Tag: quella

Crema di limoncello, la ricetta

Ricettepercucinare.com


limoncello fatto in casa ricetta della nonna - Ricettepercucinare.com

La crema di limoncello è un’ottima alternativa al limoncello classico. C’è chi preferisce gustare i liquori semplici, chi invece non disdegna quel tocco cremoso. Dipende dai gusti! Ad ogni modo, e poiché sulle pagine di questo magazine abbiamo già avuto modo di conoscere la ricetta del limoncello (della nonna, quella classica con alcol, sciroppo e limoni), oggi proviamo quella della crema di limoncello. 

Crema di limoncello, gli ingredienti

Partiamo subito dalla scoperta degli ingredienti della crema di limoncello. Come ben sapete la ricetta classica del limoncello prevede alcol, zucchero, acqua e limoni possibilmente biologici. La crema di limoncello com’è lecito immaginare avrà qualche ingrediente in più. Ma vi assicuriamo che si tratta di una ricetta facile. Vediamo subito gli ingredienti dunque.

Ingredienti della crema di limoncello

Ecco gli ingredienti da acquistare:

  • la scorza di 8 limoni non trattati (solo la parte gialla)
  • mezzo litro di panna liquida
  • mezzo litro di alcol puro
  • mezzo litro di latte
  • 1 kg di zucchero
  • 1 baccello di vaniglia

Preparazione della ricetta

Vediamo subito come si prepara la crema di limoncello.

  • tagliuzzate le strisce di buccia di limone, come detto solamente la parte gialla
  • immergetele in alcol, aggiungendo anche la bacca di vaniglia incisa verticalmente
  • chiudete il vaso o barattolo e lasciate macerare per un mese circa
  • muovete di tanto in tanto il vaso durante il periodo di macerazione
  • terminato il mese, prendete una casseruola e mettete a bollire lo zucchero, il latte e la panna
  • quando il composto è freddo, incorporatelo alla parte alcolica
  • aiutatevi con un mixer ad immersione per rimuovere eventuali grumi
  • imbottigliate e riponete in credenza
  • attendete un altro mese prima di gustare!

Ecco preparata la crema di limoncello, più ricca e densa rispetto al limoncello normale. Una bella idea da tenere sempre in frigo per rinfrescare le giornate più calde dell’anno o per un dopocena all’insegna dei liquori fatti in casa.



Tiramisu con panna, come si fa

tiramisu con panna - Ricettepercucinare.com


tiramisu con panna - Ricettepercucinare.com

Il tiramisu con panna ingolosisce molte persone, che scelgono di abbandonare la ricetta classica a favore di quella con panna, appunto, attratti dalla maggiore spumosità e cremosità del risultato finale. E in effetti la panna dà quel tocco unico e soffice al dolce, straordinariamente leggero, che accontenta spesso anche i palati più esigenti. E anche se i puristi storceranno il naso, oggi vediamo insieme come preparare la ricetta del tiramisu con panna. 

Tiramisu con panna, gli ingredienti

Il tiramisu con panna si prepara come di consueto ma con l’aggiunta della panna montata. La crema da preparare è sempre quella consueta al mascarpone, ma va aggiunta della panna da montare. Vediamo subito gli ingredienti:

  • 3 tuorli
  • 250 grammi di mascarpone
  • 150 gr di panna
  • 70 grammi di zucchero
  • 400 grammi di savoiardi
  • caffè e cacao

Preparazione del tiramisu con la panna

Vediamo subito come si prepara il tiramisu con panna. La sua preparazione non è affatto difficile, anzi. Dovrete solamente fare attenzione a qualche piccolo passaggio. Dapprima montate le uova con lo zucchero sino a quando non avrete ottenuto un composto bello spumoso. Dopodiché aggiungete a cucchiaiate il mascarpone e lavorate ancora. Avrete già ottenuto – in questo modo – la crema al mascarpone.

E’ ora di aggiungere la panna montata. Per montare alla perfezione la panna montata è fondamentale che questa sia ben fredda di frigorifero. Fate in modo che anche il recipiente nel quale monterete la panna sia ben freddo: in questo modo otterrete una panna montata ben soda.

Incorporate la panna alla crema di mascarpone con movimenti delicati da sotto in su. A questo punto otterrete la vostra crema per tiramisù con panna montata.

Il resto della ricetta è semplice e intuitivo e non si discosta dalla tradizione: preparate un buon caffè fatto con la moka, zuccheratelo leggermente, poi prendete i savoiardi ed imbibiteli uno ad uno nel caffè. Versate un pò di crema, livellate, cospargete con cacao e proseguite con un secondo strato.

Il vostro tiramisù con la panna è pronto!



Nocino dei frati, manca poco alla raccolta delle noci

Ricettepercucinare.com


nocino fatto in casa - nocino di San Giovanni - Myitalian.recipes

Come ogni anno si avvicina il momento clou per la preparazione del nocino dei frati, un liquore antichissimo che si prepara da tempo immemore in Puglia così come in altre zone d’Italia. Abbiamo menzionato la Puglia perchè il più famoso nocino nasce proprio ad Altamura, presso un convento di frati cappuccini. Oggi sono in tanti a sfiziarsi con la preparazione dei nocino dei frati fatto in casa. E manca davvero poco all’inizio di una preparazione fatta di fasi ben precise. Ricordiamole insieme e diamo qualche consiglio per la preparazione del liquore fatto in casa. 

Nocino dei frati ricetta della tradizione

Il nocino dei frati si prepara ogni anno a partire dal 24 giugno, vigilia di San Giovanni. Durante la notte di San Giovanni si raccolgono 15 noci verdi (acerbe ma non troppo) e le si mette a macerare con limone, cannella e chiodi di garofano. Ognuno poi ha la sua ricetta personale e familiare, ma la tradizione non prescinde da questi 3 ingredienti. Secondo la tradizione, le noci devono essere raccolte esattamente in quella data ed esattamente in quella precisa quantità.

Leggi anche: la notte di San Giovanni in Puglia tra misteri e riti propiziatori

Personalizzazioni e varianti della ricetta

Come sempre accade in cucina, vi sono poi i puristi e i fantasiosi. E se i puristi si attengono precisamente alla ricetta, creativi e fantasiosi amano spaziare e dedicarsi a personalizzazioni spesso anche originali. C’è chi mette la noce moscata, chi invece no. Chi ama aggiungere anche scorza d’arancia, chi no. E via dicendo. In realtà ogni famiglia ha la sua ricetta storica e la custodisce come fosse un piccolo tesoro. Anche per quanto riguarda la parte alcolica ci sono diverse scuole di pensiero: c’è chi predilige l’alcol puro, chi invece aggiunge anche un pò di vino rosso.

Curiosità: il nocino dei frati è anche detto nocino delle streghe

Il nocino dei frati è anche detto nocino delle streghe. Come mai? E’ presto detto. Il 25 giugno ricorre anche il solstizio d’estate, e vuole la tradizione che, nottetempo, le streghe si riuniscano per dar vita a sabba e festeggiamenti sino all’alba. Se preferite invece una versione più aulica e romantica del liquore, potete anche chiamarlo nocino di San Giovanni.

 



Proudly powered by WordPress