Tag: grattugiato

Pomodori gialli al farro-

Ingredienti per 3 persone:
10 pomodori gialli
200 gr di farro Melandri Gaudenzio
3 cucchiai di pane grattugiato
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
2 cucchiai di pesto
1 uovo
olio evo qb Dante
Procedimento:
Lessate il farro e nel frattempo lavate e tagliate a metà i pomodori, svuotateli dai semi e poneteli in una teglia da forno ricoperta di carta forno.
Scolate il farro passatelo sotto il getto dell’acqua fredda e conditelo con il pesto il formaggio grattugiato, l’uovo e il pane.
Riempite i pomodori aggiungete un filo di olio e cuocete per 40 minuti a 170 gradi, attivando la ventola gli ultimi 10 minuti.

Torta a forma di albero di Natale

torta salata a forma di albero di natale - Ricettepercucinare.com


torta salata a forma di albero di natale - Ricettepercucinare.com

La torta salata a forma di albero di Natale è l’idea perfetta per il tuo antipasto festivo: bella da vedere e ottima da gustare, si prepara velocemente ed allieta la tavola dei giorni di festa. Non a caso il Natale è un momento magico, ricco di tradizioni e condivisione. Per rendere le festività ancora più speciali, perché non stupire amici e familiari con una deliziosa torta salata a forma di albero di Natale? Questa creativa preparazione non solo delizierà il palato, ma aggiungerà anche un tocco festoso alla tavola. La combinazione di una crosta friabile e un ripieno succulento, personalizzabile secondo i propri gusti, rende questa torta salata un’opzione versatile e adatta a tutti i palati. Prepariamoci a stupire e deliziare i nostri ospiti con questa originale e deliziosa creazione culinaria!

Torta salata a forma di albero di Natale: come si fa

Preparare una torta salata a forma di albero di Natale è un’idea creativa e festosa per le celebrazioni natalizie. Ecco una ricetta di base che puoi personalizzare in base ai tuoi gusti:

Ingredienti

Per la pasta:

Per il ripieno:

  • 3 uova
  • 1 tazza di latte
  • Sale e pepe q.b.
  • 1 tazza di formaggio grattugiato (come formaggio cheddar o formaggio svizzero)
  • Ingredienti a piacere per il ripieno (prosciutto, spinaci, pomodori secchi, funghi, etc.)

Preparazione della torta salata a forma di albero di Natale

Preparazione della pasta

  • In una ciotola, mescola la farina e il sale.
  • Aggiungi il burro freddo e lavora velocemente con le mani fino a ottenere una consistenza sabbiosa.
  • Aggiungi l’acqua fredda poco alla volta fino a formare un impasto.
  • Avvolgi l’impasto in pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Preparazione del ripieno

  • In una ciotola, sbatti le uova e aggiungi il latte. Mescola bene.
  • Aggiungi il formaggio grattugiato e gli ingredienti scelti per il ripieno. Aggiusta di sale e pepe.

Assemblaggio della torta di Natale

  • Prendi l’impasto dal frigorifero e stendilo su una superficie infarinata formando una forma a albero di Natale.
  • Trasferisci l’impasto su una teglia da forno leggermente unta.
  • Versa il ripieno sulla parte centrale dell’impasto, evitando i bordi.
  • Piega i bordi dell’impasto sopra il ripieno, formando un contorno intorno al ripieno.
  • Con i ritagli di pasta, crea decorazioni a forma di stella o altri elementi natalizi e posizionali sulla torta.

Cottura

  • Inforna in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti o finché la superficie è dorata e il ripieno è completamente cotto.

Servizio

  • Lascia raffreddare leggermente prima di tagliare a fette e servire.

Puoi personalizzare la ricetta della torta salata a forma di albero di Natale a tuo piacimento, aggiungendo o modificando gli ingredienti del ripieno per adattarli ai tuoi gusti personali.

 



Il menù di venerdì 27 ottobre 2023 a È sempre Mezzogiorno

È sempre mezzogiorno - Ricettepercucinare.com


È sempre mezzogiorno - Ricettepercucinare.com

Oggi a è Sempre Mezzogiorno del 26 ottobre 2023 Antonella Clerici ci presenta i piatti da preparare per il menù del fine settimana.

Corona di patate di San Gennaro di Antonio Paolino

Ingredienti

  • 1,2 kg di patate lesse
  • 50 g di fecola di patate
  • 100 g di formaggio grattugiato
  • 40 g di purea di rapa rossa
  • 1 bustina di zaffferano
  • 40 g di purea di spinaci
  • 250 g di mozzarella
  • sale e pepe

Per le scarole:

  • 500 g di scarole
  • 1 spicchio d’aglio
  • peperoncino
  • olio evo
  • sale

Per ultimare:

  • 1 noce di burro
  • 2 cucchiai di pangrattato
  • 200 g di mandorle

Preparazione

  • In una padella calda mettere un goccio di olio e fare un soffritto con aglio e peperoncino;
  • Mettere in una scodella le patate lessate e schiacciate;
  • Unire poi fecola di patate, formaggio grattugiato, sale e pepe;
  • Dividere l’impasto ottenuto in tre scodelle;
  • In una scodella mettere la purea di spinaci, in un’altra quella di rapa rossa e la terza lo zafferano;
  • Mescolare i tre composti fino a colorarli;
  • Pulire la scarola e aggiungerla in padella con il soffritto;
  • Condire con il sale e far andare per 10 minuti;
  • Tagliare la mozzarella a tocchetti;
  • Preparare una pallotta con un po’ di composto giallo e mettere nel centro la scarola con un cubetto di mozzarella;
  • Fare la stessa operazione con gli altri colori;
  • Mettere la lamelle di mandorle in una pirofila e passarci le pallotte;
  • Adagiare in una tortiera imburrata e con carta da forno;
  • Cuocere a 170°C per 35 minuti;
  • Per un quarto d’ora coprire per evitare che si bruci;

Pane della sagra di Fulvio Marino

Ingredienti

  • 1 kg di semola
  • 800 ml di acqua
  • 17 g di sale
  • 300 g di lievito madre

Preparazione

  • Mettere la semola in una scodella con l’acqua e mescolare con un cucchiaio;
  • Far riposare per mezz’ora e poi aggiungere il lievito madre rinfrescato con pari peso di acqua e farina;
  • Impastare con il cucchiaio e poi aggiungere un altro po’ di acqua;
  • Continuare a impastare e poi aggiungere il sale;
  • Aggiungere l’ultima parte dell’acqua e mescolare;
  • Far riposare per 3 ore a temperatura ambiente;
  • Dopo i primi 40 minuti fare qualche piega e poi rimettere a lievitare;
  • Dividere l’impasto in 3 parti uguali e ripiegare su sé stessi in maniera da ottenere delle sfere;
  • Mettere su una teglia gli impasti e far riposare per mezz’ora;
  • Allargare ogni panetto sul piano infarinato e poi arrotolare su sé stesso;
  • Formare un filoncino su una teglia, mettendo la chiusura verso il basso;
  • Coprire e far lievitare per 1 ora;
  • Capovolgere i filioni e cuocere a 250°C per 35 minuti;

Continua la lettura » 1 2



Proudly powered by WordPress