Tag: fette

Le ricette di È Sempre Mezzogiorno del 23 dicembre 2022

Ricettepercucinare.com


È sempre mezzogiorno - Ricettepercucinare.com

Ravioli di Natale di mamma di Barbara De Nigris

INGREDIENTI

Per la pasta fresca:

  • 500 g semola rimacinata
  • 2 uova
  • 200 ml acqua tiepida

Per il ripieno:

  • 500 g ricotta vaccina
  • 2 uova
  • 10 g zucchero
  • 40 g formaggio grattugiato
  • cannella

Per il sugo:

  • 500 ml passata di pomodoro
  • 1 spicchio d’aglio
  • 10 frittatine al formaggio
  • scorza di un formaggio stagionato
  • sale e pepe

PREPARAZIONE

  • Preparare la pasta fresca lavorando la semola con le uova intere e l’acqua tiepida;
  • Ottenere l’impasto liscio e farlo riposare per mezz’ora avvolto in pellicola;
  • Preparare il ripieno lavorando nella scodella la ricotta con il parmigiano grattugiato, tuorli, zucchero e un pizzico di cannella;
  • Preparare il sugo: cuocere la passata di pomodoro con il soffritto di olio e aglio;
  • Condire con sale e pepe a fine cottura e aggiungere anche le frittate di u uova e parmigiano grattugiato a striscioline;
  • Tirare la sfoglia e adagiare sopra le noci di ripieno preparate prima;
  • Piegare la sfoglia sul ripieno;
  • Ritagliare i ravioli e farli cuocere in acqua bollente e salata;
  • Condire con il sugo la pasta;

Cappelletti con cedro candito di Frida

INGREDIENTI

Per la sfoglia:

  • 400 g di farina 00
  • 4 uova

per il ripieno:

  • 150 g di ricotta mista
  • 50 g di casatella
  • 50 g di bucciato
  • 50 g di formaggio grattugiato
  • 100 g di petto di cappone
  • 80 g di lonza di maiale
  • 15 g di canditi di cedro
  • 2 uova
  • noce moscata macinata

per il brodo:

  • 1/2 cappone
  • 250 g di cappello del prete
  • 250 g di biancostato
  • 1 carota
  • 1 cipolla bianca
  • 1 pomodoro
  • sale
  • 3 litri di acqua

PREPARAZIONE

  • Preparare il brodo partendo da acqua fredda con la carne e verdure;
  • Aggiungere il sale quando bolle e un pomodoro;
  • Far andare lentamente per 6 ore con coperchio;
  • Tagliare la lonza di maiale e metterla dopo averla rosolata a tocchetti nel mixer con il formaggio grattugiato, il formaggio tipo crescenza, cedro, uova e un pezzo di bucciato;
  • Unire anche l’uovo;
  • Frullare il tutto e far riposare;
  • Tirare la sfoglia e fare una scacchiera aiutandosi con un mattarello;
  • Chiudere i cappelletti farciti e cuocere nel brodo filtrato;
  • Quando salgono sono pronti;
  • Servire nella zuppiera;

Panettone classico di Sal De Riso

INGREDIENTI

Per il primo impasto:

  • 100 g lievito madre
  • 420 g farina 00
  • 130 g zucchero
  • 100 g burro
  • 135 ml acqua
  • 110 g tuorli

Per il secondo impasto:

  • 110 g farina 00
  • 180 g tuorli
  • 110 g zucchero a velo
  • 130 g burro morbido
  • 26 g miele
  • 8,5 g sale
  • 75 ml acqua
  • 250 g cubetti d’arancia candita
  • 150 g cedro candito
  • 350 g uvetta
  • vaniglia
  • 1 arancia
  • 1 mandarino

PREPARAZIONE

  • Scogliere lo zucchero nell’acqua e aggiungere la farina;
  • Cominciare a impastare, aggiungendo anche il lievito madre rinfrescato primo e ridotto a pezzetti;
  • Impastare aggiungendo i tuorli e lavorare fino all’assorbimento completo;
  • Aggiungere poi il burro morbido a pezzetti e lavorare fino a completo assorbimento;
  • Coprire e far lievitare per 12-13 ore a temperatura di 30°C;
  • Per il secondo impasto (45 minuti di lavorazione circa): mettere nell’impastatrice il primo impasto e poi cominciare a lavorare aggiungendo la farina e una parte di acqua;
  • Aggiungere lo zucchero vanigliato e poi i tuorli, un po’ per volta;
  • Aggiungere anche il burro morbido a pezzetti, un po’ per volta;
  • Quando l’impasto è omogeneo e liscio, aggiungere canditi miele, scorza grattugiata dei limone, sale e lavorare per 5 minuti;
  • Creare delle pagnotte da 1 kg circa e far riposare da coperti per 2 ore;
  • Sistemare nei pirottini l’impasto e poi far lievitare per 24 ore per 22-24°C;
  • Incidere il panetto fancedo una croce sopra e mettere una noce di burro;
  • Cuocere a 175°C per 50 minuti;
  • Quando si sforna, capovolgere a testa in giù e far riposare per 8 ore;

Cappon magro di Ivano Ricchebono

INGREDIENTI

  • 750 g pesce bianco
  • 3 carote
  • 2 patate
  • 1 barbabietola
  • 300 g cavolfiore bianco
  • 2 scorzonera
  • 12 gamberi viola
  • 200 g cozze
  • 100 g vongole
  • 2 gallette dei marinaio

Per la Salsa:

  • 300 g prezzemolo
  • 100 g mollica di pane
  • 150 g aceto bianco
  • 2 acciughe
  • 20 g capperi
  • 3 tuorli sodi
  • olio evo

PREPARAZIONE

  • Mettere le gallette in una scodella con acqua e aceto bianco;
  • Preparare la salsa mettendo in un mixer il prezzemolo, mollica di pane ammollata nell’aceto bianco e strizzata, acciughe, capperi, tuorli sodi e olio evo quanto basta;
  • Frullare il tutto;
  • In un anello mettere le gallette ammorbidite e la barbabietola precotta a fette e irrorare con salsa verde;
  • Formare sopra uno strato di patate, cavolfiore e carote lesse a fette;
  • Continuare aggiungendo il pesce bianco lesso e sbriciolato con le mani;
  • Aggiungere altra salsa verde e ripetere gli strati con verdure, pesce lesso e salsa verde;
  • Sistemare sopra le uova sode a spicchi, gamberi puliti e scottati in acqua bollente;
  • Aggiungere anche le cozze e vongole aperte a parte;

Pizza di scarole di Fulvio Marino

INGREDIENTI

  • 250 farina di farro
  • 250 g farina 0
  • 2 g lievito di birra
  • 325 g acqua
  • 11 g sale
  • 20 g olio evo
  • semola per spolvero

Per il ripieno:

  • 200 g indivia
  • 120 g olive
  • 40 g capperi
  • 20 g acciughe
  • 40 g uvetta
  • 40 g pinoli
  • 2 picchi d’aglio
  • peperoncino
  • olio evo

PREPARAZIONE

  • Nella scodella mettere la farina con l’acqua e coprire facendo riposare per 20 minuti;
  • Aggiungere poi il lievito fresco sbriciolato, la farina rimasta e la maggior parte dell’acqua;
  • Mescolare con un cucchiaio e impastare aggiungendo sale e acqua avanzata;
  • Impastare per qualche minuto e poi aggiungere l’olio e lavorare fino a assorbimento;
  • Coprire e far lievitare per 12 ore in frigo;
  • Preparare il ripieno: mettere in padella l’aglio con l’olio e peperoncino tritato;
  • Aggiungere la scarola e far appassire in padella con il soffritto;
  • Quando sarà pronta aggiungere olive, acciughe, uvetta e pinoli;
  • Dividere l’impasto in due parti e pirlare bene;
  • Coprire e far lievitare per 5 ore a temperatura ambiente;
  • Stendere l’impasto in una teglia da 30×40 cm;
  • Disporre sopra il ripieno di scarola e coprire il secondo disco di impasto, sigillando bene;
  • Ungere la superficie con l’olio e cuocere in forno caldo e statico a 250°C per 10 minuti;
  • Poi far andare a 200°C per 20 minuti;



L’insalata di melone con gelo di vino bianco “ grillo” e nuova collaborazione

 

Ieri ho concluso il mio pranzo con un’insalata molto fresca e piacevolmente dolce…..

 

Ingredienti:

quattro grosse fette di melone giallo

un barattolino di gelo di vino bianco “ grillo” Agripantel

qualche spruzzo di top ai frutti di bosco Fabbri

 

Tagliare le fette di melone giallo a grossi pezzi e metterli in una ciotola.

Versarvi l’ottimo gelo di vino bianco “ grillo” a cucchiaiate e qualche spruzzo di top ai frutti di bosco.

Una lieve mescolata e subito in frigorifero.

Servire l’insalata freddissima.

 

 

 

 

 

L’azienda Agripantel, sita in Campobello di Mazara ( Trapani),ha un vastissimo assortimento di prodotti tipici siciliani,molti dei quali pronti per l’uso.

Il sugo alla norma,il pesto trapanese,il sugo con le melanzane,il condimento per la pasta con le sarde,il sugo con finocchietto selvatico,sono alcuni dei tanti esempi di conserve pronte che permettono alle donne di oggi ( ma anche agli uomini) di preparare un buon pasto solamente cuocendo la pasta.

Le olive di Sicilia,i capperi,il buon olio extravergine d’oliva,le mandorle,i pomodori essiccati al sole,i pistacchi…. sono prodotti molto usati nella “nostra” cucina siciliana.

Agripantel,con le sue conserve, ha saputo valorizzare tali prodotti con processi di lavorazione artigianali.

Quando si apre un vasetto Agripantel fuoriescono effluvi di Sicilia …..parola mia!!

 

 

 

 

Macedonia-

Ingredienti per 2 persone:
4 fette di ananas al naturale
3 cucchiai del succo di ananas che troverete nel barattolo
125 g di mirtilli
200 g di fragole
Succo di un limone
1 cucchiaio di zucchero 
Preparazione: 
Tagliate a pezzetti l’ananas,
lavate bene le fragole, toglietele il picciolo verde e tagliatele in quarti.
Lavate e mettete tutta la frutta in una ciotola.
Aggiungete lo zucchero, il succo dell’ananas e del limone.
Lasciate riposare la macedonia per circa un’ora.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di riposo: 1 ora
Difficoltà: bassa
Due parole..
La macedonia di frutta è molto apprezzata, se è fresca ancora di più.
A volte non avendo a disposizione tutta la frutta fresca,
si utilizza quella conservata, nel mio caso l’ananas.
Ricordatevi di utilizzare frutta al naturale e senza zuccheri aggiunti.
Ad ogni preparazione, inserite sempre alcune varietà di frutta fresca di stagione,
in aggiunta a quella conservata.
La vostra macedonia migliorerà nell’aspetto e nel sapore.
Oltre ad essere molto semplice da preparare, la “ricetta” della macedonia è da inserirsi tra le ricette dietetiche, ed è soggetta a numerosissime varianti, permettendo infatti, di scegliere i tipi di frutta da accostare in base ai propri gusti personali e al valore energetico.
Potrà inoltre essere addolcita con zucchero di canna, semolato o dolcificante naturale.

Ricerche frequenti:

Proudly powered by WordPress