con la frusta fino a quando non si otterrà un composto privo di grumi e liscio;
  • Quando il latte sarà quasi a bollore, unirlo al composto degli albumi mettendo un colino per filtrare il composto;
  • Mescolare con una frusta e riportare sul fornello;
  • Proseguire la cottura fino a quando la crema non si addenserà;
  • Versare la crema in una scodella fredda e farla raffreddare coprendola con della pellicola trasparente a contatto;

Per il dolce di savoiardi e crema:

  • In una scodella, rompere le uova e aggiungere lo zucchero;
  • Sbattere con una frusta a mano il composto fino a quando non risulterà spumoso;
  • Proseguire aggiungendo la farina già setacciata ed unita con la bustina di vanillina;
  • Aggiungere il latte continuando a mescolare il composto;
  • A questo punto, incorporare lentamente lo sciroppo di amarene;
  • Iniziare a montare il dolce, bagnando i savoiardi con questa bagna;
  • Formare diversi strati all’interno di un vassoio, alternandoli con la crema raffreddata;
  • Terminare con uno strato di crema ed aggiungere le amarene sciroppate;
  • Far riposare il dolce in frigo per qualche ora prima di servirlo in tavola;

Hai preparato il tuo dolce di savoiardi e crema: ora lo puoi servire in tavola e conservare per 1/2 giorni in frigorifero!

Alternative al classico dolce di savoiardi e crema

Come hai visto, il dolce con savoiardi e crema è di facile preparazione e potrai anche suddividere la ricetta in due giorni, preparando dapprima la crema pasticciera e montando successivamente il dolce. Ad eccezione della crema, questo è un dolce senza cottura che potrai preparare per le occasioni più speciali oppure per una merenda gustosa. Se ti piace l’idea, potrai aggiungere anche delle gocce di cioccolato al posto delle amarene, non sempre gradite ai bambini, oppure costruire il tuo dolce in dei bicchieri, così da realizzare un dessert monoporzione. Ora che sai come fare il tuo dolce di savoiardi e crema, non ti resta che metterti al lavoro!



Proudly powered by WordPress