Tag: teglia da forno

Pomodori gialli al farro-

Ingredienti per 3 persone:
10 pomodori gialli
200 gr di farro Melandri Gaudenzio
3 cucchiai di pane grattugiato
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
2 cucchiai di pesto
1 uovo
olio evo qb Dante
Procedimento:
Lessate il farro e nel frattempo lavate e tagliate a metà i pomodori, svuotateli dai semi e poneteli in una teglia da forno ricoperta di carta forno.
Scolate il farro passatelo sotto il getto dell’acqua fredda e conditelo con il pesto il formaggio grattugiato, l’uovo e il pane.
Riempite i pomodori aggiungete un filo di olio e cuocete per 40 minuti a 170 gradi, attivando la ventola gli ultimi 10 minuti.

I piatti di È Sempre Mezzogiorno del 26 ottobre 2023

È sempre mezzogiorno - Ricettepercucinare.com


È sempre mezzogiorno - Ricettepercucinare.com

Oggi a è Sempre Mezzogiorno del 25 ottobre 2023 viaggiamo attraverso le nostre regioni e all’estero con i piatti proposti al programma televisivo di Antonella Clerici.

 Biscottoni integrali di Daniele Persegani

Ingredienti

  • 250 gi di farina 00
  • 250 g di farina integrale
  • 2 uova
  • 120 g di burro
  • 250 g di zucchero
  • 50 ml di olio evo
  • 80 g di frutti rossi disidratati
  • 80 g di gocce di cioccolato
  • 80 g di nocciole
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • scorza di limone
  • 1 pizzico di vaniglia

Per accompagnare:

Preparazione

  • Unire burro, zucchero, scorza di limone grattugiato ed estratto di vaniglia in planetaria e montare fino a ottenere un composto spumoso;
  • In un bicchiere alto montare uova e olio per ottenere un emulsione dolce;
  • Versare a filo nella planetaria;
  • Aggiungere le farine e il lievito per dolci setacciati e azionare di nuovo la planetaria;
  • Dividere l’impasto in due parti e in uno mettere i frutti rossi e amalgamare;
  • Tritare con il mixer le nocciole e poi unire all’altra parte con le gocce di cioccolato;
  • Far riposare l’impasto e poi stenderlo;
  • Con un coppapasta ottenere i biscottoni non troppo sottili e leggermente irregolari;
  • Se l’impasto è troppo morbido aiutatevi con uno spallinatore per il gelato;
  • Adagiare su una teglia da forno e cuocere a 180°C per 18-20 minuti;
  • Accompagnare i biscottoni con la confettura di fragole e la crema di nocciole;

 Parigini al latte di Fulvio Marino

Ingredienti

  • 400 g di farina tipo 0
  • 100 g di farro bianco
  • 8 g di lievito di birra fresco
  • 15 g di zucchero
  • 350 ml di latte
  • 30 g di burro
  • 10 g di sale

Preparazione

  • In una scodella mettere la farina 0, farro con il lievito sbriciolato;
  • Aggiungere la maggior parte del latte intero e mescolare con il cucchiaio;
  • Piano piano aggiungere lo zucchero con il latte messo gradualmente;
  • Verso la fine aggiungere anche il sale e l’ultima parte di latte;
  • Continuare a impastare fino a quando si avrà un composto omogeneo;
  • Unire anche il burro a pomata e far riposare il panetto;
  • Coprire e far lievitare per 50 minuti a temperatura ambiente;
  • Dividere in 8 pezzi uguali e poi sistemarli su un piano, facendoli riposare per 5 minuti;
  • Allargare ogni panetto e poi arrotolare su sé stesso, formando un piccolo filone;
  • Incidere la superficie con una forbice o un tarocco, facendo una sorta di frangia;
  • Adagiare sulla teglia i parigini e spennellare con uovo sbattuto con il latte;
  • Coprire e far raddoppiare di volume;
  • Cuocere a 240°C per 12 minuti;

Continua la lettura » 1 2



Cavoletti di Bruxelles ricette: piccoli tesori nutrienti da scoprire in cucina

Ricette con cavolini di Bruxelles, idee da copiare


ricette con cavoletti di Bruxelles - pasta al forno con cavoletti di bruxelles - Ricettepercucinare.com

I cavoletti di Bruxelles sono uno dei tesori nascosti della cucina, spesso trascurati ma ricchi di sapore e benefici per la salute. Queste piccole brassicacee, chiamate anche “cavolini di Bruxelles”, sono originarie del Belgio, ma oggi si trovano in tavola in tutto il mondo. Sono una fonte eccellente di vitamine, minerali e fibre, rendendoli un alimento ideale per una cucina salutare e gustosa. Un grande classico in fatto di cavolini di Bruxelles sono naturalmente i cavoletti di Bruxelles al forno gratinati, ma non è l’unico. Vediamo due idee, una più classica e una più originale, per preparare questo straordinario, delicato e gustoso contorno. Cavoletti di Bruxelles ricette, si parte! 

Ricetta classica: cavoletti di Bruxelles al burro e limone

Ingredienti

  • 500 g di cavoletti di Bruxelles
  • 2 cucchiai di burro
  • Il succo di un limone
  • Sale e pepe a piacere
  • Prezzemolo fresco tritato (per guarnire)

Procedimento

  • Inizia lavando e tagliando a metà i cavoletti di Bruxelles.
  • In una pentola d’acqua leggermente salata, lessali per circa 5 minuti finché saranno teneri ma ancora croccanti. Scola e mettili da parte.
  • In una padella, sciogli il burro a fuoco medio-basso e aggiungi i cavoletti di Bruxelles lessati. Rosolali leggermente per un paio di minuti.
  • Aggiungi il succo di limone, sale e pepe a piacere, e continua a cuocere per altri 2-3 minuti fino a quando i cavoletti sono leggermente dorati e il liquido si è ridotto.
  • Servi i cavoletti di Bruxelles caldi, spolverizzati con prezzemolo fresco tritato.

Ricetta creativa: cavoletti di Bruxelles al forno con pancetta e formaggio parmigiano

Ingredienti

  • 500 g di cavoletti di Bruxelles
  • 100 g di pancetta a dadini
  • 1/2 tazza di formaggio Parmigiano grattugiato
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • Sale e pepe a piacere

Procedimento

  • Taglia i cavolini di Bruxelles a metà e mettili in una ciotola grande. Aggiungi l’olio d’oliva, il formaggio Parmigiano grattugiato, la pancetta a dadini, il sale e il pepe. Mescola bene per distribuire gli ingredienti uniformemente.
  • Trasferisci il tutto in una teglia da forno e cuoci a 180°C per circa 25-30 minuti o finché i cavoletti sono dorati e croccanti.
  • Servi i cavoletti di Bruxelles al forno come contorno delizioso o come piatto principale con una spolverata extra di formaggio Parmigiano.

Abbinamenti consigliati con i cavoletti di Bruxelles

  • I cavoletti di Bruxelles si sposano bene con il pollame, come il pollo o l’anatra. Prova a servirli come contorno con un petto di pollo grigliato o un’insalata di anatra affumicata.
  • Accompagna i cavolini di Bruxelles con patate al forno o purè di patate per un piatto “confortante”
  • Per un tocco esotico, prova a cucinare i cavoletti di Bruxelles con un po’ di salsa di soia, zenzero e aglio e servi come contorno a un piatto di sushi o pesce alla griglia.

In conclusione, i cavolini di Bruxelles meritano un posto d’onore nella tua cucina grazie al loro sapore unico e ai numerosi modi in cui possono essere preparati. Sperimenta con queste ricette e abbinamenti per scoprire tutto il loro potenziale gastronomico e nutritivo. Buon appetito!



Proudly powered by WordPress