Tag: savoiardi

Tiramisu ricetta classica: le basi da ricordare

tiramisu - My Italian Recipes


Tiramisu ricetta classica, gli ingredienti da acquistare per un risultato super
tiramisu - My Italian Recipes

Il tiramisu è forse il dolce più preparato dagli italiani. E sul tiramisu se ne leggono (e scrivono) davvero di tutti i colori. Tra varianti e improvvisazioni, le ricette non mancano, sia nelle cucine degli italiani che sul web. Facciamo oggi due chiacchiere e scopriamo insieme quali sono le basi per ottenere un tiramisu perfetto secondo la ricetta classica.

Tiramisu ricetta classica: in principio fu la crema

La crema del mascarpone è una preparazione facile ma delicata. Ed è la base del tiramisu. Per preparare la crema dovrete procurarvi delle uova, dello zucchero e il mascarpone. Partiamo dalle uova. Il consiglio che vi diamo è quello di trovare delle uova, buone, sane e biologiche. Dal momento che dovranno rimanere crude, è bene che siano sicure e garantite. In alternativa, se proprio non vi sentite sicuri, potete procedere alla pastorizzazione delle uova. Se non avete idea di come pastorizzare le uova, potete acquistarle già pastorizzate. Oppure – ma qui si esula molto dalla ricetta classica del tiramisu – fare il tiramisu senza uova.

Gli altri ingredienti per la crema del tiramisu classico sono lo zucchero e il mascarpone, due ingredienti facilmente reperibili e che non generano insidie di sorta. Si aggiunge anche, ma solo ove gradito, un cucchiaino di liquore: vanno bene il Marsala o il liquore San Marzano. Evitate liquori troppo forti, specie se il tiramisù è per bambini!

Riguardo alla crema, esiste una proporzione infallibile per quanto riguarda le dosi: solitamente per ogni 100 grammi di mascarpone si usa un uovo e 50 grammi di zucchero!

I biscotti

A proposito di tiramisu ricetta classica, veniamo ora ai biscotti, imprescindibili protagonisti della ricetta. La ricetta della tradizione prevede che si usino solo e solamente i savoiardi. Non tutti amano i savoiardi e spesso – specie nelle abitazioni dove ci sono bambini – si preferisce ricorrere ad altre tipologie di biscotti come i pavesini. Ma non solo: ogni casa ed ogni famiglia hanno il loro grande classico in fatto di ricetta del tiramisu, dunque potrete trovare dolci realizzati con tante tipologie di biscotti differenti.

Il cacao per la ricetta del tiramisu classico

Anche il cacao ha la sua importanza. Il cacao in polvere per tiramisu è un prodotto che andrete a gustare così com’è. Non andrà dentro una crema o un impasto come ingrediente, ma lo gusterete, per così dire, “in purezza”. Dev’essere dunque buono. Sconsigliamo di acquistare il cacao dolcificato: al contrario, dovrete prediligere il cacao amaro. Questo perché la crema del tiramisu ricetta classica è già molto dolce, dunque il cacao compensa questa dolcezza creando un’ottima armonia di sapori.

Il caffè

Terminiamo la nostra chiacchierata relativamente al tiramisu ricetta classica spendendo due parole sul caffè. Evitate l’uso di cialde o caffè in polvere e, se ce ‘avete, procuratevi una moka e preparate il classico caffè di moka. Zuccheratelo leggermente fintanto che è ancora caldo: in questo modo lo zucchero si scioglierà uniformemente. Con questo caffè, una volta raffreddato, potrete imbibire i vostri biscotti. Se non volete un aroma troppo forte, allungate il caffè con un dito d’acqua. Potete anche usare un caffè decaffeinato, ma è sempre meglio che sia di moka!



Tiramisu con panna, come si fa

tiramisu con panna - Ricettepercucinare.com


tiramisu con panna - Ricettepercucinare.com

Il tiramisu con panna ingolosisce molte persone, che scelgono di abbandonare la ricetta classica a favore di quella con panna, appunto, attratti dalla maggiore spumosità e cremosità del risultato finale. E in effetti la panna dà quel tocco unico e soffice al dolce, straordinariamente leggero, che accontenta spesso anche i palati più esigenti. E anche se i puristi storceranno il naso, oggi vediamo insieme come preparare la ricetta del tiramisu con panna. 

Tiramisu con panna, gli ingredienti

Il tiramisu con panna si prepara come di consueto ma con l’aggiunta della panna montata. La crema da preparare è sempre quella consueta al mascarpone, ma va aggiunta della panna da montare. Vediamo subito gli ingredienti:

  • 3 tuorli
  • 250 grammi di mascarpone
  • 150 gr di panna
  • 70 grammi di zucchero
  • 400 grammi di savoiardi
  • caffè e cacao

Preparazione del tiramisu con la panna

Vediamo subito come si prepara il tiramisu con panna. La sua preparazione non è affatto difficile, anzi. Dovrete solamente fare attenzione a qualche piccolo passaggio. Dapprima montate le uova con lo zucchero sino a quando non avrete ottenuto un composto bello spumoso. Dopodiché aggiungete a cucchiaiate il mascarpone e lavorate ancora. Avrete già ottenuto – in questo modo – la crema al mascarpone.

E’ ora di aggiungere la panna montata. Per montare alla perfezione la panna montata è fondamentale che questa sia ben fredda di frigorifero. Fate in modo che anche il recipiente nel quale monterete la panna sia ben freddo: in questo modo otterrete una panna montata ben soda.

Incorporate la panna alla crema di mascarpone con movimenti delicati da sotto in su. A questo punto otterrete la vostra crema per tiramisù con panna montata.

Il resto della ricetta è semplice e intuitivo e non si discosta dalla tradizione: preparate un buon caffè fatto con la moka, zuccheratelo leggermente, poi prendete i savoiardi ed imbibiteli uno ad uno nel caffè. Versate un pò di crema, livellate, cospargete con cacao e proseguite con un secondo strato.

Il vostro tiramisù con la panna è pronto!



Dolci di savoiardi senza cottura: idee da copiare

dolce di savoiardi - Ricettepercucinare.com


I dolci di savoiardi si preparano in poche mosse: copiali subito anche tu!
dolce di savoiardi - Ricettepercucinare.com

I dolci di savoiardi sono dessert gustosi e tutto sommato veloci da preparare. Ancor più se prepariamo le versioni che non prevedono cottura. Ebbene, se il dolce di savoiardi è uno dei vostri preferiti, non potete esimervi dal copiare le proposte che vi diamo in questa pagina: veloci, golose, saporite, irresistibili. E soprattutto economiche, dal momento che non prevedono l’accensione del forno! Scopriamole insieme.

Rotolo di savoiardi freddo

La prima idea che vi diamo è quella di un rotolo di savoiardi freddo, perfetto anche per l’estate. Preparate una crema pasticcera piuttosto densa e fatela raffreddare. Quando è fredda, prendete dei savoiardi e bagnateli nel latte. Posateli su una pellicola per alimenti. Coprite con la crema pasticcera. Arrotolate per bene e mettete in frigo. Quando il tutto sarà compatto e trascorsa almeno un’ora, togliete il vostro dolce dal frigo. Togliete la pellicola e cospargete con zucchero a velo e frutta fresca! Tra i dolci di savoiardi senza cottura, questo è molto amato praticamente da tutti!

Semifreddo ai savoiardi, goloso e facilissimo

Proseguiamo la carrellata dei dolci di savoiardi senza cottura andando alla scoperta di un semifreddo molto cioccolatoso. Sciogliete in un pentolino del cioccolato e aggiungete della panna e del latte. Amalgamate il cioccolato fuso con dei savoiardi a pezzetti. Collocateli all’interno di uno stampo da plumcake rivestito con della carta forno. Coprite con il restante cioccolato. Mettete in frigo per almeno 3 ore!

Finto tiramisu freddo: tra i dolci di savoiardi, il più elegante

Come tutti sapete, il tiramisu è un dolce senza cottura molto famoso. Anzi, forse è il dolce senza cottura per eccellenza. Ebbene, oggi vi proponiamo un’alternativa creativa al tiramisu, da servire fredda. Montate in una ciotola i tuorli assieme allo zucchero. Aggiungete poi la Nutella e il mascarpone. Lavorate molto bene e aggiungete poi della panna che avrete montato a parte. Infine, aggiungete gli albumi precedentemente montati a neve. Rivestite uno stampo da plum cake con pellicola trasparente. Bagnate i savoiardi nel latte e disponeteli nello stampo da plumcake. Coprite con la crema preparata. E poi aggiungete altri savoiardi e altra crema ancora. L’ultimo strato dovrà essere a base di savoiardi non bagnati, perché poi girerete il plum cake e quello strato fungerà da base del vostro dolce. Mettete in frigo per qualche ora. Infine togliete dal frigo, rovesciate e spolverizzate con cacao.

tiramisu - My Italian Recipes

Dolci di savoiardi con la frutta: semifreddo alle fragole e savoiardi

Cominciate spezzettando la metà delle vostre fragole e condendole con zucchero e limone. Mescolatele bene e di frequente in modo che rilascino un pò di sciroppo. Allungate lo sciroppo con del latte. Bagnateci i savoiardi. Disponeteli in un recipiente quadrato. A parte preparate una crema con mascarpone, zucchero, panna montata. Disponete la crema sui savoiardi. Aggiungete delle fragole fresche a pezzetti, miste a quelle che avete tolto dallo sciroppo. Aggiungete ora un nuovo strato di savoiardi bagnati nel composto di latte e fragole. E poi ancora crema. Terminate con fragole fresche a volontà e riponete in frigo. Potete prendere ispirazione da questa ricetta e preparare un dolce di savoiardi freddo con un altro tipo di frutta di vostro gradimento!

Semifreddo di savoiardi a cura di Ricette Per Cucinare

Terminiamo la carrellata dei dolci di savoiardi senza cottura proponendo il semifreddo realizzato da noi! Per visualizzarlo e vedere anche la ricetta passo a passo, non ti resta che cliccare qui!

 



Ricerche frequenti:

Proudly powered by WordPress