Tag: cioccolato

I cioccolatini hanno il glutine?

I cioccolatini hanno il glutine?


Il cioccolato è un alimento goloso che piace a grandi e piccini. Non sempre, però, questo cibo è accessibile a tutti. Gli intolleranti al glutine, ovvero i celiaci, faticano a trovare dei cioccolatini adatti alle loro abitudini alimentari. Tuttavia, il problema non risiede nell’ingrediente utilizzato per produrre i cioccolatini, ovvero il cacao, ma nella possibile contaminazione durante la produzione.

Gran parte del cioccolato, infatti, viene fabbricato negli stabilimenti dolciari, dove può entrare in contatto con elementi proibiti ai celiaci, come la farina contenente glutine. Pertanto, è sempre necessario leggere le etichette del cioccolato, per assicurarsi di consumare solo dei prodotti sicuri.

Ma quali sono i prodotti che è possibile acquistare in tutta tranquillità? Di seguito alcuni di quelli proposti dal noto marchio Venchi.

I gianduiotti

Tra i cioccolatini senza glutine che è possibile trovare sul mercato ci sono i gianduiotti del marchio piemontese Venchi. Si tratta di un cioccolatino tipico torinese dalla peculiare forma a prisma con base rettangolare, prodotto con un impasto di cioccolato a base di cacao e nocciole (il cosiddetto gianduia).

La storia di questo prodotto è molto antica, risale al 1865. In quel periodo, il blocco napoleonico non permetteva un approvvigionamento di cacao tale da poter soddisfare tutta la domanda del territorio, pertanto le industrie di cioccolato decisero di utilizzare un prodotto molto presente sul territorio per sostituire parte del cacao nelle preparazioni (la nocciola tonda delle Langhe, tostata e macinata).

Al giorno d’oggi è possibile acquistare diverse varietà di gianduiotti. Oltre a quelli tradizionali, sono disponibili diverse varianti, come quelli ripieni oppure al cioccolato bianco o fondente. Inoltre, è possibile trovare gianduiotti aromatizzati in diversi gusti, ad esempio al pistacchio. Tutte le varianti sono adatte anche ai celiaci.

Le creme spalmabili

I gianduiotti non sono gli unici cioccolatini del marchio Venchi prodotti senza glutine. Infatti, oltre ai gianduiotti, il celebre marchio piemontese produce altro cioccolato senza glutine, come ad esempio le creme spalmabili.

Si tratta di creme con svariati gusti, come nocciola, fondente e rhum, pistacchio; ottime da spalmare su fette di pane o su fette biscottate per creare uno spuntino goloso. Essendo totalmente prive di glutine, tali creme possono essere consumate da tutti coloro che hanno difficoltà nel digerire il glutine e ovviamente i celiaci.



Millefoglie con crema chantilly: un delizioso viaggio tra strati di gusto

Ricettepercucinare.com


ricetta millefoglie veloce- Ricettepercucinare.com

La millefoglie con crema Chantilly è un dessert che incanta i sensi con la sua combinazione di fragranza, leggerezza e dolcezza. Questo capolavoro della pasticceria, noto anche come Napoleon o mille-feuille, è un connubio di gusti e consistenze che soddisferanno anche i palati più esigenti.

Gli ingredienti

La base della millefoglie è costituita da sottili fogli di pasta sfoglia, leggermente croccante e delicatamente dorata. Questi strati di pasta, lavorati con maestria, formano la struttura portante di questo dessert. La crema Chantilly, invece, è il cuore di questa prelibatezza. Preparata con panna fresca montata, zucchero a velo e vaniglia, la crema Chantilly è una sinfonia di morbidezza e dolcezza.

La preparazione della millefoglie con crema chantilly

Per creare una millefoglie perfetta, è necessario seguire alcuni passaggi cruciali. Innanzitutto, la pasta sfoglia deve essere stesa e cotta fino a diventare dorata e croccante. Una volta raffreddata, la si taglia in rettangoli o quadrati per creare gli strati. Nel frattempo, la crema Chantilly viene preparata, montando la panna con lo zucchero a velo e l’estratto di vaniglia fino a ottenere una consistenza soffice ma stabile.

L’assemblaggio

Il momento cruciale è l’assemblaggio della millefoglie con crema chantilly. Uno strato di pasta sfoglia croccante viene posizionato sul piatto da portata, seguito da uno strato generoso di crema Chantilly. Si prosegue alternando strati di pasta sfoglia e crema fino a creare un’opera d’arte a strati. L’ultimo strato di pasta sfoglia può essere decorato con zucchero a velo o cioccolato grattugiato per un tocco finale di eleganza. Oppure, come nella foto, con deliziosa frutta fresca, da inserire anche qua e là in mezzo agli strati.

La degustazione

La millefoglie con crema Chantilly è un piacere per il palato. La pasta sfoglia offre una leggera croccantezza che si fonde armoniosamente con la morbidezza della crema. La crema Chantilly, con il suo delicato aroma di vaniglia e la dolcezza perfettamente bilanciata, completa l’esperienza gustativa. Ogni morso è un’esplosione di sapore e consistenza, mentre i sapori si mescolano in un concerto di delizia.

Conclusioni sulla millefoglie con crema chantilly

La millefoglie con crema Chantilly è un dessert senza tempo che incanta gli occhi e conquista i cuori. La sua preparazione richiede pazienza e maestria, ma il risultato è un capolavoro culinario che merita sicuramente di essere sperimentato. Che sia servita in occasioni speciali o semplicemente per viziare il proprio palato, questa millefoglie è un’opera d’arte dolce che fa onore alla tradizione della pasticceria.



Cake Passion

class=”photo” alt=”Cake Passion di Benedetta Parodi” Torna l’appuntamento con Dalila, la specialista cake designer di I Menu di Benedetta, che questa sera ha proposto un dolce di sicuro effetto se volete prendere per la gola la persona che più amate: la cake passion. Scopriamo cos’è e come prepararla.

Puntata I Menu di Benedetta: 4 ottobre 2012 (Menu a Lume di Candela[1])
Tempo preparazione e cottura:  20 min ca.

Ingredienti Passion Cake:

  • pan di spagna al cioccolato qb
  • ganache al cioccolato qb
  • frutti rossi qb
  • confettini di zucchero qb
  • pasta di zucchero rossa qb

Procedimento ricetta Cake Passion di Benedetta Parodi

  1. Farcire il pan di spagna di ganache al cioccolato e frutti rossi.
  2. Richiudere e ricoprire con altra ganache.
  3. Completare spargendo i cuoricini di zucchero sulla ganache e apponendo un fiocco preparato con pasta di zucchero rossa.

References

  1. ^ Menu a Lume di Candela

Proudly powered by WordPress