Tag: glutine

Crumble di mele senza glutine, ricetta

crumble di mele - Ricettepercucinare.com


crumble di mele - Ricettepercucinare.com

Il crumble di mele senza glutine è una deliziosa variante di un classico dessert, pensata per soddisfare i palati dei celiaci o di coloro che seguono una dieta priva di glutine. Questo dolce conserva tutto il sapore e la consistenza del crumble tradizionale, ma con l’aggiunta di ingredienti senza glutine che lo rendono accessibile a un pubblico più ampio.

Ingredienti per la preparazione del crumble di mele senza glutine

  • Mele (circa 6 mele, preferibilmente acide)
  • Zucchero (100 g per le mele, più 50 g per la copertura)
  • Succo di limone (1 cucchiaio)
  • Cannella in polvere (1 cucchiaino)
  • Farina senza glutine (200 g)
  • Zucchero di canna (50 g)
  • Burro senza glutine (125 g, freddo e tagliato a cubetti)
  • Frutta secca a piacere (noci, mandorle, ecc.) – (opcional)
  • Pizzico di sale

Istruzioni

  • Preriscalda il forno a 180°C.
  • Sbuccia e taglia le mele a fette sottili. In una ciotola, mescola le mele con il succo di limone, 100 g di zucchero e la cannella. Disponi le mele in uno stampo da forno.
  • In un’altra ciotola, prepara la copertura del crumble. Mescola la farina senza glutine con 50 g di zucchero, il burro freddo a cubetti e un pizzico di sale. Lavora gli ingredienti con le mani fino a ottenere una consistenza sbriciolata.
  • Aggiungi eventualmente la frutta secca tritata (noci, mandorle, ecc.) alla miscela di copertura.
  • Distribuisci uniformemente la copertura sbriciolata sopra le mele nel formato da forno.
  • Cuoci in forno preriscaldato per circa 30-40 minuti o fino a quando la superficie è dorata e le mele sono tenere.
  • Tira fuori dal forno il tuo crumble di mele senza glutine e lascia raffreddare leggermente prima di servire.

Quali mele scegliere per il crumble di mele senza glutine

La scelta delle mele giuste è fondamentale per ottenere un crumble irresistibile. Tra le migliori varietà per questo dessert, spiccano la Granny Smith, la Jonagold e la Fuji. Le mele Granny Smith, con il loro gusto acidulo, conferiscono al crumble una piacevole freschezza, bilanciando la dolcezza della copertura. Le Jonagold, invece, offrono un equilibrio tra dolce e acidulo, risultando ideali per chi ama un sapore più complesso. Le mele Fuji, dolci e succose, aggiungono una dolcezza naturale al crumble, creando un contrasto delizioso con la consistenza croccante della copertura. Sperimentare con una combinazione di queste varietà può portare a un crumble di mele ancora più ricco di sfumature di gusto.

Il crumble di mele senza glutine è un dessert accogliente e delizioso, perfetto da gustare da solo o con una pallina di gelato senza glutine. La combinazione di mele dolci e acidule con la croccantezza della copertura sbriciolata crea un equilibrio di sapori che sicuramente conquisterà tutti, anche coloro che non seguono una dieta senza glutine. Buon appetito!



I cioccolatini hanno il glutine?

I cioccolatini hanno il glutine?


Il cioccolato è un alimento goloso che piace a grandi e piccini. Non sempre, però, questo cibo è accessibile a tutti. Gli intolleranti al glutine, ovvero i celiaci, faticano a trovare dei cioccolatini adatti alle loro abitudini alimentari. Tuttavia, il problema non risiede nell’ingrediente utilizzato per produrre i cioccolatini, ovvero il cacao, ma nella possibile contaminazione durante la produzione.

Gran parte del cioccolato, infatti, viene fabbricato negli stabilimenti dolciari, dove può entrare in contatto con elementi proibiti ai celiaci, come la farina contenente glutine. Pertanto, è sempre necessario leggere le etichette del cioccolato, per assicurarsi di consumare solo dei prodotti sicuri.

Ma quali sono i prodotti che è possibile acquistare in tutta tranquillità? Di seguito alcuni di quelli proposti dal noto marchio Venchi.

I gianduiotti

Tra i cioccolatini senza glutine che è possibile trovare sul mercato ci sono i gianduiotti del marchio piemontese Venchi. Si tratta di un cioccolatino tipico torinese dalla peculiare forma a prisma con base rettangolare, prodotto con un impasto di cioccolato a base di cacao e nocciole (il cosiddetto gianduia).

La storia di questo prodotto è molto antica, risale al 1865. In quel periodo, il blocco napoleonico non permetteva un approvvigionamento di cacao tale da poter soddisfare tutta la domanda del territorio, pertanto le industrie di cioccolato decisero di utilizzare un prodotto molto presente sul territorio per sostituire parte del cacao nelle preparazioni (la nocciola tonda delle Langhe, tostata e macinata).

Al giorno d’oggi è possibile acquistare diverse varietà di gianduiotti. Oltre a quelli tradizionali, sono disponibili diverse varianti, come quelli ripieni oppure al cioccolato bianco o fondente. Inoltre, è possibile trovare gianduiotti aromatizzati in diversi gusti, ad esempio al pistacchio. Tutte le varianti sono adatte anche ai celiaci.

Le creme spalmabili

I gianduiotti non sono gli unici cioccolatini del marchio Venchi prodotti senza glutine. Infatti, oltre ai gianduiotti, il celebre marchio piemontese produce altro cioccolato senza glutine, come ad esempio le creme spalmabili.

Si tratta di creme con svariati gusti, come nocciola, fondente e rhum, pistacchio; ottime da spalmare su fette di pane o su fette biscottate per creare uno spuntino goloso. Essendo totalmente prive di glutine, tali creme possono essere consumate da tutti coloro che hanno difficoltà nel digerire il glutine e ovviamente i celiaci.



Fagottini di Verza su Crema di Patate

Benedetta e l’amica Rosa presentano un secondo un po’ raffinato ma semplice da cucinare e adatto per organizzare un menu adatto anche a chi è intollerante a farina e glutine. Si tratta di involtini di verza serviti su una crema di patate. Ecco la ricetta.

Puntata I Menu di Benedetta: 9 novembre 2012 (Menu Senza Glutine[1])
Tempo preparazione e cottura:  30 min. ca.

Ingredienti Fagottini di Verza su Crema di Patate per 1 persona:

  • 2 foglie di verza
  • 50 gr di speck
  • olio
  • funghi champignon qb
  • 2 spicchi d’aglio
  • sale
  • prezzemolo qb
  • provola qb
  • burro e parmigiano qb
    • per la crema di patate (per 4 persone)
  • 2 patate
  • 2 bustine di zafferano

Procedimento ricetta Fagottini di Verza su Crema di Patate di Benedetta Parodi

  1. Tagliare la parte dura delle foglie di verza, poi sbollentarle in acqua.
  2. Rosolare lo speck tagliato a dadini e, separatamente i funghi con l’aglio.
  3. Farcire le foglie di verza con speck, funghi, prezzemolo e provola tagliata a dadini.
  4. Richiudere le foglie a fagottino (vedi video) e disporle sulla teglia imburrata completando con fiocchetti di burro e parmigiano.
  5. Passare i fagottini al grill caldo per 5 minuti.
  6. Per la crema lessare le patate tagliate a cubetti in poca acqua salata, poi unire lo zafferano e un po’ di burro e frullare tutto col mixer ad immersione.
  7. Servire i fagottini sulla crema di patate e completare con altro parmigiano

References

  1. ^ Menu Senza Glutine

Proudly powered by WordPress