Tag: litro

Ricetta del ragu alla napoletana

ragu alla napoletana - Ricettepercucinare.com


Il ragu alla napoletana è ricco e include diversi tagli di carne: provatelo assieme a noi
ragu alla napoletana - Ricettepercucinare.com

Ricetta del ragu alla napoletana: di che si tratta? Come si prepara? Ebbene, il ragu alla napoletana appartiene alla vasta gamma di ragu che la cucina italiana propone, da nord a sud. Vi raccontiamo subito come si fa questa ricetta tradizionale della cultura gastronomica partenopea. Non esitate ad inviarci la vostra foto del ragu alla napoletana da aggiungere a questo breve articolo! 

Una ricetta tradizionale dalle cotture lunghe

La ricetta del ragu alla napoletana è una ricetta tradizionale e come spesso accade nelle ricette della tradizione le cotture sono particolarmente lunghe. Mettete in conto dunque una mezz’ora di preparazione, ma ben 4 ore di cottura a fiamma minima. Per questo motivo spesso questo genere di ricette si preparano maggiormente nei giorni festivi. Ma mettiamoci all’opera.

Ragu alla napoletana, ingredienti

Come si prepara il ragu alla napoletana

  • tritare la cipolla a dadolata piccola e fatela appassire in una pentola abbastanza capiente nella quale avrete messo un generoso “giro” di olio extravergine di oliva
  • preparate gli involtini di scamone farcendo ciascuna fettina (che dev’essere ben sottile) con prezzemolo, pecorino, parmigiano e aglio e poi fissandole con un po’ di spago da cucina
  • aggiungete gli involtini sulla cipolla e poi anche tutto il resto della carne
  • a questo punto fate rosolare per bene la carne rigirandola da tutti i lati con l’aiuto di una pinza da cucina
  • sfumate poi con il vino rosso
  • quando la parte alcolica del vino è evaporata, è il momento di aggiungere il pomodoro
  • aggiungete dunque il concentrato diluito in poca acqua e tutta la passata
  • regolate di sale e coprite parzialmente
  • lasciate sobbollire per 4 ore abbondanti
  • servite con dei rigatoni ed una spolverata di pecorino e parmigiano, oppure con il vostro formato di pasta preferito!

Et voilà il ragu alla napoletana è pronto, ci è voluto del tempo ma sicuramente il risultato sarà perfetto e gradito a tutti!



Sciroppo limone e salvia per una bibita genuina e dissetante

Il prossimo fine settimana sarà, secondo previsioni, molto caldo ed afoso non mi sembra il caso di proporvi di accendere il forno o una ricetta troppo complicata 
Una ricetta però non può mancare 
per festeggiare i quattro anni di questo mio piccolo spazio….
per dire GRAZIE a voi che con fiducia mi seguite provando quello che vi propongo ed apprezzando il mio modo di trasmettere la gioia del cucinare ……..
per tutto questo è perfetta questa dissetante non ricetta, rapida quanto apprezzata in questo periodo. 
La “ricetta” è di Maria una ragazza che ha fatto con me il corso di panificazione. 
E’ un dissetante sciroppo alla salvia e limone da tenere sempre in frigo per delle bibite genuine e dissetanti, se lo offrite ai vostri ospiti non svelate subito gli ingredienti, dopo l’assaggio saranno meravigliati ed il bis sarà assicurato 

40 foglie di salvia medio-grandi 
4 limoni non trattati 
1 litro d’acqua 
600-700gr zucchero 

Il procedimento è semplicissimo ed è talmente buono ed apprezzato che io faccio doppia dose 
In una coppa fare degli strati alternati di salvia e fette sottili di limone (ho usato dei bellissimi limoni di Sorrento), quindi aggiungere un litro d’acqua, coprire e lasciare in infusione per 20-24 ore. 

Il giorno dopo, o trascorso il tempo, mettere in una pentola tutto il liquido ottenuto, schiacciare aiutandosi con uno schiacciapatate (o altro utensile simile) le fette di limone e la salvia per recuperare tutto il liquido d’infusione. Aggiungere al succo 600gr (o 700gr secondo i gusti) di zucchero e riscaldare lo sciroppo quel tanto che basta per sciogliere lo zucchero. 
Quando sarà tutto sciolto, filtrare lo sciroppo e trasferirlo in una bottiglia di vetro, farlo raffreddare e poi conservarlo in frigorifero. 

Per un ottimo bicchiere dissetante, basterà aggiungere un po’ di sciroppo in un bicchiere d’acqua fresca e sorseggiarlo. 
Il suo gusto delicato e fresco sarà veramente rinfrescante.

Offro a tutti Voi un bel bicchiere dissetante, ringraziandovi e augurandovi un buon weekend

Ricerche frequenti:

Sciroppo limone e salvia per una bibita genuina e dissetante

Il prossimo fine settimana sarà, secondo previsioni, molto caldo ed afoso non mi sembra il caso di proporvi di accendere il forno o una ricetta troppo complicata 
Una ricetta però non può mancare 
per festeggiare i quattro anni di questo mio piccolo spazio….
per dire GRAZIE a voi che con fiducia mi seguite provando quello che vi propongo ed apprezzando il mio modo di trasmettere la gioia del cucinare ……..
per tutto questo è perfetta questa dissetante non ricetta, rapida quanto apprezzata in questo periodo. 
La “ricetta” è di Maria una ragazza che ha fatto con me il corso di panificazione. 
E’ un dissetante sciroppo alla salvia e limone da tenere sempre in frigo per delle bibite genuine e dissetanti, se lo offrite ai vostri ospiti non svelate subito gli ingredienti, dopo l’assaggio saranno meravigliati ed il bis sarà assicurato 

40 foglie di salvia medio-grandi 
4 limoni non trattati 
1 litro d’acqua 
600-700gr zucchero 

Il procedimento è semplicissimo ed è talmente buono ed apprezzato che io faccio doppia dose 
In una coppa fare degli strati alternati di salvia e fette sottili di limone (ho usato dei bellissimi limoni di Sorrento), quindi aggiungere un litro d’acqua, coprire e lasciare in infusione per 20-24 ore. 

Il giorno dopo, o trascorso il tempo, mettere in una pentola tutto il liquido ottenuto, schiacciare aiutandosi con uno schiacciapatate (o altro utensile simile) le fette di limone e la salvia per recuperare tutto il liquido d’infusione. Aggiungere al succo 600gr (o 700gr secondo i gusti) di zucchero e riscaldare lo sciroppo quel tanto che basta per sciogliere lo zucchero. 
Quando sarà tutto sciolto, filtrare lo sciroppo e trasferirlo in una bottiglia di vetro, farlo raffreddare e poi conservarlo in frigorifero. 

Per un ottimo bicchiere dissetante, basterà aggiungere un po’ di sciroppo in un bicchiere d’acqua fresca e sorseggiarlo. 
Il suo gusto delicato e fresco sarà veramente rinfrescante.

Offro a tutti Voi un bel bicchiere dissetante, ringraziandovi e augurandovi un buon weekend

Proudly powered by WordPress