Tag: Si

Crema di mascarpone Bimby, ricetta

tiramisu, crema di mascarpone - My Italian Recipes


tiramisu, crema di mascarpone - My Italian Recipes

Crema di mascarpone Bimby, come si fa? Ebbene, il famoso robot da cucina Bimby è decisamente un vero e proprio braccio destra in cucina. Tra i vari robot da cucina multifunzione presenti in commercio, è uno dei pochi che non si trovano presso la grande distribuzione ed i grandi negozi di elettrodomestici per la casa e per il tempo libero. Si vende tramite passaparola, ovvero attraverso una rete di commerciali presenti in modo capillare sul territorio, che solitamente propongono una presentazione a casa alla quale fa seguito l’acquisto. Una volta entrate nel mondo Bimby solitamente non ne farete più a meno: perché Bimby trita, impasta, centrifuga, monta, cuoce e molto altro ancora. Oggi vediamo insieme come preparare la crema di mascarpone Bimby. 

Crema di mascarpone Bimby, come si fa

Le crema di mascarpone Bimby è un po’ un passepartout: si usa per comporre il famoso ed amatissimo tiramisù, ma anche per farcire semplicissimi pan di spagna con grande gusto. E’ ottima anche da sola, se servita con biscottini o con una macedonia di frutta. E che dire delle fragole? Anche con delle meravigliose fragole fresche, la crema di mascarpone dà davvero il meglio di sè. Vediamo come si prepara la crema con il robot più famoso del mondo.

Ingredienti

Gli ingredienti per la crema al mascarpone Bimby sono pochi e semplicissimi. Eccoli:

  • 120 g di zucchero
  • 5 tuorli
  • 500 g di mascarpone

Procedura di preparazione della crema di mascarpone Bimby

Mettiamoci subito al lavoro. Il vantaggio di questa ricetta è che – come per tutte le ricette Bimby, non è necessario sporcare praticamente nulla, ma solo il boccale del Bimby!

  1. Cominciate mettendo nel boccale lo zucchero. Polverizzare lo zucchero per 10 sec./vel. 10.
  2. Riunire sul fondo con la spatola.
  3. Posizionare la farfalla.
  4. Aggiungere i tuorli a temperatura ambiente e montare: 2 min./vel. 2.
  5. Unire il mascarpone e amalgamare: 2 min./vel. 2. Togliere la farfalla.
  6. La crema di mascarpone Bimby è pronta!



Crema di mascarpone e panna, come si fa

Ricettepercucinare.com


crema al mascarpone 250 gr - Ricettepercucinare.com

La crema al mascarpone e panna è una delle più amate nelle case di tutti gli italiani. Anche se la ricetta del tiramisu prevede una crema con solo mascarpone, sono molte le persone, le mamme e le nonne che preferiscono aggiungerci un po’ di panna. Per rendere il prodotto finale più leggero, gradevole e goloso. Ma non solo: la crema di mascarpone e panna è anche ottima se servita in una coppa con l’aggiunta di una pioggia di frutta fresca, oppure per farcire del pan di spagna, o ancora dei bignè. Vediamo insieme come si prepara questa crema al mascarpone e panna.

Crema di mascarpone e panna, ingredienti

Si tratta di una crema senza uova

Cominciamo subito a vedere quali sono gli ingredienti di questa golosa crema di mascarpone e panna. Eccoli:

  • 500 grammi di mascarpone
  • 200 grammi di panna fresca
  • 120 grammi di zucchero a velo
  • una bustina di vanillina
  • un cucchiaio di marsala o liquore San Marzano, ove graditi

Come vedete si tratta di una crema senza uova.

Crema al mascarpone e panna, come si fa

  • Prendete una boule e cominciate a sbattere il mascarpone con le fruste, per renderlo più morbido
  • A parte montate la panna fresca sino a quando non diventerà ben soda
  • Continuare a sbattere la panna, aggiungendo pian piano lo zucchero a velo e la vanillina
  • A questo punto incorporare il mascarpone alla panna, a cucchiaiate
  • E’ questo il momento di aggiungere il liquore se gradito
  • Coprire e lasciar riposare per un paio d’ore: in questo modo diventerà più soda.

Crema al mascarpone (con uova) e panna

Una alternativa che vi proponiamo è quella di partire dalla preparazione della classica crema al mascarpone. Lavorate dunque 500 grammi di mascarpone con 100 grammi di zucchero e 4 uova, ed otterrete la vostra crema al mascarpone. E’ la classica crema che si usa anche per preparare il tiramisu. A questo punto, montate la vostra panna fresca – 200 grammi andranno bene – ed incorporatela alla crema di mascarpone a cucchiaiate, mescolando dal basso verso l’alto.

A voi la scelta in merito a quale alternativa usare!



Funghi economici ma saporiti, quali sono?

funghi economici - Ricettepercucinare.com


funghi economici - Ricettepercucinare.com

Funghi economici ma saporiti, il dilemma è sempre dietro l’angolo. Abbiamo tutti voglia di gustare un bel piatto di tagliatelle ai funghi, un risotto ai funghi oppure un secondo piatto con l’accompagnamento di un generoso contorno di funghi trifolati. Tuttavia, i funghi spesso costano un bel po’ e finiamo per ripiegare su altri contorni più economici, a base di patate o altre tipologie di verdure. Oppure, ci limitiamo nell’acquisto delle quantità. Ebbene, andiamo oggi insieme alla ricerca delle varietà di funghi economici ma saporiti: quali sono? Se riusciamo ad individuare quali sono, potremo acquistarne un po’ di più ed evitare di rimanere con la voglia di funghi ad oltranza! 

Funghi economici ma saporiti: ecco quali sono

Cerchiamo dunque di capire insieme quali sono i funghi economici ma saporiti da sfruttare per dar vita a primi e secondi piatti ricchi e gustosi. Ecco i funghi più economici da acquistare:

  • pleurotus
  • champignon
  • prataioli

I funghi pleurotus

I funghi pleurotus sono diffusi in tutta Italia e sono molto economici. Li trovate ovunque tra mercati e supermercati ad un prezzo decisamente accattivante. Non sempre hanno lo stesso nome: da regione a regione il nome può cambiare. Sentirete dunque parlare di pleurotus, orecchione, gelone, sbrisa…ma è sempre lui. Si presta molto bene ad essere servito come contorno, semplicemente cotto alla brace, o anche panato e cotto al forno. Accompagna molto bene – come d’altronde tutti i funghi – anche le patate.

Gli champignon

I funghi champignon sono forse i funghi per antonomasia. Anch’essi abbondano nei supermercati e mercati di tutta Italia. Ottimi e versatili, si prestano benissimo per essere gustati anche a crudo, in insalatone golose, oppure su pizze, focacce, o trifolati con aglio e prezzemolo. Il loro prezzo è decisamente abbordabilissimo!

I prataioli

Anche i funghi prataioli sono molto comuni e per nulla costosi. Si chiamano prataioli perché spuntano spontaneamente nei prati, ma ovviamente al giorno d’oggi li trovate anche coltivati. Ottimi come semplice accompagnamento di carni ai ferri, si prestano molto bene a preparare anche salse o besciamelle ai funghi.

Un piccolo trucchetto per esaltare maggiormente il sapore dei funghi

Se volete dar vita ad un piatto a base di funghi economico ma dal sapore intenso di funghi, il trucco c’è. Vi consigliamo di acquistare i funghi sopracitati, ma anche un fungo porcino, o una piccola bustina di funghi porcini secchi (da pochi grammi). Aggiungendo anche solo un porcino, ravviverete il sapore generale del vostro piatto!



Proudly powered by WordPress