Tag: molto

Chi produce le colombe di Pasqua Eurospin?

colomba pasquale - Ricettepercucinare.com


Colombe Eurospin e Lidl, scopriamo chi le produce
colomba pasquale - Ricettepercucinare.com

Chi produce i prodotti Eurospin? E le colombe Eurospin? Abbiamo già avuto modo di parlarne in passato in un articolo molto esaustivo sul tema. Ma oggi vogliamo entrare nel merito di un prodotto soggetto a stagionalità: la colomba Pasquale. Quando la Pasqua si avvicina si rende necessario decidere quale colomba acquistare e dove. La colomba è un dolce tradizionale italiano che non può mancare sulla tavola del giorno di festa, proprio come accade a Natale per il panettone. La scelta è sempre molto vasta e, tra grande distribuzione e pasticcerie, non si sa come scegliere. Conosciamo meglio oggi le colombe Eurospin. Sono di buona qualità? E soprattutto, chi le produce?

Chi produce le colombe di Pasqua Eurospin?

Veniamo al cuore della questione: chi produce le colombe di Pasqua Eurospin? La colomba classica che trovate da Eurospin si presenta con il marchio Duca Moscati, che forse non avrete mai sentito nominare. Molti marchi Eurospin sono quasi sconosciuti ma non significa che nascondano una bassa qualità. Spesso i grandi investimenti pubblicitari portano un brand alla ribalta, ma la qualità può essere la stessa di un brand che non fa alcun tipo di promozione ma produce e vende alla GDO. Ebbene, la colomba di Pasqua Eurospin Duca Moscati è prodotta nello stabilimento di Maina, un brand che invece sicuramente tutti conoscete.

Colombe LIDL e Colombe Eurospin: quelle senza canditi hanno qualcosa in comune

Eurospin propone anche una colomba senza canditi, prodotta dall’azienda “Il vecchio forno”. Se ben osservate le etichette anche dei prodotti LIDL (ed in particolare proprio delle colombe), ritroverete anche lì questo stabilimento di produzione. Dunque è più meno lo stesso prodotto che potete trovare in entrambi i supermercati, LIDL e Eurospin.

Colombe Eurospin, meno note ma ugualmente gustose

Adesso che sapete chi produce le colombe Eurospin sapete anche come orientarvi nell’acquisto. Come avete avuto modo di vedere, si tratta sempre di prodotti Made in Italy, qualitativamente validi e prodotti in stabilimenti che lavorano per diverse catene di grande distribuzione organizzata presenti sul suolo italiano. Può capitare di avere una certa diffidenza verso i brand meno noti ma, ripetiamo, può essere semplicemente dovuto al fatto che non hanno una capacità economica sufficiente per sostenere importante campagne promozionali sui grandi media. Oppure non lo fanno per una scelta ben precisa, avendo scelto il segmento di mercato nel quale collocarsi.

Ricettepercucinare ti insegna a preparare la colomba in casa

Se preferisci cimentarti nella preparazione della colomba, ti consigliamo di seguire la nostra ricetta passo a passo. Ci vorrà un po’ di lavoro ma con il nostro passo a passo corredato di immagini potrai sicuramente cavartela egregiamente e preparare una deliziosa colomba fatta in casa. Segui la ricetta qui!

 



Come pulire i ricci di mare

come pulire i ricci di mare - Ricettepercucinare.com


come pulire i ricci di mare - Ricettepercucinare.com

Come pulire i ricci di mare? Tutti noi amiamo i ricci di mare e se ci capita di trovarli abbiamo piacere di valutare l’idea di acquistarli e portarli a casa. Una volta giunti a casa, però, sorge spontaneo il dubbio in merito a come pulire i ricci di mare. Effettivamente la polpa è dolce e gustosa ma la parte esterna è pungente come non mai. Già tenerli il mano è una piccola grande sfida! Vediamo allora come si puliscono.

Come pulire i ricci di mare?

Dovete sapere che pulire i ricci di mare non è affatto difficile e complicato. Avete tuttavia bisogno di un oggetto ben preciso, chiamato taglia ricci. Il taglia ricci è un oggetto che somiglia vagamente ad un apriscatole, si compra ovunque, presso i negozi di casalinghi, i ferramenta e persino online. La prima cosa da fare è prendere il riccio in mano tenendolo molto delicatamente ed evitando di stringere la mano per non ferirvi con gli aculei del riccio. Cercate la bocca del riccio e tenetela verso l’alto, quindi tagliate orizzontalmente il riccio usando l’apri ricci. Scoperchiate la calotta ricavata e vuotate il riccio dalla sua acqua: deve sapere incredibilmente di mare e di fresco. Togliete anche eventuali piccole alghe. A questo punto prendete un cucchiaino e rimuovete la polpa rossa del riccio: posatela in una ciotolina.

Altri modi per aprire i ricci di mare

Vi abbiamo illustrato sopra un metodo efficace e sicuro per aprire i ricci di mare. Pulire i ricci di mare non è difficile con il taglia ricci. Se non avete il taglia ricci vi consigliamo di usare molta cautela. Potete provare con la punta di un coltello girando intorno al riccio ed incidendolo orizzontalmente in tutta la sua circonferenza, ma servirà comunque molta cautela.

E poi, tutti ai fornelli!

Dopo aver aperto i ricci di mare potete gustarli in purezza con un po’ di pane. In alternativa, potete sfiziarvi con un piatto di spaghetti ai ricci di mare. Non stracuocete i ricci: dovranno solamente prendere calore. Un po’ di aglio e di prezzemolo completeranno il tutto!

 



Coda di rospo con olive, ricetta

Ricettepercucinare.com


coda di rospo al forno - My Italian Recipes

Coda di rospo con olive, che idea! La coda di rospo (o rana pescatrice) è uno dei pesci più amati anche dai bambini dal momento che le sue carni sono tenerissime e dal sapore molto delicato. Cotta a vapore o sulla piastra è già di per sè divina, ma molti di noi amano provare sempre ricette diverse. Motivo per cui oggi vi proponiamo la coda di rospo con olive. Le olive rendono sempre tutto molto invitante e riescono a dare una sapidità golosa al piatto. Peraltro l’intingolo che si crea in questa ricetta invita alla scarpetta ed è decisamente super. Ma vediamo come preparare questa coda di rospo con olive.

Coda di rospo con olive: ingredienti

Partiamo subito dagli ingredienti e vediamo come si prepara questa coda di rospo con olive. L’ideale è trovare una coda di rospo bella grande perchè la rana pescatrice o coda di rospo una volta che viene pulita rimane sempre piuttosto piccolina. Dunque se andate in pescheria ed adocchiate una coda di rospo bella grandina, approfittatene. Detto questo, vi serviranno le olive che maggiormente preferite, ma fate in modo che siano saporite e carnose: evitate quelle denocciolate che si comprano in tutti i supermercati d’Italia e optate magari per delle olive locali della vostra zona. Molte regioni d’Italia hanno delle olive locali che si prestano ad essere usate in cucina. Serviranno poi uno spicchio di aglio privo di anima, pomodorini tondi e maturi, vino bianco, sale, pepe e una presa di zucchero.

Preparazione della rana pescatrice con olive

La preparazione della coda di rospo con olive è semplicissima. Non è una coda di rospo al forno, bensì in padella. Ottimo! Non dovete nemmeno accendere il forno! Infarinate leggermente la coda di rospo (la farina è fondamentale perchè si crei l’intingolo in una fase successiva) e posatela in padella con un filo di olio e uno spicchio di aglio privo dell’anima (togliere l’anima serve a rendere l’aroma più delicato e meno pervasivo). Fatela rosolare brevemente, poi rigiratela. Bagnatela con vino bianco e fate evaporare la parte alcolica. Aggiungete poi le olive in quantità, i pomodorini, sale, pepe e una presa di zucchero. Coprite. Dopo una ventina di minuti la coda di rospo sarà cotta e i pomodorini, sfaldandosi a dovere, avranno dato vita ad una deliziosa cremina!

Provate anche voi la coda di rospo con olive e fateci sapere cosa ne pensate!



Proudly powered by WordPress