Tag: cacao

Tiramisu ricetta classica: le basi da ricordare

tiramisu - My Italian Recipes


Tiramisu ricetta classica, gli ingredienti da acquistare per un risultato super
tiramisu - My Italian Recipes

Il tiramisu è forse il dolce più preparato dagli italiani. E sul tiramisu se ne leggono (e scrivono) davvero di tutti i colori. Tra varianti e improvvisazioni, le ricette non mancano, sia nelle cucine degli italiani che sul web. Facciamo oggi due chiacchiere e scopriamo insieme quali sono le basi per ottenere un tiramisu perfetto secondo la ricetta classica.

Tiramisu ricetta classica: in principio fu la crema

La crema del mascarpone è una preparazione facile ma delicata. Ed è la base del tiramisu. Per preparare la crema dovrete procurarvi delle uova, dello zucchero e il mascarpone. Partiamo dalle uova. Il consiglio che vi diamo è quello di trovare delle uova, buone, sane e biologiche. Dal momento che dovranno rimanere crude, è bene che siano sicure e garantite. In alternativa, se proprio non vi sentite sicuri, potete procedere alla pastorizzazione delle uova. Se non avete idea di come pastorizzare le uova, potete acquistarle già pastorizzate. Oppure – ma qui si esula molto dalla ricetta classica del tiramisu – fare il tiramisu senza uova.

Gli altri ingredienti per la crema del tiramisu classico sono lo zucchero e il mascarpone, due ingredienti facilmente reperibili e che non generano insidie di sorta. Si aggiunge anche, ma solo ove gradito, un cucchiaino di liquore: vanno bene il Marsala o il liquore San Marzano. Evitate liquori troppo forti, specie se il tiramisù è per bambini!

Riguardo alla crema, esiste una proporzione infallibile per quanto riguarda le dosi: solitamente per ogni 100 grammi di mascarpone si usa un uovo e 50 grammi di zucchero!

I biscotti

A proposito di tiramisu ricetta classica, veniamo ora ai biscotti, imprescindibili protagonisti della ricetta. La ricetta della tradizione prevede che si usino solo e solamente i savoiardi. Non tutti amano i savoiardi e spesso – specie nelle abitazioni dove ci sono bambini – si preferisce ricorrere ad altre tipologie di biscotti come i pavesini. Ma non solo: ogni casa ed ogni famiglia hanno il loro grande classico in fatto di ricetta del tiramisu, dunque potrete trovare dolci realizzati con tante tipologie di biscotti differenti.

Il cacao per la ricetta del tiramisu classico

Anche il cacao ha la sua importanza. Il cacao in polvere per tiramisu è un prodotto che andrete a gustare così com’è. Non andrà dentro una crema o un impasto come ingrediente, ma lo gusterete, per così dire, “in purezza”. Dev’essere dunque buono. Sconsigliamo di acquistare il cacao dolcificato: al contrario, dovrete prediligere il cacao amaro. Questo perché la crema del tiramisu ricetta classica è già molto dolce, dunque il cacao compensa questa dolcezza creando un’ottima armonia di sapori.

Il caffè

Terminiamo la nostra chiacchierata relativamente al tiramisu ricetta classica spendendo due parole sul caffè. Evitate l’uso di cialde o caffè in polvere e, se ce ‘avete, procuratevi una moka e preparate il classico caffè di moka. Zuccheratelo leggermente fintanto che è ancora caldo: in questo modo lo zucchero si scioglierà uniformemente. Con questo caffè, una volta raffreddato, potrete imbibire i vostri biscotti. Se non volete un aroma troppo forte, allungate il caffè con un dito d’acqua. Potete anche usare un caffè decaffeinato, ma è sempre meglio che sia di moka!



Torta Tiramisu

Per i golosi amanti del tiramisù, uno dei dolci classici della nostra cucina, ecco un modo originale e tutto sommato semplice per creare una variazione sul tema: quella di realizzare un’intera torta come ha fatto questa sera Benedetta Parodi.

Puntata I Menu di Benedetta: 28 settembre 2012 (Menu Sembra ma non è[1])
Tempo preparazione e cottura: 40 min ca.

Ingredienti Torta Tiramisu:

  • 2 uova
  • 115 gr di zucchero
  • 115 gr di burro
  • 115 gr di farina
  • 1 bustina di lievito
  • 1 bustina di vanillina
  • caffè qb.
  • 250 gr di mascarpone
  • 2-3 cucchiai di zucchero
  • 200 gr di panna montata
  • caffè qb
  • cacao qb
  • riccioli di cioccolata qb
  • chicchi di caffè glassati al cioccolato qb

Procedimento ricetta Torta Tiramisu di Benedetta Parodi

  1. Mescolare le uova con zucchero, burro, farina, lievito e vanillina e un po’ di caffè per realizzare l’impasto della torta.
  2. Trasferire il tutto in una tortiera e cuocere in forno per 25 minuti circa a 180 gradi.
  3. Per la crema mescolare il mascarpone con lo zucchero, poi incorporare delicatamente la panna montata
  4. Dividere a metà in orizzontale la torta e bagnare la parte superiore della base con del caffè.
  5. Stendere uno strato di crema utilizzandone la metà e spolverizzare con cacao.
  6. Richiudere con l’altra metà della torta, poi fare un ultimo strato di crema e completare con cacao, riccioli di cioccolata e chicci di caffè glassati al cioccolato.

References

  1. ^ Menu Sembra ma non è

Nutellotti senza uova come si fanno

Nutellotti con cuore morbido, come fare


La ricetta dei Nutellotti perfetta per chi desidera eliminare le uova
ricetta nutellotti - Ricettepercucinare.com

I nutellotti sono deliziosi biscottini tondeggianti tutti a base di cacao e Nutella. Sono stati i biscotti più di moda di qualche anno fa, perchè come sapete anche il mondo della cucina va soggetto a mode. Ricordate, per fare un altro esempio, la torta nua? E’ un’autentica bontà anche quella e se ben ricordate ci fu un periodo in cui non si sentiva parlare d’altro. Ebbene, riportiamo oggi alla ribalta i nutellotti, ma vediamo nello specifico come fare i nutellotti senza uova.

Perché preparare i nutellotti senza uova?

L’esigenza di preparare i nutellotti senza uova può essere dovuta a diverse ragioni. Perché non si hanno uova in casa, molto semplicemente, o perchè c’è qualcuno che per motivi etici o di intolleranze ha necessità di evitare le uova. Le intolleranze oggigiorno sono molteplici e dunque tra amici vegetariani o vegani, intolleranti al latte o alle uova, o alla farina, c’è sempre da andare alla ricerca di ricette diverse dal solito, da preparare anche in previsione dell’arrivo di ospiti a casa.

Vediamo allora come si fanno i nutellotti senza uova in pochissimi minuti.

Ingredienti dei nutellotti senza uova

Vediamo subito quali sono gli ingredienti per questi nutellotti:

Preparazione dei famosi biscotti alla Nutella

nella versione senza uova

  1. prendete una ciotola e mescolate latte e Nutella, poi aggiungete le farine, il lievito e mescolate bene
  2. infine è la volta dell’olio: mescolate ancora
  3. non preoccupatevi se vi sembra tutto un pò appiccicoso: è normale!
  4. ora con le mani fate delle palline grandi come una noce e posatele su una teglia rivestita con carta da forno
  5. con un dito o con il fondo di un mestolo eseguite una pressione al centro di ciascuna pallina
  6. cuocete i biscotti per 10 minuti a 170 gradi
  7. non preoccupatevi se quando li toglierete dal forno saranno morbidi, è normale
  8. quando saranno freddi aggiungete al centro una generosa goccia di Nutella.

Ecco pronti dei deliziosi nutellotti senza uova: buoni, morbidosi, cremosi, saporitissimi, le uova non sono affatto necessarie in questo dolce!



Proudly powered by WordPress